Categoria: Carità e impegno sociale
Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri
L'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, in collaborazione con l'AIPPC - Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, propone a titolo gratuito un Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri e loro collaboratori in questo periodo di grande impegno e di radicale modifica dei nostri… [...]
Festa del 1° maggio 2020: Il lavoro in un’economia sostenibile
Pubblichiamo il Messaggio dei Vescovi della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. … Nel cammino che la Chiesa italiana sta facendo verso la 49ª Settimana Sociale di Taranto (4-7 febbraio 2021) siamo chiamati a coniugare lavoro e sostenibilità, economia ed emergenza sanitaria. [...]
Sì al lavoro per la pace, no al lavoro per la guerra!
Il lavoro che vogliamo: libero creativo, partecipativo e solidale, era il tema dell’ultima settimana sociale, che abbiamo ripreso oggi, in cui la maggioranza non può lavorare, come Commissione della Pastorale Sociale e del Lavoro della Regione Piemonte, per offrire alcune considerazioni, che sono state condivise da Mons. Cesare Nosiglia, Presidente… [...]
Il tempo della cura
In tempo di pandemia da CoVid-19 ci si rende conto di quanto sia importante e al contempo difficile gestire l’ordinario. Soprattutto nel campo dell’attività lavorativa. La centralità della persona non è un semplice slogan da sbandierare, ma un criterio operativo e uno stile di lavoro da riaffermare con forza. Se… [...]
Pastorale della Salute e Covid 19
E' stata predisposta una pagina dedicata ad una serie di approfondimenti sul Covid 19 a cura dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute. Per informazioni potete collegarvi al seguente link: https://salute.chiesacattolica.it/emergenza-covid-19/… [...]
Ci sta a cuore
La diffusione del Covid-19 è diventata subito emergenza sanitaria. I sacrifici di questi giorni sono in nome dei più fragili, che rischiano la vita: scelta sacrosanta, perché la persona umana è al centro della Dottrina sociale della Chiesa. Eppure, passata la bufera, è prevedibile immaginare che per molti nulla sarà… [...]
Il gioco di Sana
Tratto dal numero di febbraio di Italia Caritas "Il gioco di Sana" per non dimenticare in questi tempi così difficili cosa succede accanto a noi. [...]
Preghiera della Fragilità
"Se il giuramento di Ippocrate vi impegna ad essere sempre servitori della vita, il Vangelo vi spinge oltre: ad amarla sempre e comunque soprattutto quando necessita di particolari attenzioni e cure." Papa Francesco Sul sito https://salute.chiesacattolica.it/emergenza-covid-19/ trovate una serie di approfondimenti sul Covid 19. Alleghiamo a cura dell'Ufficio per la… [...]
Migranti, ancora emergenza. No all’indifferenza
Una preghiera per i «tanti sfollati, tanti uomini, donne, bambini cacciati via a causa della guerra, tanti migranti che chiedono rifugio nel mondo, e aiuto» è stata chiesta da Papa Francesco al termine dell’Angelus del 1° marzo. Quanto sta accadendo alle frontiere esterne dell’Unione Europea è inaccettabile e non deve… [...]
Secondo appuntamento con “Abitiamo la Salute”
Continuano mercoledì 19 febbraio gli appuntamenti dedicati alla salute organizzati da Open House srl ets e dal Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Cuneo) della Scuola di Medicina dell'Università degli studi di Torino. L'obiettivo del programma Abitiamo la salute! è di proporre alla cittadinanza alcuni momenti di approfondimento nei… [...]
In ricordo di Don Aldo Benevelli
Ricorre in questi giorni il terzo anniversario della scomparsa di Don Aldo Benevelli. Lo ricorderemo con una S. Messa domenica 23 febbraio alle ore 19 presso la Parrocchia del Sacro Cuore in Cuneo. Nel corso degli anni don Aldo ha raccolto intorno a sé una enorme famiglia: dai primi ragazzi… [...]
Alcuni dati dal nostro osservatorio
L’ Osservatorio delle Povertà e delle Risorse (OPR) della Diocesi di Cuneo si propone come strumento di analisi e lettura dei bisogni, delle povertà e delle risorse del nostro territorio ed è finalizzato alla definizione di priorità e nuove tendenze su cui poter costruire una programmazione pastorale organica e ben… [...]
Al via il ciclo di incontri formativi sul tema dell’immigrazione
Caritas Diocesana di Cuneo in collaborazione con la Cooperativa Sociale Momo avvierà nelle prossime settimane un ciclo di incontri formativi sul fenomeno migratorio che affronterà le seguenti tematiche: - Cause e rotte delle migrazioni; - Cambiamenti del sistema di accoglienza; - Aspetti culturale della relazione con l’altro. Le formazioni si… [...]
Volontari in Stile Caritas
Anche quest’anno Caritas diocesana organizza “Volontari in stile Caritas” rivolto a nuovi volontari inseriti nei servizi attivati in Parrocchia (doposcuola, centri di ascolto, etc.) e nei servizi Caritas Diocesana (centro ascolto, mensa, vestiario, accoglienze notturne, etc) , così come a tutte le persone che svolgono da più tempo servizio di… [...]
11 febbraio 2020: Giornata Mondiale del Malato
E’ il Vangelo di Matteo – “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11, 28) – ad ispirare il messaggio di Papa Francesco in occasione della prossima 28.ma Giornata mondiale del malato che ricorre l’11 febbraio. E’ quel “venite a me”… [...]
Per un Natale di solidarietà
Un momento di condivisione e spiritualità per gli ospiti del dormitorio della Croce Rossa di Via Bongianni 20 a Cuneo domenica 22 alle 20.30. "Questo momento è il frutto di un cammino - dice don Flavio Luciano - che unisce la società civile e le comunità cristiane e musulmane che… [...]
L’accoglienza maschile “Il Ghiro” cambia pelle
Il dormitorio maschile “Il Ghiro” sito in via Busca 8 a Cuneo dopo anni si rinnova, non solo nei locali, ma anche nella sua vocazione. Inaugurato nel maggio del 2010 come dormitorio per senza dimora dall’intesa tra la Caritas diocesana, Comune di Cuneo, Consorzio SocioAssistenziale del Cuneese e l’“A.S.O. S.Croce… [...]
Festa di Natale della Caritas Diocesana di Cuneo
In prossimità del Natale proponiamo ai nostri volontari come ogni anno, un momento di incontro e di festa tra volontari delle Caritas parrocchiali, dei loro Servizi e i volontari dei Servizi della Caritas Diocesana. Quest’anno, ad ospitarci, sarà la Comunità parrocchiale di SAN GIOVANNI BOSCO (Salesiani), in Cuneo… [...]
Veglia Interdiocesana di preghiera per la pace nel mondo
"Allontana dal cuore degli uomini ciò che può mettere in pericolo la pace e confermali nella verità, nella giustizia e nell'amore dei fratelli" Si terrà nella serata di venerdì 6 dicembre alle ore 20.45 la VEGLIA INTERDIOCESANA DI PREGHIERA PER LA PACE NEL MONDO presso il Santuario… [...]
Proposte animative per l’Avvento 2019
Tra le proposte della Diocesi per l’Avvento 2019, è inserita la campagna della Caritas diocesana di Cuneo dal titolo “PIU’ UGUALI IN PARTENZA” bassa istruzione e povertà. Con ogni probabilità i parroci avranno già provveduto a richiedere i pieghevoli che approfondiscono i motivi per… [...]
Alla ricerca di nuovi volontari per il doposcuola di Cerialdo
Dal mese di ottobre 2019 è stato riavviato dopo la pausa estiva il servizio di Doposcuola rivolto ad alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado che abitano a Cerialdo e dintorni. L’Attivazione di questo servizio è stata possibile grazie agli sforzi messi in campo dal Consorzio… [...]
Rotta balcanica e orientale
CUNEO – Dal 2 al 4 ottobre 2019 si sono riuniti a Istanbul oltre 100 delegati delle Caritas diocesane e del Mediterraneo. Il focus del Migramed 2019 è stata la rotta orientale dei rifugiati e migranti. L'iniziativa è stata organizzata da Caritas italiana insieme alla nunziatura apostolica in Turchia… [...]
Casa Alba: nuova unità abitativa della Caritas
a Caritas Diocesana di Cuneo ha segnato oggi (sabato 19 ottobre) un nuovo passo nella lotta all'esclusione abitativa con l'inaugurazione di "Casa Alba" una nuova unità abitativa realizzata assieme alla Fondazione CRC e al Comune di Cuneo. Presenti all'inaugurazione a San Pietro del Gallo il diretto Caritas Cuneo Claudio Mezzavilla, il… [...]
Oltre le distanze: storie, cammini, migrazioni
La Caritas, in ordine alla sua “prevalente funzione pedagogica” ha proposto di proseguire per il nuovo anno scolastico il cammino intrapreso negli anni scorsi, dedicato alle classi III e IV delle Scuole Superiori della città, in collaborazione con insegnanti e studenti che si sono resi disponibili. L’esperienza, che è stata… [...]
26 ottobre 2019 – Convegno regionale: L’identità dell’assistente religioso nei percorsi di cura
La Consulta Regionale Pastorale Salute – Cep organizza il convegno regionale sul tema dell'”Identità dell’assistente religioso nei percorsi di cura. A vent’anni dall’Intesa Regionale tra Regione Piemonte e Conferenza Episcopale Piemontese” che avrà luogo a Torino presso la Parrocchia della Visitazione di Maria Vergine e San Barnaba sabato 26 ottobre,… [...]
Un futuro possibile
Le Chiese dell’Amazzonia si apprestano a vivere un grande evento: domenica 6 ottobre si apre a Roma (durerà fino al 27) il Sinodo Panamazzonico, fortemente voluto da Papa Francesco. La diocesi di Fossano, in concomitanza con l’avvio del Sinodo e in apertura del mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alla missione… [...]
Caritas, Camminare insieme per fare comunione
Come ormai consuetudine la Caritas Diocesana organizza una mattinata di animazione rivolta ai volontari e agli operatori delle Caritas parrocchiali e dei Servizi loro collegati, ai volontari dei Servizi della Caritas diocesana, ai parroci prevista per SABATO 19 ottobre 2019 dalle ore 8,45 alle 14,00 (pranzo compreso) presso la Casa… [...]
Il 27 settembre a Roma presentazione del Rapporto Immigrazione
Caritas Italiana e Fondazione Migrantes presenteranno venerdì 27 settembre 2019 alle ore 10.30 a Roma presso la Chiesa di San Francesco Saverio del Caravita – Via del Caravita, 7 il Rapporto Immigrazione 2018-2019 “Non si tratta solo di migranti”. L’edizione 2019 del Rapporto Immigrazione è ispirato al Messaggio di Papa… [...]
La pace è un diritto di tutti, il diritto a esistere
"E' stata una marcia animata da uomini e donne, giovani e piccini, quella di domenica 22 settembre 2019. Credendo nei valori della Costituzione e del Vangelo – dice Don Flavio Luciano, vicario episcopale per la Carità della Diocesi di Cuneo –, che esprima un forte ‘no’ a quel clima di… [...]
Incontro con Guido Viale
L'Istituto Storico della Resistenza, con l'appoggio della rete cuneese Minerali Clandestini, propone una serata in compagnia del sociologo e saggista Guido Viale. Un'occasione per riflettere insieme sulle interazioni tra i cambiamenti climatici provocati dai combustibili fossili e le migrazioni. Oggi, infatti, l'uso delle risorse da parte dei paesi industrializzati sta… [...]