Categoria: Primo piano
Riaccendere il sole, la luna e le stelle
La celebrazione di Avvento 2024 proposta dall'Ufficio famiglia - progetto "L'anello perduto"
Venerdì 13 dicembre l'Ufficio per la pastorale della famiglia della Diocesi di Cuneo-Fossano ha proposto una veglia alla quale hanno preso parte coloro che nei mesi (e anni) scorsi avevano aderito al progetto “L’anello perduto”, e altre persone che si sono volute regalare uno spazio di preghiera un… [...]
Le sfide del dialogo oggi. Sui passi di don Aldo Giordano (audio)
L'audio del primo incontro del primo incontro con Thierry Bonaventura e Elisabetta Gandolfi
Riprende il ciclo di incontri “Le sfide del dialogo oggi” in memoria di don Aldo Giordano. Lunedì 2 dicembre 2024, moderati dal prof. Sergio Carletto, sono intervenuti Thierry Bonaventura, responsabile della comunicazione del Segretariato generale del Sinodo dei vescovi, e Maria Elisabetta Gandolfi, giornalista e caporedattrice del mensile “Il Regno”. [...]
Lettera pastorale 2025
Disponibile il testo presso la Segreteria generale della Curia diocesana
La Diocesi di Cuneo-Fossano propone per l'anno giubilare 2025 un testo per camminare all'insegna della speranza. La Lettera (pp. 83), si apre con l'introduzione del vescovo Piero Delbosco e riporta il contributo di don Giuseppe Pellegrino che si ispira al salmo 90: «Insegnaci a contare i nostri giorni» (Sal 90,12)… [...]
Inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra
Sabato 23 novembre la celebrazione dell'Eucaristia nella chiesa Cattedrale di Cuneo
In prossimità della festa liturgica di santa Cecilia, che un'antica tradizione della Chiesa onora come patrona della musica e dei musicisti, l'Istituto Diocesano di Musica Sacra "don Gianfranco Agamenone" si appresta a celebrare l'inizio dell'anno accademico; il programma di sabato pomeriggio 23 novembre prevede la celebrazione dell'Eucaristia alle ore 16… [...]
Percorsi di preparazione al Matrimonio cristiano
Disponibile il calendario 2025 delle varie proposte organizzate nella Diocesi
Il corso di preparazione al matrimonio è una tappa significativa che aiuta la coppia a verificare o a costruire il proprio progetto di famiglia cristiana, non soltanto atto formale finalizzato ad ottenere un attestato di sapore burocratico. È anche un’esperienza di Chiesa perché il cammino si svolge insieme con altre… [...]
Mandato per i ministri straordinari della Comunione
Nel mese di febbraio sarà proposto un corso di formazione a Cuneo e a Fossano
Nei prossimi mesi si provvederà al rinnovo del mandato per i ministri straordinari della Comunione. Sarà necessario rinnovare il mandato di tutti i ministri straordinari, che svolgono il loro servizio in Diocesi e si potrà indicare il nominativo di nuovi ministri straordinari. Il vescovo Piero conferirà il mandato ai ministri… [...]
Il Santuario diocesano di Cussanio su Tv2000
In occasione della festa della Madonna Madre della Divina Provvidenza nelle case dell'Opera di san Luigi Guanella
Il 12 novembre, in tutte le case dell'Opera di san Luigi Guanella si celebra la solennità della Madonna Madre della Divina Provvidenza in quanto la devozione mariana ha caratterizzato la vita di don Guanella fino al punto di lasciarla come riferimento fecondo a tutte le sue opere. A Cussanio è… [...]
“Ritessere fiducia”: IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
Disponibili i sussidi, preparati da vittime e familiari di vittime, per l'animazione della giornata del 18 novembre
Ricorre il 18 novembre la IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. “Ritessere fiducia” è il tema scelto per il 2024. “Al cuore di ogni relazione umana, personale o comunitaria, vi è un atto di fiducia. Affidarsi è anche il movimento che anima la… [...]
Identita’ sessuale e questione gender
La relazione di don Aristide Fumagalli al percorso di aggiornamento del clero
All'interno del percorso di aggiornamento del clero, venerdì 8 novembre 2024 è stato invitato il prof. Artistide Fumagalli, docente di Teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, l’Istituto superiore di scienze religiose e il Seminario arcivescovile di Milano, che ha svolto una relazione dal titolo: "Identità sessuale e questione… [...]
Assemblea diocesana 2024
"Guarda fin dove puoi": l'audio della relazione di don Giuliano Zanchi
Lunedì 11 novembre a Centallo si è svolta l'Assemblea diocesana convocata dal vescovo Piero alla quale sono stati invitati i presbiteri, i diaconi, le religiose e i religiosi, i membri del Consiglio presbiterale e del Consiglio pastorale diocesano, i membri della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali oltre ai membri dei… [...]
Pellegrinaggio diocesano Giubileo 2025
La Chiesa di Cuneo-Fossano a Roma in pullman
Dal 22 al 23 marzo si terrà il Pellegrinaggio diocesano con il vescovo Piero, dove parrocchie, associazioni e singoli fedeli si recheranno a Roma come espressione di una Chiesa pellegrina di speranza. PROGRAMMA Sabato 22 marzo: ore 4:00 ritrovo dei partecipanti a Cuneo in corso Kennedy… [...]
Domenica 24 novembre: Artisti in erba tra le opere del Museo Diocesano di Cuneo
Pomeriggio di giochi, laboratori e riflessioni per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni in vista del Natale
In sintonia con il cammino di Avvento e il tema dell'anno Santo, e in collaborazione con l’Ufficio Famiglia e il Museo Diocesano, l’équipe di Pastorale Battesimale propone una domenica pomeriggio alternativa da vivere in famiglia per prepararsi al meglio al Natale. Come allievi di Speranza, cercheremo di… [...]
Trasferimenti e nomine
Con il mese di ottobre il vescovo Piero ha conferito nuovi incarichi
Don Mattia Dutto è stato trasferito dall'ufficio di Vicario parrocchiale nelle parrocchie della città di Fossano all'ufficio di Collaboratore pastorale nelle parrocchie della Zona pastorale Cuneo Oltregesso, oltre che Assistente ecclesiastico Scout Agesci per il Gruppo Fossano 1; contestualmente, don Mattia intraprende un percorso di studi presso l'Università di Torino. [...]
La riforma delle parrocchie nel 2025
Sono eretti 4 santuari diocesani e 4 nuove parrocchie. Gli enti parrocchiali passano da 115 a 102
Il percorso di riforma delle parrocchie, avviato con il Decreto generale del 5 giugno 2024, prosegue. Qui sono disponibili i dettagli e le schede tecniche che esplicitano il cammino avviato. Nell'ambito di questo percorso, con decorrenza 1 gennaio 2025 e con riconoscimento civile del Ministro dell'Interno… [...]
Nel ventre della Parola
Il sussidio per leggere e meditare il libro di Giona è disponibile presso l'Ufficio per la Catechesi
La proposta dell'équipe diocesana di Pastorale adulti, per questo anno pastorale, è quella di camminare in compagnia del profeta Giona. Il sussidio predisposto offre alcuni appunti per facilitare gli incontri in gruppo sulla Parola di Dio, un'opportunità di dialogo e di confronto. Si tratta di appunti per “non… [...]
Giulibeo degli adolescenti e dei giovani
Venerdì 8 novembre a Centallo una serata di presentazione
Dal 25 al 27 aprile 2025 vivremo insieme il Giubileo degli Adolescenti. In allegato a questa pagina troverai il materiale informativo, il programma e i moduli utili per l'iscrizione. Il pellegrinaggio giubilare, la compagnia degli amici del gruppo, il respiro della Chiesa universale sono solo alcuni degli ingredienti dei giorni… [...]
Come, quando e perchè consigliare una causa di nullità matrimoniale
Il video dell'incontro con il vicario giudiziale don Ettore Signorile e gli avvocati Elena Gavrilakos e Raffaella Witzel
Giovedì 24 ottobre l'Ufficio per la Pastorale della famiglia ha proposto una serata di approfondimento su un tema poco conosciuto e attorno al quale ruotano pregiudizi di varia natura che non aiutano ad approcciarsi in modo positivo a questa opportunità pastorale. “Un matrimonio celebrato in Chiesa ed ora irrimediabilmente… [...]
Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani
Proposta di pellegrinaggio a Roma, in pullman e in camper
Pellegrini di speranza. Questo lo slogan del prossimo Giubileo ordinario, che accoglierà famiglie, bambini, nonni e anziani a Roma da tutto il mondo, nel weekend del 30 maggio - 1° giugno 2025. L’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della nostra diocesi ha scelto di partecipare agli… [...]
Inaugurazione dell’organo a canne della Concattedrale di Fossano
Il video del concerto del M° Gabriele Agrimonti a conclusione del progetto avviato nel 2021
Domenica 6 ottobre 2024, con un ospite di eccezione, è stato inaugurato l'organo della Concattedrale di Fossano dopo gli importanti lavori di restauro. Il M° Gabriele Agrimonti ha proposto musiche di Bach con la celeberrima Toccata e fuga in re minore, Bossi (tema e variazioni) e Liszt (Les préludes), in… [...]
Avvio dei percorsi con “L’anello perduto”
5 serate con persone separate o divorziate sole, e incontro mensile con coppie in nuova unione
Si svolgerà a Fossano da fine ottobre un percorso in 5 tappe a cadenza settimanale condotto dalla dott.ssa Silvia Ornato, rivolto a coloro che vivono la separazione dal coniuge e sono rimaste sole, con l’obiettivo di riscoprire risorse dalla propria esperienza per far fronte a tutto ciò che comporta la… [...]
Don Andrea Adamo è il nuovo Incaricato diocesano per la Liturgia
Lo ha nominato il Vescovo Piero, assegnando funzioni vicarie a Luca Giachero, a decorrere dal 1 novembre 2024
In data 9 ottobre 2024 il vescovo Piero Delbosco ha accettato la rinuncia presentata dal presbitero fra' Luca Gazzoni dall'ufficio di Incaricato diocesano per la Liturgia e ha nominato in tale ufficio il Rettore del Seminario Interdiocesano don Andrea Adamo che rimane anche Incaricato diocesano per la Pastorale delle vocazioni. [...]
Avvento-Natale 2024 – Allievi di Speranza
Disponibili tutti i sussidi della proposta diocesana
Ci introduciamo all'ormai prossimo tempo di Avvento e Natale prendendo a prestito le parole dell'arcivescovo Rino Fisichella che ci invita a tenere presente e imprimere nella mente e nel cuore che «se si vuole accogliere la sfida dell’evangelizzazione ai nostri giorni, è necessario saper rivestire il linguaggio della fede… [...]
Giornata Missionaria Mondiale
Giovedì 17 ottobre alle ore 20.45 in Cattedrale la Veglia missionaria
La parabola degli invitati alle nozze del figlio del Re (Mt. 22,9) fa da sfondo a tutto l’Ottobre Missionario e soprattutto alla Giornata Missionaria Mondiale che tutto il mondo credente celebra domenica 20 ottobre, ed è sintetizzata nello slogan “Un banchetto per tutte le genti”. La… [...]
Il Santuario Regina Pacis di Fontanelle è diocesano
Il vescovo Piero lo ha eretto in persona giuridica pubblica, distinta dalla parrocchia
A cento anni dalla posa della prima pietra, il Santuario Regina Pacis di Fontanelle, nel comune di Boves, ha ricevuto la qualifica anche giuridica di Santuario diocesano, ai sensi del can. 1232 del Codice di diritto canonico. Nelle Norme diocesane dell'8 settembre 2023, che costituiscono il diritto particolare… [...]
Formazione del clero 2024/25
Tutti gli incontri in programma proposti ai sacerdoti e ai diaconi
In un momento storico di cambiamenti sociali significativi, anche le nostre comunità ecclesiali, parrocchiali sono chiamate a ripensarsi, così come il prete in relazione al ministero, alla sua umanità in ordine alla parrocchia oggi e al modo di intendere il "territorio" sul quale è chiamato a lavorare. [...]
Giornata Mondiale del Migrante
Si celebra in ogni parrocchia domenica 29 settembre 2024
Per preparare in modo più stimolante e coinvolgente la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, da celebrare in ogni Parrocchia domenica 29 settembre, possiamo rileggere le parole di Papa Francesco nell’Udienza Generale in Piazza San Pietro il 28 agosto scorso. «Oggi rimando la consueta catechesi… [...]
Il territorio si racconta
Il programma degli appuntamenti dal 24 al 29 settembre 2024
Il territorio è la casa dove abitiamo, lavoriamo... Luogo che è conosciuto ma anche sconosciuto, in parte perché molti aspetti dell'oggi sfuggono al nostro sguardo e in parte perché molti vissuti del passato non ci sono stati tramandati. La conoscenza del territorio è dovuta soprattutto alle narrazioni che di… [...]
Nuovo consiglio di amministrazione per la Fondazione Opere Diocesane Cuneesi
Il vescovo Piero ha nominato Presidente Cesare Parola e Vicepresidente don Roberto Mondino
In data 19 settembre 2024 il Vescovo diocesano di Cuneo-Fossano, Piero Delbosco, ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione Opere Diocesane Cuneesi, persona giuridica canonica pubblica diocesana, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, di cui allo Statuto del 5 marzo 2018. Tale nuovo Consiglio, in carica per… [...]
Avvio delle nuove Unità pastorali e introduzione dei nuovi parroci
Tra settembre ed ottobre entrano in vigore i cambiamenti disposti dal vescovo Piero che riguardano 50 parrocchie
Martedì 24 settembre alle ore 8.45 nella cappella del Vescovado nuovo di Cuneo i nuovi parroci, che il 5 giugno scorso hanno ricevuto l’incarico dal vescovo Piero Delbosco, fanno la professione di fede davanti al Vescovo tutti insieme, condividendo un momento di preghiera, formazione e amicizia. [...]
Ottobre missionario 2024
Gli appuntamenti in programma e il materiale disponibile per l'animazione nelle comunità
«Andate e invitate al banchetto tutti» (cfr Mt 22,9) Dal 1926 la penultima domenica di ottobre (quest’anno il 20 ottobre) celebriamo in tutte le comunità cattoliche del mondo la Giornata Missionaria Mondiale. È giornata dedicata alla preghiera e alla solidarietà universale tra le chiese sorelle. Papa Francesco al… [...]





























