Il Collegio dei consultori è regolato dal can. 502 del Codice di diritto canonico, ed è formato da 6 sacerdoti nominati dal Vescovo diocesano tra i membri del Consiglio presbiterale. Sede plena, parallelamente al Consiglio diocesano per gli affari economici - con una prospettiva più pastorale, a giudizio del Vescovo diocesano - vigila in modo vincolante sugli atti di straordinaria amministrazione dei beni temporali della Diocesi, così come determinati dalla delibera 37 del 21 settembre 1990 della Conferenza Episcopale Italiana ai sensi del can. 1277, e sugli atti di alienazione o peggiorativi dei beni temporali della Diocesi e delle persone giuridiche canoniche pubbliche diocesane il cui valore è superiore ai 250.000,00 (can. 1292), venendo anche consultato sugli altri atti di amministrazione dei beni temporali della Diocesi qui sunt maioris momenti - cioè quelli il cui valore è tra i 250.000,00 e i 100.000,00 euro o che il Vescovo ritiene più importanti (can. 1277) - e sugli atti di straordinaria amministrazione dei beni temporali delle persone giuridiche canoniche pubbliche diocesane il cui valore è tra i 250.000,00 e i 100.000,00 euro; inoltre, può esercitare altre funzioni che gli vengono conferite dal Consiglio presbiterale o dal Vescovo, ma non in merito allo stato di singole persone fisiche, neanche in relazione a nomine, rimozioni e trasferimenti; il Vescovo può però proporre al Consiglio presbiterale di designare i parroci del Collegio dei consultori membri del gruppo stabile da consultare nelle procedure di rimozione e trasferimento dei parroci di cui al can. 1742§1. Sede vacante, elegge l’Amministratore diocesano (can. 421), se la Sede apostolica non ha provveduto nominando un Amministratore apostolico, che regge la Diocesi fino alla presa di possesso del nuovo Vescovo, e coopera con chi regge la Diocesi nell’esercizio della potestà esecutiva e lo consiglia sulle questioni più importanti della Diocesi, sostituisce cioè sia il Consiglio episcopale che il Consiglio presbiterale che in sede vacante decadono da ogni funzione (cann. 481 e 501§2) ma nei limiti molto stretti del can. 428§1 per cui sede vacante nihil innovetur.
Il Collegio dei consultori è convocato in seduta ordinaria:
venerdì 4 aprile 2025 alle ore 9.30 sui contributi Otto per mille BCE
Inoltre, il Collegio dei consultori è convocato in seduta ordinaria congiunta con il Consiglio diocesano per gli affari economici:
venerdì 30 maggio 2025 alle ore 15 sui bilanci 2024 degli enti diocesani
12 - 17 gennaio 2025
11 - 25 ottobre 2024 - Ripartizione Fondi Otto per mille 2024 - Costi personale laico dipendente 2025
10 - 28 giugno 2024
09 - 24 maggio 2024 - Bilanci enti diocesani 2023
08 - 19 aprile 2024
07 - 16 febbraio 2024
06 - 17 novembre 2023 - Ripartizione Fondi Otto per mille 2023
05 - 15 settembre 2023
04 - 12 maggio 2023 - Bilanci enti diocesani 2022
03 - 28 aprile 2023
02 - 21 marzo 2023 a distanza
02 - 10 febbraio 2023 - Lettera del vescovo Piero a tutti i fedeli
01 - 11 novembre 2022 - Ripartizione Fondi Otto per mille 2022