Categoria: Primo piano
Beni culturali e territorio
Per il mese di ottobre 2021 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «TERRITORIO». Occorre dunque chiedersi quale è il rapporto tra i beni culturali ed il territorio, che necessariamente deve esistere soprattutto in ordine ad una corretta programmazione degli interventi. L’Ufficio beni culturali ecclesiastici ed edilizia… [...]
Disegno di un territorio
Definizione di territorio: «regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione» (Treccani online, settembre 2021). Quando si vola, si ha l’opportunità di vedere il territorio, cioè la zona che sentiamo più o meno appartenente a noi, perché ci abitiamo, ci lavoriamo o per via di… [...]
Ogni paese la sua storia
Ripercorrere rapidamente la presenza dei libri nelle comunità parrocchiali del nostro territorio è un compito che come biblioteca diocesana (e prima ancora come neonato servizio diocesano dei beni culturali dal 1996) si è cercato di svolgere su direttrici diverse. Uno dei frutti più significativi è la bibliografia ecclesiastica della diocesi… [...]
Territorio
Il territorio è una porzione di terra abitata. L’ultima parola è la più importante: abitare. Ossia l’insieme delle strategie che derivano dallo sguardo umano sulla terra. Non uno sguardo solitario, ma acquisito nello scambio con altri che contemplano nella medesima direzione, seppure con sentimenti diversi. Uno sguardo che suscita il… [...]
Ufficio ministeriale, potere, liturgia (Herder 2020)
Al momento è disponibile solamente in lingua tedesca, il testo Amt – Macht – Liturgie. Theologische Zwischenrufe fur eine Kirche auf dem Synodalen Weg, a cura di G. M. Hoff, J. Knop, B. Kranemann (QD 308, Herder Freiburg im Br. 2020) Il titolo può essere tradotto in: Ufficio ministeriale, potere,… [...]
Ricominciare
Ripartire sottintende un precedente momento di stasi, per svariati motivi, da cui si parte di nuovo. Di per sé è un ritmo normale nella vita che alterna giorni e notti, fatiche e riposo per riprendere energie. Non necessariamente significa novità, se non quando la sosta è stata causata da situazioni… [...]
Una rinascita doverosa: il recupero della ex casa del randiere presso il santuario di Sant’Anna di Vinadio
All’interno della rubrica «cantiere del mese», a febbraio 2020 si era proposto il restauro con relativa rifunzionalizzazione dell’edificio denominato «Casa del Randiere» presso il Santuario di S. Anna di Vinadio all’interno di un percorso di recupero e valorizzazione degli edifici rurali di alta montagna che gravitano attorno all’edificio religioso e… [...]
Ripartire dai piccoli
A partire dal mese di giugno, con la graduale riapertura dei luoghi della cultura, oltre 700 bambini hanno partecipato alle attività didattiche del Museo diocesano. Grazie al sostegno del Comune di Cuneo e alla collaborazione di molti centri estivi e scuole del territorio, abbiamo avuto la possibilità di ripartire con… [...]
Ripartire
Ripartire può diventare uno slogan muscolare. Oppure un atto di umiltà! Può essere la ripetizione infinita di attività a cui non si vuole rinunciare. Oppure ricerca di un nuovo ritmo con cui vivere! Ripartire, nell’ottica cristiana, è passare attraverso conversioni radicali di mentalità! «Se uno è in Cristo, è una… [...]
Ripartire dalla memoria
Nel giugno del 1957 le intense precipitazioni provocano numerose alluvioni; ad essere maggiormente colpite, in Piemonte, sono le province di Torino e Cuneo. In particolare è l’alta Valle Stura a soffrire: Argentera è sepolta fino ai primi piani delle abitazioni; Prinardo, ancora con i segni dell’incendio appiccato dai Nazifascisti, è… [...]
Cultura sinodale
A proposito dell’attività culturale, vale quanto scrive Salvatore Settis: «Due universi, un passato da ricostruire e un futuro da costruire, devono trovare un punto d’incontro: la relazione profonda tra cultura materiale (del passato) e comunità (di oggi)» S. SETTIS, «Musei riaperti sul nostro futuro», in Il Sole 24 ore (6… [...]
E. Christillin, C. Greco, Le memorie del futuro. Musei e ricerca
I musei devono «opporsi alla distruzione dettata dallo scorrere del tempo», facendoci «comprendere a fondo i meccanismi del cambiamento», attraverso l’interpretazione che dai frammenti del passato conduce alla ricostituzione dei contesti». Devono essere «teatri della memoria dove le identità locali e globali vengono definite, e dove diverse visioni del passato… [...]
Sviluppare una cultura sinodale attraverso i beni culturali
«[…] l’architettura rappresenta la storia sociale delle donne e degli uomini che l’hanno prodotta.» RUSKIN J. Le sette lampade dell’architettura, Jaca Book S.p.A., Albairate (Mi) 2001. Sempre più spesso capita di partecipare ad incontri in vista di un nuovo progetto (opera nuova piuttosto che recupero di bene culturale)… [...]
Sviluppare cultura sinodale con il libro
Ascoltare voci Di per sé un libro è un oggetto muto. Un libro può fare un tonfo sordo se lo si lascia cadere, un sofferto e stridulo suono se si strappa una pagina, o un lieve fruscio quando lo si sfoglia rapidamente. Recentemente si diffonde anche l’uso di libri parlanti:… [...]
Il potere delle immagini
L’affermazione di Malraux, apparentemente paradossale, apre in realtà profondi interrogativi sul reale significato delle opere d’arte e sul loro ruolo nei confronti della comunità: semplici elementi decorativi, virtuosismi tecnici, emanazioni del gusto dominante, corredi di illustrazione ai sermoni e alle letture, vere e proprie preghiere dipinte o scolpite? Ognuna di… [...]
Ricordati di non dimenticare: ascolto, confronto e cambiamento con l’archivio.
L’archivio non serve a niente. Se poi l’archivio è della chiesa, men che meno, si occupi di cose più importanti e urgenti! Non è difficile sentire questa affermazione nelle conversazioni ordinarie, nel momento in cui dici di lavorare in un archivio o di fare una ricerca. A ciò aggiungiamo una… [...]
La dolcezza di una madre
La parola del mese ci invita a riflettere sull’idea di dolcezza e di misura, ma c’è un’iconografia – diffusa soprattutto in epoca medievale – che non pone limiti a questi due concetti: la Madonna del Latte. Già con il Concilio di Efeso (431) si stabilì il ruolo di Maria come… [...]
G. SANTI, Le architetture sacre del Novecento in Italia, Vita e Pensiero, Milano 2021
Sulla costruzione di nuove chiese in Italia ci sono spesso critiche severe e giudizi negativi. Il libro di Santi cerca di svolgere una ricerca attenta e differenziata per aiutare a comprendere e valutare meglio. Vengono presentati più di cinquecento esempi positivi di architettura sacra, distribuiti nelle varie regioni d’Italia. Il… [...]
La gioia cristiana
La gioia è uno stato d’animo in cui la vita risulta meno amara, pur avendo in se stessa motivi di turbamento. Proprio come una bevanda amara quando viene temperata da un po’ di zucchero, ben amalgamato con essa, diventa gradevole; come uno spiraglio di luce può togliere la paura del… [...]
“Originali, non fotocopie”. la visita al cantiere delle nuove opere parrocchiali Carlo Acutis a Borgo San Dalmazzo
Per il mese di giugno 2021 si propone, all’interno della rubrica “cantiere del mese”, la costruzione delle opere parrocchiali “Carlo Acutis” di Gesù Lavoratore in Borgo San Dalmazzo. L’intervento, già proposto in questa rubrica nel mese di ottobre 2019, è ormai giunto al compimento e dovrebbe vedere il temine dei… [...]
Il cielo contro le difficoltà
“Addolcire la materialità essenziale e grezza di cui è fatta la vita”: questa frase tratta dalla riflessione del mese di don Giuseppe, se portata nel mondo documentario dell’Archivio storico diocesano suscita due riflessioni. Da un lato gli archivi conservano per lo più documenti di vita essenziale: contabilità, relazioni, progetti, atti… [...]
Zuccherare
Dulcis in fundo, tra i verbi della cultura possiamo considerare lo zuccherare, che è attività elementare di dosaggio. Si ispira alla cultura del cibo, con cui ogni madre, svezzando il proprio figlio, dosa momenti, quantità, temperature e ingredienti del cibo. Fin dall’inizio, educa le abitudini e le sensibilità alimentari di… [...]
Carlo Maria Martini, Il segreto della prima lettera di Pietro
Dare valore a qualsiasi cosa dipende in primo luogo dal rapporto di utilità o godimento che essa reca all’individuo. La legge del mercato evidenza che se lo stessa cosa interessa più persone, essa aumenta di valore e può generare scontri talvolta gravi per accaparrarla. Anche il valore che ognuno dà… [...]
Conoscere per valutare
L’atto di valutare, come ricorda don Giuseppe Pellegrino, è un’azione radicata nel tempo presente e per questo estremamente provvisoria. Valutare le cose o le persone ed il loro operato richiede sempre il conoscere la situazione. Una valutazione data senza confronto con il contesto sarebbe esposta maggiormente ad errori. L’Archivio storico… [...]
Valutare
«Quanto volete darmi perché io ve lo consegni? E quelli gli fissarono trenta monete d’argento» (Mt 26,14-15). Valutare significa attribuire un valore quantificabile, in modo che possa esserci scambio sociale. Il primo esempio biblico è quello avvenuto tra Giacobbe ed Esaù (Gen 25,29-34): il piatto di lenticchie appena cucinato da… [...]
Ritratti di un tempo lontano
Dopo il Concilio di Trento (1545-1563) moltissime chiese si dotarono di apostolati ossia delle immagini di Cristo e dei dodici apostoli, a volte accompagnati da quelle di Maria, di San Paolo e degli Evangelisti. Il Concilio aveva ribadito fermamente, in polemica con la riforma protestante, la successione apostolica cioè la… [...]
Istruttoria e processo di valutazione per una corretta programmazione
Per il mese di maggio 2021 si propone, all’interno della rubrica “cantiere del mese”, non un cantiere in corso oppure di prossima realizzazione (sia esso legato all’edilizia di culto che ai beni culturali) bensì una “ISTRUTTORIA” e conseguente “PROCESSO DI VALUTAZIONE”, alla base del divenire. Ad inizio di ogni anno,… [...]
Unire
Unire immagini, parole, musica, corpi può dar vita ad un vero spettacolo o ad un film. Ma il collegamento non viene da sé, va costruito con arte. Ecco un primo esempio per indicare quell’attività elementare della cultura che è unire. Non solamente mettere insieme generi diversi. Ma costruire rapporti e… [...]
Amor mi mosse
Presentato il progetto che dalla tarda primavera a fine 2021 proporrà un’offerta culturale coordinata e diffusa con un fitto calendario di eventi Un programma culturale diffuso sul territorio di Cuneo e delle sue valli dalla tarda primavera a fine 2021 per valorizzare l’eredità di Dante Alighieri nel 700° anno dalla… [...]
Uniti nel Battesimo
“Non solamente mettere insieme generi diversi. Ma costruire rapporti e dialoghi tra di loro”: così don Giuseppe definisce il verbo della cultura scelto per questo mese. Ed è un’importante precisazione, perché spesso intendiamo unire come accostare aspetti diversi. Questo è un approccio multidisciplinare, in cui ogni ambito percorre proprie vie… [...]






























