Categoria: Riflessioni nelle festività liturgiche
Lasciare fare a Lui
Battesimo del Signore (Anno A)
Is 42, 1-4. 6-7, Sal 28, At 10, 34-38, Mt 3, 13-17 Quando nella vita non sai che pesci pigliare, puoi incontrare un amico, un padre o una madre spirituale che ti dice: «Fidati di Dio, lascia fare a lui». Oppure sei tu stesso che nella… [...]
La benedizione, le tradizioni, la Madre
Maria SS. Madre di Dio
ll primo giorno dell’anno la liturgia ci invita a riflettere su questi aspetti: 1) il tempo che scorre alla luce della benedizione di Dio; 2) le tradizioni ebraiche quando nasceva un figlio (dare un nome e circoncidere); 3) guardare a Maria come la Madre… [...]
Te Deum laudamus
31 dicembre 2022
«Tu ringrazi prima dei pasti. Bene. Ma io dico grazie prima del concerto e dell’opera, prima del gioco e della commedia, quando apro un libro, disegno, dipingo, nuoto, faccio scherma e pugilato, cammino, gioco, ballo e dico grazie quando tuffo la penna nell’inchiostro». Così scriveva G. [...]
Il Verbo, la carne e un «più in là»
Natale del Signore
Non è facile da comprendere e accettare il mistero di un Dio che prende la carne umana, perché la parola carne tiene insieme la bellezza e anche la miseria della storia e della vita dell’uomo. Pensiamo alla bellezza di un bambino che nasce, di un neonato lavato,… [...]
Il giusto silenzioso
IV Domenica di Avvento (Anno A)
Non proviamo a cercare una sola parola di Giuseppe in tutto l’arco dei Vangeli perché non troveremo nemmeno una sillaba. Giuseppe fa silenzio e su Giuseppe scende il silenzio. Però, senza parlare, quell’uomo comunica. E comunica anzitutto cura e così infonde sicurezza, senza nulla dire,… [...]
Sei tu colui che deve venire?
III domenica di Avvento (Anno A)
Di solito non si vede l’ora che l’attesa finisca per gioire del compimento. Anche se, in certe situazioni, si è presi dalla paura e si spera che l’attesa continui, forse perché ci si è già scottati con la delusione. Ma la colpa della frustrazione non è solo dell’oggetto o della… [...]
Che cosa leggeva quella ragazza?
Immacolata Concezione di Maria
Alcuni pittori nel dipingere l’Annunciazione hanno ritratto Maria mentre sta leggendo un libro. L’annotazione “meditava tutte queste cose nel suo cuore” è un’espressione che va oltre la meditazione delle parole dell’angelo, poiché comprende la contemplazione di tutta la Storia Sacra. Con quell’annuncio Maria avrà ripensato… [...]
Il sogno e il futuro che ci chiama
II Domenica di Avvento (Anno A)
“Il Regno dei cieli è vicino, convertitevi”: così annuncia Giovanni il Battista. Dio è vicino. Anche se, per ora, solo il profeta vede i passi divini. Ma «non è la Rivelazione che s'attarda / sono i nostri occhi non ancora pronti» (E. Dickinson). [...]
Anche un tempo non si accorsero di nulla
I Domenica di Avvento (Anno A)
Non è raro sentire l’espressione che “una volta era meglio, c’era più fede, ci si voleva più bene” e che, quindi, ora andiamo sempre peggio. Sarà. Nel vangelo, però, Gesù ci dice che anche i nostri padri “non si accorsero di nulla” (Mt 24,… [...]