10 Ottobre 2025

Guarigione, ringraziamento e fede

XXVIII domenica del Tempo ordinario

2Re 5,14-17; Sal 97; 2Tm 2,8-13; Lc 17, 11-19 La prima lettura per alcuni versi ha del comico. Naaman, uomo ricco e potente, trova una soluzione per la sua malattia ascoltando il consiglio di una schiava che gli fa sapere che… [...]

3 Ottobre 2025

Fede e servizio

XXVII domenica del Tempo ordinario

Ab 1,2-3; 2,2-4; Sal 94; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10   «Fino a quando, Signore, implorerò aiuto e non ascolti, a te alzerò il grido: “Violenza!” e non salvi? Perché mi fai vedere l’iniquità e resti spettatore dell’oppressione?». Queste parole di Abacuc sono più che mai attuali,… [...]

26 Settembre 2025

«Finirà l’orgia dei buontemponi»

XXVI domenica del Tempo ordinario

Am 6,1a. 4-7; Sal 145; 1Tm 6,11-16; Lc 16,19-31   «Finisce sempre così. Con la morte.  Prima, però, c’è stata la vita, nascosta sotto il bla bla bla bla bla. È tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore. Il silenzio e il… [...]

19 Settembre 2025

«E adesso, che cosa farò?»

XXV domenica del Tempo ordinario

Am 8,4-7; Sal 112; 1Tm 2,1-8; Lc 16,1-13 L’amministratore è un personaggio che compare più volte nelle parabole di Gesù. C’è quello «fedele e saggio» che utilizza i beni che gli sono stati affidati secondo la volontà del padrone. Ma c’è anche… [...]

12 Settembre 2025

La parola della Croce (e il profumo del basilico)

Esaltazione della Santa Croce

Nm 21,4b-9; Sal 77; Fil 2,6-11; Gv 3,13-17 L’origine di questa festa nacque a Gerusalemme dopo il ritrovamento della croce da parte di Elena, madre di Costantino.  Secondo la tradizione, Elena fu guidata al luogo del ritrovamento della croce dal forte aroma di… [...]

5 Settembre 2025

La sana sferzata di una sapienza affidabile

XXIII domenica del Tempo ordinario

Sap 9,13-18; Sal 89; Fm 9b-10.12-17; Lc 14,25-33   Il seguire Gesù richiede un riflettere su ciò che questo comporta. I due esempi riportati nel brano evangelico sono chiari in proposito. Per costruire una torre è necessario possedere il denaro necessario per coprirne le… [...]

29 Agosto 2025

Quando sei invitato

XXII domenica del Tempo ordinario

Sir 3,19-21.30-31; Sal 67; Eb 12,18-19.22-24a; Lc 14,1.7-14   Nel giorno di sabato nelle pagine evangeliche succedono sempre cose interessanti. Quel giorno, dove si rende onore alla grandezza dell’Altissimo, è anche tempo dove ogni volta è svelata la verità di molti cuori. Così accade… [...]

22 Agosto 2025

«Venite avanti tutti senza vergognarvi»

XXI domenica del Tempo ordinario

Is 66, 18b-21; Sal 116; Eb 12,5-7.11-13; Lc 13,22-30   Nel romanzo Delitto e castigo di F. Dostoevskij, l’ubriacone Marmeladov (papà di Sonja, costretta a prostituirsi per portare a casa i soldi che servivano alla famiglia per vivere e cheaiuta Raskolnikov, il personaggio principale del romanzo,… [...]

13 Agosto 2025

Le scomode ragioni della profezia

XX domenica del Tempo ordinario

Ger 38,4-6.8-10; Sal 39; Eb 12,1-4; Lc 12,49-53   Le parole dei profeti danno fastidio, da sempre. Quando il loro sguardo acuto e la loro voce severa si alzano per parlare alla coscienza indicando ciò nella vita fa la differenza, quasi sempre… [...]

8 Agosto 2025

Nell’attesa, il rischio che il servo si senta padrone

XIX domenica del Tempo ordinario

Sap 18,6-9; Sal 32; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12,32-48 Per gli amici di Gesù non dovevano mancare i sogni di gloria con i quali si erano confuse le aspettative circa il ‘regno di Dio’. Sogni che devono essersi spenti abbastanza in fretta di fronte… [...]

1 Agosto 2025

«Vanità delle vanità. Tutto è vanità»?

XVIII domenica del Tempo ordinario

Qo 1,2; 2,21-23; Sal 89; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21   Prima di una riflessione sui «beni», può venire utile soffermarsi sullo stile che Gesù adotta nell’affrontare la questione postagli da un tale sulla spartizione dell’eredità con il fratello. Gesù non vuole mettere sulla questione… [...]

23 Luglio 2025

La fiducia di chiedere e l’audacia di insistere

XVII domenica del Tempo ordinario

Gen 18,20-32; Sal 137; Col 2,12-14; Lc 11, 1-13 La potente scena di intercessione in cui Abramo tratta con Dio sottolinea la modalità della preghiera che dev’essere insistente, ostinata, capace di ricominciare sempre da capo. La preghiera è anche una lotta tra l’uomo… [...]

18 Luglio 2025

Ospitare

XVI domenica del Tempo ordinario

Gen 18, 1-10a; Sal 14; Col 1,24-28; Lc 10,38-42 Ognuno di noi, almeno una volta nella vita ha ospitato ed è stato ospite. Abbiamo fatto esperienza di come sia bello, ma nello stesso tempo anche complesso ospitare qualcuno e farsi ospite. Certamente l’ospitalità è… [...]

11 Luglio 2025

Perché complicare quello che è semplice?

XV domenica del Tempo ordinario

Dt 30,10-14; Sal 18; Col 1,15-20; Lc 10,25-37 A porre la domanda non è un fedele alle prime armi ma un dottore della legge (un professionista della teologia, potremmo dire). Quest’uomo religioso non mette in questione i confini dell’amore dovuto a Dio (con… [...]

4 Luglio 2025

I nomi scritti nei cieli

XIV domenica del Tempo ordinario

Is 66,10-14c; Sal 65; Gal 6,14-18; Lc 10,1-12.17-20 La raccolta di istruzioni ‘pastorali’ che il vangelo ci offre può far nascere suggestioni interessanti per il cattolicesimo messo nuovamente per strada da questo tempo secolarizzato. Fino a non pochi decenni fa, per… [...]

26 Giugno 2025

Santi Pietro e Paolo

Domenica 29 giugno

At 12,1-11; Sal 33; 2 Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19 Pietro e Paolo sono due grandi santi, due uomini che sono arrivati a donare la vita per Gesù Cristo, due figure a cui a guardare contemplando soprattutto ciò che lo Spirito ha compiuto nelle loro vite, segnate,… [...]

20 Giugno 2025

Il miracolo del condividere

Gen 14,18-20; Sal 109; 1Cor 11,23-26; Lc 9,11b-17   I discepoli sono di ritorno dalla loro missione di annuncio della Buona Notizia: hanno tanto da raccontare, da condividere. Gesù cerca riposo insieme ai suoi, desidera la solitudine forse anche per ascoltare il racconto dei dodici. Ma… [...]

13 Giugno 2025

Immersi nella dimora divina

Santissima Trinità

Pro 8,22-31; Sal 8; Rm 5,1-5; Gv 16,12-15 Non è facile parlare della Trinità: soprattutto su questo tema si sperimenta la povertà e la limitatezza della capacità intellettiva prima, e comunicativa poi, del riuscire a dire qualcosa, ancora di più quando il tempo… [...]

6 Giugno 2025

Lo Spirito tra imprevedibilità e quotidianità

Pentecoste

At 2,1-11; Sal 103; Rm 8,8-17; Gv 14,15-16.23b-26   Immerso nella tecnica e circondato da strumenti tecnici, nonostante tutto l’uomo di oggi sembra nuovamente percepire che la dimensione spirituale è essenziale per la vita. In genere, questo ‘ritorno’ prende i contorni della… [...]

30 Maggio 2025

Non allontanarsi da Gerusalemme

Ascensione del Signore

At 1,1-11; Sal 46; Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53   «Mentre si trovava a tavola, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme ma di attendere… “Riceverete forza quando lo Spirito Santo scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme fino all’estremo limite della terra”»… [...]

23 Maggio 2025

«Riflettete come parlò della pace nostro Signore»

VI domenica di Pasqua

At 15,1-2.22-29; Sal 66; Ap 21,10-14.22-23; Gv 14,23-29   Nel dramma teatrale Assassinio nella cattedrale, T.S. Eliot fa predicare nella cattedrale di Canterbury, la mattina del Natale 1170, l’arcivescovo Thomas Beckett, cosciente che da lì a poco verrà ucciso per mano di quattro cavalieri inviati dal re… [...]

16 Maggio 2025

Amore per Dio e per l’uomo

V domenica di Pasqua

At 14,21b-27; Sal 144; Ap 21,1-5a; Gv 13,31-33a.34-35 Il senso della vita cristiana, il compito che i suoi testimoni devono alla storia, potrebbe essere sintetizzato, e scelto dai più, con questa parola: «vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri, come io… [...]

9 Maggio 2025

Nelle sue mani

IV domenica di Pasqua

At 13,14.43-52; Sal 99; Ap 7,9.14b-17; Gv 10,27-30 Tra i Salmi più conosciuti c’è sicuramente il Salmo 23: «Il Signore è il pastore: non manco di nulla… Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male». Ma come posso sapere che… [...]

30 Aprile 2025

L’amore discerne l’amore

III domenica di Pasqua

At 5,27b-32.40b-41; Sal 29; Ap 5,11-14; Gv 21,1-19 Il vangelo ci pone di fronte alla presenza del Signore risorto che viene riconosciuta dal discepolo amato e da lui comunicata a Pietro. E il Risorto, una volta riconosciuto dai discepoli, ridona unità al loro… [...]

24 Aprile 2025

Vedere la voce del Vivente

II domenica di Pasqua

At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11a.12-13.17-19; Gv 20,19-31 L’invito che il Signore Gesù rivolge a Tommaso «non essere incredulo ma credente», vorremmo che risuonasse anche dentro di noi. Il credere forse lo diamo un po’ per scontato per il fatto di… [...]

18 Aprile 2025

«Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo»

Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore

«Mia carissima Noretta, è la prima volta dopo trentatré anni che passiamo Pasqua disuniti e giorni dopo il trentatreesimo di matrimonio sarà senza incontro tra noi. Ricordo la chiesetta di Montemarciano ed il semplice ricevimento con gli amici contadini. Ma quando si rompe così il ritmo delle cose,… [...]

11 Aprile 2025

Il giusto cammina davanti a noi

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Lc 19,28-40; Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Lc 22,14-23,56   Mentre entra a Gerusalemme, la moltitudine dei discepoli, pieni di gioia accolgono Gesù dicendo: «Benedetto colui che viene, il Re, nel nome del Signore». Alle parole delle folle, più o meno simili a… [...]

4 Aprile 2025

«Donna, dove sono?»

V domenica di Quaresima

Is 43,16-21; Sal 125; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11 La vergogna è un’emozione terribile: porta con sé il disagio di esistere e la conseguente volontà di sparire dalla vista degli altri perché la propria nudità, debolezza è posta sotto i riflettori. Si perde la dignità del proprio… [...]

28 Marzo 2025

Il finale è aperto: capiranno?

IV domenica di Quaresima

Gs 5,9a.10-12; Sal 33; 2Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 [1964] La sera del ritorno del figliol prodigo tutti erano stanchi, per le emozioni e il cibo. A tavola fino a tardi, mangiando i resti del pranzo meridiano, con qualche aggiunta paesana e un vino… [...]

21 Marzo 2025

Il caso e l’indagine di fra’ Ginepro

III domenica di Quaresima

Es 3,1-8.13-15; Sal 103 (102); 1Cor 10,1-6-10-12; Lc 13,1-9   Provo ad offrire un commento al vangelo in relazione ad un romanzo. Chiedo fin da subito scusa per la lunghezza del testo. Suggerisco la lettura di un capolavoro del Novecento: Il ponte di San… [...]

Pagina 1 Di 6
1 2 3 6