Il volumetto “San Dalmazzo di Pedona – Il Museo dell’Abbazia”, di Egle Micheletto, raccoglie in sintesi i dati emersi in una decina di anni di indagini archeologiche, guidate dalla stessa autrice, in concomitanza di lavori urgenti di messa in sicurezza della parte absidale, con cripta, presbiterio, cappella superiore e sacrestia della chiesa di San Dalmazzo a Borgo.
In modo sorprendente i reperti materiali hanno svelato una realtà decisiva per la storia della presenza cristiana, superando le tradizioni locali e confermando le scarse fonti letterarie, considerate inquinate dal Meyranesio, collegando l’attuale chiesa di San Dalmazzo alla memoria del martirio presente in una necropoli di epoca romana.
Il libretto di appena 64 pagine, ne dedica oltre metà, in modo conciso ma ravvivato da eloquenti disegni, alle tappe in cui si sono sviluppate le successive costruzioni di culto, a partire da una prima chiesa del VI secolo, radicata sull’area della necropoli pagana. Un terzo del testo è dedicato ad illustrare il museo allestito nel 2005 per accogliere i reperti relativi ai secoli più antichi, dalle tombe di epoca romana ai resti decorativi medievali. Con stupore si può cogliere come alcuni frammenti marmorei sono ricostruiti come parte dell’iconostasi, una vera rarità per la nostra zona!
Sarebbe auspicabile che questa agile libretto fosse diffuso maggiormente per conoscere la testimonianza della continuità di culto di san Dalmazzo da quasi due millenni. Potrebbe essere un segno vivificante per la Chiesa locale. Forse sono rare le persone che hanno potuto prendere in mano il grosso volume sugli studi fatti nella prima fase di indagini archeologici sulla cripta di Sa Dalmazzo; invece questo rapido cammino storico meriterebbe una maggiore diffusione tra chi ha responsabilità nell’annuncio del vangelo e nella cura della Chiesa, seminata a partire dalla testimonianza del santo evangelizzatore nelle Alpi Marittime.
San Dalmazzo di Pedona – Il Museo dell’Abbazia
![San-Dalamazzo-Museo-dellabbazia-apr-22-scaled](https://www.diocesicuneofossano.it/wp-content/uploads/sites/10/2022/09/San-Dalamazzo-Museo-dellabbazia-apr-22-scaled-1-758x1024.jpg)