Categoria: Carità e impegno sociale
Caritas diocesana: corso per nuovi volontari
Venerdì 5 e 19 maggio due incontri rivolti a tutte le persone che desiderano avvicinarsi al mondo del volontariato
La Caritas Diocesana ha, tra i suoi compiti, quello di promuovere il volontariato e favorire la formazione di chi opera nei suoi Servizi e nelle Caritas parrocchiali. In quest’ottica organizza anche quest’anno un momento formativo rivolto a tutte le persone che desiderano avvicinarsi al mondo del volontariato, nell’ottica non… [...]
Raccolta fondi Terremoto Turchia-Siria
Dalle diocesi di Cuneo e di Fossano raccolti fino ad ora più di 83.000,00 euro da privati, associazioni e parrocchie
La colletta del 18 e 19 febbraio delle nostre diocesi, che ha anticipato quella nazionale indetta per domenica 26 marzo, è stato un segno evidente della volontà del nostro territorio di sentirsi fratelli tutti, coltivatori di speranza, di quella rinascita a cui la primavera anela e ha raccolto tra privati,… [...]
Convegno «Riparare o separare?»
Due incontri, a Fossano e a Cuneo, sulla giustizia riparativa con l’ex magistrato Gherardo Colombo
Giovedì 23 marzo, alle ore 18, nella sala Barbero del Castello degli Acaja a Fossano e venerdì 24 marzo, alle ore 10, nella Sala Einaudi della Provincia di Cuneo (corso Dante, 41) si svolgerà un incontro sul tema «Riparare o separare?», con Gherardo Colombo, ex magistrato, impegnato a diffondere soprattutto… [...]
Manifestazioni per la pace e il disarmo
A Cuneo venerdì 24 febbraio, a Fossano sabato 25 febbraio
Ad un anno dall'inizio del conflitto ucraino-russo, il Coordinamento Pace e Disarmo ha indetto due manifestazione a Cuneo e a Fossano. Diciamo No alle armi nucleari e Sì a forti gesti di pace e di dialogo: la lettera dei Presidenti dei movimenti cattolici ed ecumenici … [...]
Terremoto Turchia-Siria: comunicato della Caritas diocesana
Le offerte possono essere inoltrate alla Caritas diocesana a Cuneo o a Fossano
La Caritas diocesana ha pubblicato tramite il sito web il comunicato relativo all'Emergenza Terremoto in Turchia-Siria La comunità cristiana delle Diocesi di Cuneo e di Fossano risponde con generosità all’appello di solidarietà lanciato dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Caritas Italiana. Una raccolta straordinaria di offerte in… [...]
Giornata Mondiale del Malato
11 febbraio 2023. «Abbi cura di lui». La compassione come esercizio sinodale di guarigione
Questo il tema proposto da papa Francesco per la XXXI Giornata che si celebra sabato 11 febbraio. Nella stagione ecclesiale dove l’invito è quello di camminare insieme, anche la riflessione su un elemento costitutivo dell’umano come la malattia è affrontato dal Papa in modo sinodale per riflettere sul… [...]
Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di persone
Spunti per le celebrazioni di Domenica 5 febbraio e materiale da utilizzare durante incontri con i giovani e adulti
Questa IX Giornata viene celebrata mercoledì 8 febbraio, giorno in cui la Chiesa commemora santa Giuseppina Bakhita, monaca sudanese, che da bambina ha vissuto l'esperienza traumatica di essere vittima della tratta di esseri umani. L'invito è quello di ricordare Domenica 5 febbraio questo enorme problema e nella preghiera invitare… [...]
La Marcia della pace dalla terra di don Tonino Bello
Don Flavio Luciano ha incontrato la famiglia del Vescovo pugliese scomparso nel 1993
Il Vicario per la pastorale delle nostre diocesi si è recato nei giorni del 29 e 30 dicembre 2022 nella terra di don Tonino Bello, incontrando la famiglia, il fratello e il nipote. Poi ha partecipato al convegno «Obiezione di coscienza, ieri, oggi e domani. Un dovere cristiano una conversione… [...]
55ª Marcia nazionale per la pace ad Altamura
Don Flavio Luciano partecipa per rappresentare la Chiesa di Cuneo e di Fossano
In occasione della 56ª Giornata Mondiale della Pace, la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace insieme all’Azione Cattolica Italiana, la Caritas Italiana, il Movimento dei focolari e Pax Christi Italia, promuovono la Marcia per la pace, giunta alla 55ª edizione, che si… [...]
Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
«Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire per tracciare insieme sentieri di pace»
Per la 56ª Giornata Mondiale della Pace, celebrata dalla Chiesa il 1° gennaio, il Papa ha inviato il suo messaggio a tutti i fedeli. «Il Covid-19 ci ha fatto piombare nel cuore della notte, destabilizzando la nostra vita ordinaria, mettendo a soqquadro i nostri piani e le nostre abitudini, ribaltando… [...]
Nel nuovo tratto del tunnel del Tenda la preghiera per il lavoro
Domenica 4 dicembre don Flavio Luciano ha celebrato la Messa nella festività di Santa Barbara patrona dei minatori
Nella memoria liturgica di Santa Barbara, patrona dei minatori, un centinaio di persone si è raccolta nel nuovo traforo del Tenda per la Messa celebrata domenica 4 dicembre da don Flavio Luciano, Vicario per la pastorale delle Diocesi di Cuneo e di Fossano. È stata un’occasione per pregare per il… [...]
Ad Assisi il Corso di formazione nazionale Policoro
Si svolge ad Assisi dal 30 novembre al 4 dicembre 2022
Animato congiuntamente da tre uffici diocesani - Pastorale sociale e del lavoro, Caritas e Pastorale giovanile - il Progetto Policoro è presente da alcuni anni in Diocesi per aiutare la riflessione coi giovani sul tema del lavoro e della vocazione seguendo un progetto organico della Chiesa italiana che tenta… [...]
Domenica 13 novembre è la Giornata mondiale dei poveri
La Giornata mondiale dei poveri mette al centro dell'attenzione delle comunità ecclesiali le persone più in difficoltà. La Giornata, voluta dal Papa per la prima volta nel 2017, è una sana provocazione, "per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente", dice papa… [...]
Ottobre Missionario
A Lione il 22 maggio scorso la Chiesa ha riconosciuto beata Pauline Jaricot. Era nata nella stessa città nel lontano 1799 da una ricca famiglia francese, ultima di sei figli. Era solo una bambina, ma già sentiva forte il richiamo della missione. Nella bella casa paterna a Lione… [...]
Pellegrinaggio regionale delle comunità cattoliche Migrantes
Le Comunità cattoliche Migrantes di tutte le Diocesi piemontesi si sono ritrovate al Santuario Regina Pacis in Fontanelle di Boves per il pellegrinaggio annuale domenica 12 giugno. Hanno partecipato settecento persone di comunità filippine, africane, latino-americane, dell’Europa dell’Est, in particolare dell’Ucraina. Un appuntamento che da anni vede queste comunità riunite… [...]
Per vivere la festa del lavoro alla luce del Vangelo
"La vera ricchezza sono le persone: senza di esse non c’è comunità di lavoro, non c’è impresa, non c’è economia. La sicurezza dei luoghi di lavoro significa custodia delle risorse umane, che hanno valore inestimabile agli occhi di Dio e anche agli occhi del vero imprenditore", ha ricordato papa Francesco… [...]
Inalberiamoci: ciclo di incontri e di riflessioni spirituali sul creato
In questi tempi così bui parlare di biodiversità e di alberi? Direi proprio che ha un suo senso profondo. Ormai abbiamo capito che “tutto è connesso” e che viviamo non due crisi, ma una crisi sola, socio-ambientale. L’educazione al rispetto della Madre Terra è allo stesso tempo cammino verso una… [...]
Come partecipare alla solidarietà per il popolo dell’Ucraina
A seguito delle indicazioni di Caritas italiana e del Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, il Direttore della Caritas Diocesana di Cuneo, Enrico Manassero, ha comunicato quanto segue in merito all'emergenza Ucraina. Caritas diocesana al momento non si occupa direttamente di raccolte di materiali (cibo, farmaci o vestiti) in quanto… [...]
Domenica 7 novembre: Giornata nazionale del ringraziamento
“Lodate il Signore dalla terra (...) voi, bestie e animali domestici”. Lo spirito della settantunesima Giornata nazionale del ringraziamento è scandito da questo passo del Salmo 148. Don Giuseppe Pellegrino, Consigliere ecclesiastico provinciale di Coldiretti Cuneo, ha scritto un messaggio, invitando i parroci delle zone rurali a celebrare la… [...]
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Domenica 26 settembre è la 107ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. "Nel messaggio rivolto a tutte le comunità Papa Francesco indica un percorso a cui ha voluto dare il titolo 'Verso un noi sempre più grande' indicando così un chiaro orizzonte per un comune cammino", dice don Flavio… [...]
Per la cura della vita. Celebrare il tempo del Creato
Una domanda seria: cosa vuol dire “conversione ecologica?”. Nell’ascolto di un’esperienza di Chiesa particolare – quella della regione amazzonica – del mondo scientifico e delle pratiche di alcune associazioni locali, cercheremo risposte semplici e applicabili per il quotidiano di ciascuno di noi, per il lavoro e la nostra società. Ascoltare… [...]
Corso per vivere l’ecologia integrale
Dal 13 settembre al 22 novembre si terrà on-line il corso “Vivere l’ecologia integrale”. È un corso di formazione organizzato da Caritas Italiana, dalla Focsiv e dalla Fondazione Lanza. Prevede 10 incontri on-line di 2 ore ciascuno (17.30-19.30), a partire dal 13 settembre fino al 22 novembre: un incontro a settimana. [...]
Corso di formazione all’ecologia integrale
Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza promuovono il corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie dal titolo “Vivere l’ecologia integrale nelle diocesi e sui territori – Pratiche e politiche di cambiamento e speranza per uno sviluppo sostenibile”. Il corso si svolgerà dal 13 settembre al 22 novembre attraverso 10 webinar di due ore ciascuno, ai quali è… [...]
Giovani verso il politico e il sociale
Partirà nel prossimo autunno il percorso di formazione al sociale e al politico, rivolto in particolar modo ai giovani, organizzato dal Tavolo delle Associazioni cattoliche e realtà ecclesiali", per riflettere su alcune parti dell'Enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti". Si tratta di un "Percorso di formazione e testimonianza al sociale… [...]
Presentazione del monitoraggio Caritas 2021 del Reddito di cittadinanza
Si svolgerà il 16 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, la Presentazione del monitoraggio Caritas 2021 del Reddito di cittadinanza presso la sede di Caritas Italiana a Roma, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, on. Andrea Orlando. Perchè bisogna imparare dall'esperienza per migliorare le risposte! … [...]
A Cuneo nasce l’infopoint Meet
Dopo un lungo periodo di lavoro, in cui Caritas Diocesana, soggetti pubblici, terzo settore e cooperative si sono a lungo confrontati, è nato a Cuneo e in modo sperimentale un infopoint.meet. Sarà un punto di registrazione ed informazione per i migranti che arrivano su Cuneo in cerca di lavoro o che hanno… [...]
La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro
La 49° edizione della Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro, #tuttoèconnesso” non vuole essere solo un evento, ma un processo che ha nello stile sinodale la sua cifra caratteristica: la… [...]
La lunga notte delle Chiese a Cuneo
Giunge alla sua sesta edizione “La Lunga Notte delle Chiese”, la grande notte bianca che si svolge all’interno dei luoghi di culto, in cui si fondono insieme cultura, arte, musica, teatro, in una chiave di riflessione e spiritualità. Nata nel 2016 nella Diocesi di Belluno-Feltre per iniziativa dell’associazione di promozione… [...]
In preparazione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici
La Chiesa in Italia sta camminando verso la 49a Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si terrà a Taranto in ottobre Evento importante, con una grande storia (vedi: www.settimanesociali.it). Il tema quest'anno sarà IL PIANETA CHE SPERIAMO. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso. Nel documento preparatorio (Instrumentum laboris vedi allegato) al n. [...]
Il pianeta che speriamo: ambiente, lavoro e futuro
In prossimità della festa di san Giuseppe Lavoratore la Diocesi di Cuneo e di Fossano hanno previsto diverse attività insieme ad altri uffici diocesani della Granda e ad alcune associazioni che saranno organizzati a Cussanio e dintorni, secondo le possibilità. I nostri vescovi scrivono parole importanti: “ (…) Nulla ci… [...]