Festa degli anniversari di ordinazione

Il vescovo Piero ha presieduto l’Eucaristia nella Chiesa Cattedrale di Santa Maria del Bosco in Cuneo mercoledì 1 giugno. Hanno partecipato molti chierici delle Diocesi di Cuneo e di Fossano. In questa occasione ricorrono i festeggiamenti per gli anniversari di ordinazione dei vescovi, presbiteri e diaconi. Durante la celebrazione si è fatta memoria dei chierici che sono tornati […]

Come partecipare alla solidarietà per il popolo dell’Ucraina

A seguito delle indicazioni di Caritas italiana e del Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, il Direttore della Caritas Diocesana di Cuneo, Enrico Manassero, ha comunicato quanto segue in merito all’emergenza Ucraina. Caritas diocesana al momento non si occupa direttamente di raccolte di materiali (cibo, farmaci o vestiti) in quanto molto complicato e dispendioso dal punto di […]

Nuovi rettori nei santuari diocesani di Sant’Anna e di San Magno

Il vescovo Piero Delbosco, accettando la rinuncia di don Giuseppe Panero, ha nominato il parroco di Roccavione don Erik Turco Rettore e legale rappresentante del Santuario di Sant’Anna di Vinadio, a decorrere dal 1 marzo 2022. Don Giuseppe Panero, Vicario generale e parroco-rettore del Santuario di Fontanelle di Boves, continuerà a collaborare nel Santuario di Sant’Anna secondo le […]

Pianificazione diocesana dei contributi Otto per mille per i beni culturali e l’edilizia di culto

I beni culturali ecclesiastici presenti sul territorio sono numerosi, talvolta nascosti, esposti a deterioramento, vincolati da procedure legali, non sempre facilmente leggibili e interpretabili, a volte oggetto di furti e danneggiamenti… Allo stesso tempo costituiscono un’opportunità pastorale: attorno ad essi è possibile valorizzare le identità delle singole comunità, la loro storia e le loro peculiarità; a […]

Nomine in Curia e nelle parrocchie

Il vescovo Piero Delbosco ha disposto che dal 1 gennaio 2022 i coniugi Paolo Tassinari e Alessandra Rosano subentrano ai coniugi Olocco-Viotti nella direzione dell’Ufficio per la famiglia delle Curie diocesane di Cuneo e di Fossano, insieme ai coniugi Luca Basteris e Gabriella Bergese che con don Giovanni Quaranta vengono riconfermati, tutti donec aliter provideatur, considerando l’avviato […]

Esequie del vescovo Aldo Giordano

Il vescovo Aldo Giordano, nato a Cuneo il 20 agosto 1954, Nunzio apostolico presso l’Unione Europea, è morto giovedì 2 dicembre 2021. La sua salma è stata traslata nella chiesa parrocchiale di San Benigno di Cuneo nel tardo pomeriggio di mercoledì 8 dicembre 2021, per la Veglia di preghiera alle ore 21.30. Le Esequie sono […]

Formazione del clero: conclusa la prima parte di incontri su sofferenza e consolazione

Il percorso di formazione del clero proseguirà dopo le festività natalizie con un incontro su “amministrazione delle parrocchie e sistema informatico UNIO”: l’appuntamento è per giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 9.30 nel Vescovado nuovo di Cuneo, in via Amedeo Rossi 28. Per il programma completo clicca qui Qui è possibile rivedere i video degli incontri […]

Il Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano entra nel vivo

Con settembre il Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano, convocato il 28 maggio 2021, giunge alla fase culminante: il confronto nell’Assemblea sinodale. Sono previste cinque sessioni dell’Assemblea, suddivise ciascuna in due momenti: il primo, on-line, per presentare il tema; il secondo, in presenza, per ascolto, confronto, votazione. In totale dieci appuntamenti, sempre al venerdì […]

18 novembre: Giornata nazionale di preghiera per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili

Il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana ha istituito una Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Tale scelta indica la volontà della Chiesa italiana di ribadire e proseguire nella svolta di trasparenza e di «parresia» in nome […]

Disposizioni sull’obbligo di green pass nelle attività pastorali

Iniziando un nuovo anno pastorale, vista la lettera della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana inviata ai Vescovi l’8 settembre 2021 e le vigenti leggi secolari, il vescovo Piero Delbosco ha approvato alcune disposizioni a cui attenersi nelle Diocesi di Cuneo e di Fossano per svolgere le attività pastorali in sicurezza sanitaria, in particolare per quanto […]

Dichiarazione IMU delle parrocchie

L’Ufficio dell’Economo diocesano segnala ai parroci l’obbligo di presentare all’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno per ogni singola parrocchia la dichiarazione ai fini IMU relativa ai soli immobili che sono totalmente o parzialmente esenti in quanto utilizzati per attività di culto e religione, ad eccezione di chiese e terreni montani che sono esenti per […]

Indizione del Sinodo diocesano

Il Sinodo diocesano, quinto per Cuneo e ottavo per Fossano, è stato formalmente indetto venerdì 28 maggio alle ore 20 nella Chiesa Cattedrale di Cuneo, durante la Celebrazione della Parola in cui il Vescovo ha conferito il mandato agli oltre 100 membri sinodali. La liturgia può essere rivista sul canale YouTube del Sinodo diocesano di Cuneo […]

L’Otto per mille alla Chiesa cattolica

Tutti i parroci e i rettori di chiese sono invitati a leggere questo comunicato al termine di tutte le Eucaristie festive di una domenica di maggio o giugno per sensibilizzare in merito alla destinazione dell’Otto per mille alla Chiesa cattolica, distribuendo anche il modulo allegato sotto per la raccolta delle firme e aiutando a firmare […]

Attività pastorali in presenza e restrizioni antiCovid: chiarimenti

Negli sviluppi della pandemia da Covid-19 e della conseguenti restrizioni per contenerla, in merito alla possibilità o all’opportunità di promuovere attività pastorali in presenza è sempre necessario ricordare due criteri fondamentali: il culto divino è sempre permesso, qualunque sia il livello delle restrizioni; tutte le altre attività pastorali in presenza sono invece soggette a limitazioni a seconda del livello […]

Possibilità di celebrare la Penitenza con assoluzione generale

Ancora fino alla domenica di Pentecoste 23 maggio 2021 le Celebrazioni penitenziali potranno essere concluse con l’assoluzione generale: tale concessione, data a motivo dell’emergenza sanitaria in comunione con i Vescovi della Regione, aiuterà certamente a valorizzare la dimensione comunitaria della Penitenza sacramentale, ma potrà anche favorire una riscoperta della confessione individuale, a cui i fedeli sono sempre […]

Pagina 3 Di 4
1 2 3 4