Come e quando consigliare una causa di nullità matrimoniale

[three_fourth last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Locandina 28 NovCrisi di coppia e fallimento del matrimonio: quando e come consigliare una causa di nullità matrimoniale: “Dalla bacchetta magica ad una responsabilità condivisa””; è l’argomento che verrà trattato sabato 28 novembre ore 20.45 presso l’Aula Magna del Seminario di Fossano (viale Mellano, 1), da don Ettore Signorile, Vicario giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Regionale Piemontese, e docente di Diritto Canonico allo STI-ISSR di Fossano, il quale affronterà il profilo canonico e giuridico annesso alle problematiche che separati, divorziati e risposati si trovano fra mano.

Questa terza tappa del percorso rivolto in particolar modo a persone separate, divorziate e risposate, ma anche a tutti coloro che vorranno interessarsi all’argomento in modo serio ed adulto, è promosso dal Vescovo di Fossano-Cuneo, mons. Cavallotto e da una equipe diocesana, ed ha come obiettivo principale quello di offrire una presenza ecclesiale, un “esserci” da parte della Chiesa, verso tutte quelle persone che, a fronte di un fallimento matrimoniale e di una separazione, sono rimaste sole ad affrontare il quotidiano, ed offrire loro un sostegno; raggiungere coloro che hanno dato avvio ad una seconda unione coniugale e magari condividere con loro un percorso di coppia e di aiuto nella relazione; raggiungere coloro che, «giudicati» in malo modo oppure «feriti dalla vita», si sono allontanati dalla Chiesa e dalla fede cristiana, ed hanno ancora qualcosa da dirci e da ascoltare; raggiungere coloro che, arrabbiati, hanno qualcosa da chiedere e da capire circa le scelte della comunità cristiana.

“Dopo un’ampia premessa sulla situazione attuale di crisi dell’istituto famigliare dentro una fragilità del rapporto uomo-donna è mia intenzione – spiega don Signorile – appoggiandomi alle precedenti relazioni, dare una definizione di corretta pastoralità riferita alle cause di nullità matrimoniale, per poi precisare una corretta giuridicità, sempre riferita alle cause di nullità matrimoniale. Concluderò questa prima parte con alcuni richiami allo spirito e atteggiamenti richiesti in un operatore giuridico-pastorale nell’ambito delle cause matrimoniali”.

La seconda parte della relazione metterà a fuoco gli elementi di invalidità del matrimonio, per poi concludere, continua don Signorile, “sfatando molta letteratura e mitologia che accompagna il cosiddetto “annullamento” di matrimonio, conosciuto prevalentemente leggendo Gente o Novella 2000, prospettando un contesto di accompagnamento esistenziale/spirituale più generale dentro la rigorosità di una procedura”.

La serata prenderà avvio alle 20.45 puntuali con un momento di preghiera in Cappella, seguirà la relazione di don Ettore Signorile con la possibilità di interventi da parte dei partecipanti e dibattito, e si concluderà come le volte precedenti con un buffet in fraternità.

All’incontro sono invitate persone separate, divorziate o risposate, ma, lo ripetiamo, anche tutti coloro che interessati agli argomenti trattati, vogliono saperne di più, o magari collaborare con l’equipe che promuove l’iniziativa[/fusion_text][separator style_type=”single” top_margin=”30px” bottom_margin=”30px” sep_color=”#f0eae3″ border_size=”” icon=”fa-file” icon_circle=”yes” icon_circle_color=”#daa560″ width=”” alignment=”center” class=”” id=””][fusion_text]Traccia incontro prof. SignorileTraccia incontro – Prof. Signorile

Articolo post incontroArticolo post incontro

Intervento di don Ettore Signorile – Prima parte

 

Intervento di don Ettore Signorile – Seconda parte

[/fusion_text][/three_fourth][one_fourth last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_widget_area name=”avada-custom-sidebar-submenuattivitaanelloperduto” background_color=”” padding=”” class=”” id=””][/fusion_widget_area][/one_fourth]