[three_fourth last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Le attività con gli amici del progetto diocesano “L’anello perduto” per l’autunno ’21, si sono svolte di sabato pomeriggio dalle ore 14.30 e si sono concluse a serata inoltrata dopo una pizza insieme. I partecipanti, una ventina per ogni appuntamento, hanno apprezzato le proposte e si sono coinvolti (la metodologia non si esaurisce nella sola lezione frontale).
Il tema scelto nel primo incontro di inizio ottobre è stato “Il lamento e la fiducia”.
Si è deciso di svilupparlo in maniera creativa attraverso l’aiuto di alcuni professionisti, in forma laboratoriale:
sabato 30 ottobre con il prof. Edoardo Tallone, di professione psicologo ed esperto di cinema (visione di due cortometraggi);
sabato 13 novembre con la prof.ssa Maria Teresa Milano, docente di ebraismo (rilettura di alcun i Salmi);
sabato 30 novembre con il prof. Andrea Allione, docente di Pedagogia alla SUPSI, Educatore e Formatore (World Cafè).
[/fusion_text][/three_fourth][one_fourth last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_widget_area name=”avada-custom-sidebar-submenuattivitaanelloperduto” background_color=”” padding=”” class=”” id=””][/fusion_widget_area][/one_fourth]