Categoria: Vita del Clero
Il vescovo emerito Giuseppe Cavallotto è tornato alla Casa del Padre
Domenica 27 aprile 2025, Giuseppe Cavallotto, Vescovo emerito di Cuneo e di Fossano, è tornato alla Casa del Padre. Riconoscenti per la fedeltà nel suo ministero a servizio della Chiesa di Dio eleviamo la nostra preghiera al Signore. La Vergine Maria, Regina della Pace, conduca il nostro fratello Giuseppe all’incontro… [...]
Il presbitero don Giovanni Battista Durbano è tornato alla Casa del Padre
Don Giovanni Battista Durbano, nato a Monterosso Grana (CN) il 23 agosto 1938, presbitero incardinato nella Diocesi di Cuneo-Fossano, è morto lunedì 21 aprile 2025. La sua salma è esposta presso le camere mortuarie dell'Ospedale Santa Croce fino al primo pomeriggio del 22 aprile. Successivamente il feretro verrà trasferito a… [...]
Giovedì santo: invito alla Messa del Crisma
Giovedì 17 aprile alle ore 9.30 nella Cattedrale di Cuneo
La Messa del Crisma, che il vescovo concelebra con i presbiteri e i diaconi e durante la quale benedice il sacro crisma e gli altri oli, è considerata una delle principali manifestazioni della Chiesa locale. Il vescovo Piero invita tutte le comunità della Diocesi di Cuneo-Fossano ad unirsi in preghiera… [...]
Due lezioni su legge canonica e azione pastorale
Sono state tenute giovedì 3 aprile e giovedì 10 aprile per il clero e gli addetti della Curia diocesana
Il percorso di formazione del clero 2024-2025, per sacerdoti e diaconi, si è concluso con due lezioni sul tema "Legge canonica e azione pastorale: appunti per ritrovarne la sintonia" a cura di don Elio Dotto, Cancelliere vescovile e Moderatore della Curia diocesana. Ecco il programma delle due lezioni, presso l'Aula… [...]
Relazioni di don Giampaolo Laugero (audio)
Incontri per i presbiteri e diaconi presso il Vescovado nuovo di Cuneo
In un momento storico di cambiamenti sociali significativi, anche le nostre comunità ecclesiali, parrocchiali sono chiamate a ripensarsi, così come il prete in relazione al ministero, alla sua umanità in ordine alla parrocchia oggi e al modo di intendere il “territorio” sul quale è chiamato a lavorare. Prima relazione di… [...]
Il presbitero Romano Fiandra è tornato alla Casa del Padre
Don Romano Fiandra, nato a Sambuco (CN) il 26 febbraio 1936, presbitero incardinato nella Diocesi di Cuneo-Fossano, è morto domenica 16 febbraio 2025. La sua salma è stata composta a Limone Piemonte presso le camere mortuarie della Casa di riposo Santo Spirito. La Veglia di preghiera si tiene lunedì 17… [...]
Tre giorni a San Bartolomeo al Mare
Dal 27 al 30 gennaio, iscrizioni aperte presso la Segreteria generale della Curia
Il lunedì 27 è libero. L'accoglienza presso la Villa San Giuseppe sarà nel pomeriggio, dopo le ore 16. Martedì 28 sarà con noi don Sergio Massironi, esperto in Etica sociale, scrive per «L'Osservatore Romano», su «Avvenire» e cura il blog «A misura d'uomo». Il tema del… [...]
Relazioni di don Gianluca Zurra (audio)
Incontri per i presbiteri e diaconi presso il Vescovado nuovo di Cuneo
In un momento storico di cambiamenti sociali significativi, anche le nostre comunità ecclesiali, parrocchiali sono chiamate a ripensarsi, così come il prete in relazione al ministero, alla sua umanità in ordine alla parrocchia oggi e al modo di intendere il “territorio” sul quale è chiamato a lavorare. La proposta formativa… [...]
Formazione del clero 2024/25
Tutti gli incontri in programma proposti ai sacerdoti e ai diaconi
In un momento storico di cambiamenti sociali significativi, anche le nostre comunità ecclesiali, parrocchiali sono chiamate a ripensarsi, così come il prete in relazione al ministero, alla sua umanità in ordine alla parrocchia oggi e al modo di intendere il "territorio" sul quale è chiamato a lavorare. [...]
Sulle orme dei preti martiri
Proposta per presbiteri in preparazione alla celebrazione del Giubileo 2025 in occasione dell’80° anniversario dell’Eccidio di Marzabotto
In occasione dell’80° anniversario dell’Eccidio di Montesole, tra i molteplici appuntamenti, si colloca anche una tre giorni per presbiteri. Una iniziativa a prima vista “di nicchia” ma che non senza ragioni è stata inserita nel programma diocesano. Essa nasce nell’ambito dei contatti tra comunità che in… [...]
Pellegrinaggio a Parigi, Chartres e Tamié per preti e diaconi
Dal 30 settembre al 3 ottobre 2024. Prenotazioni entro il 28 giugno presso l'Ufficio pellegrinaggi diocesano
Come anticipato già lo scorso anno, la proposta di un viaggio a Parigi trova ora una definizione più precisa grazie alla collaborazione del vescovo Celestino Migliore, Nunzio apostolico in Francia, e di Adelia Caldera dell’Ufficio pellegrinaggi diocesano. I giorni proposti vanno dal lunedì 30 settembre al giovedì 3… [...]
Anniversari di ordinazione
Giovedì 6 giugno la celebrazione dell'Eucaristia a Cussanio. Conferma per il pranzo entro martedì 4 giugno alla Segreteria generale della Curia
Giovedì 6 giugno a Cussanio di Fossano si svolge l’annuale incontro di preghiera e festa in cui si ricordano anche gli anniversari di ordinazione. Il programma della giornata è il seguente: ore 10 - Aula multimediale, comunicazioni ore 11 - Santuario, Eucaristia concelebrata e… [...]
Linguaggi della salvezza da Pasqua a Pentecoste
Il video della relazione del vescovo Franco Giulio Brambilla al clero diocesano
Giovedì 9 maggio 2024, presso il Santuario di Cussanio, Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, ha tenuto una meditazione sull'inno di san Paolo agli Efesini per il clero diocesano. Viene riportato il video dell'intervento. … [...]
Il presbitero Benvenuto Fantino è tornato alla Casa del Padre
Don Benvenuto Fantino, nato a Valdieri il 22 marzo 1930, presbitero incardinato nella Diocesi di Cuneo-Fossano, è morto martedì 30 aprile 2024. La Veglia di preghiera si tiene giovedì 2 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa della Santissima Trinità in Boves (chiesa vecchia). Le Esequie vengono celebrate nella chiesa parrocchiale… [...]
Giovedì santo: invito alla Messa del Crisma
Giovedì 28 marzo alle ore 9.30 nella Concattedrale di Fossano
La Messa del Crisma, che il vescovo concelebra con i presbiteri e i diaconi e durante la quale benedice il sacro crisma e gli altri oli, è considerata una delle principali manifestazioni della Chiesa locale. Il vescovo Piero invita tutte le comunità della Diocesi ad unirsi in preghiera e, se… [...]
Don Domenico Ricca è tornato alla Casa del Padre
Originario di Mellea di Fossano, già cappellano del carcere minorile Ferrante Aporti di Torino
Sabato 2 marzo 2024 è tornato alla Casa del Padre don Domenico Ricca sdb (Mecu), di anni 77, originario di Mellea di Fossano. Ordinato presbitero nel 1975, don Domenico ha svolto per oltre quarant'anni il servizio di cappellano del carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. La Veglia di preghiera si… [...]
Formazione del clero
Tutti gli appuntamenti in programma e i temi
Nella seconda parte del programma è prevista una riflessione sulle questioni di geopolitica a partire dal testo di Antonio Spadaro "L'Atlante di papa Francesco". A presentare il corso sarà Franco Chittolina. Questi gli incontri proposti a presbiteri e diaconi della Diocesi Cuneo-Fossano per i prossimi mesi, dalle ore 9.30 presso… [...]
Settimana residenziale per il clero
Dal 23 al 25 gennaio 2024. Iscrizioni presso la Segreteria generale della Curia diocesana
Sono aperte le iscrizioni alla settimana residenziale per il clero che si tiene dal 23 al 25 gennaio 2024 presso Villa San Giuseppe in San Bartolomeo al Mare (IM). Il tema è «Sulle spalle dei giganti. Cosa possono dirci per la Chiesa di oggi?». Interventi: Martedì 23 gennaio: don Salvatore… [...]
Comunicazione del Vicario ai parroci su questioni amministrative
Programma formativo, contributi Otto per mille BCE, rendiconto annuale
Carissimi, vi scrivo per ricordarvi alcuni importanti adempimenti amministrativi. Anzitutto, segnalo una variazione nel programma formativo per gli operatori degli uffici parrocchiali, comunicato all’Assemblea diocesana di settembre. Vista l’urgenza di far adottare a tutte le parrocchie l’utilizzo della piattaforma informatica UNIO per la contabilità e il… [...]
Il presbitero Giovanni Battista Riberi è tornato alla Casa del Padre
Don Giovanni Battista Riberi, nato a Savigliano il 4 marzo 1950, presbitero incardinato nella Diocesi di Cuneo-Fossano, già Vicario generale della Diocesi di Cuneo dal 2001 al 2017, è morto venerdì 8 dicembre 2023. La camera ardente sarà allestita, a partire dalle ore 9 di domenica 10 dicembre, presso l'Aula… [...]
Don Angelo Testa è tornato alla Casa del Padre
È stato insegnante per tanti anni di latino e greco nei seminari di Cuneo e Saluzzo
Mercoledì 29 novembre è tornato alla Casa del Padre don Angelo Testa, di anni 97, decano del clero saluzzese e canonico onorario emerito del Capitolo della Cattedrale di Saluzzo. Ordinato presbitero nel 1949, don Angelo è stato per tanti anni di latino e greco nei seminari di Cuneo e Saluzzo. [...]
Formazione del Clero
Riprendono gli appuntamenti con don Claudio Margaria e padre Ermes Ronchi
“Al centro del cammino ecclesiale il Vangelo”, a cura di don Claudio Margaria (presbitero e docente Studio Teologico Interdiocesano e Istituto Superiore di Scienze Religiose Fossano) dalle ore 9.30 presso il Vescovado nuovo di Cuneo: giovedì 9 novembre giovedì 16 novembre Giovedì 7 dicembre: Ritiro spirituale, a cura di padre… [...]
Il diacono Pasqualino Viada è tornato alla Casa del Padre
Pasqualino Viada, nato a Cuneo il 12 giugno 1947, ordinato diacono il 7 dicembre 2012, è morto giovedì 2 novembre 2023. La sua salma è stata composta a Robilante presso le camere mortuarie dell’Istituto Climatico. La Veglia di preghiera si tiene venerdì 3 novembre, alle ore 17.30, nella chiesa parrocchiale… [...]
Formazione del clero: letture consigliate
Un'ampia bibliografia suggerita da don Claudio Margaria
Per continuare a livello personale e nelle zone pastorali il percorso di aggiornamento del clero, vengono suggeriti alcuni libri che in modi diversi fanno riferimento al tema scelto per l'anno pastorale 2023-2024 “Al centro del cammino ecclesiale il Vangelo”. Lo stile della vita cristiana… [...]
Formazione del Clero
Gli appuntamenti fino alla fine del 2023 con don Claudio Margaria e padre Ermes Ronchi
Questi gli incontri proposti a presbiteri e diaconi della diocesi Cuneo-Fossano per i prossimi mesi. "Al centro del cammino ecclesiale il Vangelo", a cura di don Claudio Margaria (presbitero e docente Studio Teologico Interdiocesano e Istituto Superiore di Scienze Religiose Fossano) dalle ore 9.30 presso il Vescovado nuovo… [...]
Il presbitero Mario Quaranta è tornato alla Casa del Padre
Don Mario Quaranta, nato a Cuneo il 27 maggio 1930, presbitero incardinato nella Diocesi di Cuneo, è morto venerdì 26 maggio. La sua salma è stata composta a Fontanelle di Boves presso la Casa del clero - residenza sacerdoti. La Veglia di preghiera si tiene Domenica 28 maggio, alle ore… [...]
Anniversari di ordinazione
Giovedì 1 giugno la celebrazione eucaristica nella Cattedrale di Cuneo. Conferma per il pranzo entro martedì 30 maggio alla Segreteria generale della Curia
Cuneo - Giovedì 1 giugno si svolge l’annuale incontro di preghiera e festa in cui si ricordano anche gli anniversari di ordinazione. Il programma della giornata è il seguente: ore 10 - Vescovado nuovo in Aula Magna, comunicazioni ore 11 - Chiesa Cattedrale di… [...]
Ritiro del clero
Giovedì 18 maggio, alle ore 9.30, nel Santuario di Cussanio
Ritiro del clero sul tema: La lettera apostolica di Papa Francesco Desiderio desideravi. Interviene fratel Michael Davide Semeraro, monaco benedettino dal 1983. Dopo i primi anni di formazione monastica ha conseguito il Dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. [...]
Formazione del clero
Giovedì 27 aprile, alle ore 9.30, nel Vescovado nuovo di Cuneo
Ultimo incontro di formazione per il clero sul tema: Pregare a nome di... interviene don Luigi Girardi, docente ordinario presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina (Padova) e insegna teologia liturgica e sacramentaria presso la Facoltà Teologica del Triveneto, nella sede di Verona. … [...]
Giovedì santo: invito del Vescovo alla Messa del Crisma
Giovedì 6 aprile alle ore 9.30 nella Cattedrale di Fossano
La Messa del Crisma, che il vescovo concelebra con i presbiteri e durante la quale benedice il sacro crisma e gli altri oli, è considerata una delle principali manifestazioni della Chiesa locale. La Messa crismale è quasi epifania della Chiesa, corpo di Cristo organicamente strutturato che nei vari ministeri e… [...]