30 Maggio 2025

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica

L’ora di lezione? Una passeggiata…

Gli Uffici per l’insegnamento della religione cattolica delle diocesi di Alba, Cuneo-Fossano, Mondovì e Saluzzo organizzano il corso di aggiornamento estivo nei giorni di mercoledì 27 e giovedì 28 agosto. Il corso è aperto agli Insegnanti di religione cattolica di ogni ordine e grado. Il titolo… [...]

28 Marzo 2025

Pellegrinaggio diocesano: racconto e testimonianze

La Chiesa di Cuneo-Fossano a Roma il 22 e 23 marzo 2025

Partiti in 130 con due grandi pullman sotto una pioggia battente e con un clima freddo, siamo ritornati alle nostre città la notte di domenica sempre sotto la pioggia ma con un cuore caldo, per l’esperienza di fede vissuta e un’amicizia di poche ore, ma bella, costruita tra… [...]

13 Marzo 2025

La Via Crucis di Basso Sciarretta donata dai familiari alla Diocesi

Le quindici opere in carta sono esposte a Cuneo presso la chiesa di San Sebastiano in contrada Mondovì

Giovedì 13 marzo è stata presentata e raccontata la Via Crucis di Basso Sciarretta che sarà esposta nella chiesa di San Sebastiano in contrada Mondovì. Quindici quadri dell’artista, molisano di nascita ma cuneese di adozione, che rappresentano la Via Crucis, le quattordici tappe della Passione di Gesù Cristo, più l’ultima… [...]

7 Marzo 2025

Giubileo dei Catechisti a Roma

Pellegrini di Speranza dal 26 al 28 settembre 2025

In occasione del Giubileo, l'Ufficio Catechistico Diocesano propone ai catechisti un pellegrinaggio a Roma articolato in tre giorni. ATTENZIONE: Iscrizioni chiuse - posti esauriti Per chi desidera essere inserito in lista d'attesa, prima di iscriversi contattare Nives al n. 0171 693523 (interno2) in orario di… [...]

4 Marzo 2025

Democrazia e partecipazione: comunicare, (in)formare oggi (video)

Terzo appuntamento de “Le sfide del dialogo oggi. Sui passi di don Aldo Giordano”

Mercoledì 19 febbraio 2025 si è svolto il terzo incontro dedicato alla memoria di don Aldo Giordano; al centro della riflessione un tema molto dibattuto durante la Settimana Sociale dei Cattolici in Italia avvenuta a Trieste 2024 con alcune domande cruciali: “Quali sono le ricadute che la comunicazione oggi ha… [...]

14 Febbraio 2025

Itinerari mariani, spirituali, culturali tra civiltà e tradizioni

Le proposte dell'Ufficio per i pellegrinaggi e il tempo libero della Diocesi di Cuneo-Fossano

1 Febbraio 2025

Donne e chiesa, una prospettiva ecumenica (video)

Appuntamento de “Le sfide del dialogo oggi. Sui passi di Don Aldo Giordano”

Lunedì 20 gennaio 2025 si è svolto il secondo incontro dedicato alla memoria di don Aldo Giordano; al centro della riflessione il ruolo delle donne nella Chiesa. Sono intervenute Cristina Simonelli, docente di Storia della Chiesa antica e patrologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Maria Bonafede, pastora valdese… [...]

30 Gennaio 2025

Appuntamenti di febbraio al Museo diocesano

Ingresso gratuito al Museo per tutte le coppie il 14, 15 e 16 febbraio. Presentazione di un libro e attività didattiche

Ripartono presso il Museo diocesano San Sebastiano di Cuneo le presentazioni di libri, le visite a tema e le attività didattiche. | Museum for two: nel fine settimana di San Valentino ingresso gratuito al Museo per tutte le coppie il 14, 15 e 16 febbraio.  Per… [...]

17 Gennaio 2025

Donne e Chiese: una prospettiva ecumenica

Lunedì 20 gennaio il secondo appuntamento del ciclo “Le sfide del dialogo oggi – Sui passi di don Aldo Giordano”

Si terrà presso l'Aula Magna del Vescovado nuovo (via Amedeo Rossi 28) a partire dalle ore 20.45 il secondo incontro dedicato alla memoria di don Aldo Giordano” (2024-2025). Al centro della riflessione un tema molto sentito nel contesto ecclesiale attuale: il ruolo delle donne nella Chiesa. Questa tematica, che… [...]

15 Dicembre 2024

Le sfide del dialogo oggi. Sui passi di don Aldo Giordano (audio)

L'audio del primo incontro del primo incontro con Thierry Bonaventura e Elisabetta Gandolfi

Riprende il ciclo di incontri “Le sfide del dialogo oggi” in memoria di don Aldo Giordano. Lunedì 2 dicembre 2024, moderati dal prof. Sergio Carletto, sono intervenuti Thierry Bonaventura, responsabile della comunicazione del Segretariato generale del Sinodo dei vescovi, e Maria Elisabetta Gandolfi, giornalista e caporedattrice del mensile “Il Regno”. [...]

6 Novembre 2024

Pellegrinaggio diocesano Giubileo 2025

La Chiesa di Cuneo-Fossano a Roma in pullman

Dal 22 al 23 marzo si terrà il Pellegrinaggio diocesano con il vescovo Piero, dove parrocchie, associazioni e singoli fedeli si recheranno a Roma come espressione di una Chiesa pellegrina di speranza. PROGRAMMA Sabato 22 marzo: ore 4:00 ritrovo dei partecipanti a Cuneo in corso Kennedy… [...]

19 Settembre 2024

Il territorio si racconta

Il programma degli appuntamenti dal 24 al 29 settembre 2024

Il territorio è la casa dove abitiamo, lavoriamo... Luogo che è conosciuto ma anche sconosciuto, in parte perché molti aspetti dell'oggi sfuggono al nostro sguardo e in parte perché molti vissuti del passato non ci sono stati tramandati. La conoscenza del territorio è dovuta soprattutto alle narrazioni che di… [...]

17 Luglio 2024

Pellegrinaggio a Fatima 2024

12/15 ottobre 2024: 4 giorni/3 notti

17 Luglio 2024

Magico Uzbekistan 2024

03/10 settembre e 29 settembre/6 ottobre 2024

Date: 03 - 10 settembre 29 settembre – 6 ottobre 1° giorno- Italia/Urgench - Ritrovo nel pomeriggio all’aeroporto di Milano Malpensa (possibilità di trasferimento in pullman da Torino/Cuneo, con supplemento). Partenza con volo di linea (non diretto) per Urgench.  … [...]

17 Luglio 2024

Pellegrinaggi a Lourdes

Tutte le proposte in programma. Iscrizioni presso l'Ufficio Pellegrinaggi diocesano

4 giorni in pullman (Ven/Lun) • 20 / 23 Settembre • 18 / 21 Ottobre Programma di massima: Primo giorno – Cuneo/Torino/Lourdes Partenza in pullman da Cuneo in orario da stabilire. Pranzo libero durante il viaggio. Proseguimento per Lourdes con arrivo in serata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Durante… [...]

21 Giugno 2024

Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

Tutte le iniziative del progetto “Perché là dov’è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore”

Continuano nei mesi di giugno e luglio le iniziative del progetto “Perché là dov’è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore” (Matteo, 6 19-23) | TESORI RESTITUITI ALLA COMUNITA’ con l’obiettivo di narrare e valorizzare in chiave pastorale il patrimonio della Diocesi di Cuneo - Fossano reso… [...]

7 Maggio 2024

Il sogno europeo finisce ai confini dell’Unione Europea?

Il video dell'incontro con Luciano Manicardi e Luca Diotallevi

Giunge al termine il percorso "Le sfide del dialogo oggi. Sui passi di don Aldo Giordano". Giovedì 2 maggio 2024 presso il cinema Lanteri di Cuneo sono stati invitati a dialogare Luciano Manicardi, monaco e per diversi anni priore della Comunità di Bose e Luca Diotallevi, sociologo, docente presso l’Università… [...]

26 Aprile 2024

Ultimo incontro “Le sfide del dialogo oggi, sui passi di Aldo Giordano”

Giovedì 2 maggio, alle ore 20.30, al Cinema Lanteri intervengono Luciano Manicardi e Luca Diotallevi

Il sogno europeo finisce ai confini dell'Unione Europea? Dedicato a questo tema l’ultimo appuntamento della serie di incontri che si sono svolti nei mesi scorsi. Sono stati invitati a dialogare Luciano Manicardi, monaco e per diversi anni priore della Comunità di Bose e Luca Diotallevi, sociologo, docente presso l’Università Roma… [...]

5 Aprile 2024

“Chiese sorelle, popoli fratelli”. Il video dell’incontro

All'interno del ciclo di incontri “Le sfide del dialogo. Sui passi di Don Aldo Giordano”

Giovedì 11 aprile 2024 presso l'Aula Magna del Vescovado nuovo di Cuneo, si è svolto l'incontro: “Chiese sorelle, popoli fratelli” (frase del Patriarca Atenagora) a cura del prof. Roberto Morozzo Della Rocca, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma 3 ed autorevole esponente della Comunità di Sant’Egidio. È… [...]

22 Marzo 2024

Giustizia e Perdono: due eventi che spingono verso la riconciliazione

L’evento del perdono accade propriamente nel luogo delle porte chiuse e lasciandoci toccare i segni delle ferite aperte

Nel Vangelo di Giovanni, Gesù Risorto appare ai discepoli chiusi nel Cenacolo donando il suo respiro vitale. Lo ascolteremo nel Tempo Pasquale. Il soffio originario del Signore è gesto che compie la promessa inscritta nel respiro iniziale donato all’umanità nascente. Nel tempo precedente alla Pasqua,… [...]

22 Marzo 2024

Dignità del lavoro: il video dell’incontro

Mercoledì 6 marzo sono intervenuti Francesco Totaro e il Marco Piccolo moderati da don Flavio Luciano

All'interno del nuovo ciclo di incontri "Le sfide del dialogo oggi" ricordando don Aldo Giordano, si è svolto l'incontro "La dignità del lavoro". Moderato da don Flavio Luciano, vicario per la Pastorale della diocesi di Cuneo-Fossano, sono intervenuti Francesco Totaro, professore emerito nell’Università di Macerata, che in alcuni suoi… [...]

15 Marzo 2024

Percorso di formazione dell’Associazione Volontari per l’arte

A partire da metà marzo una serie di appuntamenti di approfondimento di alcune realtà presenti nel territorio

L’Associazione Volontari per l’Arte si occupa della valorizzazione del patrimonio storico e artistico afferente alle Diocesi di Alba, Cuneo-Fossano, Mondovì e Saluzzo e organizza corsi di formazione per i volontari. Tra gli scopi principali dell’associazione c’è quello di sostenere il Museo diocesano di Cuneo e le sue attività; pertanto,… [...]

7 Marzo 2024

Gemma Calabresi: una testimonianza sul perdono

Il video dell’incontro con l’autrice del libro La crepa e la luce

Il perdono è un vissuto umano e cristiano difficile, che può apparire addirittura impossibile. Ma è dimensione così necessaria, importante per il vivere che con la preghiera del Padre Nostro si chiede da una parte il perdono di Dio, ma anche l’aiuto per essere capaci di… [...]

1 Marzo 2024

Marzo al Museo diocesano “San Sebastiano”

Un mese ricco di iniziative declinate “al femminile”

Come ogni anno, marzo sarà un mese ricco di iniziative declinate “al femminile” grazie alla rassegna 8 marzo è tutto l'anno, promossa dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo in collaborazione con numerose realtà e associazioni del territorio. Un mese di incontri e iniziative per riflettere insieme sulla centralità… [...]

26 Febbraio 2024

Mostra «Capolavori della Santa Casa di Loreto»: visita guidata per sacerdoti, religiose e religiosi

Venerdì 1 marzo alle ore 16.40 presso il Complesso monumentale di San Francesco a Cuneo

È in programma la visita guidata per sacerdoti, religiose e religiosi alla mostra «Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto» presso il Complesso monumentale di San Francesco, in via Santa Maria 10, a Cuneo. La prenotazione della visita deve avvenire entro le ore 12 di giovedì… [...]

16 Febbraio 2024

Pellegrinaggi: le proposte dell’Ufficio diocesano

Itinerari mariani, spirituali, culturali tra civiltà e tradizioni

Per informazioni dettagliate: pellegrinaggi@diocesicuneofossano.it oppure 0171 693523 (interno 9), l'Ufficio è aperto al pubblico il martedì e il venerdì dalle ore 9.30 alle 12.  … [...]

26 Gennaio 2024

In!Museo. La cultura è inclusiva

Venerdì 2 febbraio il Museo Diocesano di Cuneo presenta le videoguide in Lingua Italiana dei Segni

Da ormai quasi dieci anni il Museo Diocesano di Cuneo lavora per diventare un luogo di cultura accessibile e inclusivo. Venerdì 2 febbraio a partire dalle ore 15, la presentazione delle videoguide in Lingua dei Segni Italiana – realizzate in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino – aggiungerà… [...]

2 Gennaio 2024

Il dialogo filosofico. Video del primo incontro ricordando Aldo Giordano

Le sfide del dialogo oggi: primo appuntamento con Francesco Tomatis e Graziano Lingua

All'interno del nuovo ciclo di incontri «Le sfide del dialogo oggi» ricordando don Aldo Giordano, mercoledì 29 novembre 2023 si è svolto l'incontro «Il dialogo filosofico». Moderato dalla prof.ssa Angela Michelis (Università degli Studi di Torino), sono intervenuti il prof. Francesco Tomatis (Università degli Studi di Salerno) sul tema «Il… [...]

15 Dicembre 2023

Pellegrinaggio a Lourdes in pullman (3 giorni)

Dal 10 al 12 febbraio 2024. Iscrizioni presso l'Ufficio Pellegrinaggi diocesano

 Programma di massima:  1° giorno (Sabato 10 Febbraio) – Cuneo/Torino/Lourdes  Partenza in bus privato da Cuneo/Madonna dell’Olmo in orario da stabilire. Ore 6,00 partenza in pullman da Torino – C.so Matteotti, 11 - per Lourdes. Pranzo libero durante il viaggio. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento. [...]

24 Novembre 2023

Le sfide del dialogo oggi. Sui passi di don Aldo Giordano

Da mercoledì 29 novembre al via un nuovo ciclo di incontri

Sta per partire un secondo anno di incontri dedicati alle “Sfide del dialogo oggi”: il primo ciclo era nato dalla volontà di un gruppo di amici di portare a compimento un desiderio che mons. Aldo Giordano aveva espresso nell’estate 2021. Giordano voleva trovare un modo per ricordare il 30°… [...]

Pagina 1 Di 4
1 2 3 4