27 Aprile 2021

Una spiritualità della consapevolezza per un’economia circolare di comunione

L'Associazione italiana Teilhard de Chardin (Sezione di Cuneo) in collaborazione con APICE e l'Ufficio Diocesano di Pastorale sociale del lavoro invitano alla partecipazione all'incontro in video conferenza sul tema "UNA SPIRITUALITA' DELLA CONSAPEVOLEZZA PER UN'ECONOMIA CIRCOLARE DI COMUNIONE". Dalle intuizioni di Teilhard de Chardin ai temi della sopravvivenza bio culturale… [...]

27 Aprile 2021

Vescovi del Piemonte su gioco d’azzardo: ricadute inopportune da norme allentate

Venerdì 16 aprile 2021 le Commissioni regionali dei vescovi piemontesi (Caritas, Salute, Pastorale sociale e del Lavoro) hanno diffuso un comunicato in merito al gioco d’azzardo e al dibattito in corso in Regione. «In questi giorni il Consiglio Regionale del Piemonte è impegnato nella discussione di proposte di legge sul… [...]

22 Aprile 2021

Intrecci: Storie in cammino

Prosegue l'impegno della Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria - insieme ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo e Aps Gli Argonauti - Cuneo sul tema dell'immigrazione attraverso l'organizzazione dell'evento INTRECCI: STORIE IN CAMMINO programmato per GIOVEDI' 6 maggio alle ore 20,30:  IL VIAGGIO Umanità Ininterrotta, con i… [...]

1 Aprile 2021

Perchè nessuno resti solo

Anche le famiglie cuneesi in difficoltà potranno passare delle festività più tranquille grazie al progetto  “Pasqua di solidarietà” del Rotary Club Cuneo. L’iniziativa, che vede il coinvolgimento del Rotary Club Cuneo-Alpi del Mare e di altre realtà come Lions Club, Zonta Club Cuneo, Soroptimist Cuneo porterà, come nello scorso Natale,… [...]

16 Marzo 2021

Prossimi incontri di formazione online a cura della Delegazione Regionale

Nell’ambito delle attività di formazione, prosegue il percorso avviato lo scorso 24 febbraio dalla nostra Delegazione Regionale Caritas Piemonte e Valle d'Aosta. Le date dei prossimi incontro sono 18 marzo, 7 e 21 aprile, sempre dalle ore 17,30 alle ore 19,30. Per partecipare (fino ad esaurimento posti) è necessario fare… [...]

24 Febbraio 2021

Chiusura del Centro d’Ascolto Diocesano e del Centro Unico Vestiario

Nel perdurare della situazione di diffusione del Coronavirus nel nostro territorio, al fine di salvaguardare la salute di tutti, cerchiamo di continuare a garantire, nel limite del possibile e nel rispetto della disponibilità delle persone coinvolte, i servizi essenziali rivolte alle persone in difficoltà a cui ci rivolgiamo e per… [...]

18 Febbraio 2021

Prosegue l’impegno di Caritas Italiana e Ipsia sulla fronte bosniaco

Il "miracolo" di Lipa è una tenda con i tavoli e posti a sedere. Un refettorio dove i mille respinti del “game”, la traversata verso l'Unione Europea, potranno finalmente ricevere pasti caldi. Dopo settimane di negoziati l'organizzazione italiana Ipsia, che dispone sul campo i progetti di Acli e Caritas, ha… [...]

8 Febbraio 2021

Nuove proposte formative per volontari e operatori Caritas

Sollecitati dal messaggio del Santo Padre per la celebrazione della LIV Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio, la Delegazione Regionale Piemonte e Valle d'Aosta ha scelto riprendere i percorsi formativi online al fine di focalizzare la nostra attenzione sul tema della cura come qualità indispensabile per il nostro servizio… [...]

2 Febbraio 2021

Emergenza migranti in Bosnia Erzegovina

Seppur da diversi anni si sta vivendo in Bosnia una situazione emergenziale legata alla famosa "Rotta Balcanica" negli ultimi giorni si sta dando particolare risalto alla gestione che riguarda il Campo profughi di Lipa. Caritas Italiana, come già ribadito nelle scorse settimane, in questa fase è presente in Bosnia Erzegovina… [...]

1 Febbraio 2021

Ancora aperte le richieste per #ripartireinsieme

#RipartireInsieme – mettiamo in circolo la solidarietà” è una forma di sostegno economico immediato per aiutare la ripartenza delle piccole attività imprenditoriali o economiche famigliari in debito di liquidità. Un appoggio che sarà al massimo di 2.000 euro, dati a chi, in tempo di Covid, ha visto un decremento degli… [...]

1 Febbraio 2021

Bonus sconti per le famiglie in difficoltà economica

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali di sconto per le famiglie in stato di disagio economico sulla bolletta dell’elettricità, del gas e dell’acqua sono gradualmente riconosciuti in modo automatico a chi ne ha diritto, senza più dover presentare domanda. Come previsto dalla legge e sollecitato più volte dall’ARERA, l’Autorità… [...]

28 Gennaio 2021

100 milioni di contagiati e 2 milioni di deceduti in tutto il mondo

In tutto il mondo, stando agli ultimi dati dell’OMS, il COVID – 19 ha contagiato più di 100 milioni di persone, mentre oltre 2 milioni di persone sono decedute, dato questo che nelle settimane appena trascorse ha avuto un aumento record del 9%. Nel frattempo si è avviata la campagna… [...]

28 Gennaio 2021

XXIX Giornata Mondiale del Malato – 11 febbraio 2021

Papa Francesco durante il momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia lo scorso venerdì 27 marzo 2020 ci ha detto: "Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un… [...]

28 Gennaio 2021

In preparazione della 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Lo scorso 19 novembre è stato presentato online l’Instrumentum Laboris in preparazione della 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021, sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”. Nel solco tracciato dalla Laudato Si’ e da Fratelli… [...]

5 Gennaio 2021

Rotta Balcanica: catastrofe umanitaria per i migranti in Bosnia e Erzegovina

Un'insostenibile situazione si è venuta a creare in Bosnia e Erzegovina nei confronti dei migranti in transito, in particolare nelle ultime settimane nella regione di Bihac (nord ovest del paese, nei pressi del confine con la Croazia) che sta causando una grave violazione dei più importanti diritti umani e sta… [...]

5 Gennaio 2021

Perchè nessuno rinunci a vivere il Natale

Sono state consegnate trecentoquaranta cene di Natale a 136 famiglie e persone bisognose cuneesi mercoledì 23 dicembre. L'iniziativa proposta e offerta dal Rotary Club Cuneo Alpi del Mare, Soroptimist Club Cuneo, Circolo L. Caprissi di Cuneo e Lions Club Cuneo è stata realizzata in collaborazione con la Caritas Diocesana di… [...]

22 Dicembre 2020

Buoni Spesa per le persone in difficoltà nel Consorzio socio assistenziale

Da lunedì 14 dicembre è iniziata la raccolta delle domande per l'attribuzione dei buoni spesa istituiti dal governo ai residenti nei comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margharita, Marmora, Moiola, Monatanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione,… [...]

14 Dicembre 2020

Al via il Progetto della Fondazione CRC ALLEANZA 2.0

Alleanza 2.0. è una nuova misura, nata all’interno del programma Comunità solidale oltre la crisi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, che intende ampliare gli interventi realizzati negli scorsi anni con Alleanza per dare una risposta più articolata, flessibile ed efficace ai problemi delle persone e delle famiglie della… [...]

11 Dicembre 2020

Progetto #Ripartireinsieme

L’emergenza sanitaria COVID-19 ha causato l’aumento delle povertà con gravi riflessi economici, psicologici e sociali. Per queste ragioni il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti ha deciso di stanziare dei fondi a supporto delle fasce più fragili affidandoli alle Caritas di Piemonte e Valle d’Aosta. “Ripartire Insieme – mettiamo in… [...]

5 Novembre 2020

Mini rapporto della Caritas di Cuneo

Quello che il Covid-19 ha messo in evidenza è il carattere mutevole della povertà. Occorrono strumenti di analisi e di intervento adeguati al mutato contesto e che è necessario… [...]

5 Novembre 2020

IV Giornata Mondiale dei Poveri

Domenica 15 novembre si celebra la Quarta Giornata Mondiale dei Poveri, istituita proprio dal Santo Padre, al termine del Giubileo della Misericordia, nella lettera "Misericordia et misera" con lo scopo di far luce su questa condizione. In un tempo così sospeso , e sempre più complesso, quest'occasione sarà motivo per… [...]

26 Ottobre 2020

Percorsi di formazione per volontari Caritas

La Delegazione Regionale Piemonte e Valle d'Aosta riprende le attività dopo la breve parentesi estiva. "Siamo ancora in compagnia del Covid-19 e sappiamo bene cosa comporterà per la gestione dei nostri servizi di carità, per le attività di animazione e formazione, per il nostro cammino personale. Ripartiamo con modalità in… [...]

19 Ottobre 2020

Lettera enciclica sulla fraternità

  "Il mondo è malato. Il suo male risiede meno nella dilapidazione delle risorse o nel loro accaparramento da parte di alcuni, che nella mancanza di fraternità tra gli uomini e tra i popoli": già Papa Paolo VI parlava nel 1966 nella sua Enciclica Populorum progressio, quindi di mancanza di… [...]

19 Ottobre 2020

Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale in Italia

Il nuovo rapporto di Caritas Italiana dal titolo "Gli anticorpi della solidarietà" (.pdf), pubblicato in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà (17 ottobre), cerca di restituire una fotografia dei gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria legata alla pandemia da Covid-19. I dati della statistica pubblica… [...]

19 Ottobre 2020

Riapre il Centro Unico Vestiario di Via Manfredi Di Luserna 8 D

Ritiriamo quello che  SERVE quello che può essere DONATO SUBITO Quello che DA DIGNITA’ a chi lo riceve Dopo lunghi mesi forzati di chiusura la Caritas Diocesana di Cuneo insieme alla Società San Vincenzo de Paoli ha deciso di riaprire, in totale sicurezza, le… [...]

13 Ottobre 2020

IV GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

Domenica 15 novembre 2020   La quarta Giornata Mondiale dei Poveri, voluta da Papa Francesco, ci invita a "Tendere la mano al povero" (cfr Sir 7,32). È un tema di grande attualità che non può lasciare nell'indifferenza nessuno. In questi mesi, anche il tempo di pandemia… [...]

25 Settembre 2020

Giornata del Migrante e del Rifugiato: Domenica 27 settembre ore 11 su RAI 1 S. Messa da Torino

La Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato ha una lunga storia. Era il 1914 quando Papa Pio X istituiva la Giornata Nazionale dell'Emigrante, segno di vicinanza e attenzione agli emigrati italiani che cercavano fortuna all'estero. Il popolo italiano, abituato a migrare, nei decenni si è scoperto chiamato ad accogliere… [...]

25 Settembre 2020

Confronto su migranti e senza fissa dimora

Si terrà venerdì 2 ottobre, nella Sala della comunità Don Bosco a Cuneo una tavola rotonda sulla questione migranti e senza tetto. All'incontro parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni che hanno competenza al fine di promuovere un processo di dialogo finalizzato a creare sinergie progettuali. All'incontro saranno presenti l'assessore regionale alla… [...]

4 Agosto 2020

Aumenta il numero dei pasti forniti alla Mensa Caritas

Dopo mesi in cui la Caritas Diocesana è stata impegnata nel coordinamento, con il supporto logistico e operativo dei Centri Distribuzione Viveri Caritas della città, al fine di consentire la consegna alle persone più fragili di borse viveri non accennano a diminuire gli effetti della pandemia sulle fasce più povere… [...]

31 Luglio 2020

Emergenza covid-19: sosteniamo chi è più in difficoltà

Concentrare gli sforzi e le risorse per continuare a sostenere chi è in difficoltà, in attesa che vengano definiti piani organici di ripresa economica. Caritas Italiana ritiene che questo sia fondamentale per contrastare gli effetti della crisi economica e sociale scatenata dalla pandemia del Covid-19. Effetti che stanno colpendo una… [...]

Pagina 3 Di 7
1 2 3 4 5 7