Le istituzioni del Seminario
Sul Seminario Vescovile di Cuneo sono disponibili poche pagine del Riberi e qualche articolo del Ristorto. Se si conosce poco della vita del vecchio seminario a Cuneo sotto la diocesi di Mondovì, fondato nel 1758 ed attivo fino al suo incameramento nel 1802, purtroppo non è ancora possibile un bilancio dettagliato dell’attività del nuovo Seminario, attivo in città dopo l’istituzione della diocesi di Cuneo nel 1817. Mentre sono note le vicende dell’edificio del seminario, che ebbe nel 1845 la sede attuale, purtroppo non esistono né repertori dei superiori, e tanto meno degli insegnanti, dei programmi di studio, degli strumenti formatici e didattici adottati nei veri periodi.
Va inoltro tenuto conto che, fino al 1853, il seminario era formato solo dalla filosofia e della teologia, passato dal triennio come tempo minino indicato nel Sinodo Diocesano del 1827 ai 7 anni di studio, di cui due di filosofia, corrispondenti poi al trienni del liceo, e 5 di teologia. Vennero emanati dei regolamenti per il Seminario dai vescovi Teodoro Valfrè nel 1887, Quirico Travaini nel 1932 e Guido Tonetti nel 1970.
Non fu significativo dal punto dell’insegnamento l’effimera stagione del Convitto Ecclesiastico.
Dopo un primo avvio, nell’autunno del 1968 di collaborazione per i corsi di Teologia tra i seminari di Alba, Cuneo e Fossano, nell’autunno 1972 iniziarono i corsi a Fossano dello Studio Teologico Interdiocesano dei 5 seminari presenti nella provincia di Cuneo. Infine, nel 2002, si formò anche un’unica comunità di seminaristi bel Seminario Interdiocesano a Fossano.
Per i corsi di studio precedenti la teologia si possono indicare le seguenti date:
– 1853 venne istituito il Seminario minore, con i corsi scolastici preparatori, ciò un anno o due di fine elementari, e ginnasiali, comprendenti 5 anni; i due e poi tre anni di filosofia si conformarono ai tre anni del liceo statale, ma continuarono ad essere considerati parte del Seminario maggiore. Mentre per i corsi filosofici e teologici vennero impegnati più insegnanti per ogni corso, nel seminario minore l’insegnamento venne svolto da un solo insegnante per ogni corso, fino alla riforma Gentile.
– dal 1855 al 1876 per l’insegnamento nel ginnasio-liceo intervennero alcuni Gesuiti:
– dal 1907 al 1922 per il liceo si collaborò con i Gesuiti del San Tommaso.
– 1967, in seguito al calo di iscritti dolo ‘istituzione della scuola media unificata del 1964, la scuola media del Seminario è aggregata come sezione della scuola n. 4 di Cuneo.
– dall’autunno del 1970 la scuola media si aggrega al San Tommaso di Cuneo, fino alla chiusura di questo istituto.
– il corso di 5 elementare si concluse nel giugno 1972.
– dal 1970 per 4 e 5 ginnasio e liceo si frequentano gli esami all’istituto parificato dei Salesiani a Valsalice di Torino.
– dal 1977 la scuola media diventa sezione della scuola media parificata “Immacolata” di Cuneo,
– dal 1981 le classi 4 e 5 ginnasio e liceo diventano sezioni dell’istituto parificato “San Paolo” di Alba, fino ad esaurimento alunni.
Gli insegnanti
Complessivamente in quasi due secoli di attività del Seminario Vescovile di Cuneo furono coinvolti nell’insegnamento nelle varie discipline, dalla scuola elementare alla teologia, forse più di 150 preti. Per i corsi teologici erano attorno alla mezza dozzina nell’Ottocento; salirono ad otto nei primi decenni del Novecento; nel 1963 si arrivò a 14 insegnanti.
Per i corsi filosofici, prima in due anni e poi nei tra anni del liceo, si passò da 3-4 insegnanti, per decenni forniti dai Gesuiti, a 7 professori, dopo il 1922, fino al 1970.
Nei corsi ginnasiali, poi distinti in medie e ginnasio, e nel corso elementare, dal 1853 quando non vi furono i Gesuiti, vennero impegnati 6-7 insegnanti. Dopo il 1945 aumentarono e nel 1963 erano impegnati 14 preti e 2 laici.
Per quanto concerne il ricambio dei preti addetti all’insegnamento, si va da molti che svolsero tutta la vita quell’incarico, soprattutto per la teologia e filosofia, poi liceo, ad una maggior mobilità per i corsi inferiori, dove vennero talvolta impegnati preti giovani, passati poi ad altri incarichi.
La preparazione culturale di questi preti fu per lo più di buona qualità, spesso superiore ai titoli accademici che a molti di essi mancarono. Fino al 1907 quasi tutti gli insegnanti dei corsi di teologia e filosofia avevano titolo accademici di Teologi o Dottori in Diritto, rilasciato dall’Università di Torino. Dopo il 1850 molti insegnanti dei corsi elementari e ginnasiali, se non erano Gesuiti, avevano ottenuto le regie Patenti magistrali. Molto limitati furono i preti laureti in materie letterari o in settori scientifici. Dopo il 1907 divenne quasi perentorio, a garanzia dell’ortodossia, il metodo della pura ripetizione dei manuali approvati dalla Santa Sede, ponendo ad insegnare chi meglio sapeva ripetere questi trattati. Solo con il vescovo monsignor Rosso, che dal 1943, nonostante la guerra, avviò i primi giovani preti a studiare filosofia, diritto canonico all’Università Cattolica di Milano e alle facoltà Pontificie di Roma; dopo la fine della guerra furono inviati altri preti a studiare lettere, storia, pedagogia, scienze.. Alcuni preti giovani ottennero il permesso di iscriversi all’Università, mentre svolgevano servizio pastorale in piccole parrocchie. Con l’estensione dell’obbligo scolastico nel 1964 e l’esigenza di equiparare l’insegnamento nel Seminario alla scuola pubblica, si rese ancor più urgente la necessità di avere preti laureati nella varie materie scolastiche, per cui ne vennero avviati altri all’Università. Infine del 1980 si incoraggiò la formazione accademica di giovani preti nelle varie discipline più attinenti la teologia fondamentale, la morale, la Sacra Scrittura, la liturgia, ecc.
Le pubblicazioni
Venendo all’aspetto in oggetto in questo repertorio, cioè la pubblicazione di scritti da parte di insegnanti nel Seminario di Cuneo, sono rintracciabili opere pubblicate dopo il 1817 da circa 35 preti, tra quelli già defunti, rappresentando circa la metà degli autori, rintracciati nel clero cuneese nello stesso periodo.
A questo gruppo appartengono Sarale Nicolino, insegnante di lettere con 67 titoli, che spaziano dalla poesia alla spiritualità alla saggistica filosofica-letteraria, e Ristorto Maurizio con 34 titoli di storia locale. Per gli altri, oltre appunti di trattati teologici morali nel corso dell’Ottocento, restano degni di rivisitazione gli scritti di Simone Molineri, con la sua proposta di riforma degli studi teologici nel 1848 in concomitanza con le opere del Rosmini, poi qualche intervento politico-religioso attorno allo Statuto del 1848; si segnalano pochi titoli di carattere apologetico-sociale di Giobbe Dalmazzo, tra Otto-Novecento, ed infine i primi volumetti di introduzione biblica post conciliare di Bono Luigi. Restano ancora pregevoli gli studi di storia locale che fiorirono dalla fine dell’Ottocento con Carlo Pellgrino, Giobbe Dalmazzo, toccando l’apice con Alfonso Riberi e Mario Bessone, ampiamente divulgati da Maurizio Ristorto. Anche gli insegnanti del Seminario hanno dato alle stampe panegirici, commemorazioni funebri, orazioni inaugurali, e qualche prolusione di corsi scolastici.
Abelli Giuseppe Leggi tutto
Abelli Giuseppe, nato a Valgrana nel 1803, ordinato prete il 23 settembre 1826, fu segretario del Sinodo Diocesano nel 1827 e fu nominato canonico teologo dal 1827; fu insegnante di Morale. Morì a Cuneo il 1° gennaio 1869.
Oratore e scrittore di discorsi di circostanza per la vita ecclesiale e politico-sociale di metà Ottocento, è ricordato in particolare per un suo intervento a difesa del clero, con un libretto: “Della supposta avarizia sacerdotale: ossia Il Clero vendicato e difeso dalla taccia d’interessato ed avaro”.
- Abelli Giuseppe, Orazione in lode del B. Angelo Carletti detta li 9 agosto 1829 nella cattedrale di Cuneo, Cuneo, Tipografia Vescovile Giuseppe Ray, 1829
- Abelli Giuseppe, Illustrissimo ac reverendissimo D.D. Josepho Augustino Salomoni SS. Domini nostri Gregorii Papae XVI Prelato Domestico et Pontificio Solio Assistente: Episcopalem Cunei Sedem solemniter adeunte VII kalendas augusti MDCCCXL. Horatio Josepho Abelli, Cuneo, Giuseppe Bay, 1840
- Abelli Giuseppe, Della supposta avarizia sacerdotale: ossia Il Clero vendicato e difeso dalla taccia d’interessato ed avaro. Ragionamento del Teologo D. Giuseppe Abelli … , Cuneo, dalla Tip. di Bart. Galimberti, [1844]
- Abelli Giuseppe, Per la solenne traslazione delle reliquie di S. Dionisia martire nella chiesa di S. Chiara in Cuneo. Orazioni dedicate a … P. Clemente Manzini … vescovo di Cuneo. Orazione seconda detta li 19 maggio 1845 dal teologo Giuseppe Abelli, Cuneo, Tip. Galimberti, 1845
- Abelli Giuseppe, Per la decretata erezione d’un monumento al Padre G.B. Beccaria delle Scuole Pie, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1846.
- Abelli Giuseppe, Un amico del popolo ad un giornale popolare, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1848
- Abelli Giuseppe, Discorsi e brindisi – Evviva l’unione e la concordia, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1848.
- Abelli Giuseppe, Del Sacro Cuore di Gesù: orazione detta nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio in Cuneo lì 19giugno 1857 … dedicata a Monsignor Clemente Manzini Vescovo di Cuneo, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1857
Bibliografia sull’autore
Catalogus Canonicorum Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a cononico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 132, (Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
MACCARIO Sebastiano – ABRE Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina
Agamenone Gianfranco Leggi tutto
Agamenone Gianfranco era nato a Cuneo il 13 luglio 1941. Dopo la frequenza di tutto il corso formativo nel Seminario Vescovile, venne ordinato prete il 28 giugno 1964. Nel frattempo degli studi teologici aveva avviato lo studio di musica ed organistica, diplomandosi …. Già prima dell’ordinazione aveva iniziato a seguire la cantoria del Seminario per i pontificali, e dal 197.. iniziò ad insegnare musica nei vari corsi per i seminaristi. Per questo ebbe per tutta la sua vita abitazione in Seminario, anche se ebbe ufficialmente la nomina a parroco di Argentera dal 1971. Nel 198.. promosse la formazione dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra. In Seminario svolse anche il ruolo di vice-rettore dal .. al …
Il primo ottobre 1989 il vescovo mons. Carlo Aliprandi lo nominò pro-Vicario Generale, in affiancamento a don Pietro Ristorto e di fatto da quella data don Agamenone svolse in pieno questo ruolo. Fu l’animatore del Sinodo Diocesano del 1998. Venne riconfermato come Vicario Generale il 20 marzo 2000 da mons. Natalino Pescarolo. Morì prematuramente il 17 giugno 2001.
Don Agamenone non pubblicò libri, ma produsse vari quaderni di dispense attinenti la musica e curò la redazione degli atti sinodali del 1998 ed una serie di documenti diocesani nel periodo in cui fu Vicario Generale.
- Agamenone Gianfranco (a cura di), Appunti di Musicologia, (dispense dattiloscritte per l’Istituto Diocesano di Musica Sacra), s.l. (Cuneo), s.d. (198..)
Armando Alfonso Leggi tutto
Armando Francesco Giuseppe Alfonso, nato a Caraglio il 23 novembre 1886, ordinato prete il 2 ottobre 1910, fu da subito assegnato all’insegnamento nel Seminario nella 4 e 5 elementare. Partecipò alla guerra del 1915-18 come cappellano degli Alpini, finendo poi in ospedale. Nel 1924 divenne cappellano di Roata Rossi, dove morì il 13 novembre 1927, per tisi contratta in guerra.
Come insegnante in Seminario scrisse un piccolo sussidio per l’analisi del periodo ad uso delle prime classi ginnasiali, corrispondenti all’attuale livello di scuola media.
- Armando Alfonso, Elementi di analisi periodale per le classi elementari superiori e per le prime classi del ginnasio, Cuneo, Unione Tipografica Editrice Provinciale, [s.d.]. (Testo di esercitazioni scolastiche).
Bibliografia sull’autore
Ristorto Maurizio, Cenni storici sulla parrocchia della Roata Rossi, in “Ogni paese la sua storia. Raccontare la storia per non dimenticare”, (a cura di Oscar Sguaiser e Gian Michele Gazzola, Cuneo, Primalpe, 2012, pp. 218-219.
Baretto Natale Leggi tutto
Baretto Natale nacque a Valdieri il 14 novembre 1914. Compì gli studi nel Seminario Vescovile e venne ordinato prete il 28 giugno 1938. Fu Cappellano Militare Avieri e nel 1943 venne fatto prigioniero. Al rientro dalla guerra fu inviato a Roma per studiare diritto canonico, laureandosi all’Università Gregoriana nel 1950. Fu poi insegnante in Seminario di Francese ed insegnante di Religione all’Istituto Magistrale. Dal 1951 al 1969 fu delegato vescovile per l’Azione Cattolica diocesana e per le associazioni c cattoliche: A.C.L.I., C.I.F.. Fu vice-direttore delle Orsoline dal 1959 e poi direttore dal 1968 al 1980; in questo periodo fu pure rettore della cappella di Maria Ausiliatrice. Ebbe pure l’incarico di Officiale del Tribunale Ecclesiastico Diocesano. Venne nominato canonico della Cattedrale nel 1962. Fece pure parte per alcuni anni dell’Amministrazione dell’Ospedale Santa Croce in Cuneo. Morì il 7 febbraio 1980.
Non fu scrittore di libri, ma intervenne spesso con articoli e conferenze per l’Azione Cattolica e per le Orsoline. Va ricordato per le tesi fondamentale sull’istituzione della Diocesi di Cuneo
- Baretto Natale, La Diocesi di Cuneo: origine e legislazione, Tesi di Laurea in Diritto Canonico, Pontificium Institutum Utiusque Iuris, Roma 1950
Bibliografia sull’autore
Ristorto Maurizio, Il movimento cattolico a Cuneo – Storia dell’Azione Cattolica Cuneese (1870-1970), Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1980, pp. 230, 235, 261.
La figura di Mons. Baretto quale assistente spirituale della Compagnia di S. Orsola. Istituto Secolare di S. Angela Merici, Cuneo, Tipografia Minaglia, [s.d.].
Gazzola Gian Michele, L’eredità di Sant’Angela Merici a Cuneo – Il percorso della Compagnia di Sant’Orsola dal 1866 ad oggi, Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 2002, pp. 99-108, 168, 257.
Bessone Mario Leggi tutto
Mario Bessone, nato a Rivoli il 7 luglio 1884 ed ordinato il 22 dicembre 1906, ottenne la laurea in Teologia a Torino nel 1908 e fu insegnante in Seminario dal 1920. Parroco della Cattedrale dal 1929 al 1960. Si ritirò a Fontanelle dove morì il 9 marzo 1965.
Pubblicò vari studi, in particolare sul Carletti: II beato Angelo nella «Sua Cuneo», Cuneo 1936; Intorno al passaggio in Cuneo di S.S. Pio VII, Cuneo 1937; Oasi e Palme Francescane a Cuneo, Cuneo 1940; II beato Angelo Carletti da Chivasso, Cuneo 1950; A Cuneo nel Millequattrocento, Cuneo 1959.
- Bessone Mario, Sacerdos Bessone Marius Diocesis Cuneensis Vice-Curatus Cadralii ut Sacrae Theologiae Doctor renunciaretur Augustae Taurinorumin Academia Pontificio Jure in Aedibus Metropolitani Seminarii Constituta Publice Disputabat Die III Julii MCMIX, Taurini E Typographia Domus Catholicae, 1909
- Bessone Mario, Per il centenario della morte del Can. priore Giovanni Manassero fondatore della Congregazione delle Suore di San Giuseppe. Cuneo 15 settembre 1935, Cuneo, Tipografia provinviale Natale Menzio, 1935
- Bessone Mario S. Maria del Bosco Cattedrale di Cuneo – Il centenario della Cupola 1835-1935, Cuneo, Tip. Cooperativa, 1935
- Bessone Mario II beato Angelo nella «Sua Cuneo», Cuneo,Tipografia Cooperativa, 1936
- Bessone Mario Oasi e Palme Francescane a Cuneo, Cuneo, G. Boldrino, 1940
- Bessone Mario Per le nozze d’oro del Professor Canonico Don Giovanni Ghibaudo, Cuneo, Tip. Diocesana S. Francesco di Sales, 1946
- Bessone Mario II beato Angelo Carletti da Chivasso, Cuneo, Ghibaudo, 1950
- Bessone Mario A Cuneo nel Millequattrocento, Cuneo, Ghibaudo, 1959
- Bessone Mario Commemorazione del Rev.mo Mons. Canonico Dottor Giovanni Maria Silvestro Vicario Moniale nel cinquantesimo dalla morte, Cuneo, Tip.Ghibaudo, 1959
- Bessone Mario Commemorazione Trigesimale del Sacerdote Don Pellegrino Agostino Arciprete di Fontanelle, [s.n.t.]
Bibliografia sull’autore
Ristorto Maurizio, S. Maria del Bosco, cattedrale di Cuneo, Cuneo, Tipolitografia Ghibaudo, 1976, p. 87.
Bologna Secondo Leggi tutto
Bologna Secondo, nato a San Pietro del Gallo di Cuneo, il 9 agosto 1898, frequentò il Seminario di Cuneo fino al 1917, quando fu chiamato alle armi per la prima guerra mondiale. Durante il servizio militare proseguì in parte gli studi ottenendo la maturità liceale ed ottenne i primi gradi della carriera militare, arrivando al congedo a fine 1920 col grado di sottotenente. Rientrò subito in seminario, completando lo studio della filosofia e teologia, per esser ordinato prete il 22 giugno 1924. Venne subito incaricato dell’insegnamento nel ginnasio del Seminario, dove fu pure vice-rettore. Per il suo ottimo carattere nel 1927 venne nominato vicecurato alla parrocchia del Sacro Cuore con diritto di successione, per la non facile collaborazione con l’anziano don Peano Dalmazio, a cui succedette come parroco alla sua morte, nel 1932. Nel 1940 fu nominato vescovo di Boiano-Campobasso, dove fece l’ingresso il 28 aprile 1940.
Morì tragicamente, il 13 ottobre 1943, dopo un inutile tentativo di mediazione tra i tedeschi occupanti la città e le truppe alleate che la stavano assediando, mentre pregava nella cappella del Seminario di Campobasso, colpito dal crollo di una parte della volta della chiesa colpita da una bomba.
Don Secondo Bologna aveva ottenuto il titolo di teologo con l’esame di laurea presso la Facoltà Teologica di Torino; pareva destinato all’insegnamento in Seminario, ma dopo i pochi anni come insegnante del ginnasio, fu ritenuto più utile per la delicata successione alla parrocchia del Sacro Cuore. Fu zelante parroco e apprezzato predicatore; di lui vi sono solo scritti occasionali. Nel suo breve periodo di episcopato pubblicò alcune lettere pastorali.
- Secondo Bologna Prima lettera pastorale di Mons. Secondo Bologna al clero e al popolo della sua diocesi, Cuneo, N. Menzio, 1940
- Secondo Bologna, La nostra Pasqua: seconda lettera pastorale di Mons. Secondo Bologna per la quaresima 1941. Campobasso, Arti grafiche Di Nunzio & Sartorelli,1941
Bibliografia sull’autore
Bruno Giuseppe, Mons. Secondo Bologna. Sacerdote e vittima, Cuneo, Azienda Tipografica Editrice Cuneese, 1963.
Ristorto Maurizio, Storia religiosa delle valli cuneese. La Diocesi di Cuneo. Borgo S. Dalmazzo. Istituto Grafico Bertello, 1068, p. 221.
Cerutti Gianni, I parroci, in Aa Vv, Sacro Cuore cento anni in cammino, Cuneo, Primalpe, 2005, pp. 95-95.
Breganitni Giancarlo M. – Di Tullio Antonio– Picardi Luigi, Mons. Secondo Bologna Vescovo tra guerra e pace (1940 – 1943), Campobasso, Palladino Editore, 2013
Bono Luigi Leggi tutto
Bono Luigi nato a San Rocco Bernezzo il 12 marzo 1918, ordinato il 28 giugno 1942, conseguì la licenza in Teologia presso l’Ateneo Salesiano di Torino nel 1945, poi fu a Roma all’Istituto Biblico dal 1945 al 1948; rientrato a Cuneo nell’autunno del 1948 iniziò ad insegnare Sacra Scrittura, sostituendo il Riberi. Insegnò pure Teologia Dogmatica in alcuni corsi. Nel settembre 1966 fu nominato rettore del Seminario di Cuneo, da cui diede le dimissioni nel 1969.
L’anno seguente i cinque vescovi della provincia di Cuneo gli affidarono il compito di guidare lo Studentato Teologico Interdiocesano sorto nell’autunno del 1972 a Fossano.
Morì il 20 giugno 1977 alla stazione di Torino.
Fu pure insegnante di religione al Liceo Classico di Cuneo, assistente ecclesiastico della FUCI e consulente ecclesiastico dell’UCIIM.
Pubblicò alcuni volumi di Scrittura, in particolare ad uso della scuola di teologia per laici, che iniziò a Cuneo al Centro Pedagogico Catechistico nel 1975. Si veda un necrologio su don Bono, con un articolo di A. Giordano, Ricordando mons. Luigi Bono. Ha vissuto per la Parola di Dìo, in «II Seminario», Cuneo, ottobre 1977, p. 2.
- Bono Luigi, L’amicizia con Dio nella vita terrena e nell’oltretomba – Ricerche sui tre ultmi libri sapienziali: Ecclesiaste, Ecclesiastico e Sapienza, Tesi di Laurea in , Relatore Giorgio Castellino, Pontificio Ateneo Salesiano Torino, 1948.
- Bono Luigi, Bibbia parola di Dio in veste umana, Cuneo, Scuola tipografica “Città dei ragazzi”, 1965
- Bono Luigi, La parola di Dio salvezza del credente vol I (introduzione alla lettura dell’antico testamento) Fossano, ED. Esperienze, 1972
- Bono Luigi, La parola di Dio salvezza del credente vol II (guida alla lettura del Vangelo) Fossano, ED. Esperienze, 1975
- Bono Luigi, Ci sono ancora i Profeti oggi? (La parola di Dio salvezza del credente) Fossano, ED. Esperienze, 1977
- Bono Luigi, Preparare insieme l’omelia Festiva Anno A Pubblicati su: MINISTERO PASTORALE, Ed LICE Padova, dal n 12 (dicembre 1974) al n 11 (Novembre 1975)
- Bono Luigi, Preparare insieme l’omelia Festiva Anno B Pubblicati su: MINISTERO PASTORALE, Ed LICE Padova, dal n 11 (novembre 1975) al n 11 (Novembre 1976)
- Bono Luigi, Preparare insieme l’omelia Festiva Anno C Pubblicati su: MINISTERO PASTORALE, Ed LICE Padova, dal n 11 (Novembre 1976) al n 8-9 (Agosto/settembre 1977)
Brizio Umberto [reade more]
Brizio Umberto Matteo Sebastiano Maria, nato a Cuneo il14 marzo 1889, ordinato prete il 1 ottobre 1911. fu nominato prefetto di disciplina in Seminario nel 1912; in quel contesto completo gli studi conseguendo la laurea in S. Teologia il 25 maggio 1912 presso facoltà di Teologia di Torino.
Per decenni fu insegnante in Seminario; guidò come direttore l’Ospizio Educativo Professionale dal 1921 al 1924. Svolse molteplici compiti: oltre che professore nel Seminario Diocesano, fu Canonico Arcidiacono della Cattedrale, Preside del Capitolo, Direttore dell’Ufficio Amministrativo, membro della Commissione di Arte Sacra e Liturgia, esaminatore prosinodale, maestro di cerimonie, Assistente Diocesano delle Donne di Azione Cattolica.
Il momento più importante del suo servizio ecclesiale fu quello di Vicario Capitolare per quasi un anno, dal 25 marzo 1934 al 3 marzo 1935.
Non risultano particolare suoi scritti, se non la classica pubblicazione della tesi di laurea in Teologia.
- Sacerdos Humbertus Marius Brizio, Cuneensis Ecclesiastici Convientus eiusdem diocesis alumnus, Ut Sacrae Theologiae Doctor Renuntiaretur Augustea Taurinorum in Academia Pontificio Jure in Aedibus Seminari constituta Publice Disputabat Die XXV Maii MCMXII Hora XVI cum semisse, Ex officina d. Bosco Sancti Benigni in Salassis, 1912
Bibliografia sull’autore
Catalogus Canonicorim Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a cononico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n.199 (Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto) [/read]
Ceruti Giusto Benigno Leggi tutto
Ceruti Giusto Benigno, nato a San Benigno di Cuneo, nel… , fu ordinato prete il 17 dicembre 1836. Accademico del Superga a Torino. Fu insegnante nelle scuole elementari, insegnante di eloquenza in Seminario. La sua figura spicca per l’impegno come giornalista nel delicato passaggio del 1848. Su questo campo finì per scontrarsi con il vescovo monsignor Manzini, lasciando Cuneo. Morì a Venezia il 14 febbraio 1867.
Vari sono gli scritti del Ceruti, soprattutto in occasione di iniziative ecclesiali di rilievo, ma anche sociali e politiche. In particolare va ricordata la sua iniziativa per la fondazione della “Gazzetta della Divisione di Cuneo”
- CERUTI Giusto Benigno, Per l’apertura dello Spedale degli Incurabili eretto in Cuneo. Orazione. Torino, Mussano, 1839
- CERUTI Giusto Benigno,, Sulla fruttuosa predicazione / Prelezione del prete Giusto Benigno CERUTI Dot. in teol. Prof. in predicazione … nel Semin. V.le di Cuneo … , Cuneo, Tipografia Galimberti, 1845.
- CERUTI Giusto Benigno, Orazione inaugurale dell’Asilo infantile cuneese, Cuneo, Tip. di Bart. Galimberti, 1846
- CERUTI Giusto Benigno, Elogio storico del Beato Angelo da Chivasso: che doveva recitarsi nella chiesa Cattedrale di Cuneo il 12 aprile 1849. Torino, presso Giacinto Marietti, 1849
- CERUTI Giusto Benigno, Nei solenni funerali a Carlo Alberto celebrati nella Parrocchia di Dronero il 25 agosto 1849, orazione al popolo italiano letta / da Giusto Benigno Ceruti, Saluzzo, Tipografia Lobetti-Bodoni, 1849
- CERUTI Giusto Benigno,, Carme in occasione dell’ingresso in Cuneo di Monsignor Giuseppe Agostino Salomoni, Cuneo, Tipografia Giuseppe Bay, 1840
- CERUTI Giusto Benigno,, Nella solenne entrata di Don Giovanni Morano al possesso della parrocchia di S. Rocco della Castagnaretta il 20 giugno 1841, Carme di congratulazione, Torino, Tip. Fontana, 1841
- CERUTI Giusto Benigno, Al Teologo D. Giacomo Lerda cuneese per l’invidiabile successo del suo primo quaresimale predicato nella cattedrale d’Alessandria l’anno 1845 – Omaggio di cittadina esultanza – Poesie, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1845
- CERUTI Giusto Benigno, Appello del Popolo Italiano al Popolo Francese, Firenze, Tip. Torelli, 1859
Bibliografia sull’autore
MACCARIO Sebastiano – ABRE Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 56-57, n. 79.
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 56-57, n. 79.
Ristorto Maurizio, Storia religiosa delle Valli Cuneesi. La Diocesi di Cuneo, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1968, pp. 185-186.
Musso Gino, Figure di preti cuneesi tra il ’48 e l’Unità d’Italia, nel ciclo di conferenze: Santi, Chiesa e Società nel travaglio di metà Ottocento, Cuneo, 2011.
Dalmazzo Claudio Leggi tutto
Dalmazzo Claudio, nato a Vernante nel 1803, fu ordinato prete il 28 maggio 1831; fu grecista all’Università di Torino, dove morì il 25 maggio 1848.
Degli scritti di Dalmazzo Claudio da notizia il Maccario per edizione di autori greci e latini, con commento.
- Dalmazzo Claudio, Nel faustissimo passaggio per il Colle di Tenda delle LL. MM. il Re Carlo Felice e l’Augusta sua Consorte la Regina Maria Cristina di Borbone il 2 Novembre 1829, Ode ed iscrizioni, Cuneo, Tip. Franc. Ugone, 1829.
- Dalmazzo Claudio, Senofonte – L’anabasi, o spedizione di Ciro, tradotta dal greco dal prof. Claudio Dalmazzo, Torino, Frat. Bocca, 1841.
- Dalmazzo Claudio, Senofonte – L’elogio di Agesilao, tradotto dal greco dal prof. Claudio Dalmazzo, Torino, s.t. e d.
- Dalmazzo Claudio, La prima deca di Tito Livio, volgarizzamento del prof. Claudio Dalmazzo, Tomo I Torino, Stamperia Reale, 1845
- Dalmazzo Claudio, La prima deca di Tito Livio, volgarizzamento del prof. Claudio Dalmazzo, Tomo II Torino, Stamperia Reale, 1846.
Bibliografia sull’autore
Riberi Alfonso Maria, Memorie storiche, in “La Guida”, 25 dicembre 1948, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 677
Ristorto Maurizio, Il Seminario conta duecento anni, in “La Guida”, 26 dicembre 1958, p. 3, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 51.
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 64, n. 95.
Dalmasso Giobbe Leggi tutto
Nato a Caraglio il 20 maggio 1839, fu allievo della Piccola Casa del Cottolengo in Torino e poi del Collegio Brignole in Genova. Venne ordinato il 19 dicembre 1863 e l’anno successivo ottenne per concorso la parrocchia di Montanera, ove rimase fino al 1884, dedicandosi anche nel frattempo allo studio e alla predicazione. Iniziò l’insegnamento nel Collegio San Tommaso, appena aperto, e poi passò ad insegnare a Saluzzo, sia pedagogia in istituto femminile che letteratura in Seminario. Nel 1892 rientrò a Cuneo in Seminario come insegnante di Sacra Scrittura, Storia ecclesiastica, ed anche corsi di Filosofia, Pedagogia, Eloquenza. Con i canonici Dalmazio Peano e Giovanni Silvestro fu l’iniziatore del primo settimanale cattolico «II Corriere delle Alpi» nel 1885-87 e poi collaborò ai successivi «II Dovere» e «Lo Stendardo».
Pubblicò: Socialismo esaminato sulla bilancia dell’opinione pubblica del sacerdote Dalmazzo Giobbe parroco di Montanera, Mondovì 1879, 2 voli.; Caraglio ed il suo Santuario di Nostra Signora del Castello per il sacerdote caragliese Dalmazzo Giobbe, Cuneo 1897.
Morì a San Damiano Macra, presso dei parenti dove era a riposo, il 12 giugno 1908. Si veda di S. F. Ramazzina, Elogio Funebre del can. Prof. don Giobbe Dalmazzo ex prevosto di Montanera, recitato nella Chiesa del SS, Cuore di Gesù in Cuneo lì 8 luglio 1908 nel funerale di trigesima del suo decesso, Cuneo 1908
- Dalmasso Giobbe Theses ex Theologia apologetica et dogmatica et ex Tractationibus in Sacram Scripturam excerptae quas / Andreas Varrone a Bovisio diaconus, Guillelmus Toselli a Rupe Vidonis diaconus, Job Dalmasso a Cadralio diaconus, Laurentius Marchisio a Bovisio subdiaconus, Aloysius Comba a Cadralio acolythus, Joannes Toselli a Rupe Vidonis acolythus Episcopalis Seminarii cuneensis alumni defendas suscipiunt et Illustrissimo ac Reverendissimo D.D. Episcopo Cuneensi Clementi Manzini a Sancta Teresia Pastori, imo Patri maxime Venerando, in animi summe grati, docilis et obsequentis testimonium offerunt., Cuneo,Tipografia Riba, 1868
- Dalmasso Giobbe Il socialismo: esaminato sulla bilancia dell’opinione pubblica nelle sue origini, nelle sue cause, nella sua natura e tendenze, nei suoi mezzi di propaganda e ne’ suoi rimedi, 1879
- Dalmasso Giobbe Il trionfo della Chiesa sulla rivoluzione mondiale per il Sillabo di Pio IX, tipografia della Biblioteca, Andria1883
- Dalmasso Giobbe Caraglio ed il Santuario di Nostra Donna del Castello, Tipografia Subalpina P. Oggero, Cuneo, 1897
- Dalmasso Giobbe San Magno Martire, Andria, tipografia della Biblioteca,1883
- Dalmasso Giobbe Elogio Funebre del molto reverendo sacerdote d. Biagio Bertaina, già rettore del Piccolo Seminario Diocesano, letto dal sac. d. Giobbe Dalmasso nel solenne funerale di trigesima, celebrato nella Parrocchia di Boves il 31 maggio 1899, Cuneo tip.frat. Isoardi, 1899
- Il progetto di legge per l’avocazione della scuola comunale elementare allo Stato: esaminato e discusso / per il Sac. Dalmasso Giobbe Prevosto, Membro corrispondente dell’Accademia della Società Cattolica Istruttiva di Roma e dell’Accademia Pico della Mirandola, Avvocato di S. Pietro, Professore e Direttore Spirituale del Ven. Seminario di Cune, Cuneo, Tipografia Subalpina P. Oggero, 1896
- Discorso dell’entrata al possesso della Parrocchia, [s.n.t.]
Bibliografia sull’autore
Riberi Alfonso Maria, Memorie storiche, in “La Guida”, 25 dicembre 1948, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 677.
Riberi Alfonso Maria, Cenno storico sul Seminario di Cuneo, dattiloscritto, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2006, p. 1468.
Ristorto Maurizio, Il Seminario conta duecento anni, in “La Guida”, 26 dicembre 1958, p. 3, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 51.
Gazzola Gian Michele, Alfonso Maria Riberi: per la storia della Diocesi, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, p. 90, n. 11.
Delfino Magno Leggi tutto
Delfino Magno, nacque a Cuneo il 2 aprile 1820; fu alunno del Seminario di Torino, dove conseguì la laurea in teologia nel 1843. Fu cooptato canonico dal Capitolo nel 1850, nel beneficio canonicale “Quaglia” e nel 1883 assunse il canonicato Delfino che gli spettava perché legato alla famiglia che aveva fondato quel canonicato. Fu rettore del Seminario, insegnante. Morì il 6 aprile 1891 all’età di 72 anni (!)
- Delfino Magno Subdiaconus et prolyta Delfino Magnus Cuneensis venerabili metropolitani Seminarii alumnus ad sacrae facultatis lauream in R. Taurinensi Ateneo anno 1843, die 18 Maii, Augustae Taurinorum, Typ. Speirani, 1843.
Bibliografia sull’autore
Catalogus Canonioarum Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a cononico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 151 (Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 66, n.101.
Dogliani Antonio Leggi tutto
Dogliani Antonio, nato a Narzole, divenne prete nella diocesi di Mondovì e fu prima parroco a franosa Soprana e poi, dal 1811, a Centallo, dove svolse un intenso ministero. Rinunziò alla parrocchia nel 1833, fondando il canonicato del Penitenziere nel Capitolo della Cattedrale di Cuneo, svolgendo egli stesso questo incarico fino alla morte, avvenuta il 10 agosto 1846. È noto solo uno scritto di formazione per la gioventù.
- Dogliani Antonio, Guida della gioventù nella divozione epilogata dal sacerdote Antonio Dogliani … – 6. ed. arricchita di orazioni ricavate da altri libri di pietà, Cuneo, Tip. di G. Bay, 1833.
Bibliografia sull’autore
Ristorto Maurizio, Centallo – Storia civile e religiosa, Cuneo, Tip. Ghibaudo, s.d. (1976), pp. 141-142
Catalogus Canonicorim Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a cononico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 138 (Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
Dutto Carlo Leggi tutto
Dutto Carlo Nato a Spinetta-Cuneo, il 10 luglio 1924, ordinato il 24 giugno 1948; aveva iniziato subito ad insegnare lettere in Seminario, frequentando contemporaneamente l’università a Torino. Dal 1952 sostituì il Riberi nell’insegnamento di Arte Sacra.
Fu pure insegnante di religione all’istituto dei geometri, assistente dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici. Mori prematuramente il 31 marzo 1971.
Tra i suoi scritti è pregevole il corso di «Arte Nostra», dispense in due fascicoli del 1963.
- Dutto Carlo, Il pensiero estetico di Henri Bremond con particolare riguardo alla sua visione del romanticismo, Tesi di Laurea in Lettere Moderne, Relatore L. F. Benedetto, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno accademico 1951 – 52.
- Appunti di Storia della LETTERATURA ITALIANA dispense scolastiche Seminario Vescovile, Cuneo 1963
- ARTE NOSTRA appunti 1, dispense scolastiche Seminario Vescovile, Cuneo 1963
- ARTE NOSTRA appunti 2, dispense scolastiche Seminario Vescovile, Cuneo 1963
- Dutto Carlo, Arte Nostra a cinquant’anni dalla 1a Mostra di Arte Sacra Cuneese PRIMALPE, Cuneo, 2009
Bibliografia sull’autore
Ristorto Maurizio, Il Seminario conta duecento anni, in “La Guida”, 26 dicembre 1958, p. 3, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 51.
Falco Carlo [raed more]
Carlo Falco, nato a Rufino, presso Santa Fé in Argentina il 18 novembre 1916, figlio di genitori emigrati da Caraglio, rientrati quando Carlo era ancora bambino, compì il corso di studi nel Seminario di Cuneo e venne ordinato prete il 9 giugno 1940. Dopo un primo servizio pastorale come vicecurato a Limone dal mese di luglio 1940 al settembre del 1941, fu chiamato a fare l’insegnante nella V elementare del Seminario.
Il mattino del 7 gennaio 1944 venne arrestato in Seminario, condotto nella caserma GIL e poi consegnato ai tedeschi che lo portarono in carcere a Torino alla “Nuove”, da cui uscì dopo cinque mesi. Alla fine della guerra riprese l’insegnamento in Seminario ed iniziò a collaborare con “La Guida”; questo incarico lo occupò fin che ebbe energie per scrivere.
Dal 1961 fu a Caraglio come cappellano della chiesa di San Giovanni, svolgendo l’insegnamento di religione presso vari istituti scolastici. Nel settembre 1967 tornò a Cuneo, come cappellano della chiesa di Santa Croce. Nel 1980, si ritirò a Mater Amabilis, passando infine ospite di Casa Famiglia, dove morì il 5 ottobre 1990.
- Daniel Karl (Falco Carlo) La strada verso Dio – Meditazioni per giovinette, Fossano (CN) Edizioni Esperienze, 1963
- Daniel Karl (Falco Carlo), Dai giorni dell’ira alla liberazione, a cura di Gian Michele Gazzola, Aldo Benevelli e Marco Ruzzi, Cuneo, Primalpe, 2012
- Daniel Karl (Falco Carlo), Vescovi e preti cuneesi tra cronaca e memoria, Antologia di articoli di Daniel Karl su “La Guida”, a cura di Gian Michele Gazzola, Cuneo, Primalpe, 2012 [/read]
Ghigo Francesco Leggi tutto
Ghigo Francesco, nato ad Entracque nel 1806, fu ordinato nel.. Fu professore di Teologia in Seminario. Morì il 14 settembre 1862.
- Ghigo Francesco, Ghigo Franciscus Sacerdos et prolyta loci Entraquarum apud Cuneenses R. Collegii alumnis ut ad sacrae facultatis lauream in R. Taurinensi Athenoeo die 15 Iulii 1831. Augustae Taurinorum Typogr. Regia, 1831.
Bibliografia sull’autore
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 80, n. 146.
Graglia Enrico Leggi tutto
Graglia Enrico, nato a San Pietro del Gallo, e rimasto orfano per la morte del papà in guerra nel 1818, dopo il corso di formazione nel Seminario Vescovile, venne ordinato prete il 29 giugno 1939. Fu insegnante di lettere Classiche nel Seminario di Cuneo dal 1939 al 1949; completata la laurea in Lettere Antiche presso l’Università di Torino nel 1943, insegnò Lettere Classiche nei licei statale di Bra dal 1957 al 1962 e poi di Savigliano dal 1962 al 1966, mantenendo tuttavia i contatti con il Seminario di Cuneo, dove continuò ad essere Prefetto degli Studi. Fu pure insegnante di Religione presso il Liceo Classico di Cuneo dal 1943 al 1946. Morì a Cuneo il 9 giugno 1966.
Lo scritto più interessante, pur non pubblicato, è la tesi di laurea, svolta con il giovane docente Michele Pellegrino, sul discorso di san Paolo all’Areopago, narrato in Atti degli Apostoli al capitolo 17.
- Graglia Enrico, L’apostolo Paolo in Atene (Atti degli Apostoli XVII , 16-34), Tesi di Laurea in Lettere , Relatore Michele Pellegrino, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere, Anno accademico 1942 – 43.
Lerda Giacomo Leggi tutto
Il teologo Giacomo Lerda, nato a Cuneo l’8 maggio 1817, ordinato il 19 settembre 1840, potè frequentare l’Ateneo torinese, preparandosi in particolare nel settore biblico, e quindi rientrato a Cuneo iniziò ad insegnare sacra scrittura ed ebraico nel seminario, accanto al Molineri. Nell’orazione funebre «Il Molineri ed il Lerda davano ognuno un’impronta personale sì ai propri studi che all’insegnamento; e se mai parevano tra di loro discordi, il tutto si riduceva a semplice questione di metodo. Fortunati quei discepoli che nel vasto campo delle teologiche e bibliche discipline hanno professori di tali uomini che intimamente posseggono il proprio soggetto ». Fu direttore dell’Orfanotrofio e cappellano dell’Annunziata ed anche provveditore agli studi. Dal 1854 fu canonico della Cattedrale. Morì il 2 febbraio 1894.
Non si hanno suoi scritti nella Biblioteca Diocesana; e ci si riferisce a quanto citato dal Maccario. Si può vedere l’elogio funebre fatto su don Lerda dal teologo Cometto; cfr. Al teologo canonico Lerda d. Giacomo. Orazione funebre letta dal sacerdote Cometto teol. Alessandro, Cuneo, 1894.
- Lerda Giacomo, nella solenne entrata di D. Giovanni Morano al possesso della Parrocchia di S. Rocco della Castagnaretta il 20 Giugno 1841, Torino, Tipografia Fontana,1841.
- Lerda Giacomo, La Costituzione ed il Clero della Diocesi di Cuneo, Cuneo, tipografia Galimberti, 1848.
Bibliografia sull’autore
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 100, n. 175.
Gazzola Gian Michele, Alfonso Maria Riberi: per la storia della Diocesi, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, p. 92, n. 19.
Lerda Pietro Leggi tutto
Pietro Lerda, nato a Valgrana nel 1804, ordinato prete il 19 giugno 1827, fu segretario di mons. Samone nel 1827 e nominato dal vescovo Canonico del Capitolo nel 1829. Fu insegnante di Teologia e poi rettore del Seminario dal 1838 al 1844, quando si dimise per ragioni di salute, ma fu nuovamente chiamato a guidare questo istituto nel 1867 e vi rimase fino al 1870. Morì il 27 giugno 1876
- Lerda Pietro, Nei solenni funerali del re Carlo Alberto celebrati dal Municipio di Cuneo nella Chiesa Cattedrale addì 5 settembre 1849: orazione detta dal Sacerdote Don Pietro Lerda, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1849
- Lerda Pietro, Orazione funebre del Re Carlo Alberto detta nella Chiesa Cattedrale di Cuneo addì 5 Settembre 1849, Cuneo, Tip. Galimberti, 1849.
Bibliografia sull’autore
Catalogus Canonicorum Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a canonico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 135 (Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
Riberi Alfonso Maria, Cenno storico sul Seminario di Cuneo, dattiloscritto, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, 2006, Primalpe, pp. 1466-1471.
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 100, n. 176.
Lobetti Michele Amatore Leggi tutto
Lobetti Michele Amatore, nato a Cuneo nel 1772, ordinato nel…, ottenne la laurea in Teologia a Torino; fu canonico della Collegiata in Cuneo dal 1795; fu tra i canonici che il 13 agosto 1809 incontrarono Pio VII a Cuneo. Divenne parroco di Santa Maria della Pieve in Cuneo nel 1811. Fu eletto vescovo di Asti nel 1831 e consacrato a Roma il 28 marzo 1832, con ingresso in diocesi il 10 giugno seguente. Fu vescovo generoso verso i poveri e nella epidemia di colera del 1835; morì ad Asti il 18 marzo 1840.
Il canonico Michele Amatore Lobetti compose discorsi per varie circostanze di vita cittadina, e dopo la sua morte vennero pubblicati 4 volumi di sue Istruzioni parrocchiali. Non si dispone dell’elenco delle sue pubblicazioni da vescovo di Asti.
- Lobetti Michele Amatore Nel solenne triduo pel fausto ritorno di S.M. Vittorio Emanuele I Re di Sardegna – Ragionamento, Cuneo, Stamp. P. Rossi, 1814.
- Lobetti Michele Amatore, Nel solenne triduo celebrato l’anno 1822 per la traslazione del Sacro Corpo del B. Angelo nella Chiesa della Madonna degli Angeli in Cuneo – Orazione, Cuneo, Stamp. P. Rossi, 1822.
- Lobetti Michele Amatore, Lettera Pastorale di sua Eccellenza Reverendissima Monsignore Vescovo di Asti, e Principe per laQuaresima dell’Anno 1833, Asti, da Carlo Massa, Stampatore vescovile e della Regia Intendenza, 1833
- Lobetti Michele Amatore, Istruzioni sulle quattro parti della Dottrina cristiana, Carmagnola, Tip. P.o Barbiè, 1846.
- Lobetti Michele Amatore, Istruzioni parrocchiali di Monsignore Amatore Lobetti. Parte III, Del Decalogo, [s.n.t.].
Bibliografia sull’autore
Catalogus Canonicorum Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a canonico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 113(Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 101, n. 180.
Riberi Alfonso Maria, Pio VII a Cuneo – L’alba del 13 agosto 1809, in “Il Dovere”, 14 ottobre 1933, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, 2006, Primalpe, p. 239-
Visconti Guglielmo, La Diocesi di Asti tra ‘800 e ‘900, Asti, Edizioni La Gazzetta d’Asti, 1995, pp. 84-86.
Marino Costanzo Leggi tutto
Marino Costanzo, nato a Cuneo il 14 agosto 1926, dopo il corso formativo nel Seminario Vescovile, venne ordinato prete il 2 aprile 1949. Appena ordinato venne destinato al Seminario Vescovile come vice-Rettore. Nel frattempo completò lo studio di Diritto Canonico a Roma…iniziando quindi anche ad insegnare Diritto canonico. Dall’ottobre 1958 fu direttore settimanale diocesano “La Guida”, servizio svolto fino al 1966. Fu pure insegnante di Religione presso il Liceo Scientifico di Cuneo e Assistente diocesano della Fuci. Morì il 2 giugno 2002.
Gli scritti di don Marino sono soprattutto gli articoli de “La Guida”. Curò alcune pubblicazioni quasi autobiografiche sulla sua direzione a “La Guida” e sulla diocesi di Cuneo; altri volumetti sono più di catechesi.
- Costanzo Marino Ansia di salvezza nel mondo contemporaneo: relazioni dei gruppi di studio sul tema di cultura. Anno accademico 1960-61, Cuneo, ATEC, [1961]. Quaderni della FUCI di Cuneo
- Costanzo Marino 1958-1993 “Un uomo per la sua gente”: dalle pagine de «La Guida» trentacinque anni di editoriali sul Natale, Cuneo , AGA – Il Portichetto, 1992
- Costanzo Marino Maria si racconta, Fossano, Esperienze, 1999
- Gesù si racconta, Fossano, Esperienze, 2000
- Vi racconto la “mia” Chiesa Cuneese: rivisitazione della storia della Diocesi, Fossano, Esperienze, 2001
Matteis Bartolomeo Leggi tutto
Bartolomeo Matteis nato a Cuneo il 19 novembre 1828, dopo l’ordinazione, conseguì la laurea in Teologia all’Università di Torino e divenne insegnante in seminario. Fu pure canonico penitenziere per molti anni. Fu tra i fondatori delle Orsoline a Cuneo nel 1866. Morì a Cuneo il 13 marzo 1901.
Rosminiano convinto, quando la Santa Sede emise la condanna postuma di varie proposizioni del Rosmini nel 1888, fece pubblica professione di adesione al decreto superiore, con una dichiarazione pubblicata il 20 aprile 1888 dalla “Unità Cattolica”.
- Matteis Bartolomeo, La formica maestra di sapienza agli uomini. Opuscolo dedicato a Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Andrea Formica Vescovo di Cuneo nel suo solenne ingresso, Cuneo, Tipografia Provinciale, 1867
- Matteis Bartolomeo, Della religiosità della scienza. Prolusione letta nell’inaugurazione degli studi addì 17 ottobre 1887 nel Seminario Vescovile di Cuneo, Cuneo, Tipografia vescovile di Pietro Oggero, 1887
- Esistono gli appunti manoscritti in latino del chierico Riberi Alfonso Maria, Nozioni di Teologia fondamentale, quaderno manoscritto di pp. 28, probabilmente compilato tra il 1895 e 97.
Bibliografia sull’autore
Riberi Alfonso Maria, Memorie storiche, in “La Guida”, 25 dicembre 1948, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 677.
Riberi Alfonso Maria, Cenno storico sul Seminario di Cuneo, dattiloscritto, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, 2006, Primalpe, pp. 1466-1471.
Ristorto Maurizio, Storia religiosa delle valli cuneesi. La Diocesi di Cuneo, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1968, p. 197.
Ristorto Maurizio, La biblioteca del Seminario, in “Il Seminario”, Cuneo, aprile 1994, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 45.
Gazzola Gian Michele., L’eredità di Sant’Angela Merici a Cuneo, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 2002, pp. 59-76 e nota 142.
Tuninetti Giuseppe, La formazione del clero piemontese (e cuneese) nella seconda metà dell’Ottocento ed inizio Novecento, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, pp. 31-39.
Gazzola Gian Michele, Alfonso Maria Riberi: per la storia della Diocesi, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, p. 90, n. 10.
Catalogus Canonicorum Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a canonico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 167 (Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
Molineri Simone Leggi tutto
II Molineri era nato a Caraglio il 27 aprile 1818, ordinato il 19 dicembre 1840; laureato a Torino in teologia nel 1840 e in diritto civile e canonico a Torino nel 1842. Fu poi insegnante in Seminario, canonico, vicario generale. Resse la Diocesi come Vicario Capitolare dal giugno 1865 al giugno 1867. In questo periodo promosse l’istituzione della Compagnia delle Nuove Orsoline a Cuneo. Il Molineri morì a Cuneo il 31 luglio 1881.
Per la biblioteca del Seminario il Molineri acquisto a proprie spese la Patrologia Latina, edita dal Migne.
I volumi da lui scritti, citati dal Riberi sono stati più esattamente pubblicati: in G. M. Gazzola, L’eredità di Sant’Angela Merici, op. cit., 2002, pp. 62-68 ed in particolare nota 144, è stato evidenziato il rapporto tra l’opera di A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, Lugano 1848, e quella del Molineri scritta appena l’anno dopo.
Ciò che il Rosmini aveva presentato come denuncia nella piaga dell’insufficiente educazione del Clero, il Molineri lo sviluppò in un lucido piano didattico che ribaltava gli studi teologici del Seminario, fino allora incentrati nella morale, per radicarli nella Scrittura.
- Molineri Simone, Institutiones theologicae ad usum Seminarii Cuneensis, Augustae Taurinorum 1846-48 (4 dispense in latino)
- Molineri Simone, Prolegomena De mysteriis, Taurini, ex Typis Hyacinthi Marietti, 1847
- Molineri Simone, Osservazione sopra due articoli del giornale La concordia. L’uno nel suo n. 23 riguardante la Lettera pastorale premessa al calendario corrente da Monsignor Vescovo di Cuneo e l’altro nel n. 27 sui tribunali ecclesiastici, Torino, Tipografia Marietti, 1848
- Molineri Simone, Ragioni apologetiche d’insegnamento ecclesiastico, Torino, per Giacinto Marietti, 1849
- Molineri Simone, Risposta ad un articolo della gazzetta cuneese Nazione e Municipio intitolato: Il Monastero di Santa Chiara di Cuneo, nel numero 89 in data 30 dicembre 1848 Cuneo, Tipografia Galimberti, 1849
- Molineri Simone, Osservazione alle due franche parole scritte dal signor D. Claudio Comba, Cuneo, Tipografia Galimberti, 1848
- Molineri Simone, Opuscoli teologici, Torino, per Giacinto Marietti, 1849
- Molineri Simone, Elemosina per la Chiesa Cattedrale, Cuneo, Tipografia Riba, 1866
Bibliografia sull’autore
Macario Sebastiano – Abre Vincenzo], Saggio e Bibliografìa Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario pubblicato a spese del Municipio di Cuneo, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, pp. 117-119, sono citate queste ed altre opere del Molineri, con 13 titoli; Antonio Manno, Bibliografia di Cuneo, Torino, Stamperia Reale Paravia, 1892; scritti del Molineri sono ai numeri 19112, 19117, 19118, 19120, 19211, 19280, e gli scritti contro di lui di don Claudio Comba al n. 19116 ed altro al n. 19231.
Riberi Alfonso Maria, Memorie storiche, in “La Guida”, 25 dicembre 1948, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 677
Riberi Alfonso Maria, Cenno storico sul Seminario di Cuneo, dattiloscritto, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2006, pp. 1466-1471.
Ristorto Maurizio, La biblioteca del Seminario, in “Il Seminario”, Cuneo, aprile 1994, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 45.
Ristorto Maurizio, Il Seminario conta duecento anni, in “La Guida”, 26 dicembre 1958, p. 3, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 51.
Gazzola Gian Michele., L’eredità di Sant’Angela Merici a Cuneo, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 2002, pp. 59-76 e nota 144.
Gazzola Gian Michele, Alfonso Maria Riberi: per la storia della Diocesi, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, p. 92, n.18
Pellegrino Carlo Leggi tutto
Pellegrino Carlo, nato a Cuneo nel 1852, fu ordinato prete nel 1875, svolse la sua attività principale come insegnante in Seminario. Mori a Cuneo nel 1941.
Fu insegnante di lettere italiane, latino e greco in Seminario.
Tra le sue opere: Vita del B. Angelo Carletti protettore delle città di Cuneo e Chivasso, Cuneo 1888 di pp. 192; Notizie sulla vita del martire S. Dalmazzo e sull’abbazia di Pedona, Cuneo 1889.
- Pellegrino Carlo, Vita di Virgilio, Cuneo, Tip. Galimberti, 1877
- Pellegrino Carlo, Vita del B. Angelo Carletti, Cuneo, Giacomo Stellino, 1888
- Pellegrino Carlo, Notizie sulla Vita del Martire S. Dalmazzo e sull’Abbazia di Pedona, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, 1888
- Pellegrino Carlo, Inni della Chiesa tradotti e poesie religiose, Cuneo, Tip. Subalpina P. Oggero, 1909
- Pellegrino Carlo, Nei solenni funerali pel compianto Ghiotti cav. D. Antonio, Arciprete di San Rocco Catagnaretta ivi eseguiti il 6 maggio 1899, Cuneo tip. Frat. Isoardi, 1899
- Pellegrino Carlo, In occasione dei solenni funerali di trigesima celebrati nella Parrocchia di Santo Stefano di Cervasca il 12 novembre 1914 in suffragio del compianto Priore Vicario Foraneo don Pepino Giovanni Battista, poche cordiali parole , Cuneo, 1914
Bibliografia sull’autore
Riberi Alfonso Maria, Memorie storiche, in “La Guida”, 25 dicembre 1948, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 677
Riberi Alfonso Maria, II canonico Carlo Pellegrino, Storico, Umanista, Poeta, in “Regia Deputazione Subalpina di Storia Patria – Bollettino della Sezione di Cuneo”, anno XIV, n.21, 1 gennaio 1942, pp. 76-93, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2006, pp. 973-980
Riberi Alfonso Maria, Cenno storico sul Seminario di Cuneo, dattiloscritto, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2006, p. 1468
Ristorto Maurizio, La biblioteca del Seminario, in “Il Seminario”, Cuneo, aprile 1994, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 45.
Ristorto Maurizio, Il Seminario conta duecento anni, in “La Guida”, 26 dicembre 1958, p. 3, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 51.
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 142, n. 241.
Catalogus Canonicorum Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a canonico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 176(Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
Pellegrino Stefano Leggi tutto
Pellegrino Stefano Francesco Placido, nato a Boves il 27 marzo 1907, venne ordinato prete il 21 settembre 1929 e dallo stesso anno ad ottobre incominciò ad insegnare Teologia dogmatica in Seminario; dal 1943 fu canonico teologo. Nel frattempo venne nominato cappellano delle Suore Giuseppine dal 1935 alla morte. Svolse compiti crescenti nella Curia; si distinse nella preparazione e coordinamento del sinodo diocesano del 1955, diventando da quell’anno anche pro-vicario con il Vicario Golè; e poi Vicario generale del vescovo monsignor Tonetti, dal 1963. Alla morte di Mons. Tonetti, nel 1971, resse la diocesi durante la vacanza in qualità di Vicario Capitolare.
La stessa fiducia gli era stata data nel 1956, al momento delle dimissioni di Mons. Rosso, dal Cardinale Fossati di Torino che, nominato Amministratore Apostolico di Cuneo l’aveva voluto suo Delegato. Confermato nell’ufficio di Vicario Generale da Mons. Carlo Aliprandi si dimise nel settembre 1973.
Fu di vita austera e riservata, godendo di notevole stima da una parte del clero per la sua chiarezza, ma anche diffidenza da altri per la sua rigidità. Morì il 20 luglio 1977.
Pur non avendo titoli accademici, fu insegnante in Seminario per 43 anni, spaziando in varie materie, brillante per la sua esposizione didatticamente limpida, diventando l’emblema dell’insegnate che incuteva timore per la sua logica chiara e ferrea e per una memoria notevole, per cui la scuola era essenzialmente l’apprendimento mnemonico dei manuali usati da generazioni. Nominato professore di Teologia Dogmatica nel Seminario diocesano tenne questa cattedra per quasi un ventennio; nel 1948 fu incaricato della Teologia Morale e ne continuò l’insegnamento fino al 1973, l’anno in cui la teologia dal Seminario di Cuneo passò allo Studio Teologico Interdiocesano a Fossano. Sempre in Seminario insegnò Teologia Ascetica, Storia civile nel Liceo, Musica Sacra, e diresse la Schola Cantorum . Alla morte del Maestro Bersezio gli fu affidato l’incarico di organista della Cattedrale.
Non produsse molti scritti, se non decreti ed articoli autorevoli per il settimanale diocesano, in particolare de “La Guida”, di cui fu promotore nel 1945 e che diresse fino al 1948; ne fu poi censore principale nel 1971, pur restando discreto nell’apparire in questo ruolo.
L’unica pubblicazione nota è un opuscolo di questioni sulla morale sociale.
- Pellegrino Stefano, Problemi sociali del nostro, – Quaderni della Gioventù studentesca – Cuneo. Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1962.
Bibliografia sull’autore
Marino Costanzo, Mons. Stefano Pellegrino, teologo e Vicario generale: Guidò la Diocesi con fedele fermezza, in Marino Costanzo, “Vi racconto la “mia” chiesa di Cuneo. Rivisitazione della storia della Diocesi”, Fossano, Editrice Esperienze, 2001, pp. 347-350.
Catalogus Canonicorim Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a cononico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 208 (Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
Perano Gianpaolo Leggi tutto
Perano Gian Paolo, nato a Cuneo il 15 gennaio 1927, ordinato prete il 20 giugno 1951, fu vicecurato a Confreria nel 1951 e l’anno seguente ottenne l’autorizzazione per andare a Roma dove frequentò la Pontificia Università Lateranense conseguendo la laurea in filosofia il 7 dicembre 1956. Al suo rientro in diocesi insegnò filosofia nel liceo del Seminario dal 1957 fino all’anno della morte. Morì a Gerusalemme, durante un pellegrinaggio in Terra Santa il 2 agosto 1982.
I suoi scritti pubblicati sono piccoli opuscoli di filosofia ad uso dei suoi allievi.
- Perano Gianpaolo, Corso di Logica, Cuneo, Ghibaudo, 1963
- Perano Gianpaolo, Logica simbolica, Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1965
- Perano Gianpaolo, Pontificia Universitas Lateranensis. Theses ad lauream in philosophia. Il problema della verità nello scetticismo di Giuseppe Rensi: (estratto), Roma, Pontificia Università Lateranense, 1974.
- Perano Gianpaolo, Introduzione ai problemi del linguaggio, Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1974
- Perano Gianpaolo, Linguaggio e comunicazione, Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1977
- Perano Gianpaolo, La scienza e l’uomo, Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1980
Rebaudengo Giuseppe Leggi tutto
Rebaudengo Giuseppe nacque a Montanera il 24 settembre 1775. Rimasto orfano di padre nel 1781 e di madre nel 1786, venne avviato agli studi da uno zio paterno, notaio, e dal marchese Tapparelli, che lo sostennero economicamente prima a Torino e poi nel Seminario di Saluzzo. Fu ordinato prete nel 1798. Completò gli studi laureandosi in Teologia a Torino. Fu insegnante di teologia nel Seminario di Saluzzo dal 1815 e dal 1830 al 1853, anche rettore del Seminario di San Nicola. Morì a Saluzzo il 27 agosto 1858.
Il Rebaudengo non fu insegnante nel Seminario di Cuneo, e pur avendo proprietà familiari a Montanera, rimase incardinato alla diocesi di Saluzzo, anche dopo la fondazione della diocesi di Cuneo nel 1817. Ma le sue opere teologiche ebbero pure diffusione nel seminario cuneese, almeno fino alla loro censura da Roma nel 1864.
- Rebaudengo Giuseppe, Corso d’istruzioni catechistiche : sulle parti principali della dottrina cristiana del teologo Giuseppe Rebaudengo. Vol I Torino. per Giacinto Marietti, 1857
- Rebaudengo Giuseppe, Corso di istruzioni e meditazioni per gli esercizi spirituali al clero / del teol. Giuseppe Rebaudengo Vol. 1 Torino, Cav. Pietro di G. Marietti, 1871
- Rebaudengo Giuseppe, Corso di istruzioni e meditazioni per gli esercizi spirituali al clero / del teol. Giuseppe Rebaudengo Vol. 2 Torino, Cav. Pietro di G. Marietti, 1871
- Rebaudengo Giuseppe, Ottavario in suffragio delle anime purganti e Novena del SS. Natale, Torino, Tip. Pietro Marietti, 1914
Bibliografia sull’autore
Ristorto Maurizio, Il Seminario conta duecento anni, in “La Guida”, 26 dicembre 1958, p. 3, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 51.
Stella Pietro, Il giansenismo in Italia, I/III, Piemonte, Zürich, Pas Verlag, 1974, pp. 6, 642, 643-648.
Tuninetti Giuseppe, I seminari diocesani di Torino. Dal Concilio di Trento (1563) al Concilio Vaticano II (1965) tra memoria e storia, Cantalupa (To), Effatà Editrice, 2013, pp. 390-391.
Revelli Michele Leggi tutto
Nasce il 24 agosto 1767 a Cuneo (l’atto di battesimo porta i nomi Giovanni, Bartolomeo, Michele), compie gli studi superiori a Torino (convittore nel Real Collegio delle Provincie), sostiene l’esame di Magistero nel 1786, poi si dà allo studio della teologia (nella Regia Università), si laurea, viene ordinato prete, nel’96 è professore di teologia nel Seminario di Cuneo; nominato canonico (canonicato Quaglia) il 12.06.’97; dal 3 novembre 1800 insegna Rettorica nel Regio Collegio di Cuneo, e poi lingua francese; è anche Subeconomo dei benefici ecclesiastici.
Nel rapporto della polizia sabauda, citato sopra, figura tra gli ecclesiastici elencati come “giacobini” (dal 3 gennaio 1799 ebbe la presidenza del “Circolo patriottico”); letterato, scrittore e oratore di fama, metterà spesso la sua verve poetica al servizio della causa napoleonica (celebrandone anche i matrimoni e le nascite di figli).
Il canonico Michele Revelli muore il 9 agosto 1824, per una febbre improvvisa che lo coglie subito dopo aver predicato per la festa di S. Vincenzo de’ Paoli a Mondovì.
- Revelli Michele, Éloge de M. Le Médecin Allione par M. le théologien Michel Revelli, directeur des ècoles, Coni, Chez Pierre Rossi, Imprimeur de la Prèfecture, 1809
- Revelli Michele, Nella solenne festività di S. Teobaldo celebrata li 10 maggio 1812 nella chiesa parrocchiale di D. Donato di Vico; Orazione panegirica detta da Michele Revelli Mondovì: Stamperia di Luigi Rossi, 1812
- Revelli Michele, Nel solenne rendimento di grazie per l’erezione del Vescovado di Cuneo e per l’applaudita elezione del primo pastore della Diocesi nella persona dell’Ill.mo e Rev.mo Sig. Abate Amedeo Bruno di Samon: Orazione Michele Revelli, Cuneo, Stamperia Emina 1817
- Revelli Michele, Nella solennità del SS. Cuore di Gesù celebrata in Cuneo nella chiesa parrochiale di S. Ambrogio li 28 maggio 1818. Discorso detto dal teologo e canonico Michele Revelli, Cuneo, Stamperia di Pietro Rossi, 1818
- Revelli Michele, Nei solenni funerali della Sacra Real Maestà di Carlo Emanuele IV Re di Sardegna: celebrati dalla Città di Cuneo. Orazione detta dal Teol. Michele Revelli Canonico della Cattedrale lì 13 novembre 1819, Cuneo, Tipografia Fratelli Emina, 1819
- Revelli Michele, Vestendo l’abito religioso l’ornatissima damigella Anna Maria Teresa Taricchi della città di Cherasco nel monistero di S. Chiara in Cuneo. Orazione, Cuneo, Stamperia vescovile Giuseppe Bay, 1822
- Revelli Michele, Memorie sul Teologo Michele Revelli: canonico della Cattedrale, professore di Rettorica nel Collegio di Cuneo, Subeconomo de’ benefizi vacanti: poesie e iscrizioni pel funerale celebrato dal Capitolo gli 11 settembre 1824, Cuneo, Tipografia Pietro Rossi, 1824
- Revelli Michele, Orazioni sacre e profane del Teologo Michele Revelli dedicate all’Ill.ma Città di Cuneo. Vol I Cuneo, dai tipi di Giuseppe Bay, 1827
- Revelli Michele, Orazioni sacre e profane del Teologo Michele Revelli dedicate all’Ill.ma Città di Cuneo. Vol II Cuneo, dai tipi di Giuseppe Bay, 1828
Riberi Alfonso Maria Leggi tutto
Riberi Alfonso Maria, nato a Valgrana il 4 marzo 1876, figlio del notaio Giovanni Battista, godette di buona formazione culturale, frequentando, dopo le scuole elementari, il liceo statale di Cuneo. Entrò nel Seminario Vescovile di Cuneo, all’età d 18 anni, per frequentare la teologia. Prima ancora di essere ordinato prete, il 4 settembre 1898, venne nominato dal vescovo monsignor Andrea Fiore proprio segretario. Nel 1904 fu nominato canonico.
Ebbe incarichi di assistente nell’Azione Cattolica dal 1909; dal 1915 divenne sindaco della Banca Piccolo Credito di Cuneo, su indicazione della Curia Vescovile. Nel 1914, alla morte del vescovo monsignor Fiore, lasciò il vescovado per il servizio di cappellano dell’Ospedale Santa Croce, prima nei nuovi padiglioni di piazza d’Armi, poi dal 1921 alla sede centrale dello stesso ospedale fino al 1925.
Ebbe poi propria abitazione in via Emanuele Filiberto, presso la cappella di Maria Ausiliatrice. Fu provato nel 1929 dal fallimento della Banca, per cui pagò un forte indennizzo. Proseguì nell’insegnamento fino al 1948. Morì il 1 aprile 1952.
Nel 1906 iniziò ad insegnare Sacra Scrittura nel Seminario. Il 2 marzo 1907 conseguì il diploma di laurea in Teologia a Roma nel Collegio dei Protonotari Apostolici. Fu pure rettore-reggente il Seminario per un anno, nel 1907, e, dalla stessa data, prefetto degli studi. In periodi diversi assunse anche l’insegnamento del greco, di ebraico e dal 1927 anche di Arte Sacra.
Iniziò a pubblicare il primo libro nel 1904, sul santuario di Sant’Anna di Vinadio e lavorò fino alla pubblicazione dell’ultimo libro nel 1951.
vedi Introduzione a RAM I di Gian Michele Gazzola
- Riberi Alfonso Maria, Memorie del Santuario di Sant’Anna di Vinadio, Torino, Tip. S. Giuseppe degli Artigianelli, 1904
- Riberi Alfonso Maria, S. Dalmazzo di Pedona e la sua abazia (Borgo San Dalmazzo) Voghera, Tip. moderna Rag. M Gabetta, 1929
- Riberi Alfonso Maria, Folklore poetico cuneese, Torino, Casale Monf., Stab. Tip. di Miglietta, Milano e C. Succ. Cassone, 1930-VIII
- Riberi Alfonso Maria, Il Santuario della Madonna della Riva presso Cuneo, Cuneo, Tip. diocesana S. Francesco di Sales, 1931
- Riberi Alfonso Maria, San Magno Martire, Cuneo, Tip. diocesana S. Francesco di Sales, 1932
- Riberi Alfonso Maria, S. Anna di Vinadio, Cuneo, Tip. diocesana S. Francesco di Sales, 1933
- Riberi Alfonso Maria, San Dalmazzo martire e Compagni Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1935
- Riberi Alfonso Maria, S. Anna di Vinadio, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1950
- Riberi Alfonso Maria, Il santuario della Madonna della Riva presso Cuneo, Cuneo, Ghibaudo, 1951
- Riberi Alfonso Maria, RAM. Repertorio di antiche memorie: Per la storia della nostra diocesi; Tomo 1 [introduzione e note di Gian Michele Gazzola] Cuneo, Primalpe, 2002
- Riberi Alfonso Maria, RAM. Repertorio di antiche memorie: Paesi, uomini, chiese; Tomo 2 [introduzione e note di Gian Michele Gazzola]. Cuneo, Primalpe, 2002
- Riberi Alfonso Maria, RAM. Repertorio di antiche memorie: Arte, folclore, (scrittori), poeti e santi; Tomo 3 [introduzione e note di Gian Michele Gazzola] Cuneo, Primalpe, 2002
- Riberi Alfonso Maria, RAM. Repertorio di antiche memorie: Corrispondenza, manoscritti, integrazioni, bibliografia, indici generali; Tomo 4 [introduzione e note di Gian Michele Gazzola] Cuneo, Primalpe, 2002
- Alfonso Maria Riberi – Uomo di chiesa, uomo di studio (1876 – 1952) a cura di Giuseppe Griseri, Gian Michele Gazzola, Livio Mano Società per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2003
- Opuscoli
Riberi Alfonso Maria, Le circoscrizioni ecclesiastiche della Provincia di Cuneo nel loro sviluppo storico Cuneo, Tipografia Gastaldi, 1930
Riberi Alfonso Maria, Cenni biografici di Suor Cecilia Mollo Madre Generale delle Suore Giuseppine di Cuneo deceduta il 26 marzo 1919 Cuneo, Tipografia Provinciale, [s.d.]).
Riberi Alfonso Maria, Cenni storici della Città di Cuneo, Cuneo, SASTE, [s.d.]
Riberi Alfonso Maria, Cento anni dalla morte del primo Vescovo Mons. Amedeo Bruno di Samone Cuneo, Tipografia S. Francesco di Sales, [s.d.]).
Bibliografia sull’autore
Dutto Giovanni – Gazzola Gian Michele, Alfonso Maria Riberi: la bibliografia (1919-1952), “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 95, 1986, pp. 59-87.
Gazzola Gian Michele, Introduzione, in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. VII-XIV.
Riberi Alfonso Maria, Cenno storico sul Seminario di Cuneo, dattiloscritto, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2006, p. 1468.
Ristorto Maurizio, Il Seminario conta duecento anni, in “La Guida”, 26 dicembre 1958, p. 3, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 51.
Musso Luigi, Alfonso Maria Riberi: momenti di una biografia, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, pp. 19-29.
Tuninetti Giuseppe, La formazione del clero piemontese (e cuneese) nella seconda metà dell’Ottocento ed inizio Novecento, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, pp. 31-39.
Gazzola Gian Michele, Alfonso Maria Riberi: per la storia della Diocesi, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, pp. 87-127.
Ristorto Maurizio Leggi tutto
Don Maurizio Ristorto entrò nell’insegnamento di storia della Chiesa in Seminario nel 1952 sostituendo don Michele Pellegrino. Era nato a S. Michele, fraz. di Vignolo, il 16 febbraio 1922. Ordinato sacerdote il 15 giugno 1946, dopo un breve servizio pastorale era andato a Roma a studiare storia ecclesiastica alla Gregoriana dove si laureò nel 1951. Fu poi insegnante di storia in Seminario e di religione nella scuola media. Fu archivista e vice-cancelliere della Curia e bibliotecario del Seminario. Morì a Fontanelle il 25 giugno 2003.
È viceparroco a S.Ambrogio in Cuneo, fino al 1948.
Si laurea all’Università Gregoriana di Roma in Storia Ecclesiastica, nel 1952. Il titolo della sua tesi è “I giansenisti Piemontesi e la Corte di Savoia, nella metà del XVIII secolo”.
Di carattere arguto e talvolta impulsivo. Gli si chiede il servizio dell’insegnamento, sia della religione, nelle medie statali, sia della storia ecclesiastica e civile, nel seminario e nei licei di Cuneo, compito che svolge con passione dal 1952 al 1954.
Sceglie di essere un prete “popolare”… Avrebbe potuto essere il classico studioso tutto immerso nei suoi documenti e nelle sue ricerche. Invece fa del seminario il suo ambiente principale di vita e di lavoro con la cura della biblioteca e l’insegnamento nel liceo e teologia, curando cordiali rapporti con una vasta rete di persone e privilegiando il rapporto personale con i suoi studenti. E’ contemporaneamente assistente della Gioventù femminile (1954 – 1968) e si mostra continuamente disponibile al ministero della penitenza, diventando un confessore “straordinario – stabile” presso molte parrocchie e santuari (a partire da Fontanelle) in occasione di feste e momenti particolari.
Curioso e simpaticamente annedotico rende il suo compito di archivista e vice cancelliere meno arido e burocratico, divenendo una sorta di “memoria vivente” circa fatti ed avvenimenti del clero diocesano, annotando con minuziosità le date sui registri della Curia.
Storico formato sulla scia di mons. Riberi, con la solida preparazione dell’Università Gregoriana, si impegna in oltre trenta monografie relative ad altrettanti paesi della diocesi ed intorno ad essa. In particolare è studioso del movimento cattolico popolare cuneese e cura il volume di storia della Diocesi, nel 150° di fondazione.
Anche in questo campo prevale una scelta divulgativa sacrificando consapevolmente una certa metodologia storica.
I limiti dell’età e della salute gli impongono di trasferirsi nel 1994 alla Casa del Clero in Fontanelle, dove vive gli ultimi anni della sua vita e muore il 25 giugno 2003. Riposa nella tomba di Famiglia a San Michele di Cervasca, dopo i funerali celebrati nella mattinata di venerdì 27 giugno nell’amato santuario della Regina Pacis.
- Ristorto Maurizio, Curia Taurinensis et Iansenistae pedemontani in secunda medietate saeculi XVIII, Tesi di Laurea in Storia Ecclesiastica, Pontificia Univeritas Gregoriana, Facultas Historiae Ecclesiasticae.
- Ristorto Maurizio, Cenni storici di Robilante, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1962
- Ristorto Maurizio, Il Santuario di Monserrato in Borgo S. Dalmazzo Cuneo,Tip. Ghibaudo, 1963
- Ristorto Maurizio, Roccavione, Beinasco 1963
- Ristorto Maurizio, Storia religiosa delie Valli Cuneesi. La Diocesi di Cuneo, Cuneo, Tip. Bertello, 1968
- Ristorto Maurizio, La parrocchia di San Pietro del Gallo. Cenni storici nel 150° della sua erezione, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1969
- Ristorto Maurizio, Civitas Pedona. Cenni storici di Borgo San Dalmazzo, Borgo San Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1970
- Ristorto Maurizio, Storia civile e religiosa di Roccavione, Cuneo, Tip. SASTE, 1971
- Ristorto Maurizio, Vernante, Cuneo, Tip. SASTE, 1972
- Ristorto Maurizio, Sant’Anna di Vinadio. Storia-Culto-Folklore, Cuneo, Tip. SASTE, 1972
- Ristorto Maurizio, Demonte. Storia civile e religiosa di un Comune di Valle Stura, Cuneo, Tip. SASTE, 1973
- Ristorto Maurizio, Valdieri: centro turistico di valle Gesso Cuneo, SASTE, 1973
- Ristorto Maurizio, San Magno e il Suo Santuario in Castelmagno (Cuneo), s.d.[1974]
- Ristorto Maurizio, Caraglio nei secoli, Cuneo, Tip. SASTE, 1974
- Ristorto Maurizio, Rittana e il santuario di S. Mauro, Cuneo,Tip. SASTE, 1974
- Ristorto Maurizio, II Santuario della Madonna dei Boschi in Boves, Cuneo, Tip. SASTE, 1975
- Ristorto Maurizio, Centallo, storia civile e religiosa, Cuneo, Ghibaudo, 1976
- Ristorto Maurizio, ,S. Maria del Bosco – Cattedrale di Cuneo, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1976
- Ristorto Maurizio, Gaiola. Storia di un ridente paese della valle Stura, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1976
- Ristorto Maurizio, La parrocchia di Spinetta (Cuneo) nel quarto centenario di erezione (1577-1977), Cuneo, Tip.Lit. Ghibaudo, 1977
- Ristorto Maurizio, Valle Grana nei secoli, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1977
- Ristorto Maurizio, Castelletto Stura: storia civile e religiosa, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1977
- Ristorto Maurizio, Entracque “la sua storia”, Cuneo,Tip. Ghibaudo, 1978
- Ristorto Maurizio, Il Movimento Cattolico a Cuneo. Storia dell’Azione Cattolica Cuneese (1870-1970), Cuneo, Tip.Lit. Ghibaudo, 1980
- Ristorto Maurizio, Limone Piemonte. Appunti di storia locale, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1981
- Ristorto Maurizio, Una comunità attraverso i secoli. San Pietro Monterosso, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1985
- Ristorto Maurizio, Bernezzo. Cenni storici, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1985
- Ristorto Maurizio, Beinette: appunti di storia locale, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1990
- Ristorto Maurizio, Roaschia: cenni storici, Cuneo,Tip. Ghibaudo, 1990
- Ristorto Maurizio, Peveragno nei secoli, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1990
- Ristorto Maurizio, Moiola. Cenni storici, Cuneo,Tip. Ghibaudo, 1992
- Ristorto Maurizio, G. Beltrutti La Madonna dell’Olmo 1593-1993, Cuneo, AGAMI, 1993
- Ristorto Maurizio, La casa per Esercizi Spirituali Pascal d’Illonza. Cenni storici, Cuneo, s.d. (1993)
- Ristorto Maurizio, Il Santuario di Fontanelle (Boves) e il suo Fondatore [presentazione del Vescovo di Cuneo Carlo Aliprandi] Borgo S. Dalmazzo, Tipolit. Martini, 1996
- Ristorto Maurizio, Roccasparvera sentinella della Valle Stura, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1997
- Ristorto Maurizio, Confreria cent’anni… e più, Cuneo, Primalpe, 1998
- Ristorto Maurizio, Una gloria francescana. Fra Stefano da Cuneo, Cuneo s.d.
- Ristorto Maurizio, Per ogni paese la sua Storia – raccontare la Storia per non dimenticare,(a cura di Oscar Sguaiser e Gian Michele Gazzola) Omaggio a don Maurizio Ristorto Cuneo, Primalpe, 2002
- Ristorto Maurizio, Storia della parrocchia di San Benigno ai Grana, dattiloscritto in APSBCn, Cuneo, s.d.
- Ristorto Maurizio, Cenni storici dei Ronchi, dattiloscritto in APRCn, Cuneo, s.d.
- ARTICOLI IN RIVISTE E PUBBLICAZIONI
M. RISTORTO, Profilo di mons. Alfonso Maria Riberi in BSSAAA n. 51, Cuneo 1964
M. RISTORTO, L’abate Francesco Ferrerò di Valdieri professore all’Università di Torino in BSSAAA n. 52, Cuneo
M. RISTORTO, Un signorotto del Cinquecento: Leonardo Mogliacca in BSSAAA n. 53, Cuneo 1965
M. RISTORTO, Un patriota di Boves: don Giovanni Battista Cavallera (1805-1850) in BSSAAA n. 55, Cuneo 1966
M. RISTORTO, Un battagliero Pievano di Boves: don Pier Filippo Lobetti (1852-1864) in “Boves – Famiglia di Dio”, Bollettino parrocchiale, anno VI, n. 6 e 7, giugno e luglio 1967
M. RISTORTO, L’azione sociale dei Cattolici cuneesi nell’ultimo trentennio del secolo XIX in “Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, anno III, 1968
M. RISTORTO, Il Piccolo Credito ed i Cattolici cuneesi (1900-1929) in “Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, anno VI, (1971 ) fase. 2
M. RISTORTO, L’Azione sociale dei Cattolici cuneesi nel primo ventennio del secolo XX in “Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, anno VII (1972), fase. 2
M. RISTORTO, Il movimento cattolico dei laici nella II metà dell’800 fino agli inizi del ‘900 in F.N. APPENDINO (a cura di), 1982, pp. 366-393
M. RISTORTO, Storia del nostro Seminario, in “II Seminario” 1.4.1986, Cuneo 1986, p. 6
M. RISTORTO, Da cappella a Cattedrale: breve profilo storico in G.M. GAZZOLA (a cura di), Il Duomo di Cuneo: Santa Maria del Bosco, Boves, 1992, pp. 15-30
Rossi Giovanni Claudio Leggi tutto
Mons. Giovanni Claudio Rossi, nato a Centallo il 17 dicembre 1828 e ordinato sacerdote il 17 maggio 1845, era una delle figure che legava gli anni del seminario del Riberi alla prima fioritura dei tempi del vescovo Manzini e dei professori Molineri e Lerda. Era laureato in Teologia e Diritto Canonico che insegnò per vari decenni nel Seminario, dove era pure maestro di Sacre Cerimonie. Il giovane Riberi lo affiancherà come teologo del Capitolo della Cattedrale nel 1907. Il canonico Rossi fu vicario generale dopo il Molineri dal 1881, sotto tre vescovi, iniziando con mons. Formica, poi con mons. Valfrè ed infine con mons. Fiore, fino alla morte nel 1909, pur essendo già affiancato da alcuni anni dal can. Simone Abbà.
- Rossi Giovanni Claudio, Joannes Claudius Rossi a Centallo Cuneensis, In Privatis Periculis ter cum Laude Prolitis ad S Facultatis Lauream in R Tauruniensi Athenaeo, anno 1842, die 4 iunii, hora 5 vespertina. Torino, Ex Tipis Fr. Baricco et Soc q. Ghringhello
Bibliografia sull’autore
Riberi Alfonso Maria, Memorie storiche, in “La Guida”, 25 dicembre 1948, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 677.
Riberi Alfonso Maria, Cenno storico sul Seminario di Cuneo, dattiloscritto, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2006, p. 1468.
Gazzola Gian Michele, Alfonso Maria Riberi: per la storia della Diocesi, in “Monsignor Alfonso Maria Riberi. Uomo di chiesa, uomo di studio (1876-1952)”, a cura di Griseri Giuseppe, Gazzola Gian Michele, Mano Livio, “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologico ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, n. 129, 2° semestre 2003, p. 90, n. 12.
Ristorto Maurizio, Il Seminario conta duecento anni, in “La Guida”, 26 dicembre 1958, p. 3, ora in Sguaiser Oscar e Gazzola Gian Michele, Ogni paese la sua storia, raccontare la storia per non dimenticare. Omaggio a don Maurizio Ristorto, Cuneo, Primalpe, 2012, p. 51
Sarale Nicolino Leggi tutto
Sarale Nocolino nato a Cuneo il 9 ottobre 1928. Fu ordinato sacerdote nel giugno 1952. Dopo sei anni di vita pastorale come vice-curato a Borgo San Dalmazzo, fu Vice Rettore e Insegnante di Lettere nel Seminario di Cuneo; poi insegnante di Religione nel liceo linguistico della città.
Fu chiamato a lavorare in Segreteria di Stato, nella «sezione italiana», nell’ottobre del 1978. Da allora, tutti i volumi dell’«Attività della Santa Sede» sono stati frutto del suo quotidiano, paziente lavoro. Una cronaca di quindici anni, compilata giorno dopo giorno. Una documentazione che rimane patrimonio inestimabile per completezza, e più ancora per la serietà, il rigore e la costanza di cui è frutto.
Svolse un servizio pastorale come cappellano degli Agenti del Corpo di Vigilanza del Vaticano. Fu pure Canonico beneficiato della Basilica di San Pietro.
Sia nel periodo di servizio nella diocesi di Cuneo che in quello Romano fu apprezzato predicatore e conferenziere.
Molti hanno conosciuto Nicolino Sarale come scrittore, Le sue pubblicazioni infatti sono numerosissime.
Egli è stato un appassionato e fecondo divulgatore del messaggio cristiano, impegnato ogni giorno ad affidare alle carte, tutte manoscritte, riflessioni, meditazioni, poesie, racconti. Ne sono usciti una sessantina di libri, di carattere teologico-spirituale, liturgico-pastorale, fìlosofico e letterario.
Morì a Roma il 27 settembre 1995.
- Sarale Nicolino, Aprici, o Signore, Sarzana (SP), Carpena, 1964
- Sarale Nicolino, In Te ho sperato, Sarzana (SP), Carpena, 1966
- Sarale Nicolino, Dialogo con Cristo Modena. Paoline, 1969
- Sarale Nicolino, Nella tua pace Sarzana (SP), Carpena, 1969
- Sarale Nicolino, Amare per vivere Torino, Marietti, 1971
- Sarale Nicolino, Pensieri dal Gethsemani Padova, Messaggero, 1971
- Sarale Nicolino, Un uomo nuovo per un’epoca nuova Modena, Paoline, 1971
- Sarale Nicolino, Vigilanti nell’attesa Cosenza, Pellegrini, 1971
- Sarale Nicolino, Riflessioni di un cristiano paziente Napoli, Ed. Dehoniane, 1972
- Sarale Nicolino, Sulla strada di Emmaus Torino, Marietti, 1972
- Sarale Nicolino, Vangeli domenicali e festivi, Anno B Alba, Paoline, 1972
- Sarale Nicolino, Vangeli domenicali e festivi, Anno C Alba, Paoline, 1973
- Sarale Nicolino, Vangeli domenicali e festivi, Anno A Alba, Paoline, 1974
- Sarale Nicolino, E la porta fu chiusa Modena/Vicenza, Paoline, 1971/ 1974
- Sarale Nicolino, Dalla parte della verità Leumann (TO), Elle Di Ci, 1975
- Sarale Nicolino, Domanda sull’uomo Leumann (TO), Elle Di Ci, 1975
- Sarale Nicolino, Il diario di una scelta Torino, P.Gribaudi, 1975
- Sarale Nicolino, Il seme che muore… Leumann (TO), Elle Di Ci, 1975
- Sarale Nicolino, Introduzione alla pazienza Sarzana (SP),Carpena. 1975
- Sarale Nicolino, L’altra riva Leumann (TO), Elle Di Ci, 1975
- Sarale Nicolino, Ora, come in uno specchio Leumann (TO), Elle Di Ci, 1975
- Sarale Nicolino, Teologia della semplicità Roma, Tip. “Don Guanella”, 1975
- Sarale Nicolino, Tormento e gioia della fede Padova, Daverio, 1975
- Sarale Nicolino, Con i piedi nella polvere Milano, Todariana, 1977
- Sarale Nicolino, Da una solitudine immensa Milano, Todariana, 1978
- Sarale Nicolino, Il cristiano nella diaspora del XX secolo Milano, Pan, 1978
- Sarale Nicolino, Con tribolato amore … Sarzana (SP), Carpena, 1980
- Sarale Nicolino, Fatica e felicità di credere Roma, La Roccia, 1980
- Sarale Nicolino, Madre Delfina Gallese Borgo S. Dalmazzo, Is. Grafico Bertello, 1980
- Sarale Nicolino, Siamo servi inutili Brescia, Ed. Civiltà, 1980
- Sarale Nicolino, Dall’ateismo alla mistica Napoli, Dehoniane, 1981
- Sarale Nicolino, Nella notte in cui fu tradito… Cosenza, Pellegrini, 1983
- Sarale Nicolino, Con Cristo nel cammino liturgico Anno B Roma, Vivere in, 1984
- Sarale Nicolino, Don Luigi Orione Beato in cielo e amico nostro in terra sulle strade della vita, Tortona, Tip. San Giuseppe, 1984
- Sarale Nicolino, Esperienze cristiane Cosenza, Pellegrini, 1984
- Sarale Nicolino, Con Cristo nel cammino liturgico Anno C Roma, Vivere in, 1985
- Sarale Nicolino, Cristo fondamento dell’etica Roma, Pro Sanctitate, 1985
- Sarale Nicolino, Ho bisogno di luce Roma, Vivere in, 1985
- Sarale Nicolino, Con Cristo nel cammino liturgico Anno A Roma, Vivere in, 1986
- Sarale Nicolino, Cristianesimo difficile? Roma, Vivere in, 1986
- Sarale Nicolino, Itinerario spirituale di Giulio Salvadori Roma, Pro Sanctitate, 1986
- (a cura) di Sarale Nicolino, Manzoni A., N Pensieri religiosi e vari Roma, Logos, 1986
- Sarale Nicolino, Cristo nostra speranza Roma, Pro Sanctitate, 1987
- Sarale Nicolino, Un uomo di fronte all’Assoluto: Giuseppe di Nazareth Cavallermaggiore, Edizioni Gribaudo, 1987
- Sarale Nicolino, Dramma dell’esistenza e presenza di Cristo Roma, Pro Sanctitate, 1988
- Sarale Nicolino, In mistico silenzio Roma, Logos, 1988
- Sarale Nicolino, Laico cristiano e società secolarizzata Vivere In Roma 1989
- Sarale Nicolino, Scetticismo e cristianesimo Logos Roma 1989
- Sarale Nicolino, Grazia Deledda Roma, Logos, 1990
- Sarale Nicolino, Nostalgia della verità e incontro con Cristo Roma, Pro Sanctitate, 1990
- Sarale Nicolino, S. Tommaso d’Aquino oggi Brescia, Ed. Civiltà, 1990
- Sarale Nicolino, Società moderna e fede cristiana (l’uomo di fronte a Dio) Roma, Logos, 1990
- Sarale Nicolino, Società moderna e fede cristiana (il mistero della storia) Roma, Logos, 1991
- Sarale Nicolino, Crisi di fede e verità in Cristo Roma, Pro Sanctitate, 1991
- Sarale Nicolino, Vigilia di passione, Roma, Vivere in, 1991
- Sarale Nicolino, Ansia di verità e nuova evangelizzazione Roma, Vivere In, 1992
- Sarale Nicolino, Attualità di Santa Caterina da Siena Brescia, Civiltà, 1992
- Sarale Nicolino, Meditazioni liturgico-pastorali, Anno A Roma, Pro Sanctitate, 1992
- Sarale Nicolino, “Fidem servavi!” Roma, Pro Sanctitate, 1993
- Sarale Nicolino, Meditazioni liturgico-pastorali, Anno B Roma, Pro Sanctitate, 1993
- Sarale Nicolino, Meditazioni liturgico-pastorali,Anno C Roma, Pro Sanctitate, 1994
- Sarale Nicolino, Il cristiano nel labirinto della storia Roma, Pro Sanctitate, 1994
- Sarale Nicolino, Questionario circa i fondamenti della fede cristiana cattolica Roma, Vivere In, 1994
- Sarale Nicolino, Tragedia della Storia e Rivelazione cristiana Roma, Pro Sanctitate, 1995
- Sarale Nicolino, Certezze su Cristo Roma, Pro Sanctitate, [s.d.]
- Sarale Nicolino, In cammino verso Cristo Roma, Pro Sanctitate, [s.d.]
- Sarale Nicolino, Missione e messaggio di Cristo Roma,Pro Sanctitate, [s.d.]
- Sarale Nicolino, La santa agonia Torino, Marietti, [s. d.]
- Sarale Nicolino, Conferenze (testo ciclostilato)
Silvestro Giovanni Maria Leggi tutto
Giovanni Maria Silvestro nacque a Cuneo il 19 novembre 1846. Si laureò in medicina a Torino nel 1870 ed iniziò la professione medica a Cuneo presso l’ospedale Santa Croce. Nel 1877, seguito personalmente dal vescovo, monsignor Formica, intraprese gli studi teologici e venne ordinato prete il 21 settembre 1878. Svolse il servizio di segretario vescovile fino alla morte di monsignor Formica nel 1885. Cappellano di Casa Madre delle Suore Giuseppine dal settembre 1878 alla sua morte; fu pure pro-cancelliere e professore nel Seminario maggiore per la sacra eloquenza; per questi corsi redigeva egli stesso delle cartelle di appunti. Fu collaboratore fin dal 1885 del primo giornale cattolico cuneese, “Il Corriere”, divenuto poi la “Gazzetta di Cuneo”nel 1887; don Silvestro collaborò fino alla fine del 1888, quando il giornale cambiò titolo e linea. Riprese la collaborazione con il nuovo giornale cattolico “Lo Stendardo”, di cui fu uno degli animatori dal 1896 fino alla sua morte.
Morì santamente a Cuneo il 10 aprile 1909.
- Silvestri (o) Giovanni Maria, La nota terribile del Colera, grido d’allarme, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, 1886.
- Silvestro Giovanni, Unione di operai cattolici in Cuneo. Le Associazioni: discorso letto nell’adunanza generale 6 aprile 1873, Torino, Tipografia Giulio Speirani e Figli, 1873).
- Silvestro Giovanni Maria, Suor Maria Cristina Bovio della Congregazione delle Giuseppine di Cuneo, Cuneo, Tipografia Cooperativa, 1904
Bibliografia sull’autore
Peano Dalmazzo, Monsignor Canonico Giovanni Maria Silvestro : Dottore in Medicina e Chirugia, VicarioMoniale della Congregazione di S. Giuseppe : memorie di un amico, Cuneo, Tipografia Cooperativa, 1910.
Peano Dalmazzo, Monsignor Canonico Giovanni Maria Silvestro : dottore in Medicina e Chirugia, Vicario Moniale della Congregazione di S. Giuseppe : memorie di un amico, 2. ed. notevolmente aumentata, Cuneo. Tipografia Provinciale, 1924.
A (Riberi Alfonso Maria), In memoria di Monsignor G. M. Silvestro, in “Lo Stendardo” 11 maggio 1909, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2006, p. 1435-1440.
Riberi Alfonso Maria, Monsignor Gio. Maria Silvestro. Dottore in medicina e Canonico della Cattedrale, in “Celebrazioni del 1° centenario Congregazione suore di S. Giusepe”, Cuneo, 1931, ora in RAM, Repertorio di Antiche Memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 651-652.
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889, p. 163, n. 283.
Catalogus Canonicorum Collegiatae Insignie Civitate Cunei, a cononico Carolo Rocchietta inceptus anno 1750 (usque 1963), n. 178, (Cuneo, Archivio Capitolo, manoscritto)
Bibliografia generale
Regole prescritte ai Chierici del Ven. Seminario Vescovile di Cuneo da Monsignor Teodoro Valfré di Bonzo, Cuneo, Tipografia Pietro Oggero, 1887.
Regolamento compilato secondo le Norme Pontificie e prescritto al Seminario Maggiore della Diocesi di Cuneo / da Monsignor Quirico Travaini, Cuneo, Tipografia Fratelli Isoardi, 1932.
Regolamento del Seminario Maggiore di Cuneo ; [prescritto da] Monsignor Guido Tonetti, [s.n.t.] (Testo ciclostilato 1970).
Maccario Sebastiano – Abre Vincenzo, Saggio di Bibliografia Cuneese contenente gli scritti e le opere degli autori del circondario, pubblicato a spese del Municipio, Cuneo, Tipografia Subalpina, 1889.
Maccario Sebastiano, Opere ed Opuscoli stampati nella città di Cuneo dall’introduzione della stampa in questa città fino al presente esistenti nella Biblioteca civica oppure menzionate in opere ivi pure esistenti, Cuneo, 26 settembre 1891. (Manoscritto in Biblioteca Diocesana di Cuneo)
Manno Antonio, Bibliografia di Cuneo, Torino, Stamperia Reale G.B. Paravia, 1892.
Riberi Alfonso Maria, Il Seminario di Cuneo, in “Il Dovere”, 20 agosto 1938, ora in “R.A.M. Repertorio di antiche memorie”, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 428-430.
Riberi Alfonso Maria, Memorie storiche, in “La Guida” , 27 dicembre 1948, ora in “R.A.M. Repertorio di antiche memorie!, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 676-677.
Riberi Alfonso Maria, Cenno storico sul Seminario di Cuneo, in “R.A.M. Repertorio di antiche memorie”, Cuneo, Primalpe, 2006, pp. 1466-1471.
RISTORTO Maurizio, Il primi Vescovi di Cuneo e l’erezione del Seminario, in “Il Seminario”, anno 7, n. 1, aprile 1957, pubblicato a pag.
RISTORTO Maurizio, Il Vescovi di Cuneo e l’erezione del Seminario, in “Il Seminario”, anno 7, n. 2, giugno 1957, pubblicato a pag.
RISTORTO Maurizio, Il seminario: Appunti storici, in “Il Seminario”, anno XXIV, n. 5 novembre-dicembre 1974, pubblicato
RISTORTO Maurizio, Seminario: date e cifre, in “Il Seminario”, anno XXVI, n. 3 novembre-dicembre 1976, pubblicato a pag.
RISTORTO Maurizio, Storia del nostro Seminario, in “Il Seminario” 1.4.1986, Cuneo 1986, p. 6
RISTORTO Maurizio, La biblioteca del Seminario, in “La Voce del Seminario”, Supplemento de La Guida, anno XXIV, n. 15 del 15 aprile 1994.
Gazzola Gian Michele e Quasimodo Francesca, Il Seminario Vescovile, in Cuneo da ottocento anni 1198-1998, Savigliano, L’Artisitica, 1998, pp. 324-327.