Categoria: Riflessioni nelle festività liturgiche
«Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo»
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore
«Mia carissima Noretta, è la prima volta dopo trentatré anni che passiamo Pasqua disuniti e giorni dopo il trentatreesimo di matrimonio sarà senza incontro tra noi. Ricordo la chiesetta di Montemarciano ed il semplice ricevimento con gli amici contadini. Ma quando si rompe così il ritmo delle cose,… [...]
Il giusto cammina davanti a noi
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Lc 19,28-40; Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Lc 22,14-23,56 Mentre entra a Gerusalemme, la moltitudine dei discepoli, pieni di gioia accolgono Gesù dicendo: «Benedetto colui che viene, il Re, nel nome del Signore». Alle parole delle folle, più o meno simili a… [...]
«Donna, dove sono?»
V domenica di Quaresima
Is 43,16-21; Sal 125; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11 La vergogna è un’emozione terribile: porta con sé il disagio di esistere e la conseguente volontà di sparire dalla vista degli altri perché la propria nudità, debolezza è posta sotto i riflettori. Si perde la dignità del proprio… [...]
Il finale è aperto: capiranno?
IV domenica di Quaresima
Gs 5,9a.10-12; Sal 33; 2Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 [1964] La sera del ritorno del figliol prodigo tutti erano stanchi, per le emozioni e il cibo. A tavola fino a tardi, mangiando i resti del pranzo meridiano, con qualche aggiunta paesana e un vino… [...]
Il caso e l’indagine di fra’ Ginepro
III domenica di Quaresima
Es 3,1-8.13-15; Sal 103 (102); 1Cor 10,1-6-10-12; Lc 13,1-9 Provo ad offrire un commento al vangelo in relazione ad un romanzo. Chiedo fin da subito scusa per la lunghezza del testo. Suggerisco la lettura di un capolavoro del Novecento: Il ponte di San… [...]
Nella nube, tra luci e ombre
II domenica di Quaresima
Gen 15,5-12,17-18; Sal 26; Fil 3,17-4,1; Lc 9,28b-36 Nel linguaggio popolare «perdere la testa» per qualcuno equivale a innamorarsi. Innamoramento che non rinnega il razionale, ma, almeno in una fase iniziale o in determinati momenti, lo oltrepassa. Il credere, la sequela di… [...]
«Se tu sei Figlio di Dio»
I domenica di Quaresima
Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13 Nella Lettera agli Ebrei si legge che il Figlio imparò l’obbedienza dalle cose che patì. Alla luce del vangelo di questa domenica non c’è dubbio che fin dall’inizio così è stato. Il deserto di Giuda, quello nei quali… [...]
Gioco di sguardi
VIII Domenica del tempo ordinario
Sir 27,5-8; Sal 91; 1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45. Lo scrittore inglese Oscar Wilde diceva che «il nostro vizio supremo è essere superficiali». Il non accorgerci della trave che è nel nostro occhio potrebbe essere uno dei segni di questo sguardo superficiale. Chissà perché… [...]
Più forti dell’odio
VII domenica del Tempo ordinario
1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102 (103); 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-3 «Amate i vostri nemici». Con sincerità ammetto che davanti a questa proposta evangelica trovo una certa difficoltà, una reazione negativa, perché mi sembra impossibile. Innanzitutto perché il nemico mette in crisi… [...]
Beati voi
VI domenica del Tempo ordinario
Ger 17,5-8; Sal 1; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26 Le Beatitudini, poste da Matteo all’inizio del «Discorso della montagna» (Mt 5,1-12), in Luca hanno un’altra ambientazione. Dopo una notte di preghiera sul monte, Gesù scelse i Dodici e assieme a loro discese verso un luogo pianeggiante;… [...]
Non temere
V domenica del Tempo ordinario
Is 6,1-2.3-8; Sal 137; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 Leggendo questa pagina evangelica può essere d’aiuto evocare le immagini del mare o del cielo per cogliere in tutta la sua forza l’invito di Gesù: «Prendi il largo», traducibile anche con: «Va’ in acque profonde». [...]
Dono e segno di contraddizione
Presentazione del Signore
Ml 3,1-4; Sal 23 (24); Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 Simeone, «uomo giusto e pio», tiene gli occhi aperti, spalancati, di giorno e di notte, perché resta fermo nelle promesse di Dio, e, nelle fede, sa che l’Altissimo non può deludere. «Sazio di giorni», il vecchio… [...]
Oggi la Parola si compie
III domenica del Tempo ordinario
Ne 8,2-4.5-6.8-10; Sal 19 (18); 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21 Di sabato, nella sinagoga, dove il popolo dei credenti si raduna per mettersi in ascolto delle Scritture e rinnovare così la sua alleanza con YHWH, Gesù entra e s’imbatte in una pagina delle Scritture ebraiche e legge un passo… [...]
Il segno di Cana
II domenica del Tempo ordinario
Is 62,1-5; Sal 96 (95); 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 Con tutte le situazioni tragiche che c’erano (lebbre, morti, crocifissioni) perché iniziare a compiere miracoli, segni, partecipando ad un pranzo di nozze? C’erano schiavi che gridavano la loro disperazione, profeti che si lamentavano di… [...]
Una solidarietà che è consolazione
Battesimo del Signore
Is 40, 1-5.9-11; Sal 103; Tt 2, 11-14; 3,4-7Lc 3, 15 – 16.21-22 Il tempo del Natale si conclude con la festa del Battesimo di Gesù e la liturgia presenta un testo di Isaia caratterizzato dal tema della consolazione: «Consolate, consolate il mio popolo, parlate… [...]
La stella e la Scritture
Epifania del Signore
Is 60, 1 – 6; Sal 71; Ef 3, 2-3a. 5-6; n 2, 1-12 La solennità dell’Epifania invia messaggi di speranza: c’è un Dio dei lontani, dei cammini, dei cieli aperti e tutti, nella vita, hanno la loro strada per giungere a Lui. [...]
Per sperare è necessario aver ricevuto una grande grazia
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
I Sam 1, 20-22.24-28; Sal 83; 1 Gv 3, 1-2.21-24; Lc 2, 41-52 La festa della Santa Famiglia di quest’anno ha una particolare caratteristica: apre l’anno giubilare nelle singole Chiese locali, che sono chiamate a riunirsi, come un’unica famiglia, attorno ai loro pastori per vivere… [...]
Nel buio, una luce di speranza
Natività del Signore
Alcune settimane fa ho avuto modo di vedere, presso il museo di sant’Ambrogio a Milano, un presepe di cui sapevo l’esistenza. Un presepe che illuminò la notte di Natale del 1944 nel lager nazista di Wietzendorf. Per realizzare quell’opera d’arte, vennero usati degli attrezzi di fortuna:… [...]
L’arte del visitare
IV domenica di Avvento
Mic 5,1-4a; Sal 79; Eb 10,5-10; Lc 1,39-45 Maria s’incammina per andare a trovare la cugina Elisabetta. Incontro che nella narrazione di Luca riprende l’episodio del re Davide, il quale, dopo aver unificato tutto il Regno d’Israele, per festeggiare decide di portare l’Arca dell’Alleanza, che contiene la Legge divina,… [...]
Che cosa dobbiamo fare?
III domenica di Avvento
Sof 3,14-17; Sal da Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18 La terza domenica di Avvento è la domenica «In gaudete». È dunque una domenica nel segno della letizia, e della fiducia; sentimenti possibili per la certezza che «il Signore è vicino». La seconda lettura, tratta… [...]
«Dove sei?… Eccomi»
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Gn 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 La ragazza di Nazaret dialoga con l’angelo. Non è una destinataria passiva, Maria, poiché il suo consenso è necessario perché si realizzi il progetto divino. Quel dialogo non può non esserci per capire e maturare nell’adesione a ciò… [...]
Alzate il capo
I domenica di Avvento
Ger 33,14-16; Sal 24; 1 Ts 3,12-4,2; Lc 21,25-28,34-36 Immaginiamo della gente che si trova a guardare le macerie della propria casa distrutta per un incendio, un terremoto… Mettersi a ricostruire una casa quando si hanno ancora sotto gli occhi i tizzoni fumiganti della precedente, richiede… [...]
Più nessun vento spegnerà la lampada del Dio vivente
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
Dn 7,13-14; Sal 92; Ap 1,5-8; Gv 18,33b-37 «Raccontavano i rabbini che, in una notte oscura, un uomo accese una lampada, ma il vento la spense. La accese una seconda volta e poi una terza, ma di nuovo fu spenta. Allora disse: “Aspetterò che sorga il sole”. Allo stesso modo Israele… [...]
«E se questa fosse l’ultima notte del mondo?»
XXXIII domenica del tempo ordinario
Dn 12,1-3; Sal 16 (15); Eb 10,11-14.18; Mc 13,24-32 Il tempo attestato dai passi biblici di carattere escatologico è orientato a una conclusione definitiva della storia umana, dopo la quale nulla sarà più come prima: il sole si oscurerà e la luna non darà più… [...]
Imparando da una vedova
XXXII domenica del tempo ordinario
1 Re 17,10-16; Sal 145; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44 Si può ancora comprendere il dare tutto quello che si ha per un ospite (come accade per la vedova con il profeta Elia), ma offrire l’identico «tutto» per il tempio, meno. Tenendo conto che poco prima del… [...]
Ascoltare è amare
XXXI domenica del tempo ordinario
Dt 6,2-6; Sal 17; Eb 7,23-28; Mc 12,28-34. Si sa quanto sia importante l’ascolto per il mondo biblico. La regola d’oro dell’Antico Testamento è «Shemà, Israel». Una delle regole monastiche più famose, quella di san Benedetto,… [...]
Vedere
XXX domenica del tempo ordinario
Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52 Nel cammino verso Gerusalemme, Gerico è l’ultima tappa per Gesù. Con lo sguardo dritto verso la città santa, si può immaginare una certa fretta nel passo. È il caso di andare, senza indulgere troppo sulla… [...]
Servire è regnare
XXIX domenica del tempo ordinario
Is 53,10-11; Sal 33 (32); Eb 4,14-16; Mc 10,35-45 Giovanni, il fine teologo, il discepolo preferito, probabilmente il migliore, domanda al Maestro: «Voglio che tu mi dia quello che chiedo. A me e a mio fratello». Dopo tre anni di vita insieme, di… [...]
Che cosa devo fare?
XXVIII domenica del tempo ordinario
Sap 7,7-11; Sal 89; Eb 4,12-13; Mc 10,17-30 Sembra che il «cammello» fosse un tipo di corda adoperata in lavori da carpenteria. Una fune grossa, spessa, consistente, adatta al sostegno e al traino di pesi considerevoli. Si capisce meglio così l’aforisma diventato proverbio… [...]
Una fedeltà possibile
XXVII domenica del tempo ordinario
Gn 2,18-24; Sal 127; Eb 2,9-11; Mc 10,2-16 È attuale il tema del Vangelo di questa domenica e il testo merita di essere letto con attenzione. La questione che alcuni farisei pongono a Gesù riguarda il tema del divorzio, e bisogna subito fare attenzione… [...]






























