Le grida dell’umanità sono state espresse nei secoli in tanti modi diversi. Uno di questi sono le opere di elemosina ed assistenza svolte da Compagnie e Confraternite religiose, tra cui, a Cuneo, la Confraternita di San Giacomo e San Sebastiano.
Da questo archivio, riordinato e conservato presso l’Archivio storico diocesano, emergono tante informazioni sulle povertà a partire dal 1481, anche se questa Confraternita è una delle più antiche della città. Particolarmente attiva durante le pestilenze, gli aderenti prestavano attenzione anche ai bisogni quotidiani della popolazione più indigente. Un esempio delle iniziative svolte è l’opera pia Scotto-Chiabrante, sorta ad inizio XVIII secolo per due volontà testamentarie, con l’obiettivo di assicurare dei pasti ai poveri e delle doti alle povere giovani donne.
Una testimonianza particolare e curiosa del farsi vicini alle sofferenze dell’uomo sono alcuni mazzi di carte. 250 carte da gioco, xilografate in rosso, nero e giallo, con numeri e figure, sono state infatti utilizzate come biglietti per riscuotere l’elemosina. Di una qualità medio-bassa, occorre girarle sul verso per scoprire una nota manoscritta, del tesoriere sig. Darbesio, datata 1783 e indirizzata al sig. Bollano:
Sig. Bollano si compiacerà soccorrere (segue nome del povero/a) di soldi (segue quantità di denaro).
Termina il biglietto con la data e la firma.
Non è una pratica comune quella di riciclare delle carte da gioco, probabilmente è stata una soluzione rapida e meno dispendiosa di sacrificare un foglio cartaceo, che all’epoca aveva un costo non di poco conto. Non è neanche appurato un legame tra la figura o il numero del recto con la quantità di denaro offerto.
Questi “lasciapassare” per poter ricevere dei soldi sono quindi documenti preziosi: l’unicità del supporto ben esprime sia il grido dei poveri, presenze silenziose nella storia, sia il tentativo di porre dei rimedi da parte della Chiesa e della popolazione più ricca. Infine, anche le carte da gioco della Confraternita entrano a far parte della storia dell’assistenza e della carità.
Al link si trova l’inventario del fondo della Confraternita.
Carte per il grido dei poveri
