27 Settembre 2024

In Gesù il cielo è ormai aperto

29 settembre - Festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele

Dn 7,9-10.13-14, Sal 137, Ap 12,7-12a, Gv 1, 47-51   Gli angeli sono dei messaggeri del Signore, degli inviati che lungo tutta la Scrittura servono Dio assistendo gli uomini, annunciando loro la volontà del Signore e proteggendoli nel loro cammino terreno. Anche nei vangeli,… [...]

20 Settembre 2024

Imparando lungo la via

XXV domenica del tempo ordinario

Sap 2, 12.17-20; Sal 53; Gc 3, 16-4,3; Mc 9,30-37   Lungo la via che conduce a Gerusalemme, il discepolo impara a conoscere il volto di Gesù, il segreto del suo cammino, la meta a cui tende tutta la sua vita; lungo la via il discepolo… [...]

13 Settembre 2024

«Tu sei il Cristo»

XXIV domenica del tempo ordinario

Il vangelo di domenica scorsa presentava la guarigione di un sordomuto: Gesù per guarirlo gli pone le dita negli orecchi, quasi a renderli capaci di ascolto. Il profeta Isaia dice che il Signore si è comportato con lui allo stesso modo: «Mi ha aperto l’orecchio» e continua: «io… [...]

6 Settembre 2024

Imparare ad ascoltare e parlare

XXIII domenica del tempo ordinario

Is 35,4-7; Sal 146 (145); Gc 2,1-5; Mc 7,31-37 Prima di cercare il senso simbolico del miracolo del sordomuto, è interessante fermarsi a notare i gesti che Gesù compie incontrando quest’uomo. Innanzitutto lo porta in disparte, lontano dalla folla, e con… [...]

30 Agosto 2024

Che cosa abbiamo nel cuore

XXII domenica del tempo ordinario

Dt 4,1-2.6-8; Sal 15 (14); Gc 1,17-18.21-22.27; Mc 7,1-8.14-15.21-2 La questione cruciale che il vangelo presenta è rilevante non solo per il tempo di Gesù ma anche per l’oggi: il valore delle tradizioni e il senso dei riti. Le tradizioni e i riti, da… [...]

23 Agosto 2024

Signore, da chi andremo?

XXI domenica del tempo ordinario

 Gs 24,1-2.15-17.18; Sal 33(34); Ef 5, 21-32; Gv 6,60-69.   Dopo il lungo discorso di Gesù sul pane disceso dal cielo e della sua carne come cibo da assimilare (mangiare), per il Maestro si profila l’ombra del fallimento: molti dei suoi discepoli, infatti, si… [...]

16 Agosto 2024

La sua carne per la vita del mondo

XX domenica del tempo ordinario

Pr 9,1-6; Sal 33; Ef 5,15-20; Gv 6,51-58   In queste domeniche le letture ci istruiscono su come in Gesù si compiono le promesse di Dio: è lui il nuovo Mosè che dona il pane vero che discende dal cielo e che fa vivere, a differenza della manna di… [...]

9 Agosto 2024

L’angelo, il pane e una vita donata

XIX domenica del tempo ordinario

1 Re 19,4-8; Sal 33; Ef 4,30-5,2; Gv 6,41-51   Può succedere a tutti, nella vita, di attraversare un momento di sfiducia. Accadde anche ad Elia che demoralizzato chiede al Signore di porre termine al suo ministero di profeta, proprio lui che sul monte Carmelo aveva dato… [...]

2 Agosto 2024

Una mancanza di cui ti senti pieno

XVIII domenica del tempo ordinario

Es 16, 2-4.12-15; Sal 77; Ef 4, 17.20-24; Gv 6, 24-35   Le letture di questa domenica le sintetizzerei con un verso del poeta Mario Luzi che scriveva: «Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?». Detto altrimenti:… [...]

25 Luglio 2024

«Ma che cos’è questo per tanta gente?»

XVII domenica del tempo ordinario

2 Re 4,42-44; Sal 144; Ef 4,1-6; Gv 6,1-15 La moltiplicazione dei pani è un evento che si è impresso in modo indelebile nei discepoli, infatti è l’unico miracolo raccontato in tutti i vangeli. Più ancora che un miracolo, è un segno: cioè un evento… [...]

17 Luglio 2024

«Venite e riposatevi un po’»

XVI domenica del tempo ordinario

Ger 23,1-6; Sal 23 (22); Ef 2,13-18; Mc 6,30-34   È comprensibile e giusto il desiderio che può sorgere di scappare, andare lontano dalla folla, dalle chiacchere, di restare soli e le occasioni non mancano per cercare pace e silenzio. Tale desiderio non è… [...]

12 Luglio 2024

Percorrere strade e stare sulle soglie

XV domenica del tempo ordinario

Am 7,12-15; Sal 85 (84); Ef 1,3-14; Mc 6,7-13   A Nazaret, Gesù non era stato accolto bene dai suoi. Eppure, nonostante il rifiuto, l’evangelista Marco annota che Gesù andava per i villaggi, insegnando. E il Maestro invita i discepoli a fare… [...]

5 Luglio 2024

Il rifiuto dei «suoi»

XIV domenica del tempo ordinario

Ez 2,2-5; Sal 123 (122); 2Cor 12,7-10; Mc 6,1-6   «Ragazzetto lasciavo casa /grande, vecchio, ritorno. / I giovani m’incontrano / e non mi conoscono. Sorridendo mi chiedono: / “Forestiero, di dove sei?”». Accogliamo i versi del poeta Ho Chih-Chang come un aiuto per… [...]

28 Giugno 2024

Toccare ed essere toccati dal Maestro

XIII domenica del tempo ordinario

Sap 1,13-15; 2,23-24; Sal 29; 2 Cor 8,7.9.13-15; Mc 5,21-43 Nelle religioni, di solito, il termine «Sacro» rimanda ad una realtà affascinante ma che nello stesso tempo incute paura. Non per nulla si costruivano luoghi dove isolare il Divino. Il «Sacro», così, diventa sinonimo di «separato,… [...]

21 Giugno 2024

«Perché avete paura? Non avete ancora fede?»

XII domenica del tempo ordinario

Gb 38,1.8-11; Sal 107 (106); 2Cor 5,14-17; Mc 4,35-41   Il fatto che Gesù «sgridi il vento» e dica al mare «di tacere e calmarsi», appare strano, molto più che qualsiasi altro miracolo, come quello – per esempio - di sgridare un demonio che abita nell’uomo. [...]

14 Giugno 2024

Il seme cresce da solo

XI domenica del Tempo ordinario

Ez 17,22-24; Sal 92 (91); 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34   La crescita del regno di Dio si può accelerare? La parabola che costituisce la prima parte del vangelo di questa domenica, possiamo leggerla come la risposta che Gesù offre a questa domanda. [...]

7 Giugno 2024

«È fuori di sè»

X domenica del Tempo ordinario

Gn 3,9-15; Sal 129; 2 Cor 4,13-5,1; Mc 3,20-35   Oltre alla folla e agli scribi, intorno a Gesù vi sono anche i discepoli e i parenti. Proprio questi ultimi avrebbero dovuto riconoscere più facilmente l’importanza della persona e della missione di Gesù: sono i… [...]

31 Maggio 2024

«Della gloria futura è dato a voi un pegno»

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Es 24, 3-8; Sal 115; Eb 9, 11-15; Mc 14, 12-16. 22-26   Per l’ultima volta Gesù siede a tavola con i suoi discepoli e ne è consapevole: «In verità vi dico, io non berrò più del frutto della vite…». Ognuno di noi nella vita… [...]

24 Maggio 2024

Io siamo

Santissima Trinità

Dt 4,32-34.39-40; Sal 32; Rm 8,14 -17; Mt 28, 16-20 Una riflessione sulla Trinità richiede un discorso articolato che nel ristretto tempo di un'omelia è difficile da proporre: per questo non è facile parlarne. Il rischio è quello di un'eccessiva semplificazione. Proviamo comunque a dire qualcosa, partendo dal fatto… [...]

17 Maggio 2024

Attualizzare, difendere, consolare… per testimoniare

Pentecoste

At 2,1-11; Sal 103; Gal 5,16 - 25; Gv 15, 26-27; 16, 12-15 Nella prima lettura viene narrato che a Pentecoste lo Spirito Santo, come un vento gagliardo, all’improvviso investe il luogo dove erano riuniti i discepoli e poi, trasformatosi in fuoco, si posa su ciascuno… [...]

10 Maggio 2024

«Il Signore agiva insieme con loro»

Ascensione del Signore

At 1,1-11; Sal 46; Ef 4,1-13; Mc 16,15-20   Nel passo evangelico proposto in questa festa, ritorna, alla fine un tema caratteristico del vangelo secondo Marco, che attraversa tutto il libro da cima a fondo: l’incredulità dei discepoli. Ma nello stesso tempo… [...]

2 Maggio 2024

Amare «come»

VI Domenica di Pasqua

At 10,25-16.34-35.44-48; Sal 98 (97); 1Gv 4,7-10; Gv 15,9-17 La prima lettura presenta Pietro che con un certo imbarazzo prende le distanze da un uomo (Cornelio) che gli rende omaggio con una devozione che il pescatore di Galilea considera eccessiva: «Àlzati: anche io… [...]

26 Aprile 2024

La vite potata «piange»

V Domenica di Pasqua

At 9,26-31; Sal 21; 1Gv 3,18-24; Gv 15,1-8 Più volte la Scrittura utilizza l’immagine del vino, dell’uva, della vite, della vigna per dire la condivisione della vita Dio con quella dell’uomo. Ma quello della vite non è solo un simbolo, è piuttosto una drammatica… [...]

19 Aprile 2024

La voce del buon Pastore

IV Domenica di Pasqua

At 4,8-12; Sal 117; 1 Gv 3,1-2; Gv 10,11-18 Nel vangelo del Buon Pastore, si accenna anche alla voce di Gesù: «Le pecore ascoltano la voce del pastore; lo seguono perché conoscono la sua voce». Non seguiranno un estraneo, «perché non conoscono la… [...]

12 Aprile 2024

«Aprì loro la mente»

III Domenica di Pasqua

At 3,13-15.17-19; Sal 4; 1Gv 2,1-5; Lc 24,35-48 Provoca sempre un po’ d’imbarazzo il sentirsi dire da qualcuno: «Ma non mi riconosci?». Già: il tempo passa, la memoria si perde e poi i volti cambiano, non solo per lo scorrere dei… [...]

5 Aprile 2024

Vedere toccando

II Domenica di Pasqua

At 4,32-35; Sal 118 (117); 1Gv 5,1-6; Gv 20,19-31 «Abbiamo visto il Signore» (Gv 20,25) così dicono gli altri apostoli, ma Tommaso non presta ascolto alla loro parola, come a quella delle donne. Vuole affidarsi agli occhi e non agli orecchi. [...]

29 Marzo 2024

Alléluia: canta e cammina

Domenica di Pasqua

Mc 16,1-7 Con la festa della Pasqua si ritorna a cantare, nella liturgia, l’Alléluia, la parola più gioiosa per esprimere la lode e acclamare la vittoria di Cristo sulla morte. Nella storia della musica, il canto pasquale per eccellenza è stato interpretato in vari… [...]

22 Marzo 2024

Perché questo spreco di profumo?

Domenica delle Palme

Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47.   Del testo di Marco sulla Passione di Gesù, offro una riflessione sull’unzione di Betania (14, 3-9). Un brano importante, che originariamente neanche c’era nel testo. Dal versetto 2, infatti, si potrebbe saltare l’unzione di Betania… [...]

15 Marzo 2024

«Se volete vedermi, venite altrove»

V Domenica di Quaresima

Ger 31,31-34; Sal 51 (50); Eb 5,7-9; Gv 12,20-33   La cronaca di ciò che accade sembra dire che l’umanità sia sorda – ieri come oggi - ad ogni invito alla conversione. Ma il profeta Geremia immagina qualcosa che va oltre questo sguardo sulla… [...]

8 Marzo 2024

Volgere lo sguardo all’Innalzato

IV Domenica di Quaresima

2Cr 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21 Nella rivelazione del volto di Cristo è richiesto anche di guardare verso l’alto: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita… [...]

Pagina 3 Di 6
1 2 3 4 5 6