Categoria: Riflessioni nelle festività liturgiche
Una Parola autorevole che genera vita
IV domenica del tempo ordinario
Dt 18,15-20; Sal 94; 1Cor 7,32-35; Mc 1,21-28 Gesù entra a Cafarnao e subito si mette a insegnare nella sinagoga. Ma, cosa strana, per un luogo così santo, c’è uno spirito impuro che si mette a gridare. Parla di sé al plurale: «Che vuoi… [...]
Una sequela povera ma grata
III Domenica del Tempo ordinario
Gn 3,1-5.10; Sal 25 (24); 1Cor 7,29-31; Mc 1,14-20 La vocazione può essere detta anche come un arrendersi a Dio, lasciare che sia la sua Parola ad avere la meglio su di noi (cioè sui nostri pensieri, progetti...). In questo senso… [...]
«Maestro, dove abiti?»
II domenica del Tempo ordinario
1 Sam 3,3-10.19; Sal 39; 1 Cor 6,13c-15a.17-20; Gv 1,35-42 Ascoltate le parole del Battista, due suoi discepoli si mettono a seguire Gesù che voltandosi chiede loro: «Che cosa cercate?». Le prime parole di Gesù nel quarto vangelo sono una domanda, la stessa… [...]
«Porgete l’orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete»
Battesimo del Signore
Is 55,1-11; Is 12,2-6; 1 Gv 5,1-9; Mc 1,7-11. Il profeta Isaia si fa portavoce del Signore che invita ad andare a Lui: «O voi tutti assetati, venite all’acqua, venite, comprate senza denaro, senza pagare vino e latte». Se siamo assetati di senso,… [...]
«Persero un giorno la stella…»
Epifania del Signore
Is 60, 1-6; Sal 71; Ef 3, 2-3. 5-6; Mt 2, 1-12 «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare una stella», domandano i Magi arrivati a Gerusalemme? Domanda dei Magi che rivela come essi hanno guardato in alto,… [...]
Il compimento di un’attesa
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Gen 15, 1-6; 21, 1-3; Sal 104; Eb 11, 8.11-12.17-19; Lc 2, 22-40 L'incarnazione del Figlio di Dio significa che Gesù non soltanto ha assunto la nostra carne umana, ma anche l’appartenenza a una famiglia e a un popolo, con consuetudini e un… [...]
«Troverete un bambino avvolto in fasce»
Natale del Signore
Eucaristia nella notte Is 9, 1 – 3.5-6; Sal 95; Tt 2, 11-14; Lc 2, 1-14 «O Dio, che hai illuminato questa santissima notte con lo splendore di Cristo, vera luce del mondo…»: così si legge nella colletta della Messa nella… [...]
«Eccomi: sono qua»
IV Domenica di Avvento
A tutti, in modalità differenti, è chiesta la responsabilità di annunciare il vangelo. Da Giovanni Battista impariamo il come: con forza, ma anche nell’umiltà perché al centro resti Cristo e non noi. «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me secondo la tua parola» (Lc… [...]
Definirsi per sottrazione
III Domenica di Avvento
Is 61,1-2.10-11; Lc 1,46-54; 1 Ts 5,16-24; Gv 1,6-8.19-28 Giovanni indica Gesù, lo battezza, e poi scompare dalla scena. Sa discernere che Gesù è il più forte, perciò si mostra sempre decentrato, teso a indicare colui al quale devono andare gli sguardi di tutti. Le… [...]
«Consolate, consolate il mio popolo»
II Domenica di Avvento
Is 40,1-5.9-11; Sal 84; 2Pt 3,8-14; Mc 1,1-8 Il primo libro della Bibbia (Genesi) incomincia con: «All’inizio Dio creò il cielo e la terra». Il vangelo di Marco con: «Inizio del vangelo secondo Gesù». C’è un inizio quando Dio crea il… [...]
Il sì ad una chiamata
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Gn 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 Vocazione significa «essere chiamati». E le vocazioni tante sono quanti gli uomini e le donne sulla terra. La prima vocazione per ognuno è quella dell’essere chiamati all’esistenza, senza la richiesta del nostro sì. Poi nella vita… [...]
«Fate attenzione, vegliate»
I Domenica di Avvento
Is 63,16b-17.19b; 64,2-7; Sal 79; 1 Cor 1,3-9; Mc 13,33-37 Il profeta Isaia dà del tu all’Altissimo e lo chiama padre, ma nello stesso tempo sente che Dio non gli è più così vicino. Nell'Antica Alleanza sovente è Dio che dice all'uomo, che si è allontanato da Lui, «Ritorna». Qui… [...]
Senza accorgersene
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
Ez 34,11-12.15-17; Sal 23 (22); 1Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46 Il brano evangelico è contraddistinto da un inizio grandioso: il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, circondato da angeli, siederà su un trono glorioso, davanti a lui saranno radunati tutti i popoli. Un’immagine fastosa che serve… [...]
Chi è questo padrone?
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario
Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sal 128 (127); 1Ts 5,1-6; Mt 25,14-30 Questa parabola, alla quale facciamo riferimento abbastanza spesso e con una certa tranquillità (quando, ad esempio, riconosciamo a una persona un certo talento), in realtà non è così semplice da capire e da tradurre nella nostra vita. [...]
Un incontro che non si può improvvisare
XXXII domenica del Tempo ordinario
Sap 6,12-16; Sal 62; 1Ts 4,13-18; Mt 25,1-13 Stando al versetto iniziale, le ultime tre parabole del vangelo di secondo Matteo sono presentate da Gesù ai suoi discepoli sul monte degli Ulivi (cfr. 24,3) in prossimità degli eventi della passione, per dire la realtà dinamica del… [...]
Rimproveri sul fingere e l’apparire
XXXI Domenica del Tempo Ordinario
Ml 1,1-14-2,2.8-10; Sal 131 (130); 1Ts 2,7-9.13; Mt 23,1-12 Il rimprovero, se fatto al momento opportuno e con i toni giusti, è un segno di quanto l'altro mi stia a cuore. Del resto, nella Scrittura si legge che anche Dio «tutti quelli che ama li… [...]
Santità: artisti e capolavori di umanità (famosi ma anche anonimi)
Solennità di Tutti i Santi
Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3,1-3; Mt 5,1-12a Nessun artista (letterato, musicista, pittore…) per quanto grande e illuminato produce da solo le sue idee fondamentali: c’è prima un dono che lo feconda (l’ispirazione). Poi l’artista farà anche l’esperienza dolorosa dell’inadeguatezza tra quello che… [...]
Un amore liberato
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Es 22,20-26; Sal 18 (17); 1Ts 1,5-10; Mt 22,34-40 Nel vangelo proposto per questa domenica, Gesù parla dell’amore. E ne parla in un momento di fatica, poiché è messo alla prova dai farisei con domande subdole. Qual è il grande comandamento?… [...]
Restituire all’uomo ciò che è dell’uomo
XXIX Domenica del Tempo Ordinario
Is 45,1.4-6; Sal 95; 1Ts 1,1-5b; Mt 22,15-21 I brani evangelici di queste ultime domeniche ci presentano un conflitto che cresce sempre di più tra Gesù e scribi, farisei, dottori della Legge, che prima lo lodano (dice sempre la verità e fa quello che dice),… [...]
«Tutto è pronto, venite!»
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Is 25,6-10; Sal 23 (22); Fil 4,12-14.19-20; Mt 22,1-14 Un uomo si perse nel deserto. L’acqua stava per finire e arrivava la sera. «Mi corico – pensò - così domattina berrò questa poca acqua e riprenderò a cercare». Al sorgere del sole, bevve l’acqua rimasta… [...]
In cerca di un popolo – altro
XXVII Domenica del Tempo Ordinario
Is 5,1-7; Sal 79; Fil 4,6-9; Mt 21,33-43 Una delle esperienze che causano più tristezza è il sentirsi dire da qualcuno: «Mi hai deluso, non hai ripagato la fiducia che avevo posto in te». Se riusciamo a percepire questo sentimento di delusione, forse riusciamo a comprendere meglio le… [...]
«Secondo voi chi è il figlio obbediente?»
XXVI domenica del Tempo Ordinario
Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32 La parabola dei due figli è molto breve, concisa e appare addirittura banale: troppo facile da capire. Ed è una parabola che intercetta anche la sensibilità degli uomini moderni, e cioè l’allergia alle forme, alle «buone maniere» perché… [...]
«Non hai forse concordato con me per un denaro?»
XXV domenica del Tempo ordinario
Is 55,6-9; Sal 144; Fil 1,20c-24.27a; Mt 20,1-16 «Non hai forse concordato con me per un denaro?»: così la domanda che il padrone della parabola pone ai suoi operai scontenti. Interrogativo che è un invito ad essere meno attenti su quella che è… [...]
Sulla strada del perdono
XXIV domenica del Tempo ordinario
Sir 27,30-28,9; Sal 102; Rm 14,7-9; Mt 18,21-35 Per un vangelo così impegnativo, preferisco offrire come commento più che una riflessione sul perdono, una testimonianza. La testimonianza che scelgo è quella di Gemma, la vedova del commissario Luigi Calabresi, ucciso nel ’72, che ha raccontato… [...]
La difficile arte della correzione fraterna
XXIII Domenica del Tempo ordinario
Ed 33,1.7-9; Sal 94; Rm 13,8-10; Mt 18,15-20 Una delle azioni più delicate del vivere in relazione ad altri è sicuramente la correzione fraterna. Se Gesù offre questa indicazione è perché la Chiesa, fin dall’inizio, è composta da uomini e donne che cercano… [...]
Chi perde la propria vita, la trova
XXII domenica del tempo ordinario
Ger 20,7-9; Sal 62; Rm 12,1-2; Mt 16,21-27 «La parola del Signore è diventata per me causa di vergogna e di scherno tutto il giorno»: questa è l’amara constatazione del profeta Geremia. Esperienza che prima o poi trova conferma nell’esperienza di ogni credente. Geremia si pente, per un attimo, di… [...]
Domande, chiavi e nel nome un destino
XXI domenica del Tempo ordinario
Is 22,19-23; Sal 137; Rm 11,33-36; Mt 16,13-20 Nel brano evangelico di questa domenica, centrale è la domanda di Gesù sulla sua identità, una domanda ripetuta due volte. Potremmo dire, che a Cesarea, Gesù si fa domanda, un po’ come se volesse conoscersi attraverso… [...]
Una fede che non pretende ma non cessa di sperare
XX domenica del tempo ordinario
Is 56, 1.6-7; Sal 66; Rm 11, 13-15.29-32; Mt 15, 21-28 “Non ti servirà a nulla! Hai fatto di tutto perché non avessi più fiducia in Te, perché non credessi più in Te, io invece muoio così come sono vissuto, pervaso da un’incrollabile fede in Te”:… [...]
«Coraggio, sono io»
XIX domenica del tempo ordinario
1 Re 19,9a.11-13a; Sal 84; Rm 9,1-5; Mt 14,22-33 Per dei pescatori che ogni giorno dovevano affrontare il mare, una improvvisa tempesta non doveva essere cosa insolita. Probabilmente, avevano un’esperienza lavorativa che permetteva ai pescatori di gestire questi momenti drammatici dove la violenza delle… [...]
Una Parola che illumina
Trasfigurazione del Signore
Dn 7.9-10.13-14 Sal 96; 2Pt 1,16-19; Mt 17,1-9 Il timore suscitato in Pietro, Giacomo e Giovanni da ciò che accade sul monte Tabor, nel vangelo secondo Matteo è collocato quando i discepoli ascoltano la voce del Padre, che a sua volta li invita ad ascoltare la… [...]