Il Consiglio diocesano per gli affari economici è regolato dai cann. 492-494 del Codice di diritto canonico, ed è formato da 7 fedeli nominati dal Vescovo diocesano, di cui 2 sacerdoti Referenti diocesani per il sostegno economico alla Chiesa. Parallelamente al Collegio dei consultori - con una prospettiva più economico-finanziaria, a giudizio del Vescovo diocesano - vigila in modo vincolante sugli atti di straordinaria amministrazione dei beni temporali della Diocesi, così come determinati dalla delibera 37 del 21 settembre 1990 della Conferenza Episcopale Italiana ai sensi del can. 1277, e sugli atti di alienazione o peggiorativi dei beni temporali della Diocesi e delle persone giuridiche canoniche pubbliche diocesane il cui valore è superiore ai 250.000,00 (can. 1292), venendo anche consultato sugli altri atti di amministrazione dei beni temporali della Diocesi qui sunt maioris momenti - cioè quelli il cui valore è tra i 250.000,00 e i 100.000,00 euro o che il Vescovo ritiene più importanti (can. 1277) - e sugli atti di straordinaria amministrazione dei beni temporali delle persone giuridiche canoniche pubbliche diocesane il cui valore è tra i 250.000,00 e i 100.000,00 euro; diversamente dal Collegio dei consultori: in collaborazione con l’Economo diocesano e secondo le indicazioni del Vescovo diocesano - che, in merito, sente il Consiglio episcopale - per l’amministrazione generale della Diocesi predispone ogni anno il bilancio di previsione, approvando a fine anno il bilancio consuntivo (can. 493); consiglia il Vescovo diocesano su quali atti vadano determinati come straordinari nel Decreto di cui al can. 1281§2 sull’amministrazione dei beni delle persone giuridiche canoniche pubbliche diocesane.
Il Consiglio diocesano per gli affari economici è convocato
in seduta ordinaria:
martedì 2 dicembre 2025 alle ore 15 sui Fondi Otto per mille Culto-Carità
martedì 21 aprile 2026 alle ore 15 sui Contributi Otto per mille Beni Culturali Ecclesiastici
in seduta ordinaria congiunta con il Collegio dei consultori:
martedì 30 settembre 2025 alle ore 15 sui rendiconti delle Fondazioni di culto diocesane
martedì 27 gennaio 2026 alle ore 15 sui rendiconti dei Santuari diocesani
martedì 9 giugno 2026 alle ore 15 sul rendiconto dell’ente Diocesi
16 - 30 maggio 2025 - Bilancio ente Diocesi 2024 - Nota esplicativa bilancio ente Diocesi 2024
15 - 8 aprile 2025
14 - 17 gennaio 2025
13 - 18 novembre 2024 - Trattative alienazione Biglia - Verbale assemblea soci Biglia
12 - 29 ottobre 2024 - Ripartizione Fondi Otto per mille 2024- Costi personale laico dipendente 2025
11 - 28 giugno 2024
10 - 28 maggio 2024 - Bilanci enti diocesani 2023
09 - 23 aprile 2024
08 - 30 gennaio 2024 - Impianti fotovoltaici e mutui collegati Associazione Biglia
07 - 21 novembre 2023 - Ripartizione Fondi Otto per mille 2023
06 - 19 settembre 2023
05 - 16 maggio 2023 - Bilanci enti diocesani 2022
04 - 2 maggio 2023
03 - 21 marzo 2023 a distanza
03 - 14 febbraio 2023 - Lettera del vescovo Piero a tutti i fedeli
02 - 13 dicembre 2022
01 - 11 novembre 2022 - Ripartizione Fondi Otto per mille 2022