Categoria: Primo piano
Domenica 28 novembre 2021 è iniziato l’Avvento
“Che cosa dobbiamo fare?” è lo slogan scelto per il cammino di Avvento. Tratto da un versetto del Vangelo di Luca ci interpella sull’attuale cammino sinodale e sull’emergenza Coronavirus, che ha rivelato criticità e nuove possibilità nell’azione pastorale delle nostre Chiese. In risposta a tale domanda si sono individuate alcune… [...]
Domenica 21 novembre è la Giornata mondiale della gioventù a livello diocesano
L'invito che papa Francesco rivolge ai giovani è di meditare sulla figura di san Paolo, in particolare sulla sua conversione. Da “persecutore giustiziere” diventa “discepolo testimone”. Rileggendo l’episodio della conversione di Damasco, punto di svolta nella storia dell’Apostolo delle Genti, il Papa guida i giovani alla scoperta dell’amore incondizionato di… [...]
Le donazioni dell’Avvento 2020 a sostegno degli Oratori estivi
Le donazioni raccolte dalla campagna dell’Avvento 2020 “Perché nessuno resti solo” promossa dalla Caritas diocesana hanno sostenuto gli Oratori estivi, cercando di incentivare il più possibile la partecipazione dei bambini e dei ragazzi che appartengono alle famiglie maggiormente danneggiate dalla pandemia: ne sono stati aiutati 94. In totale sono stati raccolti… [...]
Dal settore Cultura la parola del mese di novembre: fratture
La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di novembre la parola fratture, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Tommaso Montanari "Chiese chiuse". Il testo tenta di… [...]
Sostenere i sacerdoti è un gesto concreto di vicinanza alla comunità
“Uniti nel dono” è la campagna indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana per sensibilizzare alla corresponsabilità economica verso la missione dei sacerdoti. “Un grazie per il dono dei sacerdoti in mezzo a noi, questo il significato profondo delle offerte deducibili. I nostri preti infatti sono ogni giorno al nostro fianco ma… [...]
Domenica 14 novembre è la Giornata mondiale dei poveri
Istituita cinque anni fa da papa Francesco, viene raccomandata dal nostro Vescovo che ricorda un recente incontro con il Pontefice: "Quest'estate ho avuto la fortuna di incontrare il Santo Padre durante la celebrazione per i 50 anni della Caritas Italiana e lì ha detto: noi dobbiamo guardare la Chiesa dal… [...]
Fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo
Un percorso per (ri)scoprire il battesimo: dall'acqua come simbolo precristiano di vita ai fonti battesimali moderni, luogo di una nuova vita sulle orme di Gesù Cristo secondo lo Spirito Santo. Un percorso per ammirare la bellezza: il Credo scolpito cede il passo all'Albero della vita e poi ancora al… [...]
Teologia e pastorale dopo la pandemia
L’anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e dello Studio Teologico Interdiocesano di Fossano è stato inaugurato nella serata di mercoledì 20 ottobre nella Cattedrale di Fossano. La celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo Piero Delbosco, è stata seguita dalla prolusione di don Giuliano Zanchi, teologo della Diocesi di Bergamo e… [...]
La morte ci obbliga a fidarci completamente di Dio
Il vescovo Piero Delbosco presiede l'Eucaristia: lunedì 1 novembre alle ore 11.30 nella Cattedrale di Cuneo e alle ore 15 nel cimitero urbano di Fossano; martedì 2 novembre alle ore 9 nella Cattedrale di Cuneo in suffragio dei Vescovi defunti con visita alle loro tombe nella cripta. Nel cimitero urbano… [...]
Incontri di formazione per operatori e volontari Caritas
Stanno ripartendo i percorsi di formazione regionale Caritas. Gli incontri di quest’anno sono stati progettati a partire dalle indicazioni che Papa Francesco ha suggerito alle Caritas Diocesane, in occasione del cinquantesimo anniversario di Caritas Italiana. Nel suo intervento il Papa ci ha indicato tre strade maestre da seguire, affinché… [...]
Autori viventi – Religiosi
Ormai le comunità religiose maschili presenti nella diocesi di Cuneo sono ridotte a tre: – Gesuiti, presenti nella residenza presso la chiesa di San Tommaso, come servizio alla chiesa stessa, nelle confessioni, negli Esercizi spirituali, nell’animazione di associazioni laicali, e come residenza di confratelli anziani; – Salesiani, nel servizio pastorale… [...]
Autori viventi – Preti secolari
La stagione ecclesiale venutasi a creare dopo il Vaticano II è stata ricca di fermenti anche nella diocesi di Cuneo. Dal Punto di vista culturale vi fu l’importante iniziativa dello Studio Teologico Interdiocesano, avviato nel 1972, che ha stimolato una formazione teologica aperta al confronto con docenti di diocesi diverse… [...]
Autori viventi – Insegnanti nel Seminario
Dal Seminario Vescovile di Cuneo allo Studio Teologico Interdiocesano in Fossano Il progetto di collaborazione e poi di realizzazione di un centro di studi teologici a livello provinciale fu pensato prima del drastico calo vocazionale e con finalità soprattutto di qualificazione dello studio. Dopo un primo avvio, nell’autunno del 1968… [...]
Autori – Insegnanti nel Seminario dopo il 1817
Le istituzioni del Seminario Sul Seminario Vescovile di Cuneo sono disponibili poche pagine del Riberi e qualche articolo del Ristorto. Se si conosce poco della vita del vecchio seminario a Cuneo sotto la diocesi di Mondovì, fondato nel 1758 ed attivo fino al suo incameramento nel 1802, purtroppo non è… [...]
Autori – Preti secolari posteriori al 1817
La formazione del clero diocesano a Cuneo Dall’istituzione della Diocesi di Cuneo nel 1817 sono stati calcolati circa 1500 preti diocesani, formatisi quasi esclusivamente nel Seminario vescovile in Cuneo. Già infatti dalla fine del Settecento in città era attivo un seminario facente capo alla diocesi di Mondovì, poi soppresso nel… [...]
Autori – Religiosi di origine cuneese anteriori al 1817
Per conoscere in modo più completo la produzione letteraria e teologica di religiosi a Cuneo o cuneesi passati in ordini religiosi, bisognerebbe poter ricostruire le presenze nelle varie comunità religiose: - Francescani, con le tre famiglie di Conventuali in Cuneo nel convento di San Francesco dal 1300 ed ebbero anche… [...]
Autori – Preti cuneesi del clero secolare anteriori al 1817
Il territorio dell’attuale diocesi di Cuneo, prima dell’istituzione della medesima, appartenne in varie parti alle diocesi di Torino, Asti, Mondovi, Saluzzo e Fossano. La formazione del clero fu quella di luoghi periferici, e quindi avviati al servizio pastorale da preti del luogo, anche dopo che vennero istituiti i seminari teologici… [...]
Letteratura latina
Ricerca sugli autori latini presenti in Biblioteca Per lo svolgimento del tirocinio in alternanza scuola-lavoro ho effettuato un lavoro di ricognizione di opere di autori latini presso la Biblioteca Diocesana di Cuneo, presso il Seminario Vescovile. La mia attività si è svolta da mercoledì 8 giugno 2016 al venerdì 22… [...]
Cinquecentine
Origine del fondo La discreta dotazione di cinquecentine, presenti nella Biblioteca Diocesana di Cuneo, è andata formandosi con le donazioni di vescovi e preti ed insegnanti laici, che hanno lasciato le proprie biblioteche al Seminario vescovile e recentemente alla Biblioteca Diocesana. Sono da segnalare le opere acquistate da monsignor Riberi… [...]
Incunaboli
I 14 volumi di incunaboli, relativi a 6 opere diverse, sono pervenute alla Biblioteca del Seminario per donazioni fatte nell’Ottocento: alcune da famiglie nobiliari ai vescovi di Cuneo ed altre da preti studiosi. Da segnalare in particolare un “Libro d’Ore”, manoscritto miniato della metà del Quattrocento,… [...]
Manoscritti
Origine del fondo La biblioteca possiede oltre 140 manoscritti, per lo più attinenti i corsi di teologia, come schemi di docenti di discipline filosofiche e teologiche; alcuni quaderni sono appunti di allievi. Si tratta quindi essenzialmente di strumenti di studio sviluppato nel Seminario stesso e per questo sono interessante documentazione… [...]
Libri rari
Origine del fondo Tra le varie donazioni, che hanno costituito fin dall’origine il patrimonio della Biblioteca del Seminario, sono riscontrabili anche alcuni volumi rari o pregevoli per rilegatura e stampa. Alcune opere sono state acquistate dal Riberi, e sono qui riportate con le segnalazioni da lui stesso annotate sui volumi. [...]
Pubblicazione di Gesuiti in Cuneo
Gesuiti a Cuneo dal 1628 al 1773 La presenza dei Gesuiti a Cuneo nell’antico collegio durò dal 1628 al 1773. L’attività didattica vera e propria venne chiusa in seguito alle Regie Costituzioni di Vittorio Amedeo II, che proibiva l’insegnamento pubblico a coloro che non erano laureati presso l’Università di Torino. [...]
Geografia
Origine di questo fondo Geografia era materia di studio nelle Scuole Medie e Ginnasiali presso il Seminario Vescovile. Fu pure oggetto di studio coltivato con una certa passione da vari preti, che raccolsero una piccola serie di volumi in merito Consistenza del fondo librario Il fondo comprende circa 280… [...]
Scienze sociali
Psicologia – pedagogia – sociologia – antropologia – catechetica La biblioteca diocesana ha accolto il fondo del Seminario Vescovile di Cuneo in cui sono presenti opere di: Psicologia in collegamento in particolare ai corsi di filosofia e morale Pedagogia e catechetica collegate con i corsi di teologia pastorale Sociologia collegata… [...]
Scienze religiose
Origine del fondo L’attuale Biblioteca Diocesana è stata costituita sul patrimonio librario delle biblioteche del Seminario e del Vescovado con opere per lo più lasciate da vescovi e preti, ed in parte acquistate per la scuola di teologia e del ginnasio-liceo interno al Seminario. Si tratta quindi per gran parte… [...]
Domenica 7 novembre: Giornata nazionale del ringraziamento
“Lodate il Signore dalla terra (...) voi, bestie e animali domestici”. Lo spirito della settantunesima Giornata nazionale del ringraziamento è scandito da questo passo del Salmo 148. Don Giuseppe Pellegrino, Consigliere ecclesiastico provinciale di Coldiretti Cuneo, ha scritto un messaggio, invitando i parroci delle zone rurali a celebrare la… [...]
Don Giuliano Zanchi apre l’anno accademico dello STI e dell’ISSR di Fossano
"La pandemia: una rivelazione?". Questa è la domanda cui tenterà di rispondere don Giuliano Zanchi della Diocesi di Bergamo mercoledì 20 ottobre durante la prolusione per l'inizio dell'anno accademico 2021-2022 dello Studio Teologico Interdiocesano e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano. Don Zanchi è sacerdote e teologo, direttore scientifico… [...]
Settimana sociale dei cattolici italiani
Dare avvio ad una transizione ispirata dalla prospettiva dell’ecologia integrale, promossa da papa Francesco nelle encicliche Laudato si' e Fratelli tutti, con un progetto concreto di ampio respiro, che parta dalle Chiese che sono in Italia e coinvolga l’intera società. È questo l’obiettivo della quarantanovesima Settimana sociale dei cattolici italiani,… [...]