Categoria: Primo piano
Formazione del clero il 24 marzo in Vescovado con don Dario Vitali
Il percorso di formazione del clero prosegue secondo il calendario. Gli incontri del giovedì mattina si tengono presso il Vescovado nuovo di Cuneo, in via Amedeo Rossi 28, dalle 9.30 alle 12, con tre momenti: - dopo l'accoglienza, la preghiera dell’Ora terza alle ore 9.45; - una relazione della durata di… [...]
Laici cristiani, società e politica, nella Chiesa sinodale
“Soltanto un esercizio effettivo di sinodalità all’interno della Chiesa potrà aiutarci a leggere la nostra storia d’oggi e a fare discernimento”. A partire da questa tesi si svilupperà l'incontro dal titolo “Laici cristiani, società e politica, nella chiesa sinodale” del Gruppo regionale fede/politica e dei responsabili diocesani di Azione Cattolica… [...]
Sognatori con i piedi per terra
Il sogno è il filo conduttore del Gennaio Salesiano 2022, che a causa degli sviluppi pandemici è stato spostato a febbraio. “Sognatori con i piedi per terra” è il titolo dell’evento culturale che i gruppi della Famiglia salesiana dell’Oratorio don Bosco di Cuneo organizzano in occasione della festa liturgica del… [...]
Nuovi rettori nei santuari diocesani di Sant’Anna e di San Magno
Il vescovo Piero Delbosco, accettando la rinuncia di don Giuseppe Panero, ha nominato il parroco di Roccavione don Erik Turco Rettore e legale rappresentante del Santuario di Sant’Anna di Vinadio, a decorrere dal 1 marzo 2022. Don Giuseppe Panero, Vicario generale e parroco-rettore del Santuario di Fontanelle di Boves, continuerà a… [...]
Confronto ecumenico delle Chiese per crescere nella sinodalità
Sinodo è un termine in auge in questi mesi nelle nostre comunità. Non è un fatto nuovo: ad esempio nella Diocesi di Cuneo dal 1817 al Concilio Vaticano II si sono celebrati tre Sinodi diocesani. Certo è che il Concilio Vaticano II, mettendo in evidenza la definizione di Chiesa come… [...]
Domenica 6 febbraio la Giornata per la vita
La Giornata per la Vita ha come titolo “Custodire ogni vita”. "Tutti abbiamo bisogno che qualcuno si prenda cura di noi, che custodisca la nostra vita dal male, dal bisogno, dalla solitudine, dalla disperazione" dice Paola Pepino, del Centro Aiuto alla Vita di Cuneo. "La pandemia lo ha reso… [...]
Venerdì 11 febbraio si celebra la Giornata mondiale del malato
Esattamente trent’anni fa san Giovanni Paolo II istituì la Giornata mondiale del malato per sensibilizzare il popolo di Dio e la società all’attenzione verso i malati e gli operatori sanitari: un'occasione per aiutare anche le comunità parrocchiali a sapersi far carico della fragilità e della solitudine provocate dalla malattia. Per la… [...]
Caritas diocesana con Cassa Centrale Banca a sostegno di famiglie e piccole imprese colpite dalla pandemia
Centomila euro a sostegno di progetti diocesani per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali della crisi pandemica. È stato questo il contributo che Cassa Centrale Banca insieme alle società del Gruppo Allitude (ICT e back office), Assicura e Claris Leasing, hanno messo a disposizione a favore della Caritas Diocesana di… [...]
Convegno in memoria di Gaetano Pagliari, storico presidente del Centro Sportivo Italiano di Cuneo
Sabato 5 febbraio dalle ore 15.30, presso il Salone d’Onore del Municipio di Cuneo, con ingresso a invito, si terrà il convegno dal titolo “Gaetano Pagliari, una vita tra sport e fede: l’eredità di un uomo buono”, organizzato dal CSI - Centro Sportivo Italiano Comitato territoriale di Cuneo, in… [...]
Dal settore Cultura la parola del mese di gennaio: accoglienza
La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di gennaio la parola accoglienza, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Tommaso Montanari "Chiese chiuse". Il testo tenta di… [...]
“Un dopocena per noi”. Quattro serate per sposi e conviventi
"Si tratta di un’occasione preziosa da vivere in coppia per assaporare la bellezza dello stare insieme", dicono i responsabili dell'Ufficio per la Famiglia delle Diocesi di Cuneo e di Fossano. "Abbiamo bisogno, come coppia e famiglia, di momenti di confronto e le chiusure portate da questa pandemia di certo non… [...]
Il 23 gennaio è la Domenica della Parola di Dio
Voluta da papa Francesco, la Domenica della Parola di Dio è stata istituita con il Motu Proprio Aperuit Illis il 30 settembre 2019, che stabilisce di dedicare la III domenica del Tempo Ordinario “alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio” per far crescere “la religiosa… [...]
Volontari in stile Caritas
La Caritas Diocesana ha, trai suoi compiti, quello di promuovere il volontariato e favorire la formazione di chi opera nei suoi servizi e nelle Caritas Parrocchiali. Ha organizzato anche quest'anno un momento formativo rivolto sia ai nuovi volontari da poco inseriti nelle Caritas Parrocchiali e nei vari servizi di Caritas… [...]
Corsi di teologia a Fossano aperti a tutti
Lunedì 7 febbraio iniziano le lezioni del secondo semestre allo Studio Teologico Interdiocesano e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano. Sono le due istituzioni promosse dalle cinque Diocesi della provincia di Cuneo per lo studio della teologia. Anche a metà anno accademico, si può approfittare di questa risorsa culturale… [...]
Domenica 30 gennaio è la Giornata del Seminario
"Vorrei che a questa giornata venga data la giusta importanza. I giovani si interrogano sul loro futuro; tante volte coltivano sogni grandi e importanti. Hanno bisogno dell’attenzione e della cura di veri educatori. Mi piacerebbe che, almeno una volta nella vita, provassero a pensare all’ipotesi di una scelta radicale per… [...]
Tre incontri di formazione per catechisti
L'Ufficio catechistico delle Diocesi di Cuneo e di Fossano propone, nel mese di febbraio, il corso di formazione “Catechista allo specchio”, articolato in tre incontri ed incentrato sulla dimensione personale del catechista: si riflette sulla propria umanità illuminata dalla fede, sul proprio “stare” nella comunità cristiana e sulla spiritualità che… [...]
Pianificazione diocesana dei contributi Otto per mille per i beni culturali e l’edilizia di culto
I beni culturali ecclesiastici presenti sul territorio sono numerosi, talvolta nascosti, esposti a deterioramento, vincolati da procedure legali, non sempre facilmente leggibili e interpretabili, a volte oggetto di furti e danneggiamenti… Allo stesso tempo costituiscono un’opportunità pastorale: attorno ad essi è possibile valorizzare le identità delle singole comunità, la loro storia… [...]
Nomine in Curia e nelle parrocchie
Il vescovo Piero Delbosco ha disposto che dal 1 gennaio 2022 i coniugi Paolo Tassinari e Alessandra Rosano subentrano ai coniugi Olocco-Viotti nella direzione dell'Ufficio per la famiglia delle Curie diocesane di Cuneo e di Fossano, insieme ai coniugi Luca Basteris e Gabriella Bergese che con don Giovanni Quaranta vengono… [...]
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
L'iniziativa è nata più di cento anni fa in ambito protestante e ora coinvolge tutte le diverse confessioni cristiane. Il tema scelto quest’anno fa riandare alla festa dell'Epifania celebrata pochi giorni fa: “In oriente abbiamo visto la sua stella e siamo venuti ad adorarlo” (Matteo 2,2). "La pandemia in corso consiglia… [...]
Lunedì 17 gennaio è la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
"Questo appuntamento annuale ha scandito un dialogo sincero e costruttivo nel quale non solo ci si è conosciuti meglio, ma sono stati fatti passi notevoli di comprensione reciproca". Così don Bruno Mondino, Direttore dell'Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Curia diocesana di Cuneo, introduce la trentatreesima Giornata per l’approfondimento… [...]
Ripartizione dei fondi Otto per mille dell’anno 2021
In data 30 novembre 2021 il Vescovo diocesano ha ripartito il fondo per esigenze di culto e pastorale (505.634,55 euro) e il fondo per interventi caritativi (481.689,60 euro) che la Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato per la Diocesi di Cuneo per l'anno 2021. Il fondo per esigenze di culto e… [...]
Oratori estivi 2021 in sicurezza
Gli oratori estivi permettono ai bambini, ai ragazzi e agli adolescenti delle nostre Parrocchie di trascorrere i mesi dell’estate in un contesto sicuro, sereno, festoso e consentono alle famiglie di gestire in tranquillità il tempo e gli impegni del lavoro. Una bella novità è l’offerta della Caritas diocesana di un… [...]
Quaresima 2020
Cari amici, per aiutare i giovani, i bambini e i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana e le loro famiglie a vivere con entusiasmo, serietà e creatività il tempo di Quaresima e la Pasqua, proponiamo: il “libretto di preghiera dei GIOVANI”, [ 96 pagine, formato cm. 12×18, € 2,00 l’uno] dal titolo «Un deserto fiorito»… [...]
Sussidi Quaresima-Pasqua 2021
Carissimi amici, per aiutare i giovani, i bambini e i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana e le loro famiglie a vivere con coraggio e serietà il tempo di Quaresima e la Pasqua (nel probabile protrarsi dell’emergenza Covid-19), proponiamo in forma agevole ed essenziale alcuni sussidi, volti anche all’approfondimento del Padre Nostro nella… [...]
Contributi pubblici alle Imprese 2020
In ottemperanza a quanto disposto dalla legge si pubblica l'elenco dei contributi pubblici ricevuti dalla Caritas Diocesana di Cuneo: 28/01/2020 - Comune di Cuneo - Doposcuola Cerialdo - Erogazione fondi L.R. 28-2007 - Euro 600,00 22/05/2020 - Comune di Cuneo - Erogazione sussidi assistenziali per misure urgenti di solidarietà -… [...]
Uno strumento per accompagnare i genitori che chiedono il battesimo dei figli
Con il mese di dicembre è stato pubblicato "Il Nido", opuscolo curato dal gruppo guidato da don Alberto Aimar che anima la pastorale prima e dopo il battesimo dei bambini, nell'ambito dell'Ufficio catechistico delle Diocesi di Cuneo e di Fossano. Gli incontri formativi con Laura Boella, Anna… [...]
Il ringraziamento degli insegnanti di religione a don Guido Revelli
Martedì 14 dicembre nell'Aula magna del Vescovado nuovo di Cuneo una cinquantina di insegnanti di religione cattolica delle Diocesi di Cuneo e di Fossano si sono ritrovati per ringraziare don Guido Revelli dal 1991 al 2021 Delegato vescovile per l'insegnamento della religione cattolica. Insieme a loro si è unito anche… [...]
Carnevale 2022: annullata la sfilata di domenica 27 febbraio
Con dispiacere, ma con senso di responsabilità rispetto alla situazione sanitaria ancora delicata e complessa, in accordo con l'Amministrazione comunale di Cuneo, si è deciso di annullare la sfilata del Carnevale Ragazzi di Cuneo, prevista per domenica 27 febbraio 2022. [...]
Nella festa dell’Epifania si celebra la Giornata missionaria dei ragazzi
Don Mariano Riba, Direttore dell'Ufficio missionario della Curia diocesana, raccomanda ai parroci e alle comunità di ricordare in qualche modo nel giorno dell'Epifania la Giornata missionaria dei ragazzi. Tra i ricordi di infanzia mi piace ritornare al pomeriggio del 6 gennaio, festa dell’Epifania, e, come la chiamavamo, Giornata della… [...]
Gli auguri del vescovo Piero per il Natale del Signore 2021
Nel Natale celebriamo la venuta del Signore in mezzo a noi. È l’avvenimento che più di tutti ha sconvolto la storia degli uomini. È avvenuto in una terra al tempo per nulla importante. Eppure, negli scritti del popolo d’Israele, vi erano profezie che davano indicazioni precise. Gli Ebrei si aspettavano… [...]





























