Categoria: Carità e impegno sociale
Nuova rilevazione Caritas Italiana
Sono quasi 450 mila, di cui il 61,6% italiane, le persone accompagnate e sostenute da marzo a maggio dalle Caritas sparse sul territorio nazionale. Di queste, il 34% sono “nuovi poveri”, cioè persone che vi si sono rivolte per la prima volta. È il dato che emerge dalla seconda rilevazione nazionale condotta dal 3 al 23 giugno su 169… [...]
Insieme per gli ultimi
Al via oggi la campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, ideata e promossa da Caritas Italiana e FOCSIV, Un’occasione di impegno e mobilitazione per tutti, in primo luogo per sensibilizzare le comunità cristiane e tutta l’opinione pubblica per preparare insieme il domani di tutti, senza scartare nessuno, riflettendo e impegnandosi sui temi della… [...]
Ricerca urgente di volontari
Da diverso tempo vi sono delle persone che dormono al Movicentro. Si tratta di un gruppo di senza dimora e di giovani immigrati che lavorano nella raccolta frutta. Giovedì prossimo 23 luglio verrà riaperta, con un aumento del numero dei posti, l'accoglienza abitualmente gestita dalla Croce Rossa per l'emergenza freddo… [...]
Tempo del Creato 2020 (1° settembre – 4 ottobre)
Il Tempo del Creato è una celebrazione annuale di preghiera e azione per proteggere il creato. Ricorre dal 1 settembre al 4 ottobre ed è celebrato dai cristiani di tutte le confessioni e i leader religiosi hanno incoraggiato i fedeli a partecipare. Il Tempo del Creato è celebrato… [...]
News dalla Pastorale Migrantes: Regolarizzazione per i cittadini stranieri
Dal 1 giugno e fino al 15 agosto 2020, infatti, è possibile inoltrare le domande all’esito delle quali, ove vi siano tutti i requisiti, uno straniero senza permesso di soggiorno o che abbia un permesso di soggiorno non convertibile potrà regolarizzare la propria condizione giuridica e ottenere un permesso di… [...]
Firma la petizione: Per una stagione di dignità
Caritas Cuneo promuove e sostiene l’appello lanciato da Caritas Saluzzo “Per una stagione di dignità” denunciando la condizione di oltre un centinaio di braccianti africani arrivati a Saluzzo per la raccolta stagionale della frutta, che da settimane dormono accampati in condizioni indegne nei parchi cittadini e sotto i porticati dei… [...]
Al via la Campagna “Dacci il nostro pane quotidiano”
Da questi lunghi mesi, nei quali abbiamo vissuto sospesi, abbiamo tratto un’unica certezza: la pandemia ha dato un duro colpo alle nostre vite, facendoci sentire tutti vulnerabili e smarriti, e ha causato un aumento delle disuguaglianze. I poveri di tutti il mondo sono ulteriormente precipitati in uno stato di drammatica… [...]
#RIPARTIREINSIEME: mettiamo in circolo la solidarietà
L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19 ha reso necessarie l’adozione di misure di contenimento che se da un lato hanno protetto la popolazione dal propagarsi del virus, dall’altro hanno causato l’aumento delle povertà con gravi riflessi economici, psicologici e sociali. L’aumento delle povertà allarga progressivamente le diseguaglianze sociali intaccando… [...]
Servizi di carità dalla fase due dell’Emergenza Covid 19
Il gruppo Regionale Caritas Piemonte e Valle D'Aosta ha fornito una serie di indicazioni a seguito dell'Emergenza Covid 19 per i servizi di carità. La rete delle Caritas di Piemonte e Valle d'Aosta - diocesane e parrocchiali - nel periodo del Covid 19 ha continuato a svolgere il proprio servizio… [...]
Riscoprire Misericordia: Percorso di Formazione Caritas Piemonte e Valle d’Aosta
Offriamo a gruppi di volontari/operatori impegnati nel servizio di carità un percorso di formazione comune su temi rilevanti per l’agire carità intitolato ‹Riscoprire Misericordia›. La pandemia ha costretto tutti noi a rivedere le modalità del servizio ai poveri, da sempre considerato testimonianza di condivisione, speranza e consolazione. È giunto… [...]
Il futuro da costruire nella lotta alla povertà in Italia
Un'analisi puntuale e semplice proposta da Nunzia De Capite dal titolo "Il futuro da costruire nella lotta alla povertà in Italia" che analizza la situazione attuale della povertà nel mondo e in Italia con un focus sugli effetti della pandemia nelle vite comuni. L'analisi arriva pochi giorni dopo la pubblicazione… [...]
Il futuro da costruire nella lottà alla povertà in Italia
Un'analisi sempilice e puntuale proposta da Nunzia De Capite sugli effetti che la pandemia da Covid 19 sta avendo a livello globale ma anche italiano. L'analisi arriva in contemporanea all'uscita dei dati a cura dell'IRES Piemonte che segnala come durante il periodo dell’emergenza Coronavirus in provincia di Cuneo… [...]
Come Gesù Cristo, costretti a fuggire
«All’inizio di questo anno, nel mio discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ho annoverato tra le sfide del mondo contemporaneo il dramma degli sfollati interni: "Le conflittualità e le emergenze umanitarie, aggravate dagli sconvolgimenti climatici, aumentano il numero di sfollati e si ripercuotono sulle persone… [...]
Incontro con operatori e volontari Caritas
Dopo questo lungo periodo sospeso la Caritas Diocesana di Cuneo ha scelto di RE - INCONTRARE i volontari e operatori prima dell’estate per: una condivisione del lavoro svolto da Caritas diocesana e parrocchiali durante la fase 1 del Covid19 un confronto sulle indicazioni di Caritas diocesana sulla gestione dei servizi… [...]
E’ online il vademecum delle misure ordinarie e straordinarie per i cittadini
Districarsi nella giungla delle norme e delle agevolazioni che sono state messe in campo dal Governo, dalla Regione e dal Comune di Cuneo per far fronte alla crisi provocata dall'emergenza sanitaria abbiamo creato, in collaborazione con associazione San Vincenzo de Paoli e il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, un VADEMECUM… [...]
Ancora chiuso il Centro Vestiario
Fino a data da destinarsi, purtroppo, non possiamo riavviare il servizio di raccolta indumenti usati. Stiamo cercando di capire quali procedure di raccolta possano garantire la sicurezza dei cittadini che donano, dei volontari che raccolgono e dei soggetti che riutilizzeranno quanto raccolto. Abbiamo a cuore che il servizio riprenda ma… [...]
Caritas Diocesana ai tempi della FASE II
La Caritas diocesana ha attivato un Servizio di Ascolto telefonico. In questo recente periodo è aumentato il bisogno di parlare, essere ascoltati, raccontare, raccontarsi e superare la solitudine. Per tale motivo è utile un punto di riferimento telefonico, attivo da mercoledì 3 giugno al n. 0171 634184, funzionante ogni Lunedì, mercoledì… [...]
15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato
I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Ferrara-Comacchio… [...]
“Con l’impegno di tutti possiamo rialzarci”
Caritas Italiana domani 14 maggio si unirà spiritualmente con il Santo Padre e con i credenti di tutte le religioni per pregare, digiunare e fare opere di carità; inoltre, in qualità di partner principale della Settimana Laudato si’ invita tutti a partecipare dal 16 maggio a questa iniziativa… [...]
Togliere la Pietra! Accompagnare il lutto e la sfida della fede
Questo tempo di emergenza sanitaria ha mostrato immagini drammatiche del distacco dalle persone care decedute a causa del coronavirus. Pur sapendo che la realtà della morte è condizione imprescindibile per l’uomo, a questa non siamo mai del tutto pronti e spesso carenti di energie e strumenti per stare accanto a… [...]
Emergenza Covid: il parere della Fondazione Migrantes
Sapere chi c'è in Italia e includerlo nei percorsi sanitari di prevenzione, diagnosi e cura è oggi indispensabile per la salute di tutti. Centinaia le adesioni per una risposta trasversale e unitaria alla richiesta di regolarizzare le persone straniere in Italia. Persone del mondo della cultura e accademico, giornalisti, giuristi,… [...]
Settimana Laudato si’
“Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?”. Inizia con questa domanda, tratta dalla Enciclica Laudato si’, il video messaggio che Papa Francesco invia alle comunità cattoliche di tutto il mondo per invitarle a partecipare alla … [...]
La Chiesa è attenta al mondo del lavoro e alla concretezza della vita
In occasione della Festa del lavoro, la Commissione regionale per la pastorale sociale e del lavoro, guidata dal cuneese don Flavio Luciano, offre un momento di riflessione e preghiera attraverso il video della Veglia di preghiera presieduta dall'arcivescovo di Vercelli Marco Arnolfo, delegato dei vescovi piemontesi. "Viviamo un tempo non facile… [...]
Sostieni anche tu il Fondo Covid della Diocesi di Cuneo e Fossano
La Chiesa in Cuneo e in Fossano ha affidato al SETTORE Carità e Impegno Sociale, di cui fanno parte pastorale salute, Migrantes, pastorale sociale e del lavoro, Caritas il compito di gestire un Fondo straordinario creato per questa situazione difficile che stiamo vivendo. “Come settore Carità e impegno sociale delle… [...]
“Affrontare i problemi da soli è avarizia, affrontarli tutti insieme è la politica”
"Vediamo che nelle nostre città tanti giovani e gruppi si stanno mobilitando sia per il 25 aprile come per il 1° maggio invitando a partecipare attraverso quei mezzi, i social, di cui sono competenti. A loro, i giovani, sentiamo di esprimere la nostra fiducia e la nostra collaborazione per un… [...]
Earth Day
Mercoledì 22 aprile si è tenuto #OnePeopleOnePlanet "Un'unica famiglia umana su un unico pianeta”, trasformazione del Villaggio per la Terra 2020, sospeso quest'anno a causa del coronavirus. La RAI ha assunto totalmente la maratona mediatica, trasmessa su Rai Play e su altri canali. Anche Vatican Media, TV 2000… [...]
Earth Day
Si è svolta mercoledì 22 aprile #OnePeopleOnePlanet "Un'unica famiglia umana su un unico pianeta”, trasformazione del Villaggio per la Terra 2020, sospeso quest'anno a causa del coronavirus. La RAI ha assunto totalmente la maratona mediatica ed è stata trasmessa interamente su Rai Play e su tutti i suoi canali. Anche Vatican… [...]
#iorestolibero
Il 25 aprile 2020 sarà il 75° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, festa nazionale nel ricordo di quanti lottarono nella Seconda Guerra mondiale per la libertà e la democrazia contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista. In questo tempo di pandemia prima l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani… [...]
Non dimenticare le famiglie dei circensi e lunaparkisti
La pandemia che stiamo vivendo non ha solo conseguenze sanitarie ma anche economiche per tante realtà fragili che spesso vengono dimenticate e che «non potranno lavorare per diversi mesi ancora». La denuncia arriva dalla Fondazione Migrantes che cita in particolare il mondo delle giostre e dei circhi che stanno vivendo… [...]