1Re 3,5.7-12; Sal 119 (118); Rm 8,28-30; Mt 13,44-52 La liturgia in questa domenica ci presenta le ultime parabole del discorso di Gesù in parabole (Matteo 13). Sperando di non essere complicato, credo che sia necessario riflettere sul perché Gesù ricorre alle parabole per dire la verità del regno. Con la parabola, Gesù dice di […]
Autore: Simone
Festa al Santuario Sant’Anna di Vinadio
Mercoledì 26 luglio la processione e la celebrazione dell'Eucaristia con il vescovo Piero
Il programma della festa: Martedì 25 luglio alle ore 18 i Primi Vespri e benedizione con la Reliquia di Sant’Anna, alle 21 la Processione aux flambeaux e l’omaggio alla statua di Sant’Anna. Mercoledì 26 luglio alle ore 10 la Processione alla Rocca dell’Apparizione, segue la Messa internazionale presieduta dal vescovo Piero Delbosco e dai vescovi […]
Il grano e la zizzania
XVI domenica del tempo ordinario
Sap 12,13.16-19; Sal 85; Rm 8,26-27; Mt 13,24-43 «Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori» (Mt 11,19): così era stato giudicato Gesù dai farisei. Fariseo significa «separato» e il gruppo religioso dei farisei con facilità tendeva a separare: i giusti dei peccatori, quindi se stessi dagli altri, e anche Gesù […]
«Ecco, il seminatore uscì a seminare…»
XV domenica del tempo ordinario
Is 55,10-11; Sal 64; Rm 8,18-23; Mt 13,1-23 All’inizio del vangelo secondo Matteo (3, 12) il Battista presenta Gesù come colui che viene a raccogliere i frutti. Nelle parabole che ascoltiamo in questa domenica, invece, Gesù è rivelato come un contadino che è venuto anzitutto a seminare. «Ecco, il seminatore uscì a seminare…». Più […]
XXXIV Capitolo generale della Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Cuneo
Dal 10 al 26 luglio nella Casa madre di Cuneo. L'invito rivolto a tutti per vivere in comunione di preghiera questo momento
Come previsto dal Diritto Canonico, ogni sei anni una Congregazione religiosa è chiamata a celebrare il Capitolo Generale, «suprema autorità a norma delle Costituzioni», per discernere il cammino della Congregazione, sotto la guida dello Spirito Santo, lasciandosi interpellare dalle sfide ecclesiali, sociali e culturali del proprio tempo. Consapevoli della nostra fragilità, desideriamo accoglierla come benedizione e stimolo […]
Città dei ragazzi: Deserto dal 23 al 28 luglio
Note tecniche dalla Comunità e iscrizioni entro il 15 luglio
Il Movimento contemplativo missionario Charles De Foucauld di Cuneo propone l’esperienza del Deserto comunitario, che quest’anno sarà nell’ultima settimana completa di luglio, da domenica sera 23 luglio a venerdì sera 28 luglio. Un’occasione per fermarsi alcuni giorni nel silenzio, nella preghiera e nell’ascolto della parola di Dio. Il tema del deserto che vedrete scritto sulla […]
«Venite a me, voi che siete stanchi e oppressi»
XIV domenica del tempo ordinario
Zc 9,9-10; Sal 144 (145); Rm 8,9.11-13; Mt 11,25-30 Gesù sta attraversando un momento non facile nel suo ministero: dalla prigione, infatti, Giovanni Battista manifesta tutti i suoi dubbi sull’operato dell’Agnello di Dio; la gente che il Maestro incontra – generazione incredula e infantile – fa i capricci; le città dove Gesù aveva operato i […]
Con gli occhi di Marcellino – le domande grandi dei bambini: mostra a Sant’Anna di Vinadio
Nel mese di luglio visitabile tutti i giorni presso la sala polivalente della Casa del Randiere
Dal 1º al 30 luglio il Santuario Sant’Anna di Vinadio ospiterà la mostra a cura del Meeting di Rimini pensata come uno strumento utile per il cammino e la crescita dei nostri bambini e dei nostri ragazzi e, allo stesso tempo, come uno occasione unica di riflessione per i cosiddetti “grandi” che hanno una funzione […]
Conferenza stampa sulla torre campanaria del Sacro Cuore di Gesù in Cuneo
I lavori sono realizzati anche grazie al contributo Otto per mille alla Chiesa cattolica
ISTITUZIONI – Piero Delbosco, vescovo di Cuneo-Fossano – Patrizia Manassero, Sindaca della Città di Cuneo – don Giovanni Quaranta, Parroco della parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Cuneo ENTI FINANZIATORI – Don Gianluca Popolla, Direttore della Consulta per i beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto della Regione ecclesiastica Piemonte e Valle d’Aosta – […]
Nulla nel bene va perduto
XIII domenica del tempo ordinario
2Re 4,8-11.14-16; Sal 89 (88); Rm 6,3-4.8-11; Mt 10,37-42 Dure le parole del vangelo di questa domenica: “Chi ama il padre e la madre più di me non è degno di me”. Com’è possibile? Già non è facile credere in Gesù, come si può amarlo più di un genitore o di un figlio? Gli amori, […]
Pellegrinaggio a Banneux con l’UNITALSI
In bus dal 14 al 19 luglio e in aereo dal 15 al 19 luglio
Non abbiate paura
XII domenica del tempo ordinario
Ger 20,10-13; Sal 68 (69); Rm 5,12-15; Mt 10,26-33 In tutto il Vangelo Gesù dice in molti modi che per vivere nella libertà la condizione indispensabile è il non preoccuparsi eccessivamente di sé stessi. Tale preoccupazione ha tra le cause la paura. Paura, che per i discepoli può nascere dal possibile rifiuto […]
Un nuovo sacerdote cuneese per la Fraternità San Carlo
Il 24 giugno a Roma sarà ordinato dal cardinal Schönborn insieme ad altri sei sacerdoti e cinque nuovi diaconi. Andranno in missione in Austria, Kenya, Italia, Ungheria.
La Fraternità san Carlo è stata fondata nel 1985 da mons. Massimo Camisasca su ispirazione di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione. Oggi è presente in 17 Paesi del mondo e conta 147 preti, 5 diaconi e 20 seminaristi. don Paolo Sottopietra è il superiore generale. Giorgio Ghigo, – nella foto il terzo […]
Pellegrinaggio a Lourdes con l’OFTAL Cuneo
In pullman, dal 31 luglio al 5 agosto, e in aereo dal 1° al 4 agosto Aperte le iscrizioni, posti limitati per l’aereo
Si avvicina l’appuntamento con il Pellegrinaggio 2023 a Lourdes organizzato dalla sezione Oftal di Cuneo. Come sperimentato negli ultimi anni, è prevista la possibilità di viaggiare in pullman, con partenza da Cuneo il 31 luglio e ritorno il 5 agosto in prima mattinata, e quello in aereo, con partenza dall’aeroporto di Levaldigi martedì 1° agosto […]
Corsi per organista e animatore del canto liturgico
informazioni utili per l'iscrizione all'Istituto Diocesano di Musica Sacra
L’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Gianfranco Agamenone” (I.D.M.S.) nasce nel 1975 per mandato del Vescovo. L’Istituto, che ha per patroni San Gregorio Magno e Santa Cecilia, è posto sotto la presidenza del Vescovo diocesano ed è collegato con gli analoghi I.D.M.S. facenti parte del Segretariato Istituti Diocesani di Musica Sacra dell’Associazione Italiana Santa Cecilia di […]
In cammino imparando dal Maestro
XI domenica del tempo ordinario
Es 19,2-6a; Sal 99; Rm 5,6-11; Mt 9,36-10,8 All’inizio del capitolo 9, Matteo presenta Gesù come un maestro itinerante che passa per i luoghi dove gli uomini abitano e vivono, incrocia le loro storie e si lascia toccare dalle loro vicende. Egli è un maestro che va verso, che viene incontro; è un uomo che […]
Parole e segni di una vita che è per sempre
Santissimo corpo e sangue di Cristo
Dt 8,2-3.14b-16a; Sal 147; 1Cor 10,16-17; Gv 6,51-58 La prima lettura, tratta dal libro del Deuteronomio, ci dice che al termine del cammino di quarant’anni nel deserto Mosè invita il popolo a «ricordare». «Ricordare» non vuoI dire semplicemente trattenere nella mente quello che è accaduto ieri, ma significa portare sul cuore per comprendere, capire ciò […]
1 giugno 2023: Omelia del vescovo Giuseppe Guerrini e immagini
Siamo qui per ringraziare, cioè per riconoscere che la grazia del Signore ha agito in noi, nei passi della nostra vita
Mc 10,46-52 Una pagina di guarigione ma anche di vocazione. Bartimeo è a terra, sedeva lungo la strada a mendicare. Passa Gesù, lo chiama: Coraggio! Alzati, ti chiama! Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Ed è un venire da Gesù che gli cambia la vita perché non solo […]
È nata la nuova Diocesi di Cuneo-Fossano
Il 1 giugno 2023 papa Francesco ha disposto la piena unione e ha nominato Piero Delbosco primo Vescovo della nuova circoscrizione
Giovedì 1 giugno 2023 il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede e l’Osservatore Romano hanno pubblicato la notizia della piena unione delle Diocesi di Cuneo e di Fossano: è nata la nuova circoscrizione ecclesiastica denominata «Diocesi di Cuneo-Fossano», suffraganea della sede metropolitana di Torino. I sacerdoti e i diaconi, insieme agli altri fedeli, sono stati informati […]
«Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelarsi»
Santissima Trinità
Es 34,4-6.8-9; Dn 3,52-56; 2Cor 13,11-13; Gv 3,16-18 Immaginiamo il catechismo ancora nella forma domanda – risposta. Alla domanda «Come le Scritture parlano della Trinità o della Tri-unità che è Dio?», la risposta potrebbe essere presa dalla Dei Verbum (costituzione dogmatica emanata dal Concilio Vaticano II riguardante la «Divina Rivelazione» e la Sacra Scrittura, uno dei principali documenti del Concilio […]
La Caritas diocesana vicina alle popolazioni colpite dall’alluvione
Tutte le informazioni utili per poter fare un’offerta e sostenere i progetti che Caritas Italiana metterà in campo per la ricostruzione
La Caritas di Cuneo e di Fossano si fa portavoce dell’iniziativa di Caritas Italiana di raccolta fondi per le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. Rimandiamo al Comunicato Stampa di Caritas Italiana e alla pagina del sito nazionale dove recuperare tutte le informazioni utili per poter fare un’offerta e sostenere i progetti che Caritas Italiana metterà […]
Il presbitero Mario Quaranta è tornato alla Casa del Padre
Don Mario Quaranta, nato a Cuneo il 27 maggio 1930, presbitero incardinato nella Diocesi di Cuneo, è morto venerdì 26 maggio. La sua salma è stata composta a Fontanelle di Boves presso la Casa del clero – residenza sacerdoti. La Veglia di preghiera si tiene Domenica 28 maggio, alle ore 16, nel Santuario Regina Pacis […]
Report 2022 della Caritas diocesana
Presentati a Cuneo nell'incontro pubblico i dati dell'Osservatorio povertà
La Caritas diocesana, nell’incontro pubblico del 24 maggio tenutosi nella Sala Vinaj di Cuneo, ha presentato il Report povertà 2022. Sul sito web è possibile leggere tutti i dati ottenuti dall’Osservatorio Caritas di Cuneo e di Fossano in collaborazione con il Punto Meet – Info Point del Comune di Cuneo.
«Noi T’imploriam! Placabile Spirto discendi ancora»
La Pentecoste in Alessandro Manzoni
Il 22 maggio di 150 anni fa moriva lo scrittore Alessandro Manzoni. In questo anniversario, per la festa liturgica di domenica offro come riflessione una sintetica parafrasi di uno dei testi più belli e famosi del poeta milanese La Pentecoste (1822), componimento che fa parte della raccolta degli Inni sacri. Nel testo, quasi in prima […]
Anniversari di ordinazione
Giovedì 1 giugno la celebrazione eucaristica nella Cattedrale di Cuneo. Conferma per il pranzo entro martedì 30 maggio alla Segreteria generale della Curia
Cuneo – Giovedì 1 giugno si svolge l’annuale incontro di preghiera e festa in cui si ricordano anche gli anniversari di ordinazione. Il programma della giornata è il seguente: ore 10 – Vescovado nuovo in Aula Magna, comunicazioni ore 11 – Chiesa Cattedrale di Santa Maria del Bosco e San Michele, Eucaristia concelebrata e presieduta […]
L’Otto per mille alla Chiesa cattolica. Una firma che fa bene
In allegato il modello CU per distribuirlo nelle comunità parrocchiali
L’Otto per mille non è una tassa in più, e non costa nulla. Ciascuno con la propria firma potrà offrire formazione scolastica ai bambini, dare assistenza ad anziani e disabili, assicurare accoglienza ai più deboli, sostenere progetti di reinserimento lavorativo, e molto altro ancora. Come e dove firmare sui moduli della Certificazione Unica o della […]
Una nube lo sottrasse ai loro occhi
Ascensione del Signore
At 1,1-11; Sal 47 (46); Ef 1,17-23; Mt 28,16-20 Là dove tutto era iniziato, diventa anche il luogo dove quella storia finisce. In quella Galilea delle genti dove il ministero di Gesù aveva avuto inizio, l’evangelista Matteo colloca anche il luogo dove il Signore “se ne va” (e per quest’espressione usiamo le virgolette). Ambientazione geografica […]
Madonna della Riva di Cuneo: Triduo di preghiera
Il 25, 26 e 27 maggio alle ore 21. Domenica 28 la Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Piero
Si è svolto al Santuario Madonna della Riva in Cuneo il primo appuntamento di ritrovo delle Confraternite organizzato dal Coordinamento diocesano delle Confraternite di Cuneo e di Fossano. In occasione del centenario della consacrazione dell’attuale chiesa del Santuario, gli appuntamenti continuano con un triduo di preghiera: Giovedì 25 maggio, alle ore 20.30, con la predicazione […]
Ordinazione diaconale di Alberto Costamagna
L'omelia del vescovo Piero e le immagini della celebrazione di sabato 13 maggio nella Cattedrale di Fossano
Stiamo vivendo un momento importantissimo per la nostra Diocesi e, in particolare, per Fossano. Alberto riceve il primo grado del Sacramento dell’Ordine con il Diaconato. Ma già pensiamo al passo successivo, forse tra qualche mese… Siamo ancora nel tempo pasquale, tempo durante il quale celebriamo l’evento centrale per la nostra fede: la Risurrezione del Signore. […]
Ritiro del clero
Giovedì 18 maggio, alle ore 9.30, nel Santuario di Cussanio
Ritiro del clero sul tema: La lettera apostolica di Papa Francesco Desiderio desideravi. Interviene fratel Michael Davide Semeraro, monaco benedettino dal 1983. Dopo i primi anni di formazione monastica ha conseguito il Dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma.