17 Maggio 2024

Attualizzare, difendere, consolare… per testimoniare

Pentecoste

At 2,1-11; Sal 103; Gal 5,16 - 25; Gv 15, 26-27; 16, 12-15 Nella prima lettura viene narrato che a Pentecoste lo Spirito Santo, come un vento gagliardo, all’improvviso investe il luogo dove erano riuniti i discepoli e poi, trasformatosi in fuoco, si posa su ciascuno… [...]

10 Maggio 2024

«Il Signore agiva insieme con loro»

Ascensione del Signore

At 1,1-11; Sal 46; Ef 4,1-13; Mc 16,15-20   Nel passo evangelico proposto in questa festa, ritorna, alla fine un tema caratteristico del vangelo secondo Marco, che attraversa tutto il libro da cima a fondo: l’incredulità dei discepoli. Ma nello stesso tempo… [...]

2 Maggio 2024

Amare «come»

VI Domenica di Pasqua

At 10,25-16.34-35.44-48; Sal 98 (97); 1Gv 4,7-10; Gv 15,9-17 La prima lettura presenta Pietro che con un certo imbarazzo prende le distanze da un uomo (Cornelio) che gli rende omaggio con una devozione che il pescatore di Galilea considera eccessiva: «Àlzati: anche io… [...]

26 Aprile 2024

La vite potata «piange»

V Domenica di Pasqua

At 9,26-31; Sal 21; 1Gv 3,18-24; Gv 15,1-8 Più volte la Scrittura utilizza l’immagine del vino, dell’uva, della vite, della vigna per dire la condivisione della vita Dio con quella dell’uomo. Ma quello della vite non è solo un simbolo, è piuttosto una drammatica… [...]

19 Aprile 2024

La voce del buon Pastore

IV Domenica di Pasqua

At 4,8-12; Sal 117; 1 Gv 3,1-2; Gv 10,11-18 Nel vangelo del Buon Pastore, si accenna anche alla voce di Gesù: «Le pecore ascoltano la voce del pastore; lo seguono perché conoscono la sua voce». Non seguiranno un estraneo, «perché non conoscono la… [...]

12 Aprile 2024

«Aprì loro la mente»

III Domenica di Pasqua

At 3,13-15.17-19; Sal 4; 1Gv 2,1-5; Lc 24,35-48 Provoca sempre un po’ d’imbarazzo il sentirsi dire da qualcuno: «Ma non mi riconosci?». Già: il tempo passa, la memoria si perde e poi i volti cambiano, non solo per lo scorrere dei… [...]

5 Aprile 2024

Vedere toccando

II Domenica di Pasqua

At 4,32-35; Sal 118 (117); 1Gv 5,1-6; Gv 20,19-31 «Abbiamo visto il Signore» (Gv 20,25) così dicono gli altri apostoli, ma Tommaso non presta ascolto alla loro parola, come a quella delle donne. Vuole affidarsi agli occhi e non agli orecchi. [...]

29 Marzo 2024

Alléluia: canta e cammina

Domenica di Pasqua

Mc 16,1-7 Con la festa della Pasqua si ritorna a cantare, nella liturgia, l’Alléluia, la parola più gioiosa per esprimere la lode e acclamare la vittoria di Cristo sulla morte. Nella storia della musica, il canto pasquale per eccellenza è stato interpretato in vari… [...]

22 Marzo 2024

Perché questo spreco di profumo?

Domenica delle Palme

Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47.   Del testo di Marco sulla Passione di Gesù, offro una riflessione sull’unzione di Betania (14, 3-9). Un brano importante, che originariamente neanche c’era nel testo. Dal versetto 2, infatti, si potrebbe saltare l’unzione di Betania… [...]

15 Marzo 2024

«Se volete vedermi, venite altrove»

V Domenica di Quaresima

Ger 31,31-34; Sal 51 (50); Eb 5,7-9; Gv 12,20-33   La cronaca di ciò che accade sembra dire che l’umanità sia sorda – ieri come oggi - ad ogni invito alla conversione. Ma il profeta Geremia immagina qualcosa che va oltre questo sguardo sulla… [...]

8 Marzo 2024

Volgere lo sguardo all’Innalzato

IV Domenica di Quaresima

2Cr 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21 Nella rivelazione del volto di Cristo è richiesto anche di guardare verso l’alto: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita… [...]

1 Marzo 2024

La carne di Gesù è tempio della gloria di Dio

III domenica di Quaresima

Es 20, 1-1; Sal 18; 1 Cor 1, 22-25, Gv 2, 13 -25   C’è ancora bisogno di un tempio per adorare Dio? Probabilmente molti oggi risponderebbero di no alla domanda, traendo forza anche dalla scena della cacciata dei mercanti dal tempio da parte… [...]

22 Febbraio 2024

Qual è il volto di Dio?

II Domenica di Quaresima

Gn 22,1-2.9a.10-13.15-18; Sal 115; Rm 8,31b-34; Mc 9,2-10   Sovente nell’Antico Testamento si legge il desiderio dell’uomo di vedere il volto di Dio. E nella fede, crediamo che al termine della nostra vita «saremo simili a Dio e lo vedremo così come egli è» (1Gv 3,6). [...]

16 Febbraio 2024

Nel deserto ognuno incontra la sua prova

I Domenica di Quaresima

Gen 9,8-15; Sal 25 (24); 1Pt 3,18-22; Mc 1,12-15 Dal racconto del battesimo a quello della tentazione di Gesù, il passaggio nella narrazione di Marco è molto rapido. Il primo si presenta come un momento pacato, anch’esso offerto con poche parole; poi l’atmosfera e… [...]

9 Febbraio 2024

«Se vuoi, puoi purificarmi!»

VI domenica del Tempo ordinario

Lv 13,1-2.45-46; Sal 32 (31); 1Cor 10,21; Mc 1,40-45 «Se vuoi, puoi purificarmi!». È bella questa preghiera fatta da un lebbroso a Gesù. Un uomo escluso del tutto dalla società civile, isolato e disprezzato, ha l’audacia di avvicinarsi al Maestro e lanciargli una umile e fiduciosa… [...]

2 Febbraio 2024

«Andiamocene oltre»

V Domenica del tempo ordinario

Gb 7,1-4.6-7; Sal 147 (146); 1Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39   All’uomo che si nasconde, Dio domanda «Adamo, dove sei?». La medesima interrogazione la pone a Dio l’uomo quando incontra la sofferenza, l’ingiustizia, l’assurdità del male che tocca la sua vita o quella di chi… [...]

26 Gennaio 2024

Una Parola autorevole che genera vita

IV domenica del tempo ordinario

Dt 18,15-20; Sal 94; 1Cor 7,32-35; Mc 1,21-28 Gesù entra a Cafarnao e subito si mette a insegnare nella sinagoga. Ma, cosa strana, per un luogo così santo, c’è uno spirito impuro che si mette a gridare. Parla di sé al plurale: «Che vuoi… [...]

19 Gennaio 2024

Una sequela povera ma grata

III Domenica del Tempo ordinario

Gn 3,1-5.10; Sal 25 (24); 1Cor 7,29-31; Mc 1,14-20 La vocazione può essere detta anche come un arrendersi a Dio, lasciare che sia la sua Parola ad avere la meglio su di noi (cioè sui nostri pensieri, progetti...). In questo senso… [...]

11 Gennaio 2024

«Maestro, dove abiti?»

II domenica del Tempo ordinario

1 Sam 3,3-10.19; Sal 39; 1 Cor 6,13c-15a.17-20; Gv 1,35-42 Ascoltate le parole del Battista, due suoi discepoli si mettono a seguire Gesù che voltandosi chiede loro: «Che cosa cercate?». Le prime parole di Gesù nel quarto vangelo sono una domanda, la stessa… [...]

4 Gennaio 2024

«Porgete l’orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete»

Battesimo del Signore

Is 55,1-11; Is 12,2-6; 1 Gv 5,1-9; Mc 1,7-11.   Il profeta Isaia si fa portavoce del Signore che invita ad andare a Lui: «O voi tutti assetati, venite all’acqua, venite, comprate senza denaro, senza pagare vino e latte». Se siamo assetati di senso,… [...]

4 Gennaio 2024

«Persero un giorno la stella…»

Epifania del Signore

Is 60, 1-6; Sal 71; Ef 3, 2-3. 5-6; Mt 2, 1-12   «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare una stella», domandano i Magi arrivati a Gerusalemme? Domanda dei Magi che rivela come essi hanno guardato in alto,… [...]

29 Dicembre 2023

Il compimento di un’attesa

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Gen 15, 1-6; 21, 1-3; Sal 104; Eb 11, 8.11-12.17-19; Lc 2, 22-40   L'incarnazione del Figlio di Dio significa che Gesù non soltanto ha assunto la nostra carne umana, ma anche l’appartenenza a una famiglia e a un popolo, con consuetudini e un… [...]

22 Dicembre 2023

«Troverete un bambino avvolto in fasce»

Natale del Signore

Eucaristia nella notte Is 9, 1 – 3.5-6; Sal 95; Tt 2, 11-14; Lc 2, 1-14 «O Dio, che hai illuminato questa santissima notte con lo splendore di Cristo, vera luce del mondo…»: così si legge nella colletta della Messa nella… [...]

21 Dicembre 2023

«Eccomi: sono qua»

IV Domenica di Avvento

A tutti, in modalità differenti, è chiesta la responsabilità di annunciare il vangelo. Da Giovanni Battista impariamo il come: con forza, ma anche nell’umiltà perché al centro resti Cristo e non noi. «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me secondo la tua parola» (Lc… [...]

15 Dicembre 2023

Definirsi per sottrazione

III Domenica di Avvento

Is 61,1-2.10-11; Lc 1,46-54; 1 Ts 5,16-24; Gv 1,6-8.19-28 Giovanni indica Gesù, lo battezza, e poi scompare dalla scena. Sa discernere che Gesù è il più forte, perciò si mostra sempre decentrato, teso a indicare colui al quale devono andare gli sguardi di tutti. Le… [...]

7 Dicembre 2023

«Consolate, consolate il mio popolo»

II Domenica di Avvento

Is 40,1-5.9-11; Sal 84; 2Pt 3,8-14; Mc 1,1-8 Il primo libro della Bibbia (Genesi) incomincia con: «All’inizio Dio creò il cielo e la terra». Il vangelo di Marco con: «Inizio del vangelo secondo Gesù». C’è un inizio quando Dio crea il… [...]

7 Dicembre 2023

Il sì ad una chiamata

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Gn 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 Vocazione significa «essere chiamati». E le vocazioni tante sono quanti gli uomini e le donne sulla terra. La prima vocazione per ognuno è quella dell’essere chiamati all’esistenza, senza la richiesta del nostro sì. Poi nella vita… [...]

1 Dicembre 2023

«Fate attenzione, vegliate»

I Domenica di Avvento

Is 63,16b-17.19b; 64,2-7; Sal 79; 1 Cor 1,3-9; Mc 13,33-37 Il profeta Isaia dà del tu all’Altissimo e lo chiama padre, ma nello stesso tempo sente che Dio non gli è più così vicino. Nell'Antica Alleanza sovente è Dio che dice all'uomo, che si è allontanato da Lui, «Ritorna». Qui… [...]

24 Novembre 2023

Senza accorgersene

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo

Ez 34,11-12.15-17; Sal 23 (22); 1Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46 Il brano evangelico è contraddistinto da un inizio grandioso: il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, circondato da angeli, siederà su un trono glorioso, davanti a lui saranno radunati tutti i popoli. Un’immagine fastosa che serve… [...]

17 Novembre 2023

Chi è questo padrone?

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sal 128 (127); 1Ts 5,1-6; Mt 25,14-30 Questa parabola, alla quale facciamo riferimento abbastanza spesso e con una certa tranquillità (quando, ad esempio, riconosciamo a una persona un certo talento), in realtà non è così semplice da capire e da tradurre nella nostra vita. [...]

Pagina 3 Di 5
1 2 3 4 5