Categoria: Primo piano
Avvento: Lectio Divina con il Vescovo
Per l'inizio dell'Avvento il vescovo Piero Delbosco invita la comunità cristiana in Cuneo e Fossano ad unirsi alla Lectio Divina che terrà nelle due Cattedrali. Lunedì 28 novembre alle 20.45 nella Cattedrale di Santa Maria del Bosco e San Michele in Cuneo e sabato 3 dicembre alle 20.45 nella Cattedrale… [...]
Formazione del clero: Ritiro di Avvento
Padre Michael Davide Semeraro, monaco benedettino, priore dell'Abbazia di Novalesa, in Valle di Susa, provincia di Torino, interviene sulla Lettera apostolica di papa Francesco Desiderio desideravi. L'appuntamento è alle ore 9.30 presso il Santuario di Cussanio. Giovedì 1 dicembre sacerdoti e diaconi sono convocati per gli incontri nelle varie zone… [...]
Pratiche processionali nelle comunità cuneesi
Sulla piattaforma beweb.chiesacattolica.it è disponibile il percorso "Si misero in cammino: pratiche processionali di comunità": una vetrina che rende visibile il lavoro di censimento sistematico del patrimonio storico e artistico, architettonico, archivistico e librario portato avanti dalle diocesi italiane e dagli istituti culturali ecclesiastici sui beni di loro proprietà. È anche… [...]
Verso la Giornata Mondiale della Gioventù 2023 a Lisbona
Per le Diocesi di Cuneo e di Fossano la Giornata Mondiale della Gioventù 2023 prevede due proposte: la prima, dal 24 luglio all' 8 agosto, con un'esperienza a Coimbra, prima della partecipazione all'incontro mondiale a Lisbona; la seconda con la sola partecipazione all'evento di Lisbona, dall'1 all'8 agosto. In vista… [...]
Rinviata la seconda serata dedicata ai giovani sul tema della partenza in programma giovedì 1 dicembre
Viene rinviato il World Caffè in programma per giovedì 1 dicembre alle 20.45 nel salone parrocchiale di Centallo. La nuova data del secondo incontro verrà comunicata più avanti, probabilmente sarà nel mese di gennaio. L’appuntamento dedicato ai giovani dai 18 ai 35 anni, promosso dagli Incaricati diocesani per la Pastorale… [...]
Venerdì 18 novembre è la Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
La Giornata del 18 novembre, istituita in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà. Don Giuseppe Pellegrino, Referente diocesano… [...]
Domenica 13 novembre è la Giornata mondiale dei poveri
La Giornata mondiale dei poveri mette al centro dell'attenzione delle comunità ecclesiali le persone più in difficoltà. La Giornata, voluta dal Papa per la prima volta nel 2017, è una sana provocazione, "per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente", dice papa… [...]
Centenario della nascita di don Luigi Giussani
Il 15 ottobre 2022 è ricorso il Centenario della nascita del Servo di Dio don Luigi Giussani. Anche nella Provincia di Cuneo il Movimento ecclesiale Comunione e Liberazione propone alcuni eventi e iniziative per conoscere o approfondire la sua storia e la novità che continua a portare oggi nella vita… [...]
Catechesi per gli adulti con gli Atti degli Apostoli
Il libro degli Atti degli Apostoli “unico nel suo genere nel Nuovo Testamento, costituisce un tesoro, la cui mancanza avrebbe impoverito singolarmente la nostra conoscenza delle origini cristiane” (La Bibbia di Gerusalemme, Introduzione agli Atti degli Apostoli). Questo sussidio, frutto di un lavoro d’équipe, offre oltre al testo degli… [...]
La proposta diocesana per la catechesi dei ragazzi e in famiglia nell’Avvento e Natale 2022
Fra poche settimane inizieremo il periodo liturgico dell’Avvento e, per la prima volta, offriamo l’opportunità a parroci e catechisti di conoscere da vicino le tante e varie possibilità creative legate alla nostra proposta di animazione “Un cuor solo e un’anima sola”, in modo da sapersi orientare per attingere a quelle… [...]
Nuovo Consiglio presbiterale unico per Cuneo e Fossano
In data 31 ottobre 2022, il vescovo Piero Delbosco ha costituito il nuovo Consiglio presbiterale. Lo Statuto del Consiglio presbiterale, promulgato dal Vescovo il 15 ottobre scorso, in attuazione delle costituzioni sinodali, all’art. 3 prevede che «oltre al Vicario generale e al Vicario episcopale per la pastorale, che… [...]
Itinerario sul matrimonio cristiano alla Città dei ragazzi di Cuneo
La "Casa sulla Roccia" è un percorso di scoperta e riscoperta della bellezza del matrimonio cristiano rivolto a coppie giovani, promosso dal Movimento Contemplativo padre Charles de Foucauld che inizia domenica 9 ottobre presso la Citta dei ragazzi, a San Rocco Castagnaretta di Cuneo. Non è… [...]
Scuola della Parola per giovani alla Certosa di Pesio
Nella vita ci sono incontri che segnano un prima e un dopo, incontri che fanno la differenza, che trasformano. Momenti in cui nasce un’amicizia, un amore, esperienze e occasioni in cui vite si incrociano lungo il cammino e si diventa compagni di viaggio: un viaggio lungo, o breve,… [...]
Una proposta ai giovani maggiorenni per aiutarli nel discernimento
Gli incaricati diocesani per la pastorale giovanile e per la pastorale delle vocazioni delle Diocesi di Cuneo e di Fossano propongono per quest’anno un percorso per i giovani dai 19 anni in su. La proposta sarà occasione per confrontarsi con se stessi alla luce della parola evangelica per imparare a prendere… [...]
Incontri per giovani dai 18 ai 35 anni con don Giovanni Giordano
Esiste una maglia rotta nella rete che ci stringe? Questa la domanda che si cerca di sviluppare con i giovani dai 18 ai 35 anni nel percorso promosso dai Servizi di pastorale giovanile e vocazionale delle diocesi di Cuneo e di Fossano. Una domanda che è anche il… [...]
Ottobre Missionario
A Lione il 22 maggio scorso la Chiesa ha riconosciuto beata Pauline Jaricot. Era nata nella stessa città nel lontano 1799 da una ricca famiglia francese, ultima di sei figli. Era solo una bambina, ma già sentiva forte il richiamo della missione. Nella bella casa paterna a Lione… [...]
Studiare teologia per diventare insegnanti o approfondire la fede
Sono aperte le iscrizioni all’Istituto Superiore di Scienze Religiose e allo Studio Teologico Interdiocesano di Fossano. C’è tempo fino a sabato 24 settembre per iscriversi, lunedì 26 iniziano le lezioni. È possibile iscriversi come studenti ordinari: frequentando tutti i corsi e sostenendo gli esami e le… [...]
Corsi dell’Istituto diocesano di Musica sacra
L’Istituto diocesano di Musica sacra “Gianfranco Agamenone” ha aperto le iscrizioni sia per il corso di Organista Liturgico e direzione di coro che per quello Vocale-direttoriale. Le lezioni si svolgono nel Vescovado nuovo di Cuneo, in via Amedeo Rossi 28. C’è tempo fino alla fine di settembre per iscriversi e le… [...]
Domenica 16 ottobre sono stati beatificati i sacerdoti martiri di Boves
Nell'Eucaristia celebrata domenica 16 ottobre alle ore 15 a Boves, in località Madonna dei Boschi, il cardinale Marcello Semeraro, inviato dal papa, ha proclamato beati il parroco e il viceparroco che nel 1943 condivisero il tragico destino di altri bovesani, sterminati dai nazisti. In preparazione, la parrocchia di san… [...]
Il 29 settembre è San Michele, patrono della Città di Cuneo
La Città di Cuneo festeggia il suo patrono San Michele giovedì 29 settembre con alcuni appuntamenti nella Cattedrale di Santa Maria del Bosco in Cuneo. Lunedì 26, martedì 27 e mercoledì 28 settembre si tiene il Triduo di preparazione con la predicazione del canonico Gianni Falco durante la celebrazione dell'Eucaristia… [...]
Corsi diocesani per i catechisti del progetto PassoDopoPasso
Riprendono i corsi di “PassoDopoPasso” rivolti ai sacerdoti, ai diaconi e ai catechisti impegnati nel progetto delle diocesi di Cuneo e di Fossano. Le iscrizioni online devono avvenire entro il venerdì della settimana antecedente la data del corso e resteranno aperte fino ad esaurimento posti. Gli incontri… [...]
Campanili in Valle Stura
Tra le varie risorse storico-artistiche che le comunità cristiane hanno prodotto nei secoli in valle Stura emergono i campanili. Di per sé essi segnano diffusamente il profilo dei nostri paesi, ma la sequenza di cuspidi gotiche, o addirittura di sapore ancora di stile tardo-romanico, che si rimandano l’un l’altro da… [...]
Valle Stura e beni culturali
La Valle Stura è la zona pastorale più piccola della diocesi di Cuneo, se consideriamo il numero di abitanti: 4913 (secondo l’annuario diocesano). Suddivisa in 17 parrocchie, accorpate nell’unità pastorale Alta Valle e nella collaborazione pastorale Bassa Valle. Se la percorriamo dall’alto o dal basso ne scopriamo la vastità. Sulle… [...]
Beni culturali e territorio: la zona pastorale Valle Stura
Per il mese di giugno 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone una riflessione sulla riunione che il settore cultura della Diocesi di Cuneo ha fatto presso le opere parrocchiali di Demonte, incontrando la zona pastorale 6 Valle Stura. Gli incontri del settore nelle zone pastorali servono per… [...]
La montagna difficile
Questi ultimi decenni hanno visto riscoprire la montagna da parte della società cittadina, con il conseguente fiorire di strutture ricettive e innumerevoli iniziative. Il grande rischio è quello di dipingere la montagna come un novello Eden, il luogo della perfezione e della pace. I documenti che tutti gli archivi di… [...]
Oltregesso e Beni culturali
Viaggio nei Beni culturali della Diocesi di Cuneo … [...]
Beni culturali e territorio: la zona pastorale Oltregesso
Per il mese di maggio 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone una riflessione sull’incontro che il settore cultura della Diocesi di Cuneo ha fatto presso le opere parrocchiali di Borgo San Giuseppe, incontrando la zona pastorale 2 Oltregesso. Gli incontri del settore nelle zone pastorali servono per… [...]
Sguardi profetici dal passato
Succede alle volte che i luoghi e gli edifici che frequentiamo ci sembrino sempre esistiti in questo attuale modo e i piccoli o grandi cambiamenti ci spiazzano. Lo sguardo profetico a cui accenna don Giuseppe si inserisce proprio nel precedente ragionamento e promuove una maggiore attenzione alla storia. Guardando nell’Archivio… [...]
Beni culturali e territorio: la zona pastorale 5 valli Gesso e Vermenagna
Per il mese di aprile 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone una riflessione sull’incontro che il settore cultura della Diocesi di Cuneo ha fatto presso il centro parrocchiale “Carlo Acutis” a Borgo San Dalmazzo, incontrando la zona pastorale 5 Gesso e Vermenagna. Gli incontri del settore nelle… [...]
Nelle valli Gesso e Vermenagna
Scegliere la direzione dello sguardo è fondamentale per orientarsi nelle valli. Destra e sinistra sono orografica o idrografica, a seconda che si salga o si scenda. Questa scelta è sfida e sofferenza per chi vive in montagna: scendere a valle, verso la città, oppure restare e cercare nuove prospettive di… [...]






























