8 Settembre 2022

San Dalmazzo di Pedona – Il Museo dell’Abbazia

Il volumetto “San Dalmazzo di Pedona – Il Museo dell’Abbazia”, di Egle Micheletto, raccoglie in sintesi i dati emersi in una decina di anni di indagini archeologiche, guidate dalla stessa autrice, in concomitanza di lavori urgenti di messa in sicurezza della parte absidale, con cripta, presbiterio, cappella superiore e sacrestia… [...]

8 Settembre 2022

Ripartiamo dalle radici

“La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”  (Gustav Mahler) In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, spesso ci viene chiesto quale valore abbia continuare a valorizzare e studiare oggetti appartenuti ad un passato lontano. Molte persone hanno difficoltà a vedere nelle opere d’arte una ricchezza che… [...]

8 Settembre 2022

S. FRANCO, Prima che l’abuso accada, Sugarco (2021)

«L'autore tratta il delicato e doloroso argomento degli abusi sessuali sui minori con competenza professionale e saggezza spirituale. Ne delinea le sotterranee dinamiche psicologiche fino a raggiungere il suo nucleo profondo nei complessi meccanismi che generano l'abuso compiuto da sacerdoti. Analizza quindi l'inganno dell'abusatore come tradimento del significato più intimo… [...]

8 Settembre 2022

Mai senza l’altro

Già l’esperienza delle chiusure altalenanti dei due anni di pandemia, con le tensioni sociali tra chi si barrica per aura di altri che possono contagiarlo a chi rivendica la propria libertà con il tono acceso ( e talvolta violento) dell’antagonista, aveva richiamato spesso in me il testo di Michel de… [...]

8 Settembre 2022

Ripartiamo con l’accoglienza: il nuovo centro parrocchiale di Madonna delle Grazie

Per il mese di marzo 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «RIPARTIRE» intesa come «ripartiamo veramente?». Viviamo certamente in tempi non semplici (la pandemia in corso, il post pandemia, la guerra) di cui, ritengo, non siamo nemmeno troppo coscienti perché ognuno di noi si trova… [...]

8 Settembre 2022

Ripartenza: dimenticare o…?

Da settembre 2021 gli articoli di questa newsletter sono incentrati su una parola, molto di moda in questi mesi, riproposta con diverse sfumature da don Giuseppe: ripartenza. L’ottimismo di questo termine ha dovuto cedere il posto alla notizia dei combattimenti in Ucraina: com’è possibile che si torni a combattere nel… [...]

8 Settembre 2022

Ripartiamo veramente?

Stavamo per ripartire, quando è arrivata una brusca frenata! I venti di guerra hanno gelato ogni illusione di poterci lasciare alle spalle il peggio. Dopo un breve istante di sollievo, la società è ripiombata nella paura. Lockdown delle speranze? Non possiamo prevedere se siamo alla seconda o all’ultima delle piaghe… [...]

8 Settembre 2022

Vangelo

Il Vangelo è la risorsa che la comunità cristiana ha per incoraggiare il mondo a credere in una possibile alleanza tra Dio e il mondo, tra l’intero Creato e l’umanità. Non semplicemente un libro, ma un annuncio! Risuona con particolare intensità quando l’umanità si presenta sfiancata dalle devastazioni, come quella… [...]

8 Settembre 2022

A. PROSPERI, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi, 2021

A cosa serve fare memoria? Questa è la domanda a cui Prosperi tenta di rispondere tenendo in primo piano il nostro presente. Il Novecento, con le sue promesse di pace, speranza e lineare progresso, si è rivelato sede di quello di E. Hobsbawm definì la «distruzione del passato». La storia… [...]

8 Settembre 2022

Fragilità dei beni culturali ecclesiastici e opportunità pastorale: ripartire dal Vangelo

Per il mese di febbraio 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «VANGELO» intesa come «ripartenza da…». Il documento della Cei sulla catechesi nel post pandemia si interroga su cosa vuole dire essere «cristiani» nel tempo della pandemia e dopo l’esperienza del lockdown e quale sia… [...]

8 Settembre 2022

Charles de Foucauld. Gridare il vangelo con la vita

Mentre a fine ottocento, sotto la guida di papi come Pio IX e Leone XIII, i militanti cattolici, con il sostegno di una parte di vescovi e parroci, si organizzavano per la riconquista cattolica delle masse europee scristianizzate, un quasi sconosciuto monaco francese, nel 1897, lasciava la trappa di Akbès… [...]

8 Settembre 2022

Il ritorno di San Matteo

Realizzato a fine Cinquecento dai mastri Fontana e Scala, il coro della Confraternita di San Sebastiano viene arredato e decorato secondo un progetto unitario a partire dagli anni Venti del XVII secolo. Nel 1625 i confratelli avevano commissionato a Giovanni Antonio Molineri la tela per l’altare maggiore, raffigurante il Crocifisso… [...]

8 Settembre 2022

Leggere il Vangelo negli archivi

Ripartire dal Vangelo è diventato come uno slogan molto sentito e ripetuto nella Chiesa di questi anni. Ebbene, anche nel settore dei beni culturali ecclesiastici è sano riproporre questo punto di vista. Rimanendo nel settore archivistico, ripartire dal Vangelo significa leggere le fonti come momento di tradizione, letteralmente di consegna,… [...]

8 Settembre 2022

Accogliere il vicino: l’esempio dell’episcopato di Monsignor Travaini

L’atto di accogliere non è per nulla scontato, né senza difficoltà. Sono diverse le testimonianze di accoglienza conservate nell’Archivio storico, ma forse per una Diocesi il momento di un'accoglienza più visibile è il cambio del Vescovo diocesano. Nel momento in cui la Santa Sede designa un nuovo vescovo per la… [...]

8 Settembre 2022

Quanto meno abbiamo, più diamo

Nell’iconografia tradizionale così come nei presepi delle nostre case, intorno alla Natività dal carattere più intimo si sono costruite scene sempre più spettacolari e affollate con una moltitudine di figuranti che uniscono l’omaggio dei pastori e dei re Magi d’Oriente al Bambino: angeli, popolani e potenti della terra si uniscono… [...]

8 Settembre 2022

Accoglienza

Dominati dall’organizzazione siamo in affanno di fronte all’imprevisto. Accogliere è diventato difficile perché non c’è spazio in case già piene. La piccola speranza quotidiana è che non arrivi nessuno e che non capiti niente. Il contrario vale solo per anziani e persone sole, a volte rassegnati a non essere più… [...]

8 Settembre 2022

Cantiere della conoscenza e cantiere dell’operare: accogliere per camminare insieme

Per il mese di gennaio 2022 don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «ACCOGLIENZA» intesa come «ripartenza da…». Come sviluppare dunque una cultura di accoglienza attraverso i beni culturali? Occorre ora più che mai essere disposti ad accogliere le novità che ci vengono presentate sia dal periodo… [...]

8 Settembre 2022

Oblio della sofferenza?

Perché mai si dovrebbe ripartire dalla sofferenza? Cancelliamo, dimentichiamo la sofferenza, consegniamo all’oblio ogni sua traccia! Gli archivi invece sono pieni di tracce di sofferenze. Nell’Archivio storico diocesano la più evidente è l’insieme delle copie dei registri parrocchiali degli atti di morte, oltre che i registri dei bambini esposti. Leggendo… [...]

8 Settembre 2022

Una scatola per Natale

Da ormai quasi due anni il tema della solitudine è il malinconico sottofondo di molte delle nostre conversazioni. Le chiusure e le restrizioni necessarie hanno comportato l’allentamento dei legami personali e degli incontri, andando spesso ad incidere su situazioni già delicate come nel caso delle persone anziane. Per questo motivo,… [...]

8 Settembre 2022

Sofferenza

La pandemia ci ha insegnato a conoscere in modo nuovo i processi con cui le malattie si diffondono, oltrepassando confini e distinzioni sociali e geografiche. L’insegnamento non è terminato, perché di tanto in tanto giunge una nuova ondata. Il Covid 19, tuttavia, è solamente la manifestazione più recente di un… [...]

8 Settembre 2022

«LA SOFFERENZA» nei beni culturali: «SPAZIO SACRO E PANDEMIA»

Per il mese di dicembre 2021 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «SOFFERENZA» invitando a interrogarci su come questo termine possa entrare nei beni culturali ecclesiastici ed in che modo possa colloquiare con essi. In questo periodo di pandemia la sofferenza è tema quanto mai attuale:… [...]

8 Settembre 2022

Fratture e ricostruzioni

Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla già mai la cima per soffiar di venti Purgatorio, V Il tempo, gli eventi atmosferici o le circostanze storiche hanno spesso causato fratture, di varia entità e di vario genere: fratture sociali,… [...]

8 Settembre 2022

Chiese chiuse di Tomaso Montanari, Giulio Einaudi Editore – Vele

Migliaia di chiese sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. Oggi non sappiamo cosa farcene, di tutto questo «ben di Dio», e bene pubblico: mancano visione, prospettiva, ispirazione. Ma è anche lí che si potrebbe costruire un futuro diverso. Umano. Le antiche chiese italiane… [...]

8 Settembre 2022

Fratture

Ripartire richiede dis-continuità. Richiede decisioni che sono tagli, abbandono di qualche cosa, sperimentazione di nuove vie. Non tutto il passato può essere portato nel bagaglio del viaggiatore, come sanno dolorosamente i migranti, tra cui anticamente Abramo e gli Israeliti in uscita dall’Egitto, Ulisse, Enea, Robinson Crusoe e tanti altri. Le… [...]

8 Settembre 2022

«FRATTURE» nel terrirorio dei beni culturali: «RISPETTO» e «SINODALITA’»

Per il mese di novembre 2021 Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «FRATTURE». Occorre dunque interrogarsi come si declina questo termine rispetto ai beni culturali presenti nella nostra chiesa locale. Il lavoro che svolgiamo, come ripetuto più volte, è frutto di collaborazioni tra enti, istituzioni, persone e… [...]

8 Settembre 2022

Confini: fratture sulla carta

Nel fondo archivistico della Curia vescovile è conservato un pass rilasciato dalla Nunziatura apostolica di Torino a don Felice Boeri (1815? - 1889) per potersi recare a Roma nel maggio 1862. Antenato dei nostri passaporti, sono indicati alcuni tratti fisici, la condizione lavorativa e la domiciliazione. [...]

8 Settembre 2022

La chiesa brucia: una disgrazia o un paradosso del cristianesimo?

La situazione di scristianizzazione che il nostro territorio presenta poteva sembrare impensabile anche solo qualche decina di anni or sono. Per qualcuno non è accolta nella sua sfida più profonda, per cui si può ancora pensare che si tratti di circostanza passeggera ed esagerata dall’opinione pubblica e di conseguenza si… [...]

8 Settembre 2022

Coltivare e Costruire la comunità

Con il titolo Coltivare e Costruire la comunità, in continuità con il volume precedente Coltivare e Custodire, il Rapporto Cultura 2020/21 raccoglie una parte del lavoro promosso nel corso del 2020/21 dagli uffici diocesani del Settore Cultura, sul piano della formazione, dei cantieri aperti, della valorizzazione di opere, documenti, libri,… [...]

8 Settembre 2022

Le fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo

Territorio, beni culturali e fede: attraverso queste tre parole si può riassumere il progetto intitolato «Le fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo». Grazie ai contributi CEI 8x1000, è stato creato un vero e proprio percorso in alcune chiese alla scoperta dei fonti battesimali. Il patrimonio culturale ecclesiastico è… [...]

8 Settembre 2022

Preghiera scolpita

Si era già quasi all’anno terzo dopo il mille quando nel mondo intero, ma specialmente in Italia e nelle Gallie, si ebbe un rinnovamento delle chiese basilicali: sebbene molte fossero ben sistemate e non ne avessero bisogno, tuttavia ogni popolo della cristianità faceva a gara con gli altri per averne… [...]

Pagina 16 Di 37
1 14 15 16 17 18 37