Solennità di san Giuseppe, patrono della Chiesa universale

Al compiersi di 150 anni dalla dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa Cattolica fatta dal Beato Pio IX, l’8 dicembre 1870, papa Francesco ha scritto la Lettera apostolica Patris corde per condividere alcune riflessioni personali su questa straordinaria figura, tanto vicina alla condizione umana di ciascuno di noi. Don Ezio Mandrile e fr. Luca […]

Inizia la Quaresima: ecco ora il momento favorevole

Con le ceneri sul capo entriamo nel tempo della Quaresima che ci conduce alla Pasqua. La Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha dato alcune indicazioni per celebrare questo rito nel rispetto delle precauzioni igieniche imposte dall’emergenza sanitaria. Pronunciata la preghiera di benedizione delle ceneri e dopo averle asperse con l’acqua […]

La casa della Diocesi nel palazzo del Seminario

Il vescovo Piero Delbosco ha scritto a sacerdoti e diaconi per illustrare i passi compiuti in merito all’utilizzo dell’immobile di via Amedeo Rossi 28 a Cuneo: un cambiamento nella continuità che cerca di custodire e valorizzare l’eredità ricevuta, salvaguardando l’ente Seminario vescovile di Cuneo e dando alla Diocesi di Cuneo gli strumenti necessari per la […]

Celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana nel 2021

Programmare comunque la celebrazione dei sacramenti, anche per chi avrebbe dovuto riceverli nel 2020, premettendo qualche incontro di preparazione, di norma in presenza, con la confessione, e prevedendo gruppi numericamente adeguati alla capienza massima delle chiese: sono queste le indicazioni diocesane che invitano a favorire il completamento dei cammini di Iniziazione cristiana, anche limitando i […]

Natale in sicurezza

Per le celebrazioni nella notte di Natale, valgono i chiarimenti dati dalla Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana: e cioè l’orario dovrà essere compatibile con il rientro dei fedeli nelle proprie case entro le ore 22. In tutti i giorni, festivi o feriali, anche quando vigono le restrizioni da zona rossa, i fedeli possono visitare chiese e […]

Nessuna celebrazione ai cimiteri per la festa dei Santi, salvo diversi accordi con i Sindaci

L’aumento dei contagi impone norme prudenziali per cui quest’anno le celebrazioni per la Solennità di Tutti i Santi e per la Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti dovranno tenersi nella chiese, salvo che i  Sindaci, caso per caso, in dialogo con i parroci competenti, ritengano opportune le celebrazioni nei cimiteri, rispettando tutte le norme sanitarie. […]

Guanti facoltativi e processioni permesse: aggiornamenti alle norme sulla sicurezza sanitaria delle celebrazioni

Con le disposizioni del 23 giugno 2020 il vescovo Piero Delbosco ha aggiornato il Decreto generale per la ripresa in sicurezza sanitaria delle celebrazioni liturgiche e sacramentali con il popolo nei luoghi di culto a partire dal 18 maggio 2020 in merito all’uso dei guanti e alle processioni: l’uso dei guanti di cui agli artt. 18, 26 […]

Cresime e Prime Comunioni tutte rimandate al prossimo anno pastorale

Il protrarsi dell’odierna emergenza sanitaria e la richiesta di indicazioni univoche per tutti da parte di diversi fedeli, a cui i parroci debbano comunque adeguarsi, mi hanno persuaso ad aggiornare le disposizioni da me date il 18 marzo 2020, precisate dai Vicari generali il 26 marzo successivo, sulla celebrazione dei Sacramenti. Pertanto, sentiti i responsabili […]

Per una buona trasmissione in streaming dei Riti pasquali

I Vescovi e i Presbiteri celebrino i riti della Settimana Santa senza concorso di popolo… I fedeli siano avvisati dell’ora d’inizio delle celebrazioni in modo che possano unirsi in preghiera nelle proprie abitazioni. Potranno essere di aiuto i mezzi di comunicazione telematica in diretta, non registrata. Così stabilisce il Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina […]

In vista del Sinodo sulla famiglia…

Prospettive da una catechesi di Francesco passata inosservata

Il caldo africano di questa estate ha giocato un brutto scherzo a coloro che, seduti dietro ad una scrivania probabilmente senza aria condizionata, erano chiamati a scegliere il titolo di un articolo per il loro giornale, a proposito di una catechesi sulla famiglia di papa Francesco dai contenuti “roventi”. All’indomani del 5 agosto scorso infatti, […]

Pagina 4 Di 4
1 2 3 4