Categoria: Primo piano
Scienze sociali
Psicologia – pedagogia – sociologia – antropologia – catechetica La biblioteca diocesana ha accolto il fondo del Seminario Vescovile di Cuneo in cui sono presenti opere di: Psicologia in collegamento in particolare ai corsi di filosofia e morale Pedagogia e catechetica collegate con i corsi di teologia pastorale Sociologia collegata… [...]
Scienze religiose
Origine del fondo L’attuale Biblioteca Diocesana è stata costituita sul patrimonio librario delle biblioteche del Seminario e del Vescovado con opere per lo più lasciate da vescovi e preti, ed in parte acquistate per la scuola di teologia e del ginnasio-liceo interno al Seminario. Si tratta quindi per gran parte… [...]
Domenica 7 novembre: Giornata nazionale del ringraziamento
“Lodate il Signore dalla terra (...) voi, bestie e animali domestici”. Lo spirito della settantunesima Giornata nazionale del ringraziamento è scandito da questo passo del Salmo 148. Don Giuseppe Pellegrino, Consigliere ecclesiastico provinciale di Coldiretti Cuneo, ha scritto un messaggio, invitando i parroci delle zone rurali a celebrare la… [...]
Don Giuliano Zanchi apre l’anno accademico dello STI e dell’ISSR di Fossano
"La pandemia: una rivelazione?". Questa è la domanda cui tenterà di rispondere don Giuliano Zanchi della Diocesi di Bergamo mercoledì 20 ottobre durante la prolusione per l'inizio dell'anno accademico 2021-2022 dello Studio Teologico Interdiocesano e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano. Don Zanchi è sacerdote e teologo, direttore scientifico… [...]
Settimana sociale dei cattolici italiani
Dare avvio ad una transizione ispirata dalla prospettiva dell’ecologia integrale, promossa da papa Francesco nelle encicliche Laudato si' e Fratelli tutti, con un progetto concreto di ampio respiro, che parta dalle Chiese che sono in Italia e coinvolga l’intera società. È questo l’obiettivo della quarantanovesima Settimana sociale dei cattolici italiani,… [...]
Cammino diocesano per adulti in preparazione alla Cresima
Sabato 6 novembre inizia il cammino per i fedeli battezzati nell'infanzia che non hanno ancora ricevuto la Cresima. Il primo appuntamento è a Cuneo, nella Cattedrale di Santa Maria del Bosco, con la celebrazione dell'Eucaristia alle ore 18. Per iscriversi al cammino si può contattare la parrocchia della Cattedrale di… [...]
Formazione del clero: conclusa la prima parte di incontri su sofferenza e consolazione
Il percorso di formazione del clero proseguirà dopo le festività natalizie con un incontro su "amministrazione delle parrocchie e sistema informatico UNIO": l'appuntamento è per giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 9.30 nel Vescovado nuovo di Cuneo, in via Amedeo Rossi 28. Per il programma completo clicca qui Qui è… [...]
Dal settore Cultura la parola del mese di ottobre: territorio
La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di ottobre la parola territorio, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese è il progetto intitolato "Le fonti di acqua viva nella Diocesi di… [...]
Quarta sessione del Sinodo diocesano
Nella quarta sessione del Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano si riflette sul tema del prete. Dopo la presentazione on-line del tema, nella convocazione in presenza si votano le proposizioni sul tema della fede, discusse nella terza sessione; quindi c'è l'ascolto e il confronto sulle nuove… [...]
Il volto di Dio nel Vangelo di Luca
Nella complessità del tempo in cui viviamo, per alimentare la nostra fede, per sostenere la nostra vita e per imparare a interpretare ciò che avviene dentro e attorno a noi, abbiamo bisogno di fermarci e di lasciar risuonare nella nostra mente e nel nostro cuore quella Parola che, da duemila… [...]
San Michele patrono della diocesi di Cuneo
La Chiesa di Cuneo festeggia il suo patrono San Michele mercoledì 29 settembre con alcuni appuntamenti nella Cattedrale di Santa Maria del Bosco di Cuneo. Alle 18 la Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Piero Delbosco con la partecipazione dei sacerdoti della città e del coro della Cattedrale. Segue alle 21,… [...]
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Domenica 26 settembre è la 107ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. "Nel messaggio rivolto a tutte le comunità Papa Francesco indica un percorso a cui ha voluto dare il titolo 'Verso un noi sempre più grande' indicando così un chiaro orizzonte per un comune cammino", dice don Flavio… [...]
Mettersi in gioco e prendersi cura degli adolescenti
"Seme divento è il fascicolo zero del progetto ideato e realizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana per smuovere le nostre comunità a mettersi in gioco e prendersi cura degli adolescenti, di quella fascia di età particolarmente flagellata dalla pandemia e che ne esce per la maggior parte ferita e sola", dice… [...]
Celebrazione diocesana del Mese del creato
Alla vigilia della festa di san Francesco d'Assisi, Domenica 3 ottobre, dalle 14.30 alle 17, nella Parrocchia Beata Vergine della Grazie in frazione Boschetti di Fossano viene celebrato a livello diocesano il Mese del creato con una giornata di riflessione sul tema della conversione ecologica dal titolo "Per la cura… [...]
Domenica 24 ottobre è la Giornata Missionaria Mondiale
"Quando sperimentiamo la forza dell’amore di Dio, quando riconosciamo la sua presenza di Padre nella nostra vita personale e comunitaria, non possiamo fare a meno di annunciare e condividere ciò che abbiamo visto e ascoltato". Così Papa Francesco introduce il tema della Giornata missionaria mondiale. La relazione di Gesù con… [...]
Il Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano entra nel vivo
Con settembre il Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano, convocato il 28 maggio 2021, giunge alla fase culminante: il confronto nell'Assemblea sinodale. Sono previste cinque sessioni dell'Assemblea, suddivise ciascuna in due momenti: il primo, on-line, per presentare il tema; il secondo, in presenza, per ascolto, confronto, votazione. In… [...]
18 novembre: Giornata nazionale di preghiera per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
Il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana ha istituito una Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Tale scelta indica la volontà della Chiesa italiana di ribadire e proseguire nella svolta di… [...]
Domenica 19 settembre è la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero
Anticipata, da quest'anno, all’inizio dell’autunno, la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero si celebra domenica 19 settembre: un appuntamento giunto alla 33ª edizione. Sottolinea il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni: «la Giornata nazionale non… [...]
Storie in trasformazione. Percorso per persone separate o divorziate sole
In ottobre sarà avviato un percorso in 5 tappe condotto da Silvia Ornato, professionista dell’Istituto di Psicologia Individuale A. Adler, rivolto a coloro che vivono la separazione dal coniuge rimanendo soli e vogliono scoprire risorse inaspettate dalla propria esperienza per far fronte a tutto ciò che comporta questa diversa situazione… [...]
Perché la pandemia non sia solo una parentesi per il cristianesimo
La fede e la Chiesa sono state messe a dura prova dalla pandemia. Concretamente la desertificazione delle celebrazioni della Messa, la diaspora dei cristiani, l’ossessione ecclesiale di essere presenti in ogni luogo sociale e politico, l’incontro con la mascherina, i vaccini, l’immagine di Dio. La pandemia non può essere una… [...]
Ripartire dalla consolazione. Percorso diocesano per la formazione del clero
Gli appuntamenti formativi per il clero saranno in presenza al giovedì mattina dalle 9.30 alle 12, secondo il calendario, a Cuneo in via Amedeo Rossi 28, presso la Curia diocesana, con due momenti: una relazione della durata di un’ora circa, dalle 10 alle 11 - i relatori interverranno in presenza… [...]
Percorso di formazione e testimonianza al sociale e al politico
Sono diversi i soggetti che hanno aderito al progetto di una formazione sociale e politica per giovani dai 18 ai 35 anni: le articolazioni locali di ACLI, CISL, Confcooperative e Azione Cattolica Italiana, riunite nell'Associazione culturale Neapolis; Coldiretti, Associazione Papa Giovanni XXIII, Associazione AGESCI, Associazione Italiana Imprenditori per un'Economia di Comunione, Unione Cristiana… [...]
Corsi di organista liturgico, animatore del canto dell’assemblea e direttore di coro
Le lezioni iniziano con il mese di ottobre nel palazzo del Seminario Vescovile di Cuneo, via Amedeo Rossi 28, dove ha sede l’Istituto diocesano di musica sacra. Le iscrizioni termineranno a fine settembre. Ecco le proposte. Il Corso di organista liturgico, animatore assemblea e direttore di coro ha lo scopo… [...]
Insieme camminiamo. Lettera aperta ai preti e ai diaconi
Il tempo di Grazia è arrivato. È tempo di progettare, di guardare in avanti, di ripartire con fiducia. Ci lasciamo alle spalle l’estate con il ritorno alla quasi normalità. Ho visto parrocchie impegnate in attività rivolte a ragazzi, giovani e adulti. È segno che ci interessano le famiglie, cellule base… [...]
Disposizioni sull’obbligo di green pass nelle attività pastorali
Iniziando un nuovo anno pastorale, vista la lettera della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana inviata ai Vescovi l’8 settembre 2021 e le vigenti leggi secolari, il vescovo Piero Delbosco ha approvato alcune disposizioni a cui attenersi nelle Diocesi di Cuneo e di Fossano per svolgere le attività pastorali in… [...]
Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia
Sabato 11 settembre il Santuario di Vicoforte, nella Diocesi di Mondovì, ospiterà una delle 20 tappe del XIV Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia, organizzato da Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Conferenza Episcopale Italiana, Forum nazionale delle associazioni familiari e Rinnovamento nello Spirito Santo. L’appuntamento è… [...]
Mandato ai ministri straordinari della Comunione eucaristica
Per i nuovi ministri sono stati proposti quattro incontri di preparazione ed approfondimento: con il biblista don Giovanni Giordano, con il teologo don Carlo Isoardi, con il cappellano dell'Ospedale don Sebastiano Carlo Vallati e con il direttore dell'Ufficio liturgico don Ezio Mandrile. Il percorso culmina domenica 7 novembre alle 15.45 nella… [...]
A settembre nei luoghi diocesani alpini di spiritualità
Ci stiamo dirigendo verso la fine della stagione estiva e il mese di settembre può essere ancora l'occasione per vivere momenti di spiritualità nei santuari e luoghi alpini della Diocesi di Cuneo. Il Santuario di San Magno nell’alta Valle Grana dal mese di settembre è aperto la domenica dalle 9.30… [...]
Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico negli istituti teologici di Fossano
Lunedì 20 settembre riprendono le lezioni all’Istituto Superiore di Scienze Religiose e allo Studio Teologico Interdiocesano di Fossano. I due istituti, da molti anni, si occupano della formazione teologica per i futuri insegnanti di religione, operatori pastorali e per i seminaristi. Il primo, l’Issr, è un percorso universitario quinquennale, tre… [...]
“Giovani in contatto”. Progetti per l’accompagnamento e la crescita
La Fondazione CRC ha riservato un bando rivolto alle diocesi e alle parrocchie per progetti che coinvolgono bambini, giovanissimi e giovani al fine di ritrovare il gusto dello stare insieme dopo due anni di pandemia. Mercoledì 1 settembre nell’Aula magna della Curia diocesana di Cuneo si sono incontrati parroci e… [...]




























