Categoria: Primo piano
Quando la realtà supera l’immaginazione
La ricerca storico artistica lascia poco spazio all’”immaginazione”: per ricostruire la storia e l’aspetto delle nostre chiese ci si affida a documenti e testimonianze attendibili, cercando di avanzare ipotesi ragionate e non fantasiose. Ma succede – a volte - che i lavori di restauro riportino alla luce frammenti e decorazioni… [...]
Immaginare un nuovo orientamento nella Chiesa parrocchiale di San Rocco Castagnaretta – Cuneo
Presentazione del Parroco Chi entra nella chiesa di San Rocco Castagnaretta in questo tempo di quaresima non incontra più un’ assemblea ordinata nei banchi in fila per quattro, rivolta in blocco verso l’altare, dal quale celebrante e chierichetti restituiscono a loro volta lo stesso sguardo standosene solo un po’ più… [...]
“Re-velation”: apre al museo diocesano la mostra fotografica di Carla Iacono
All’interno di “8 marzo e dintorni” venerdì 6 marzo alle ore 18.00 al Museo Diocesano in Contrada Mondovì inaugura una mostra tutta al femminile: “Re-velation”, una serie di 20 ritratti della fotografa genovese Carla Iacono. [...]
Immaginare
Immaginare è un verbo che riguarda lo sguardo sul futuro. Immaginare se stesso nel futuro! Immaginare la propria famiglia, la propria comunità, la propria Chiesa! Immaginare il mondo di domani, le strade e le città, il mare e le montagne, i boschi, i campi, i fiumi …! È un verbo… [...]
M. STRIET, Libertà. Ovverosia il caso serio. Lavorare per Abbattere i bastioni, Queriniana, Brescia 2020
Testo di difficile lettura per il suo genere di risposta polemica. Ribatte dialetticamente allo «scritto polemico» di K. H. MENKE, La verità rende liberi o la libertà rende veri? Steso in fretta, porta i limiti di una scrittura irruente, che non ha potuto concedere al linguaggio i tempi lunghi della… [...]
Incontri su Moioli, La parola della Croce, con Sonia Ristorto presso parrocchia Gesù lavoratore (Borgo San Dalmazzo – Cuneo)
Il libro di Giovanni Moioli, La Parola della Croce, pubblicato nuovamente dalla casa editrice Glossa di Milano sarà oggetto di approfondimento in cinque incontri proposti presso la parrocchia di Gesù Lavoratore in Borgo San Dalmazzo (Cuneo), in collaborazione con la Scuola Diocesana di Formazione Teologica. Le date previste sono lunedì… [...]
La tela del Suffragio nella parrocchiale di Pontebernardo
Tra i protagonisti del rinnovamento iconografico e artistico delle nostre chiese nel XVII secolo un posto d’onore spetta alle Compagnie del Suffragio e alle Confraternite. Nel giro di pochi decenni si costruirono nuovi altari e si commissionarono nuove tele incentrate sul tema della preghiera e delle Anime Purganti. Uno degli… [...]
MOIOLI, La parola della Croce, Glossa, Milano
Pochi mesi prima della morte, don Giovanni Moioli tenne un ciclo di conferenze in una parrocchia per introdurre e preparare alla festa del Santo Crocifisso. Alla luce della propria sofferenza, rilegge le tappe fondamentali dell'interpretazione teologica della croce di Gesù. Vi trova non l'esaltazione del dolore di Dio, non l'imposizione… [...]
Gridare
Uno dei compiti essenziali della cultura è dare espressione al grido umano. Dal Laocoonte antico all’Urlo di Munch, in vari modi gli umani hanno rappresentato la propria condizione di sofferenti sulla terra. Nel Laocoonte antico il grido è giustificato esplicitamente dai serpenti avvinghiati: c’è una causa precisa per cui quell’uomo… [...]
Recupero dell’edificio denominato “Randiere” al Santuario di Sant’Anna di Vinadio
Nel mese di giugno 2019 sono iniziati i lavori volti al recupero dell’edificio denominato “Randiere” dal nome dato al custode del santuario, figura risalente addirittura all’inizio del 1500. Tale intervento consentirà il recupero dell’edificio realizzandovi anzitutto, al piano superiore, una sala polivalente per incontri, catechesi, proiezioni …. e, al piano… [...]
Carte per il grido dei poveri
Le grida dell’umanità sono state espresse nei secoli in tanti modi diversi. Uno di questi sono le opere di elemosina ed assistenza svolte da Compagnie e Confraternite religiose, tra cui, a Cuneo, la Confraternita di San Giacomo e San Sebastiano. Da questo archivio, riordinato e conservato presso l’Archivio storico diocesano,… [...]
Lettere dal fronte libico e dalla prigionia in Africa
Dei cinque preti cuneesi cappellani militari durante la seconda guerra mondiale, due rimasero prigionieri fino al 1946. Uno di questi, don Rosso, fu catturato in Tunisia nel maggio del 1943 e tornò in Italia ben tre un anno dopo la fine della guerra, nel maggio 1946, dopo aver condiviso tra… [...]
Stampi e matrici dell’oreficeria del Quattrocento
Molto spesso – parlando di opere d’arte del passato – facciamo riferimento alla loro unicità, in contrapposizione alla produzione odierna, quasi sempre seriale e ripetitiva. In verità, il concetto di “lavoro in serie” è molto diffuso nel Medioevo, più di quanto possiamo immaginare. Tra gli oggetti più ammirati nelle celebrazioni… [...]
C. GIACCARDI – M. MAGATTI, La scommessa cattolica, Il Mulino, Bologna 2019
La scommessa riguarda il futuro: avrà futuro la Chiesa cattolica? Essa sta crescendo numericamente, ma ciò avviene solamente per effetto della crescita demografica nel Sud del mondo. Anche lì prenderà piede il declino che sta svuotando le chiese nel mondo occidentale a causa della crescente indifferenza al tema Dio? La… [...]
Chiesa parrocchiale di San giovanni Battista in Passatore di Cuneo
Grazie all’aiuto del Signore, alla disponibilità e collaborazione della popolazione e a chi ci ha preceduti lavorando, soffrendo e amando la propria Chiesa, la propria comunità, penso a don Giordano Giuseppe, mio predecessore e ai tanti benefattori ormai defunti, si è potuto iniziare, sostenere e portare a termine l’opera di… [...]
Le forme sognate
“Contemplare la materialità del mondo mentre prende forma fa trovare corrispondenze interiori e alimenta passione e desiderio di proseguire”. Similmente si può contemplare le forme che i nostri antenati hanno dato a quanto sentivano dentro, attraverso le chiese, i santuari e le opere d’arte. Negli archivi si può anche avere… [...]
“Arte nostra” di don Carlo Dutto
Sono stato alunno di don Carlo Dutto durante i cinque anni del ginnasio – liceo. In ginnasio, erano gli anni ’50, aveva adottato come testo di grammatica italiana il volume a cura di Panzini e Vicinelli dal titolo: “La Parola e la Vita”. Titolo che mi pare una sintesi appropriata… [...]
Esprimere
Esprimere vuol dire rendere visibile l’anima! Non significa semplicemente lasciar risalire quanto sta nella psiche. Gli umani non sono caffettiere sul fuoco da cui risale caffè bollente. Dai gesti umani trabocca più di quanto ci aspetteremmo. Che cosa esprime un fiore deposto su un mucchio di pietre? È ricordo di… [...]
GESTI E SUONI DI CINQUECENTO ANNI FA
Uno dei luoghi di arte e fede più conosciuti del territorio diocesano è il santuario della Madonna dei Boschi di Boves. L’interno del santuario è decorato da tre grandi cicli pittorici appartenenti a epoche diverse: il ciclo quattrocentesco con le “Storie della vita della Vergine e dell’infanzia di Cristo”, il… [...]
Formare
«O fonte cristallina / se in questi tuoi sembianti inargentati / formassi all’improvviso / gli occhi desiati / che tengo nel mio interno disegnati!» (SAN GIOVANNI DELLA CROCE, Opere complete, 497). Lo sguardo nostalgico intravede nei movimenti dell’acqua i tratti del volto amato. Così canta l’innamorato nel Cantico spirituale di… [...]
Cartoline dal fronte
“Carissimi genitori con queste due righe vi do delle mie notizie. Al presente godo una perfetta salute...vi racomando di scrivermi un po più sovente perche sto sempre in pena e darmi notizie del fratello Giovanni che e già tanto tempo che non ricevo più delle sue notizie… vi o già… [...]
Don Antonio Borsotto
Nella notte di Natale del 1943, nella messa celebrata nella chiesa parrocchiale di Andonno, il parroco don Antonio Borsotto, ricordava ai suoi parrocchiani presente per la messa di mezzanotte, che non era capitato solo a Betlemme, tanti secoli prima, che ci fosse un bambino ed una famiglia in difficoltà, ma… [...]
P. FLORENSKIJ, La concezione cristiana del mondo, Pendragon, Bologna 2019
Il testo raccoglie appunti di studenti del grande maestro Florenskij, risalenti al 1921. Nelle conversazioni con i propri allievi emerge la concezione educativa delle lezioni, intese come una comunicazione viva (una vera e propria fermentazione dell’attività intellettuale). Insieme emerge un’immagine del mondo che rinvia alle origini, all’infanzia, alla meraviglia e… [...]
Parrocchia Sant’Anna di Bernezzo
La parrocchia di sant’Anna si estende per tutto il territorio dell’omonimo vallone sito nel comune di Bernezzo. La prima notizia sicura dell’esistenza di una chiesa dedicata a sant’Anna si trova in una relazione sullo stato della parrocchia santi Pietro e Paolo in Bernezzo, datata 1784, in cui si rende nota… [...]
Quattro gesuiti cuneesi nella Cina di Kangxi
Il 10 giugno 1628, a Cuneo, viene fondato il collegio dei Gesuiti con sede in una parte dell'attuale palazzo municipale. Poco dopo viene costruita la chiesa attigua all'edificio, conosciuta oggi col nome di Santa Maria. In questo collegio si formarono generazioni di giovani. Proprio da Cuneo partono per… [...]
Dimorare
«Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie» (dalla poesia Soldati di G. Ungaretti). È la nostra posizione nel mondo: non possiamo restare per sempre nella postazione raggiunta. Ma vi possiamo dimorare per un po’. La cultura è proprio questa arte di dimorare nel luogo assegnato e… [...]
La cacciata delle monache nel 1857 da Santa Chiara in Cuneo
Don Giuseppe Elice di Loano è “testimonio e parte dei fatti in quella notte occorsi” presso il Monastero di S. Chiara. In un resoconto indirizzato al vescovo, mons. Clemente Manzini, racconta gli eventi tragici della notte tra il 2 e il 3 agosto 1857, con un ritmo incalzante. L’antefatto: l’amministrazione… [...]
La casa della memoria
Il Seicento fu un secolo durissimo per il nostro territorio: guerre, carestie, ma soprattutto la feroce pestilenza narrata anche dal Manzoni decimarono la popolazione. In alcuni paesi morirono addirittura i 2/3 della popolazione… In città, il debito di vite umane fu pagato maggiormente dal quartiere di Santa Maria della Pieve… [...]
Ossola, Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, Marsilio, Venezia, 2019
Essere umani è un lavoro feriale e collettivo, da aggiornare in ogni epoca. Si svolge nella quotidianità e nella condivisione con altri. Qui sta il ruolo delle virtù. Il libro di Ossola non le concepisce come disposizioni eroiche, irraggiungibili alle persone comuni. Né le intende come un servizio al proprio… [...]
Santuario della Medaglia Miracolosa a Mellana di Boves
Era l’inizio del 1991 quando si procedette ad esaminare come si potevano organizzare i lavori per la chiesa di Mellana. Si è progettato di rifare subito il pavimento, rinnovare l’impianto di riscaldamento e restaurare completamente l’interno. Perché non si è iniziato subito dal tetto visto che all’interno della Chiesa si… [...]





























