Categoria: Cultura
12-15 ottobre – Fatima
1° giorno – Milano/Lisbona/Fatima Ritrovo all’aeroporto di Milano/Malpensa alle ore 9.30. Partenza con volo di linea per Lisbona alle ore 11.50. Arrivo previsto alle ore 13.40. Incontro con la guida e breve tour panoramico della città. Proseguimento per Fatima. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno – Fatima Alle… [...]
15-18 Settembre 2022 – San Giovanni Rotondo
1° giorno – Cuneo/Torino/Cassino Partenza in pullman al mattino da Cuneo/Torino – per Cassino, luogo storicamente strategico per le comunicazioni tra il centro ed il sud della penisola. Sosta per il pranzo libero durante il viaggio. Arrivo nel tardo pomeriggio a Cassino. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno… [...]
4-10 settembre 2022 – Cammino di Santiago a piedi
1° giorno – Domenica 4 settembre Torino/Francoforte/Santiago/Sarria Ritrovo all’aeroporto di Torino/Caselle e partenza con volo linea per Francoforte. Proseguimento con volo in coincidenza per Santiago de Compostela. All’arrivo trasferimento in pullman a Sarria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno – Lunedì 5 settembre Sarria/Portomarin (23 Km circa) Prima… [...]
23-27 agosto 2022 – Polonia
1° giorno: TORINO/CRACOVIA/(LAGIEWNIKI)/CRACOVIA: in prima mattinata ritrovo all’aeroporto di Torino Caselle e partenza con voli di linea per Francoforte. Proseguimento per Cracovia. All’arrivo in aeroporto incontro con la guida / accompagnatore e trasferimento in bus a Lagiewniki, quartiere di Cracovia, dove sorge il famoso Santuario luogo di culto della Divina… [...]
23-27 agosto 2022 – Medjugorje
23 agosto: CUNEO / MEDJUGORJE Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT per Medjugorje percorrendo l’autostrada. Soste per la celebrazione della S. Messa e per un pranzo libero. Arrivo in serata a Medjugorje. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 24 – 25 agosto: MEDJUGORJE Pensione completa… [...]
Nei luoghi alpini di spiritualità diocesana
Tre luoghi di spiritualità della Diocesi di Cuneo durante l’estate accolgono i pellegrini. A Sant’Anna di Vinadio, il santuario più alto d’Europa, in alta valle Stura, l'apertura della stagione estiva è domenica 19 giugno, con l'Eucaristia celebrata alle ore 7.30, 11 e 16: alla celebrazione delle 11, animata dal coro… [...]
Concerto degli allievi dell’Istituto diocesano di musica sacra
Gli alunni delle classi di organo dell’Istituto diocesano di musica sacra "don Gianfranco Agamenone" si esibiscono mercoledì 25 maggio alle 21 nella Cattedrale di Santa Maria del Bosco in Cuneo. Durante il saggio di fine anno presentano i brani liturgici eseguiti con il grande organo della Cattedrale. Gli studenti sono… [...]
Dal settore Cultura la parola del mese di maggio: Oltregesso e beni culturali
La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone nel mese di maggio una riflessione su "Oltregesso e beni culturali", con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Salvatore Franco "Prima che l’abuso accada": l’autore… [...]
Dove va la Chiesa di Francesco: la sfida della sinodalità
Cogliere la portata della sinodalità come dimensione costitutiva della Chiesa, con particolare riferimento alle Chiese particolari d'Italia, inserite nel più vasto cammino del Sinodo dei vescovi verso l’assemblea del 2023; riflettere sul fatto che la sinodalità, come forma di condivisione del potere, è un antidoto formidabile al clericalismo, cioè quella… [...]
Incontro di formazione sulla sinodalità
Lo Studio Teologico Interdiocesano e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano promuovono un incontro sul tema "La sinodalità dal Nuovo Testamento all’Ecumenismo" a Fossano, in viale Mellano 1, nell'Aula magna del Seminario Interdiocesano Cuneese. Intervengono Aldo Martin, Docente di Nuovo Testamento e Rettore del Seminario diocesano di Vicenza, e… [...]
Dal settore Cultura la parola del mese di marzo: ripartire
La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone nel mese di marzo una riflessione sulla parola "ripartire", con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Salvatore Franco "Prima che l’abuso accada": l’autore tratta il… [...]
Inalberiamoci: ciclo di incontri e di riflessioni spirituali sul creato
In questi tempi così bui parlare di biodiversità e di alberi? Direi proprio che ha un suo senso profondo. Ormai abbiamo capito che “tutto è connesso” e che viviamo non due crisi, ma una crisi sola, socio-ambientale. L’educazione al rispetto della Madre Terra è allo stesso tempo cammino verso una… [...]
Abitudine, perdono e distanza: tre parole cardine della vita di coppia
Un incontro eccezionale per smettere di vivere alla ricerca dell’eccezione. Così si potrebbe sintetizzare il dialogo online avvenuto la sera di giovedì 3 marzo tra don Luigi Epicoco, i responsabili degli Uffici per la famiglia delle cinque diocesi del cuneese e gli oltre 600 utenti collegati via social, grazie alla… [...]
Dal settore Cultura la parola del mese di febbraio: Vangelo
La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di febbraio la parola Vangelo, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Adriano Prosperi "Un tempo senza storia. La distruzione… [...]
Appuntamento online in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie
In vista dell’Incontro mondiale delle famiglie in programma a Roma e a livello diocesano da mercoledì 22 a domenica 26 giugno 2022, gli Uffici per la famiglia delle Diocesi di Cuneo, Fossano, Alba, Mondovì e Saluzzo hanno organizzato un appuntamento online con don Luigi Epicoco sul tema “Frigorifero, divano… [...]
Dal settore Cultura la parola del mese di gennaio: accoglienza
La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di gennaio la parola accoglienza, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Tommaso Montanari "Chiese chiuse". Il testo tenta di… [...]
Lunedì 17 gennaio è la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
"Questo appuntamento annuale ha scandito un dialogo sincero e costruttivo nel quale non solo ci si è conosciuti meglio, ma sono stati fatti passi notevoli di comprensione reciproca". Così don Bruno Mondino, Direttore dell'Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Curia diocesana di Cuneo, introduce la trentatreesima Giornata per l’approfondimento… [...]
Fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo
Un percorso per (ri)scoprire il battesimo: dall'acqua come simbolo precristiano di vita ai fonti battesimali moderni, luogo di una nuova vita sulle orme di Gesù Cristo secondo lo Spirito Santo. Un percorso per ammirare la bellezza: il Credo scolpito cede il passo all'Albero della vita e poi ancora al… [...]
Il Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano entra nel vivo
Con settembre il Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano, convocato il 28 maggio 2021, giunge alla fase culminante: il confronto nell'Assemblea sinodale. Sono previste cinque sessioni dell'Assemblea, suddivise ciascuna in due momenti: il primo, on-line, per presentare il tema; il secondo, in presenza, per ascolto, confronto, votazione. In… [...]
Pellegrinaggio sinodale a Roma
Traspare dalle righe di don Giuseppe Pellegrino, Segretario generale coordinatore del Sinodo diocesano e Vicario episcopale per la cultura, una profonda gratitudine e gioia per i tre giorni vissuti insieme al vescovo Piero Delbosco, con preti e laici delle Diocesi di Cuneo e di Fossano. Un'esperienza, sottolinea don Giuseppe, che… [...]
Il Museo diocesano di San Sebastiano è aperto
Il Museo Diocesano di Contrada Mondovì a Cuneo riapre alle visite, grazie all’inserimento della provincia di Cuneo in zona gialla. Da venerdì 30 aprile l’accesso al museo sarà contingentato a gruppi di cinque visitatori, in modo da scaglionare gli ingressi ogni 30 minuti, mentre lungo il percorso sarà necessario mantenere… [...]
Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
“A questo tendono le vocazioni: a generare e rigenerare vite ogni giorno. Il Signore desidera plasmare cuori di padri, cuori di madri: cuori aperti, capaci di grandi slanci, generosi nel donarsi, compassionevoli nel consolare le angosce e saldi per rafforzare le speranze”. Così scrive papa Francesco nel suo Messaggio del 19… [...]
Dal settore Cultura la parola del mese di gennaio: restituire
La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di gennaio la parola “Restituire”. Alla riflessione iniziale seguono: la segnalazione della ricostruzione del patrimonio cristiano in Iraq, dopo che i jihadisti hanno distrutto o danneggiato la totalità del loro patrimonio religioso,… [...]
Meditazione sul tema del Padre Nostro di don Sebastiano Carlo Vallati
https://youtu.be/AjWzgHC8pMY Don Sebastiano Carlo Vallati ha riletto la preghiera del Padre nostro alla luce di autori contemporanei. Continuando così il tema scelto lo scorso anno per la formazione del clero. Prossimi appuntamenti proposti dal Vescovo Il Vescovo Piero in una lettera inviata ai sacerdoti e ai diaconi ha… [...]
Il tema della “nascita” è il filo conduttore della riflessione di giugno del settore Cultura della Curia
"Nascere" è la parola che accompagna la riflessione del mese di giugno del settore Cultura della Curia diocesana. La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, vicario episcopale per la Cultura, propone nel mese di giugno: la lettura di Silvano Zucal "La filosofia della Nascita"; il cantiere del mese con i… [...]
Coronavirus: oltre l’invenzione culturale, torniamo alle domande di fondo
Del Coronavirus si sta parlando enormemente. Tutti ormai sanno tutto. Oppure è vero esattamente il contrario: scopriamo improvvisamente di non sapere nulla? Non sappiamo il perché della nostra vita, della morte, di questa sofferenza? Scorrono sui monitor i numeri dei contagiati, dei morti, dei guariti. Ci sono grafici che restituiscono… [...]
Il vescovo Piero prega per i morti in solitudine (video)
Il vescovo Piero si è fermato in preghiera e in silenzio al cimitero di Cuneo questo pomeriggio, venerdì 27 marzo, rispondendo all'invito del vescovi italiani di pregare per quanti sono stati sepolti in solitudine questo periodo. https://www.youtube.com/watch?v=suzCnlB1SuA “La solitudine nel momento del trapasso – dice don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale… [...]
Sguardi sulle Chiese nella società contemporanea
“Sguardi sulle Chiese nella società contemporanea” è il titolo della conversazione con mons. Celestino Migliore nell’aula magna del Seminario a Cuneo, via Amedeo Rossi 28, lunedì 2 marzo alle 20.45. Migliore è stato nominato nunzio apostolico a Parigi, durante la serata parlerà della situazione nei Paesi in cui ha operato… [...]
Il cammino dalla Quaresima alla Pasqua
La Quaresima è il "tempo forte" che prepara alla Pasqua, culmine dell’Anno liturgico e della vita di ogni cristiano. La Quaresima si conclude il Giovedì Santo con la Messa in Coena Domini (in cui si fa memoria dell’istituzione dell’Eucaristia e in cui si svolge il rito della lavanda dei piedi)… [...]
Saper cogliere le provocazioni dei giovani
Il convegno sui giovani "Dare casa al futuro" ha lanciato molte provocazioni venerdì 7 (clicca qui) e sabato 8 (clicca qui) che dobbiamo saper cogliere, ha affermato mons. Delbosco. “Saper cogliere le provocazioni – ha detto il vescovo Delbosco – che ci sono state date. Dobbiamo lasciarle sedimentare, tutto… [...]