8 Settembre 2022

Annuncerò la salvezza del Signore

In ottobre ricorre il 95° anniversario della nascita del vescovo Carlo Aliprandi (nato a Quiliano presso Savona l’11 ottobre 1914); e sono vent’anni dalle sue dimissioni dalla guida della diocesi di Cuneo, nel febbraio 1999. Sono date utili per rinnovare la memoria del pastore che ha ravvivato la stagione postconciliare… [...]

8 Settembre 2022

Andrea Pozzo, Madonna con Gesù Bambino. San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo (1685) | CUNEO, Cattedrale

Sull’altar maggiore di Santa Maria del Bosco campeggia una tela di straordinaria qualità: fu dipinta da Andrea Pozzo, uno dei grandi maestri del Seicento.Realizzata per onorare un voto, l’opera venne realizzata dall’artista a Roma, dove era impegnato a lavorare per i vertici dell’Ordine dei Gesuiti, e giunse a Cuneo… [...]

8 Settembre 2022

J.C. GUILLEBAUD, Come sono ridiventato cristiano, Lindau 2008

Intellettuale di sinistra, laico, già ateo convinto, Jean-Claude Guillebaud racconta in queste pagine il suo viaggio di ritorno al cristianesimo. Insoddisfatto della narrazione solo «orizzontale» e cronachistica dei fatti cui era costretto dal suo mestiere di giornalista, Guillebaud sente la necessità di ritrovare una chiave di lettura più autentica per… [...]

8 Settembre 2022

Ricette di casa Pascal d’Illonza

Il cavaliere Pascal d’Illonza nel luglio 1760 aveva problemi ai nervi, tanto da richiedere l’utilizzo di una “pomata nervale”, molto particolare. La ricetta comprende numerose erbe, tra cui timo, rosmarino, morella (o solano, un’erba considerata tossica), lauro, lavanda, in misura di “due pugnate d’ogni erba”, triturate e messe a bollire… [...]

8 Settembre 2022

Nuove Opere Parrocchiali Parrocchia Gesù Lavoratore

La comunità parrocchiale di Gesù Lavoratore fin dalla sua fondazione, ha visto i fedeli attivamente impegnati con i pastori che nel tempo si sono succeduti, a costruire non solo la Chiesa ma anche la chiesa e le opere parrocchiali. Ai parrocchiani non è mai mancata la solerte dedizione dei pastori;… [...]

8 Settembre 2022

Coltivare

E’ un verbo elementare della cultura. Integra parole moderne come sviluppo ed evoluzione. Queste ultime, infatti, evidenziano le regole interne dei processi di cui facciamo parte. La coltivazione, invece, evidenzia il ruolo attivo con cui gli esseri umani entrano in gioco con creatività. Le piante crescono da sé, ma entrano… [...]

8 Settembre 2022

Battersi

«… da subito, noi abbiamo qualcosa da difendere, ossia un’identità e una libertà». (R. BRAGUE, «Tumos o del coraggio, la terza facoltà dimenticata», Vita e Pensiero 6/2015, 92). Battersi non semplicemente per sopravvivere agli eventi, ma per dare corpo alla propria identità è una delle ragioni fondamentali della cultura umana. [...]

8 Settembre 2022

GOFFREDO FOFI, L’oppio del popolo, elèuthera, Milano 2019

E’ ancora la religione ad essere l’oppio del popolo oppure lo è diventato la cultura? Nel mondo odierno, occidentale, la cultura è diventata sintesi di comunicazione, informazione e spettacolo. Mette da parte il proprio volto più impegnativo, quello dell’analisi e della critica, per presentarsi come festa, divertimento leggero, svago spensierato… [...]

8 Settembre 2022

Abitare

«Disteso sul mio tavolaccio / fisso la grigia parete …». È l’inizio della poesia Voci notturne del prigioniero Dietrich Bonhoeffer, rinchiuso in una cella a Tegel (Berlino) durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra mondiale. (D. Bonhoeffer, Resistenza e Resa, 481). In un solo verso dice che cosa significhi abitare: fare proprio lo… [...]

8 Settembre 2022

OLIVIER ROY, La santa ignoranza. Religioni senza cultura, Milano 2009

Un libro che pone domande alle religioni contemporanee sul loro rapporto con la cultura. I credenti di oggi, a qualsiasi religione appartengano, sembrano condividere atteggiamenti ostili o indifferenti nei confronti della cultura. A volte la considerano nemica, pagana, pericolosa per l’integrità della fede. Altre volte semplicemente futile, inutile rispetto a… [...]

22 Agosto 2022

Il diaconato nella comunità ecclesiale

La convivenza estiva di diaconi permanenti e mogli delle diocesi di Cuneo e Fossano, si è svolta a fine luglio presso la casa adiacente il Santuario “Grotta di Nostra Signora di Lourdes” a Forno di Coazze nel torinese. Le giornate sono state scandite da momenti di incontro e… [...]

12 Luglio 2022

Emergenza casa e migranti stagionali: appello del direttore della Caritas diocesana

“Case senza abitanti, abitanti senza casa” è lo slogan della campagna di sensibilizzazione e solidarietà delle Caritas di Cuneo e Fossano per l’Avvento 2021. Il tema scelto invitava le comunità a riflettere sui problemi abitativi legati a situazioni di impoverimento, all’indisponibilità di alloggi a canone moderato, alle spese gravose delle garanzie richieste,… [...]

12 Luglio 2022

Incontro diocesano delle famiglie a Vinadio

Una giornata gradevole e leggera quella proposta dall’Ufficio per la famiglia diocesano domenica 26 giugno a Vinadio. L’occasione è stata la conclusione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma, con l’invito da parte dell’Ufficio nazionale di organizzare un evento in ogni diocesi. “Bella giornata in amicizia. Molto bello rivedere persone… [...]

17 Giugno 2022

Incontro mondiale delle famiglie a Vinadio il 26 giugno

Lunedì 20 giugno alle ore 19.30 su Tv2000 all’interno del programma “In cammino” si parlerà dell’Incontro mondiale delle famiglie di fine giugno. Paolo, responsabile assieme a Sandra, Luca e Gabriella con don Giovanni dell’Ufficio per la famiglia delle Diocesi di Cuneo e di Fossano, sarà collegato via Skype per… [...]

17 Giugno 2022

Messa prima degli esami per i giovani di quinta superiore

Un Messa prima degli esami di maturità rivolta a tutti gli studenti di quinta superiore che mercoledì 22 giugno iniziano le prove: è la proposta dell’Unità pastorale Madonna delle Grazie, Bombonina e Tetti Pesio, aperta a tutti, per martedì 21 giugno alle ore 20.30. “È una Messa dedicata e aperta… [...]

17 Giugno 2022

Nei luoghi alpini di spiritualità diocesana

Tre luoghi di spiritualità della Diocesi di Cuneo durante l’estate accolgono i pellegrini. A Sant’Anna di Vinadio, il santuario più alto d’Europa, in alta valle Stura, l'apertura della stagione estiva è domenica 19 giugno, con l'Eucaristia celebrata  alle ore 7.30, 11 e 16: alla celebrazione delle 11, animata dal coro… [...]

17 Giugno 2022

Si è concluso il Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano

I membri dell'Assemblea sinodale, con molti altri sacerdoti, diaconi, consacrate e rappresentanti dei consigli pastorali parrocchiali, delle associazioni e dei movimenti laicali hanno partecipato alla conclusione del Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano. https://www.youtube.com/watch?time_continue=895&v=9IpGdRYLRtc&feature=emb_title Celebrata l'Eucaristia il Vescovo ha promulgato e presentato il Libro sinodale, con i documenti e… [...]

17 Giugno 2022

L’uso delle mascherine nelle celebrazioni non è più obbligatorio

In linea con le recenti disposizioni normative delle autorità secolari, l’uso della mascherina che copre naso e bocca in ogni celebrazione ed incontro che si svolge dentro le chiese o in altri luoghi chiusi non è più obbligatorio ma soltanto raccomandato. I parroci e gli altri responsabili dei luoghi di… [...]

27 Maggio 2022

Pellegrinaggio regionale delle comunità cattoliche Migrantes

Le Comunità cattoliche Migrantes di tutte le Diocesi piemontesi si sono ritrovate al Santuario Regina Pacis in Fontanelle di Boves per il pellegrinaggio annuale domenica 12 giugno. Hanno partecipato settecento persone di  comunità filippine, africane, latino-americane, dell’Europa dell’Est, in particolare dell’Ucraina. Un appuntamento che da anni vede queste comunità riunite… [...]

25 Maggio 2022

Convegno alla Certosa di Pesio per la festa della Consolata

Sulla soglia è l'espressione più giusta per definire il dialogo: mettersi di fronte all'altro in ascolto per conoscersi e comprendere le esigenze gli uni degli altri. "Stare sulla soglia è un segno di grande rispetto, perché pone le persone in atteggiamento di ascolto e nella condizione di recepire gli aspetti… [...]

25 Maggio 2022

Campo famiglie diocesano a Sant’Anna di Vinadio

Il Campo famiglie diocesano si tiene da venerdì 22 a venerdì 29 luglio al Santuario di Sant’Anna di Vinadio. I partecipanti saranno ospitati nei Rifugi Edvige, Larice e Bicocca, a 1900 metri d’altitudine, con possibilità di stanze private per famiglie con bimbi piccoli, dalla cena del venerdì al pranzo del… [...]

20 Maggio 2022

Concerto degli allievi dell’Istituto diocesano di musica sacra

Gli alunni delle classi di organo dell’Istituto diocesano di musica sacra "don Gianfranco Agamenone" si esibiscono mercoledì 25 maggio alle 21 nella Cattedrale di Santa Maria del Bosco in Cuneo. Durante il saggio di fine anno presentano i brani liturgici eseguiti con il grande organo della Cattedrale. Gli studenti sono… [...]

20 Maggio 2022

Incontro di fine anno scolastico per gli insegnanti di religione cattolica

Come al termine di ogni anno scolastico, gli insegnanti di religione cattolica delle Diocesi di Cuneo e di Fossano si incontrano a Centallo nel salone parrocchiale venerdì 27 maggio, dalle 16.45 alle 19. Quest'anno il tema è la crisi climatica e ambientale. Il titolo dell'incontro è "Ecologia e… [...]

12 Maggio 2022

La Chiesa di Cuneo ha un nuovo diacono permanente

Salvatore Mottola della parrocchia di San Paolo in Cuneo è stato ordinato diacono permanente durante la celebrazione presieduta dal vescovo Piero Delbosco sabato 7 maggio nella Cattedrale di Santa Maria del Bosco in Cuneo. In molti lo hanno accompagnato: la sua famiglia, i presbiteri, i diaconi delle due diocesi e… [...]

12 Maggio 2022

Dal settore Cultura la parola del mese di maggio: Oltregesso e beni culturali

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone nel mese di maggio una riflessione su "Oltregesso e beni culturali", con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Salvatore Franco "Prima che l’abuso accada": l’autore… [...]

12 Maggio 2022

Campagna di sensibilizzazione per destinare l’Otto per mille alla Chiesa cattolica in Italia

L'Otto per mille non è una tassa in più, e non costa nulla. Ciascuno con la propria firma potrà offrire formazione scolastica ai bambini, dare assistenza ad anziani e disabili, assicurare accoglienza ai più deboli, sostenere progetti di reinserimento lavorativo, e molto altro ancora. Come e dove firmare sui moduli… [...]

12 Maggio 2022

Festa degli anniversari di ordinazione

Il vescovo Piero ha presieduto l'Eucaristia nella Chiesa Cattedrale di Santa Maria del Bosco in Cuneo mercoledì 1 giugno. Hanno partecipato molti chierici delle Diocesi di Cuneo e di Fossano. In questa occasione ricorrono i festeggiamenti per gli anniversari di ordinazione dei vescovi, presbiteri e diaconi. Durante la celebrazione si è fatta memoria… [...]

12 Maggio 2022

Dove va la Chiesa di Francesco: la sfida della sinodalità

Cogliere la portata della sinodalità come dimensione costitutiva della Chiesa, con particolare riferimento alle Chiese particolari d'Italia, inserite nel più vasto cammino del Sinodo dei vescovi verso l’assemblea del 2023; riflettere sul fatto che la sinodalità, come forma di condivisione del potere, è un antidoto formidabile al clericalismo, cioè quella… [...]

5 Maggio 2022

Le proposte dell’Ufficio per i pellegrinaggi e il tempo libero

L'Ufficio per i pellegrinaggi e il tempo libero della Curia diocesana di Cuneo promuove diversi viaggi nei luoghi della fede e della cultura. Ecco quindi le proposte per alcune importanti mete internazionali con partenza da Cuneo. Programmazione Lourdes in bus partenza da Cuneo itinerari di fine settimana… [...]

5 Maggio 2022

Domenica 8 maggio è la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

“La vocazione non accadrà, non scenderà dal cielo già tutta compiuta, come un progetto già tutto pronto confezionato in ogni dettaglio dalle mani di Dio", scrive don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni. "La ricerca vocazionale e il suo discernimento chiede responsabilità, quella abilità a rispondere… [...]

Pagina 21 Di 37
1 19 20 21 22 23 37