8 Settembre 2022

Restauro al Santuario di Fontanelle

Il santuario di Fontanelle, voluto da don Agostino Pellegrino fin dal 1919, a partire dalla sua dura esperienza nella prima guerra mondiale, non è solo uno dei primi luoghi di culto dedicato a Maria Regina della Pace, ma è, nella nostra zona, anche innovativo nel suo stile. Infatti il progetto… [...]

8 Settembre 2022

Firmi qui

Riprendendo quanto suggerito da don Giuseppe, una delle pratiche di libertà più grandi è la pratica della scrittura. Per noi uomini e donne del mondo cosiddetto occidentale scrivere è una pratica scontata, che quasi non parla più di libertà ma solo di legge (qualcosa che… [...]

8 Settembre 2022

Frugoni, La storia. Coscienza di civiltà, Scholè, Brescia 2020

«Lo Storico non è un fiancheggiatore che solo il suono dei tamburi mette in marcia, ma è in marcia perché pensa: un pensare, il suo, che libera dai dubbi, dalle oscurità dell’azione immediata, intendendone egli nel passato i motivi profondi. […] La storia non è un artigianato tradizionale, ma un… [...]

8 Settembre 2022

Orientare

Attività elementare della cultura è offrire tracce di orientamento per l’umanità errante. Si tratta, talvolta, di orientamenti interiori che permettono di affrontare le tempeste spirituali. Musica, arte, gesti e parole … non hanno semplicemente l’effetto di intrattenere o lenire il dolore interiore, bensì quello di accompagnare le anime nel vasto… [...]

8 Settembre 2022

ORIENTARSI, PREGARE, GOVERNARE…

Pensando alla parola del mese – “orientare” – la prima associazione che ci viene in mente è probabilmente “mappa”: una mappa è infatti il primo riferimento per capire dove ci troviamo – almeno fisicamente – dove vogliamo andare, quale percorso seguire. Un tempo in formato cartaceo, oggi in digitale le… [...]

8 Settembre 2022

Ignazio di Loyola

L’aderire a Gesù e mettersi alla sua sequela è da sempre considerata una scelta di vita in risposta ad una chiamata. Nelle pagine evangeliche vengono presentate scene di chiamata da parte di Gesù e discepoli che hanno risposto a lui, anche se non sempre in modo positivo. Nei secoli di… [...]

8 Settembre 2022

Fratres omnes

Fratelli tutti è il titolo che il Papa ha stabilito per la sua nuova enciclica dedicata, come si legge nel sottotitolo, alla “fraternità” e alla “amicizia sociale”. Sarà firmata ad Assisi il prossimo 3 ottobre. Il titolo originale in lingua italiana rimarrà tale - e dunque senza essere tradotto -… [...]

8 Settembre 2022

Visitare per orientare

Il ruolo del Vescovo come pastore della chiesa locale non è molto cambiato nei secoli. Infatti il suo compito principale, declinato in diversi modi, continua a essere quello di orientare la comunità cristiana affidatigli. Gli strumenti previsti dalla Chiesa con questo scopo hanno il loro punto centrale nelle visite pastorali. [...]

8 Settembre 2022

Recupero delle coperture della Chiesa della Santa Croce in Borgo San Dalmazzo

La città di Borgo San Dalmazzo, oltre alla Chiesa parrocchiale, custodisce diverse Cappelle, tra cui Santa Croce, San Magno, La Misericordia, La  Madonnina… Pur pienamente consapevoli che tutte ormai risentono del tempo, dopo attenta riflessione e lungo confronto, i sacerdoti e la comunità borgarina, si sono orientati a intervenire in… [...]

8 Settembre 2022

Pandemia e resilienza

15 Luglio 2020 Una pubblicazione della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili per capire, approfondire, illuminare e dare risposte alle tante domande di questi ultimi mesi. Scarica il testo… [...]

8 Settembre 2022

Nascere

Si nasce due volte. La prima nascita viene dalla natura … La seconda viene dalle azioni umane, in particolare dal soffio della parola. Il feto del grembo materno diventa figlio quando una mamma lo riconosce, un papà gli dà il nome, una famiglia lo fa proprio. Cfr. L. Boltanski, La… [...]

8 Settembre 2022

Zucal, Filosofia della nascita, Morcelliana, Brescia 2017

«Essere per la morte» o «essere per la nascita? Siamo fondamentalmente esseri «mortali» o «natali»? Silvano Zucal, professore di Filosofia teoretica e Filosofia della religione all’Università di Trento, fa notare come il panorama filosofico del Novecento «sia stato dominato da un ritorno davvero imponente della tanatologia filosofica, da Martin Heidegger… [...]

8 Settembre 2022

Sono nato e sono in un registro: esisto!

Nascere: è la prima azione comune a tutti gli uomini. Come dice don Giuseppe, nascere non è solo una cosa fisica, bensì coinvolge tutta la bella complessità della nostra vita sociale. In questo modo, nella religione cristiana, condividiamo un atto importante che sancisce la nostra nascita nel mondo e la… [...]

8 Settembre 2022

Lanteri Pietro – Relazione sulla febbre epidemica a Cuneo nel 1774-1775

Tra il materiale bibliografico della Biblioteca Diocesana, con interesse per la realtà cuneese, vi una un’opera non stampata a Cuneo, ma scritta da Pietro Lanteri, un cuneese di immigrazione, ma poi ben radicato in città come medico. La sua notorietà venne poi legata a quella del suo figlio più illustre:… [...]

8 Settembre 2022

Nascere e rinascere

La parola del mese – “nascere” – porta alla mente prima di tutto le numerose scene di Natività che compaiono nelle nostre chiese: Natività di Maria, di Gesù, del Battista, di San Sebastiano … immagini spesso affollate di personaggi, angeli, curiosi, fedeli. Ma il tema della nascita e della rinascita… [...]

8 Settembre 2022

Uno sguardo dall’alto

Devozione e storia di un’antica Madonna con il Bambino Anche se in questo periodo di vite “sospese” il mondo sembra essersi fermato, le attività di studio e valorizzazione proseguono, in vista di una futura riapertura. In particolare si lavora alla riscoperta di una delle opere più significative del territorio, la… [...]

8 Settembre 2022

Mitigare

Mitigare è contrastare l’irruenza. Si mitigano, ad esempio, le correnti dei fiumi con opere di contenimento, che non possono certamente fermare l’acqua, ma renderne meno devastante il passaggio. Presa coscienza degli effetti che hanno i cambiamenti climatici sulle popolazioni umane e sugli ecosistemi, uno dei grandi investimenti culturali dell’epoca contemporanea… [...]

8 Settembre 2022

TOMÁŠ HALÍK, Il segno delle chiese vuote. Per una ripartenza del cristianesimo

Il nostro mondo è malato. Non mi riferisco soltanto alla pandemia del coronavirus, ma allo stato della nostra civiltà, che questo fenomeno globale rivela. In termini biblici, è un segno dei tempi. All’inizio di questa insolita Quaresima molti di noi pensavano che l’epidemia avrebbe portato a una sorta di blackout… [...]

8 Settembre 2022

Progetti MAB integrati

Per il mese di maggio 2020 si propone, all’interno della rubrica “cantiere del mese”, anche in riferimento al verbo “mitigare” il PROGETTO MAB ovvero la messa a sistema degli istituti Museo Archivio Biblioteca a livello diocesano, interdiocesano e regionale, dapprima identificato come “cantiere della conoscenza” per poi sfociare nel “cantiere… [...]

8 Settembre 2022

Non mi muovo

«Penso pertanto che la mia morte è prossima. Non mi muovo». Queste parole risuonano limpide nella lettera di mons. Giacomo Rosso (1885-1957), decimo vescovo di Cuneo. È scritta il 1° dicembre 1944: saputa l’esistenza di una ricompensa per i suoi assassini, scrive una lettera di commiato dal “suo clero e… [...]

8 Settembre 2022

Ritus coniurandi

Ritus coniurandi et expellendi nubes, grandines, et fulgura a daemonibus, seu ab eorum ministris excitata Auctore Archipresbytero Johanne Paulo Morretto Prothomotario Apostolico, Vicario Foraneo et Sancti Officij Loci Novelli Cunei, MDCLXXXII  1682 In questo frangente di pandemia, che ha colpito in modo destabilizzante per l’intero globo, si è rimasti ancor… [...]

8 Settembre 2022

Pio VII prigioniero a Cuneo

La circostanza di una Pasqua senza riti pubblici riporta alla memoria le tristi esperienze di due secoli or sono, quando, per oltre vent’anni cioè il tempo di una generazione, si ebbero ripetuti periodi di impossibilità di celebrare ufficialmente la settimana santa. In tale contesto si era verificato il passaggio di… [...]

8 Settembre 2022

Pandemia e fraternità universale

30 marzo 2020 Un Documento per promuovere la riflessione sugli aspetti culturali dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Pandemia e fraternità universale - Rifessioni… [...]

8 Settembre 2022

M. DE CERTEAU, L’invenzione del quotidiano, Edizioni lavoro, Roma 2010.

Inventare il quotidiano è una pratica tipica delle persone comuni. In modo molto avvincente De Certeau aiuta a vedere questo aspetto della vita, che raramente è stato analizzato dalle scienze sociali e dalla stessa teologia. E’ uno sguardo dal basso che scopre come la libertà umana sia all’opera anche quando… [...]

8 Settembre 2022

Vittoriosi e alfin liberi siam

In questo mese ricorre l’anniversario della Liberazione, il 25 aprile. E’ un giorno di festa nazionale, in cui si ricorda lo sforzo fatto per eliminare la piaga del Fascismo e del Nazismo dall’Italia e restituire la libertà al popolo. Gli archivi delle autorità civili ed ecclesiastiche sono pieni di documenti… [...]

8 Settembre 2022

La città in preghiera

Il 2020 rimarrà a lungo nei nostri ricordi per il drammatico periodo che stiamo vivendo; eppure sono molte le testimonianze storiche e artistiche che ci raccontano di situazioni analoghe vissute nel passato dal nostro territorio e dalla città di Cuneo. Una delle raffigurazioni più significative è la tela con la… [...]

8 Settembre 2022

Liberare

Liberare è una delle attività preferite dal Dio della Bibbia. Spettacolare è stata la sua liberazione dai lavori forzati a cui era sottoposto il popolo d’Israele in Egitto (Es 6,6). Basta con le azioni forzate! E’ ora di azioni libere, gratuite, festose! «Lascia partire il mio popolo, perché mi celebri… [...]

8 Settembre 2022

I poveri a Cuneo e la Conferenza di San Vincenzo 1855 – 1900

A cura di Giovanni Dutto L’ultima pubblicazione nella serie “Memoria per il cammino della Chiesa in Cuneo” n. 7, è appena stato edito da Primalpe. Raccoglie il frutto del lavoro paziente che Giovanni Dutto ha fatto sull’archivio della Società di San Vincenzo de’ Paoli in Cuneo. Sulla base dei 300… [...]

8 Settembre 2022

Nuove aperture agli storici per l’archivio storico della Santa Sede in Vaticano

L’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato (ASRS) conserva i documenti della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari (fondo AA.EE.SS.) e del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa. Nel panorama degli archivi della Santa Sede, in virtù della sua natura “politica”, a… [...]

8 Settembre 2022

L’organo a canne della chiesa parrocchiale di Aisone

La chiesa parrocchiale di Aisone vanta tra i suoi tesori un prezioso organo a canne risalente all'anno 1748 opera di Giacomo Filippo Landesio. Tale strumento voluto dal parroco don Francesco Bagnis che nel 1800 dopo varie peripezie era riuscito a ottenerlo gratuitamente dalla chiesa di san Domenico di Racconigi, necessita… [...]

Pagina 19 Di 37
1 17 18 19 20 21 37