8 Settembre 2022

La vite mistica

In campo ecclesiale il verbo unire è stato abbondantemente usato, soprattutto dall’inizio del ‘900, e ancor più dopo il concilio Vaticano II, per il vasto movimento che mira all’unità dei cristiani. Nella biblioteca diocesana si possono consultare decine di libri dedicati a questo tema. Nella tradizione culturale antica e medievale… [...]

8 Settembre 2022

Riuso, rinnovamento, continuità

Quando – all’inizio del XVIII secolo – i confratelli di Santa Croce in Cuneo decisero di rinnovare il proprio oratorio, decretarono l’abbattimento della vecchia chiesa e l’apertura di uno dei cantieri più importanti della città che sarebbe durato per buona parte del secolo coinvolgendo le migliori maestranze. La completa trasformazione… [...]

8 Settembre 2022

Progettazione dei nuovi impianti tecnologici della chiesa parrocchiale Cuore Immacolato di Maria in Cuneo

Ogni volta che dopo i santi scendiamo in cripta per le celebrazioni sento un po’ un tuffo al cuore: non vedo più la maggioranza dei parrocchiani in volto e molti mi stanno alle spalle. Proclamando la Parola vedo una pila di cemento e l’assemblea non riesce a vedere il pane… [...]

8 Settembre 2022

Getsemani. Nella preghiera e nella sofferenza con i nostri contemporanei

La parrocchia del Sacro Cuore, su proposta del Settore Cultura della Diocesi e in collaborazione con la Cappellania dell’Ospedale Carle-Santa Croce propone un percorso di celebrazioni quaresimali ispirate alla preghiera di Cristo nel Getsemani. Sono momenti di preghiera che intendono raccogliere la preghiera e sofferenza vissute da tanti nostri contemporanei,… [...]

8 Settembre 2022

Tacere

Gli esseri umani sono capaci di tacere! È un’attività elementare dell’anima. Anche nella natura si trova alternanza di suoni e di silenzi. Ma una persona che tace non è semplicemente un vivente che non emette suoni. È un’anima che cerca una nuova posizione in cui collocarsi nell’universo. Di fronte alla… [...]

8 Settembre 2022

Rahner, Tu sei il silenzio

La parola silenzio non compare nei testi di teologia, nemmeno nei dizionari di teologia, in cui ricorrono centinaia di voci. Per secoli, silenzio era solo una pratica della vita monastica, inculcata nelle case di formazione, dalle scuole ai seminari e noviziati. Nei primi decenni del novecento Romano Guardini, partendo dal… [...]

8 Settembre 2022

Il silenzio della guerra

Se le chiese hanno un odore, è quello dell’incenso. Se le chiese hanno un suono, è quello dell’organo. Ma per molteplici motivi molti di questi strumenti sono stati costretti a tacere dal tempo, dai cambiamenti o – come nel nostro caso – dalla guerra. Verso la fine del 1875 Giovanni… [...]

8 Settembre 2022

Restauro dell’organo a Rittana

Prima del principio era il silenzio. “La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.” (Gn 1,2) Poi venne la parola. A staccare dal fondo vuoto e silenzioso la luce, l’acqua, le cose. Con la stessa solennità con cui il… [...]

8 Settembre 2022

Nuove vite nel silenzio

Cosa succederebbe se gli archivi fossero persone in carne ed ossa? Una tra le caratteristiche più forti sarebbe proprio il tacere, inteso come ha ben delineato don Giuseppe nella parola di questo mese. Essi infatti conoscendo il tanto bene e il male compiuto dagli uomini arriverebbero a quel “silenzio maturo,… [...]

8 Settembre 2022

Franco Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio, Il Mulino, Bologna 2020

Il tema della fede è al centro del percorso sinodale avviato nelle diocesi di Cuneo e di Fossano. La fede è la ragion d’essere della Chiesa locale, cioè delle diocesi e delle parrocchie. Tuttavia, oggi la fede è concepita in modo sempre più personalizzato. Non si identifica in genere con… [...]

8 Settembre 2022

Il cielo in una chiesa

Spesso – con molta presunzione – noi “abitanti” del XXI secolo ci arroghiamo l’onore di scoperte e innovazioni senza guardare al passato, senza conoscere chi ha già percorso questa strada prima di noi. Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante nel campo della rappresentazione tridimensionale e della realtà… [...]

8 Settembre 2022

Spaziare

Con la mente e con lo sguardo si può spaziare. Lo dice poeticamente Leopardi: «… interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo …» (L’infinito). È il movimento delle rondini che spaziano nel cielo con ampiezza e libertà. [...]

8 Settembre 2022

“Cattolico” ossia dimensione del percorso e della meta del credente in Gesù Cristo

Molteplici potrebbero essere le dimensioni spaziali nella vita religiosa: dalla forma universale del pellegrinaggio, alla missione affidata da Gesù ai discepoli; per il credente la vita può essere intesa come viaggio verso la meta del Padre. Seguendo la traccia di appunti su opere di formazione cristiana, presenti nella Biblioteca Diocesana,… [...]

8 Settembre 2022

Restauro e risanamento conservativo della Chiesa della Santa Croce in frazione Andonno di Valdieri

Le Confraternite sono un fenomeno articolato e complesso che meriterebbe senza dubbio uno studio più approfondito e completo che queste poche righe non possono offrire. Senza pretese di precisione scientifica e storiografica si desidera condividere la personale riflessione di chi scrive. Mi sembra di intravvedere in questa realtà delle potenzialità… [...]

8 Settembre 2022

Gli spazi nelle carte

“I luoghi parlano con la storia di cui sono impregnati”. Così si esprime don Giuseppe a proposito del verbo del mese ‘spaziare’. Dove leggere questa storia? Forse solo calandosi fisicamente nello spazio? Non è sufficiente, sebbene sia importante. Per conoscere la storia dei luoghi, per comprenderne la trasformazione in spazi… [...]

8 Settembre 2022

Restituire la storia

In ricordo di Giovanni Romano Tra le capacità eccezionali dei grandi storici dell’arte c’è quella di dare voce alle opere: “restituire” un contesto, un autore, una storia a capolavori semi-dimenticati; osservare con occhi nuovi e vedere ciò che era sfuggito; costruire relazioni tra oggetti – luoghi – documenti credibili e… [...]

8 Settembre 2022

La ricostruzione del patrimonio cristiano in Iraq

La guerra ha indotto alla fuga centinaia di migliaia di cristiani della regione. I pochi che sono tornati hanno fatto una constatazione drammatica: i jihadisti hanno distrutto o danneggiato la totalità del loro patrimonio religioso. Oggi è arrivata l’ora della ricostruzione. Un processo che richiede tempo, impegno e denaro. Il… [...]

8 Settembre 2022

Restituire

«L’uomo restituisce al mondo più di quello che riceve» - insegna Joseph De Finance - «Egli non è semplicemente, come gli altri esseri, un momento del divenire universale. Egli ne è, nel senso pieno della parola, un agente»(J. De Finance, Saggio sull’agire umano). In altre parole, l’essere umano dà una… [...]

8 Settembre 2022

Parrocchia di Roccavione – Recupero della vecchia casa canonica

Domenica 20 dicembre: pausa dopo pranzo interrotta da una suonata di campanello. Guardo in po’ scocciato dalla finestra e trovo una signora marocchina che abbiamo iniziato ad aiutare da poco tempo in parrocchia con il gruppo caritas. Le apro e scopro stupito che cosa ha in mano: un vassoio con… [...]

8 Settembre 2022

Restituire il passato nell’archivio

Uno degli archivi meglio conservati presso l’Archivio storico diocesano è quello della famiglia nobiliare Pascal d’Illonza. L’alto livello di mantenimento è testimoniato dalla presenza di un volume fondamentale: si tratta del “Repertorio delle scritture”. Redatto intorno al 1786, è lo strumento guida per rintracciare le carte, poiché le descrive e… [...]

8 Settembre 2022

Restituire: da atto giuridico a stile di vita cristiana

Può stupire il fatto di trovare un discreto numero di pubblicazioni di diritto e di morale sul restituire. Questo atto era normalmente collegato ai comandamenti: non rubare e non desiderare le cose altrui. Era inteso come parte più generale della virtù della giustizia, che veniva inteso più o meno come… [...]

8 Settembre 2022

Qualificare

Non tutto ciò che gli umani fanno è umano! Ci sono disumanità come le torture, l’abbandono o lo sfruttamento di bambini, la mercificazione delle persone e dei loro corpi … Quanti compiono queste azioni appartengono alla specie umana, ma certamente non possono qualificarsi umani! Ci sono, inoltre, operazioni che richiedono… [...]

8 Settembre 2022

Qualificarsi

Francesco Chiaramello "Qualificarsi... : meditazioni attive per i giovani e le signorine che si orientano all'apostolato cristiano" Fossano, Novità Cattoliche Librarie, [s. d. ma 1956], 172 p. La forte sottolineatura proposta dal concilio Vaticano II sulla centralità del battesimo per abilitare ogni cristiano alla partecipazione attiva e responsabile della vita… [...]

8 Settembre 2022

Limone Piemonte: messa in sicurezza della chiesa di San Pancrazio dopo l’alluvione del 2 ottobre 2020

«Allora le acque ci avrebbero travolti, un torrente ci avrebbe sommersi; allora ci avrebbero sommersi acque impetuose». Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2020 questi versetti del salmo 124 hanno trovato una drammatica attualizzazione a Limone Piemonte, quando il torrente Vermenagna in poche ore è esondato come… [...]

8 Settembre 2022

La mutevole qualifica di umano

Nel momento in cui ci si affaccia al patrimonio documentario di un archivio la tentazione forte è quella di squalificare molti dei comportamenti riportati dai documenti conservati. La lettura delle scelte del passato ci può turbare, può arrivare a togliere a q uel modo di agire la qualifica di ‘umano’. [...]

8 Settembre 2022

Le trame del Sacro

Usi e riusi dei tessili tra liturgia e mondanità A volte crediamo che l’abbigliamento e la moda siano una “fissazione” del mondo contemporaneo, dimenticando invece il ruolo fondamentale che ebbero nel passato. I tessili e gli abiti ebbero importanza primaria non solo nel mondo laico ma anche e soprattutto in… [...]

8 Settembre 2022

Teologia del cinema, di Paolo Cattorini EDB Edizioni

Che cosa c'entra Dio col cinema? Quale rivelazione viene offerta dallo sviluppo di un'arte che mette le immagini in movimento? Che rapporto esiste tra le categorie di patto narrativo e di alleanza biblica? Il volume riprende il filone di ricerca costituito dai film studies e delinea le analogie tra le… [...]

8 Settembre 2022

Pratica di amare Gesù Cristo

Se per orientare una scelta di vita nella via di Gesù Cristo può essere decisivo un corso di esercizi spirituali secondo lo stile di sant’Ignazio di Loyola, per crescere nella quotidianità fedele a Gesù è di sostegno il piccolo manuale scritto da sant’Alfonso de’ Liguori nel 1768. Egli stesso, in… [...]

8 Settembre 2022

Per final pagamento delle sue fatiche

All’inizio del XVIII secolo la struttura del coro di San Sebastiano doveva essere terminata, ma la sua decorazione era ancora parziale. Negli anni Venti del secolo precedente era stato chiamato Giovanni Antonio Molineri per dipingere le vele con gli Evangelisti e la tela dell’altar maggiore, ma la volta e i… [...]

8 Settembre 2022

Praticare

«Chi fissa lo sguardo sulla legge perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore smemorato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà la sua felicità nel praticarla» (Gc 1,24). Ecco un modo per descrivere l’attività culturale: la pratica della libertà! Insieme a… [...]

Pagina 18 Di 37
1 16 17 18 19 20 37