Chiesa parrocchiale di San giovanni Battista in Passatore di Cuneo

Grazie all’aiuto del Signore, alla disponibilità e collaborazione della popolazione e a chi ci ha preceduti lavorando, soffrendo e amando la propria Chiesa, la propria comunità, penso a don Giordano Giuseppe,
mio predecessore e ai tanti benefattori ormai defunti, si è potuto iniziare, sostenere e portare a termine l’opera di costruzione delle nuove opere parrocchiali inaugurate nel 2013, luogo di incontro per bambini,
ragazzi, giovani, famiglie, anziani, luogo aperto a tutti, luogo per creare amicizia e comunione, alla ristrutturazione della Canonica, che da parecchi anni era non più abitata e in stato di quasi abbandono, ora abitazione del parroco, primo piano e pian terreno si è ricavata una cappellina invernale, ufficio e sala studio-biblioteca e la sacrestia, al rifacimento e consolidamento del tetto della Chiesa parrocchiale e pulizia
e tinteggiatura del campanile, con l’aggiunta di una campana e l’apertura di un quadrante-orologio verso la frazione di S. Pietro Gallo e alla sistemazione dell’interno della Chiesa Parrocchiale, rifacimento del
pavimento, al riscaldamento a pavimento, al nuovo impianto di illuminazione, all’impianto di allarme, alla ritinteggiatura dell’intera Chiesa.
Penso a tutto il cammino fatto in questi anni in unità al Consiglio Affari economici della Parrocchia, al Consiglio Pastorale Parrocchiale e coinvolgendo nelle scelte più importanti anche l’intera comunità con
assemblee aperte nel dialogo e nella condivisione.

Per fare tutto questo la Parrocchia ha dovuto alienare alcune proprietà quale vendita di immobili, di terreni e l’ex-scuola materna al Comune, ora Scuola elementare. Oltre alle alienazioni sono arrivati contributi C.E.I. e 8 per mille, contributi dalla Fondazioni CRT e CRC e non per ultima la generosità della popolazione tramite l’iniziativa “Mattone su mattone”. Alcune famiglie si sono impegnate a versare una quota mensile chi per un anno chi per più anni, oppure tramite prestiti a interesse zero.
Grazie a tutto questo è stato possibile portare quasi a termine questi lavori di ristrutturazione.

Spero ora che questa Chiesa accogliente e luminosa possa aiutare tutti a essere più comunità in cammino con Cristo e crescere nell’amicizia, collaborazione e partecipazione.

Don Franco Biamonte

condividi su