Categoria: Magistero, studi e convegni
Come, quando e perchè consigliare una causa di nullità matrimoniale
Il video dell'incontro con il vicario giudiziale don Ettore Signorile e gli avvocati Elena Gavrilakos e Raffaella Witzel
Giovedì 24 ottobre l'Ufficio per la Pastorale della famiglia ha proposto una serata di approfondimento su un tema poco conosciuto e attorno al quale ruotano pregiudizi di varia natura che non aiutano ad approcciarsi in modo positivo a questa opportunità pastorale. “Un matrimonio celebrato in Chiesa ed ora irrimediabilmente… [...]
«Genitori non più sotto lo stesso tetto»
L'audio della relazione del dott. Giansandro Lerda
Giovedì 2 marzo 2023 è stato proposto un incontro sul tema della gestione dei figli quando il matrimonio è andato in crisi a cura del prof. Gian Sandro Lerda dell’Istituto “A. Adler” (qui sotto è possibile ascoltare il suo intervento). «All’interno delle attività promosse dal progetto L’anello perduto - spiega… [...]
Quale fede può sopravvivere quando un amore muore? Il video della relazione
Un incontro dedicato a chi ha sperimentato la crisi della separazione e del divorzio
L’esperienza della separazione dal coniuge è ogni volta una ferita profonda, sia per chi la vive in prima persona e sia per chi, familiare o amico, ne resta inevitabilmente coinvolto. Come sappiamo nella storia della crisi di una coppia, si passa dal “fulmine a ciel sereno” come quando, quasi improvvisamente,… [...]
Amoris Laetitia dopo 5 anni continua a far parlare di sé
Intervista al diacono Paolo Tassinari coordinatore del progetto "L'anello perduto"
Intervista a Paolo Tassinari, alla vigilia dell'anno "Famiglia Amoris Laetitia" tratta dal settimanale La fedeltà Venerdì 19 marzo la Chiesa celebrerà i cinque anni dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” e in quello stesso giorno Papa Francesco inaugurerà l’Anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022… [...]
Il discernimento in Amoris Laetitia
Mons. Marcello Semeraro ne ha parlato con presbiteri delle diocesi del cuneese e operatori pastorali
Con Amoris Laetitia, il documento che ha impegnato due Sinodi dei Vescovi e Papa Francesco, lo sguardo della Chiesa a proposito di famiglia, si è fatto ancora più attento. In particolare, verso coloro che dopo una separazione o un divorzio ora vivono una nuova unione di coppia, si è… [...]
Un incontro di mons. Marcello Semeraro coi presbiteri delle diocesi del cuneese
Metterà a fuoco il tema del discernimento in Amoris Laetitia
In occasione dei 10 anni di attività del progetto L’anello perduto, l’Ufficio di Pastorale Familiare e le Diocesi di Cuneo e di Fossano propongono per giovedì 10 ottobre un incontro straordinario con mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano Laziale, e segretario del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco a… [...]
La Nota Pastorale dei Vescovi piemontesi
La sfida della misericordia e del discernimento alla luce di Amoris laetitia
A quasi due anni dalla pubblicazione di Amoris Laetitia, e sulla scia di altre Conferenze Episcopali italiane ed estere, anche i Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta hanno scelto di mettere a disposizione delle loro diocesi un documento comune, una Nota pastorale a favore della comunità cristiana e di tutti… [...]
Divorzi e nullità matrimoniali. Numeri complicati
Un articolo del dott. Gino Grosso che prova a fare chiarezza
Nell’articolo “Amoris laetitia, una rivoluzione del linguaggio”, pubblicato su “La Fedeltà” del 15 novembre 2017, abbiamo inserito alcuni dati e considerazioni in merito all’attività dei Tribunali ecclesiastici competenti sulle nullità matrimoniali, che Papa Francesco ha riformato e rilanciato con Amoris laetitia. La situazione presentata richiede una precisazione Su questo tema… [...]
Pubblicata la nota pastorale dei vescovi piemontesi su Amoris Laetitia
A quasi due anni dalla pubblicazione di Amoris Laetitia, e sulla scia di altre Conferenze Episcopali italiane ed estere, anche i Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta hanno scelto di mettere a disposizione delle loro diocesi un documento comune, una Nota pastorale a favore della comunità cristiana e… [...]
Amoris laetitia, una rivoluzione del linguaggio
Uno studio del sociologo fossanese Gino Grosso
In Italia, in ogni anno recente sono falliti almeno 90.000 matrimoni. Quelli religiosi hanno mostrato una tenuta superiore agli altri, tuttavia una stima dei fallimenti tra di loro è prossima a 40.000. La maggior parte di essi è seguita dal divorzio, da un matrimonio civile o da una convivenza. In… [...]
Coppie in nuova unione: un “affondo” nel capitolo 8
Paolo Tassinari rilegge il capitolo dedicato a coloro che, dopo una separazione, hanno intrapreso un nuovo cammino di coppia
Ad un anno e mezzo dalla pubblicazione del testo frutto del Sinodo dei Vescovi e a firma di Papa Francesco, come si sta rinnovando l’agire della comunità cristiana in riferimento alla famiglia, in ogni sua diversa sfaccettatura? In modo particolare, cosa è cambiato in riferimento a chi dopo una… [...]
Serata con mons. Franco Giulio Brambilla
Chi accompagna le coppie nella preparazione al matrimonio sperimenta da tempo la situazione di una Chiesa “in uscita”, verso chi è sulla soglia, verso una realtà in continuo cambiamento. Ad esempio oggi la maggior parte di chi chiede il sacramento non è più nella condizione del fidanzato, ma del… [...]
Strade di felicità nell’alleanza uomo e donna
Gli sposi cristiani trasudano felicità? O sono particolarmente capaci a nasconderla? Questo convegno ci ha messo di fronte a quesiti scomodi ed impegnativi. Dove è radicata la gioia di vivere delle coppie? La vocazione del matrimonio è a campare o a salvare il mondo? Delle risposte a questi interrogativi… [...]
Amoris Laetitia: istruzioni per l’uso
Un incontro con d. Paolo Gentili direttore dell’Uff. Famiglia della CEI
“Amoris laetitia è il frutto di un cammino di Chiesa, durato oltre due anni e che ha coinvolto, soprattutto attraverso i due questionari, le comunità ecclesiali, ma non solo”. Non ha avuto dubbi don Gentili nel presentare l’esortazione di Papa Francesco: non un gesto solitario del Pontefice o “un capriccio di… [...]
Le cose nuove di Amoris Laetitia: il video della relazione del prof. Andrea Grillo a Fossano
Anche una serie di articoli e registrazioni audio di incontri di aggiornamento e studio
“Amoris laetitia” per parlare di matrimonio e famiglia. Nel linguaggio degli scritti ecclesiastici, le prime parole sono quelle che danno il tono a quelle successive. La letizia dell’amore quindi, la sua giocosità, la sua allegrezza. Parole chiave del magistero di Francesco: dopo la gioia del Vangelo (“Evangeli gaudium”), ora… [...]
La difficile gestione dei figli nella separazione
La registrazione audio dell'incontro con la dott.ssa Silvia Ornato
Continua con un incontro a tema il cammino del progetto diocesano “L’anello perduto”, in collaborazione con gli Uffici Famiglia delle Diocesi di Fossano, di Cuneo, Mondovì e Saluzzo. Il 12 febbraio 2016 è stata invitata la dott.ssa Silvia Ornato, membro dell’Istituto di psicologia individuale “A. Adler” di Torino, la quale… [...]
Misericordia di Dio e umanità della Chiesa
Un incontro con don Gianluca Zurra
Continua con un incontro a tema il progetto avviato dall’equipe diocesana denominato “L’anello perduto”, rivolto a separati/divorziati e conviventi/risposati, in collaborazione con gli Uffici Famiglia delle Diocesi di Fossano-Cuneo, Mondovì e Saluzzo; sabato 26 ottobre, alle ore 20.45 presso il Seminario di Fossano (viale Mellano, 1) è stato invitato don… [...]
Quando fare la Comunione non basta
Un incontro con don Marco Gallo
Nell’intervista pubblicata all’indomani della sua morte dal Corriere della Sera, il card. Martini diceva: «La domanda se i divorziati possano fare la comunione, andrebbe capovolta: come può la Chiesa arrivare in aiuto con la forza dei sacramenti a chi è in situazioni familiari complesse?». È sulla scia di questa di… [...]
La famiglia è in crisi? Sguardi e prospettive di speranza
Un incontro con Paolo Curtaz
Continua con un incontro a tema il progetto avviato dall’equipe diocesana, rivolto a separati/divorziati e conviventi/risposati, in collaborazione con gli Uffici Famiglia delle Diocesi di Fossano-Cuneo, Mondovì e Saluzzo; venerdì 19 ottobre, alle ore 20.45 presso il Seminario di Fossano (viale Mellano, 1) è stato invitato Paolo Curtaz, valdostano, autore… [...]
Come vivere davanti a Dio una nuova relazione?
Un incontro con don Fabrizio Forte della Città dei ragazzi di Cuneo
Non è raro incontrare separati, divorziati e risposati che si sentono ai margini della Chiesa; in realtà, da un paio d’anni, nella Diocesi di Fossano, l’interesse crescente per queste situazioni di vita ha dato inizio ad una proposta concreta di un cammino specifico. Tale proposta, ora attuata in collaborazione con… [...]
Quale fedeltà è possibile?
Un incontro con Emanuele Scotti
Riprende dopo la sosta estiva il progetto avviato da una equipe diocesana rivolto a separati/divorziati e conviventi/risposati, che da quest’anno si avvale del sostegno e della partecipazione degli Uffici Famiglia delle Diocesi di Fossano-Cuneo, Mondovì e Saluzzo: il cammino dunque avrà valenza inter-diocesana, e si inserirà sulla scia delle proposte… [...]
Perdonare e perdonarsi
Un incontro con don Marco Gallo
Il cammino diocesano rivolto a persone con una esperienza matrimoniale “amara” alle spalle, continua nella serata di sabato 26 febbraio affrontando “di petto” un tema emerso dagli incontri dell’anno scorso, attraverso il contributo di don Marco Gallo, docente di teologia sacramentaria presso l’Istituto Teologico Fossanese, e sacerdote molto attento… [...]
Genitori sempre: per un corretto rapporto coi figli
Un incontro col Prof. Ezio Aceti
Il cammino diocesano rivolto a persone con una esperienza matrimoniale “amara” alle spalle, continua sabato 6 novembre affrontando “di petto” un tema emerso dagli incontri dell’anno scorso, con un relatore d’eccezione, il dott. Ezio Aceti psicologo dell’età evolutiva, esperto in interventi psicologici di mediazione in ambito familiare/culturale, collaboratore dell’Ufficio Nazionale… [...]
Accogliere le sofferenze di figli e genitori
Un incontro con Silvana Garello
Riprende dopo la sosta natalizia il percorso promosso da una equipe diocesana, rivolto in particolar modo a persone separate, divorziate o risposate, ma anche a tutti coloro che in un modo o nell’altro vogliono avvicinarsi a queste tematiche; l’avvio di questo progetto era stato dato nella scorsa primavera quando,… [...]
Come e quando consigliare una causa di nullità matrimoniale
Un incontro con don Ettore Signorile
“Crisi di coppia e fallimento del matrimonio: quando e come consigliare una causa di nullità matrimoniale: "Dalla bacchetta magica ad una responsabilità condivisa"”; è l’argomento che verrà trattato sabato 28 novembre ore 20.45 presso l’Aula Magna del Seminario di Fossano (viale Mellano, 1), da don Ettore Signorile, Vicario giudiziale del… [...]
La pianura e il cenacolo
Un incontro con don Duilio Albarello
"Separati, divorziati, risposati: in comunione oltre la Comunione". E’ il tema che verrà svolto sabato 10 ottobre 2009 alle ore 20.45 presso l’Aula Magna del Seminario di Fossano (viale Mellano, 1), da don Duilio Albarello, insegnante allo STI-ISSR di Fossano e presso le Facoltà Teologiche di Torino e Milano,… [...]
Separati, divorziati e risposati: le ragioni e le fatiche del Magistero
Un incontro con don Marco Gallo
È questo il tema dell’incontro che venerdì 5 giugno 2009 alle ore 20.30 presso i locali del Seminario di Fossano (viale Mellano, 1) aprirà un ciclo di serate dibattito, a partire dai temi e dalle esigenze emerse durante il primo approccio con separati, divorziati e risposati di Fossano e dintorni,… [...]
18 aprile 2009: nasce il progetto diocesano “L’anello perduto”
Un cammino di condivisione per separati, divorziati e coppie in nuova unione
Un cammino di condivisione e ricerca per separàti, divorziati e coppie in seconda unione: è quanto intende proporre la diocesi di Fossano, sull’esempio di quanto si sta facendo in diverse altre diocesi. A questo scopo, su mandato del vescovo Giuseppe Cavallotto, da alcuni mesi un gruppo di laici e sacerdoti… [...]