Categoria: Evangelizzazione e sacramenti
Abitare con stile: piedi per terra e sguardo al cielo
Schede catechesi per Adulti e Animatori “Abitare” è uno dei cinque verbi che hanno segnato il Convegno della Chiesa Italiana celebrato nello scorso novembre a Firenze, ed è il tema pastorale scelto per quest’anno. Il nostro sussidio, in cinque schede, propone di declinare questo verbo in altrettanti ambiti (tempo, relazioni,… [...]
Laboratorio ZEROSEI per catechisti accompagnatori di pastorale battesimale
Proposta per catechisti accompagnatori di pastorale battesimale, per conoscere ed usare in modo creativo ed efficace il progetto diocesano “L’albero dove i piccoli trovano il nido”. Lunedì 17 – 24 ottobre 2016, 07 - 14 - 21 novembre 2016 Cuneo - Seminario Vescovile - Via Amedeo… [...]
“Parole e caffè intorno all’albero”
Boves - Santuario di Mellana Un pomeriggio per incontrarsi e conoscersi, parlare, riflettere, scambiare esperienze e idee, per pregare e per stare insieme … intorno all’albero della pastorale battesimale. [...]
SIR – Fossano e Cuneo, il progetto “PassoDopoPasso”
Il Nido – Edizione N. 0 – 2015
Apri il file per leggere l'edizione di quest'anno… [...]
Intervista a Famiglia Cristiana
Una presentazione del progetto diocesano sul settimanale cattolico
Può, la forza dell’amore, vincere lo spirito dei giorni? E quando ciò non accade, che cosa succede? Nel 2009, nella diocesi di Fossano, con una buona dose di pionierismo, è stato lanciato il progetto "L’anello perduto". Il Sinodo sulla famiglia era di là da venire, e la Chiesa locale si… [...]
Pellegrinaggio Giubilare al Santuario di Cussanio
Nell'Anno della Misericordia in cammino da Fossano al Santuario diocesano
Nell’Anno Santo della Misericordia, persone separate/divorziate sole e coppie unite in matrimonio civile o conviventi che hanno preso parte alle iniziative del progetto diocesano "L'anello perduto" si sono recate in pellegrinaggio al Santuario di Cussanio, luogo giubilare. Accompagnate dal rettore don Pierangelo Chiaramello, hanno attraversato la Porta Santa, per poi… [...]
Maggio con Maria – 2016
Ave Maria Cammino dedicato al Rosario ed al sostegno delle Missioni Cattoliche nel mondo con un approfondimento sulla preghiera dell'Ave Maria. Il cammino è rivolto in particolare ai bambini delle elementari ed è da svolgere durante le cinque domeniche di Maggio. I bambini saranno invitati a prendere parte… [...]
Le cose nuove di Amoris Laetitia: il video della relazione del prof. Andrea Grillo a Fossano
Anche una serie di articoli e registrazioni audio di incontri di aggiornamento e studio
“Amoris laetitia” per parlare di matrimonio e famiglia. Nel linguaggio degli scritti ecclesiastici, le prime parole sono quelle che danno il tono a quelle successive. La letizia dell’amore quindi, la sua giocosità, la sua allegrezza. Parole chiave del magistero di Francesco: dopo la gioia del Vangelo (“Evangeli gaudium”), ora… [...]
Da Nazareth a Gerusalemme
In viaggio con Maria per riscoprire in Gesù Cristo il Nuovo Umanesimo. Proposta di itinerario mariano sulle orme del Convegno Ecclesiale Nazionale - Firenze 2015 - e delle cinque vie: uscire, annunciare, abitare, educare e trasfigurare.[/fusion_text][separator style_type="single" top_margin="30px" bottom_margin="30px" sep_color="#f0eae3" border_size="" icon="fa-file" icon_circle="yes" icon_circle_color="#daa560" width="" alignment="center" class="" id=""][fusion_text]… [...]
L’incontro con Papa Francesco
L’incontro del Santo Padre con 85 partecipanti al progetto diocesano fossanese
“Possiamo fare questo se a te sembra: in una Udienza Generale, io vi farò mettere tutti insieme avanti a me, e poi quando ho finito di parlare, dopo i Vescovi saluto voi, prendo una foto con voi e poi continuo a salutare gli altri. Può andare così?”. Queste parole di… [...]
Catechesi adulti e famiglie 2014 – 2016
Il tema portante del biennio pastorale 2014-2016 sarà la famiglia. Il percorso proposto in questo sussidio è un invito agli adulti, soprattutto alle coppie di sposi a prendere in mano la propria vita coniugale e familiare, per riconoscere ricchezze e limiti, per rivederla e rinnovarla alla luce della Parola del… [...]
Per ripartire
La celebrazione di Quaresima 2016 proposta dal progetto "L'anello perduto" e dagli Uffici famiglia del cuneese
È questo il titolo della serata proposta sabato 5 marzo 2016 nell’ambito del progetto “L’anello perduto”, in collaborazione con gli Uffici Famiglia delle Diocesi di Fossano, Cuneo, Mondovì e Saluzzo. L’idea che ha mosso questa Celebrazione, in un insieme di gesti e parole, con linguaggi creativi, la possiamo trovare nella… [...]
“L’albero dove i piccoli trovano il nido” – Nuovo cammino pre e post battesimale
La proposta di pastorale pre e post battesimale, che è stata elaborata dalla Commissione interdiocesana Fossano-Cuneo dopo un lungo periodo di studio ed ampia sperimentazione sul campo, si propone di coinvolgere le famiglie e la comunità parrocchiale per servire la crescita spirituale dei bambini. Prevede un percorso in tre fasi. [...]
Un incontro che fa incontrare
Incontro di Spiritualità Martedì 16 febbraio 2016 - Chiesa di San Filippo - Fossano L'Ufficio Catechistico Diocesano invita tutti i catechisti, in questo tempo quaresimale, ad un momento di meditazione spirituale condivisa a partire dall’affresco della Visitazione di Maria a Santa Elisabetta raffigurata sulla pala d’altare della chiesa di… [...]
Incontri interdiocesani 2015-’16
Vengono qui riportati gli atti e i file audio degli incontri interdiocesani di questa annata, con a tema: la misericordia. ATTI 2015-2016 La misericordia… [...]
Quaresima 2016 – Misericordia è… Profumo di bontà!
Nella Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, Papa Francesco scrive: “Misericordia è la via che unisce Dio e l'uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato”. (n. 2 - Misericordiae Vultus) La Pastorale Ragazzi propone, per questo cammino… [...]
Corso base per Catechisti-Accompagnatori di pastorale pre e post battesimale
Il corso è proposto a tutti gli operatori principianti della pastorale pre e post battesimale in parrocchia: laici, coppie di sposi, religiosi, sacerdoti. Intende presentare la proposta diocesana "L'albero dove i piccoli trovano il nido" e introdurre la sua grammatica favorendo un uso serio e creativo dei sussidi. Laboratori di tipo… [...]
La difficile gestione dei figli nella separazione
La registrazione audio dell'incontro con la dott.ssa Silvia Ornato
Continua con un incontro a tema il cammino del progetto diocesano “L’anello perduto”, in collaborazione con gli Uffici Famiglia delle Diocesi di Fossano, di Cuneo, Mondovì e Saluzzo. Il 12 febbraio 2016 è stata invitata la dott.ssa Silvia Ornato, membro dell’Istituto di psicologia individuale “A. Adler” di Torino, la quale… [...]
La telefonata di Papa Francesco!
Ore 12.30 di sabato 30 gennaio 2016, squilla il telefono cellulare e da un numero privato una “voce lontana” chiede: «Diacono Paolo Massinari?» «No, Tassinari!» «Diacono Paolo Tassinari?» «Si!» «Sono Papa Francesco!» «Cosa?? Ma è uno scherzo??» «No no, non sono mica un fantasma!!» A questo punto il Papa inizia… [...]
La lettera a Papa Francesco
Riportiamo qui la lettera che il gruppo aveva inviato al Papa il 25 gennaio 2016
Ecco la lettera scritta dagli amici del progetto diocesano, con la richiesta di essere ricevuti in udienza. Caro Santo Padre, siamo un gruppo di persone separate o divorziate che si sono conosciute seguendo un progetto della Diocesi di Fossano (CN) "L'anello perduto". [...]
RISONANZE DAI PARTECIPANTI IL LABORATORIO “STORIE IN TRASFORMAZIONE”
Dopo le quattro serate di ottobre 2015, la parola di coloro che hanno partecipato
Riportiamo di seguito alcuni riscontri dei partecipanti alle 3 serate di laboratorio + una di verifica, condotte dalla dott.ssa Silvia Ornato, realizzate nell'autunno 2015. Il percorso denominato "Storie in trasformazione", aveva già ottenuto nell'esperienza dell'anno passato ottimi risultati e favorito in chi ne aveva preso parte, processi di maturazione e… [...]
Avvento 2015 – Misericordia è… colorare il mondo di opere buone!
Nella Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, Papa Francesco scrive: “Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. E’ fonte di gioia, di serenità e di pace. (…) Misericordia è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro”. (n. 2 - Misericordiae Vultus) “La… [...]
Comunità cristiane: isole di Misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza
A poco più di un mese dall’apertura dell’Anno Santo, l’Equipe dell’Ufficio Catechistico incontra i catechisti direttamente nelle Unità Pastorali per un coinvolgente viaggio alla ri-scoperta delle Opere di Misericordia tanto care al nostro Papa Francesco. “Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà… [...]
Quali ingredienti per una rinascita?
Un week-end laboratoriale con la dott.ssa Silvia Ornato e il dott. Luca Burdisso
Riportiamo alcune risonanze scritte dai partecipanti all'esperienza del week end di ottobre 2015; la visione di due film ha segnato le attività di laboratorio che i due formatori hanno messo in campo. In questo week-end una persona aveva lanciato l'idea della lettera al Papa con la richiesta di Udienza. Carissimi… [...]
Bibbia, catechesi e vita cristiana
Se vogliamo parlare di Gesù e del suo messaggio dobbiamo esserci. Esserci vuol dire ricercare nuovi percorsi per portare i nostri ragazzi a scoprire Gesù."Dio non ci ha dato conserve di parole da custodire, ma parole vive per nutrirci e per nutrire" (Charles Péguy). Noi tutti siamo molto colpiti non… [...]
Escursioni al mare e ai monti
Alcuni tra i momenti di fraternità e amicizia frutto delle diverse proposte diocesane
L’esperienza delle serate di laboratorio e delle giornate di formazione, accanto agli esiti auspicati da chi ha condotto le diverse attività, ha prodotto tra i partecipanti il desiderio di coltivare interessi comuni e soprattutto il legame di amicizia instaurato. Dalla primavera all'estate del 2015 infatti, sono state molte le occasioni… [...]
La Fedeltà – Un giornale di buone notizie
Riconoscere, liberare, perdonare
Un week end con Silvana Garello e Cristina Burdese
“Riconoscere, liberare, perdonare”: 3 parole tema non di una conferenza o un dibattito, ma di una esperienza vissuta l'11 e 12 aprile 2015 presso i locali del santuario di Cussanio. Attraverso tecniche di rilassamento, visualizzazione e condivisione, i partecipanti sono stati accompagnati in un graduale processo di presa di coscienza… [...]