Due lezioni su legge canonica e azione pastorale

Sono state tenute giovedì 3 aprile e giovedì 10 aprile per il clero e gli addetti della Curia diocesana

Il percorso di formazione del clero 2024-2025, per sacerdoti e diaconi, si è concluso con due lezioni sul tema “Legge canonica e azione pastorale: appunti per ritrovarne la sintonia” a cura di don Elio Dotto, Cancelliere vescovile e Moderatore della Curia diocesana. Ecco il programma delle due lezioni, presso l’Aula Magna del Vescovado nuovo di Cuneo, in via Amedeo Rossi 28, iniziando alle ore 9.30 con la preghiera dell’Ora media.

Giovedì 3 aprile

  1. un esempio: il canone 144 del Codice di diritto canonico, supplet Ecclesia
  2. tre questioni: il rapporto storico tra cultura giuridica e cultura teologica; il rapporto teoretico tra diritto e morale; il rapporto epistemologico tra diritto canonico e diritto secolare
  3. norme del diritto particolare: sull’amministrazione dei beni temporali e sul sostentamento del clero

Giovedì 10 aprile

  1. un esempio: i canoni 1161-1165 del Codice di diritto canonico, matrimonii irriti sanatio in radice
  2. due questioni: la “pastoralità” del diritto canonico; per una rinnovata descrizione del diritto naturale e del diritto divino
  3. norme del diritto particolare: sulle parrocchie

A queste due lezioni hanno partecipato anche gli addetti della Curia diocesana. Per i parroci gli argomenti della terza parte di ogni lezione sono stati occasione per ricordare prassi e adempimenti da tenere presente nel quotidiano lavoro pastorale.

 

condividi su