Convegno alla Certosa di Pesio per la festa della Consolata

Sulla soglia è l’espressione più giusta per definire il dialogo: mettersi di fronte all’altro in ascolto per conoscersi e comprendere le esigenze gli uni degli altri. “Stare sulla soglia è un segno di grande rispetto, perché pone le persone in atteggiamento di ascolto e nella condizione di recepire gli aspetti migliori dell’interlocutore. II dialogo è espressione di carità, perché, pur non ignorando le differenze, può aiutare a ricercare e condividere il bene comune. Inoltre, il dialogo ci invita a porci dinanzi all’altro vedendolo come un dono di Dio, che ci interpella e ci chiede di essere riconosciuto. Il dialogo abbatte i muri delle divisioni e delle incomprensioni; crea ponti di comunicazione e non consente che alcuno si isoli, rinchiudendosi nel proprio piccolo mondo” (Papa Francesco, 22 ottobre 2016).

Su questi temi del dialogo e dell’ascolto i Padri Missionari della Consolata hanno organizzato un convegno alla Certosa di Pesio, dal 17 al 19 giugno. Intervengono: il teologo don Duilio Albarello, la biblista Laura Verrani, il parroco e filosofo Luca Margaria, il giornalista Franco Chittolina, il padre domenicano Claudio Monge, il sacerdote ucraino Alessio Oles Budziak, i monaci di Bose Guido Dotti e Matteo Nicolini-Zani, il monaco induista Shuddhananda Giri. Si conclude domenica 19 giugno alle ore 20 con l’Eucaristia presieduta da Egidio Miragoli, Vescovo di Mondovì, per la festa della Consolata.

Scarica il volantino dell’iniziativa

condividi su