L’Archivio storico diocesano è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì su appuntamento. L’accesso è consentito previa comunicazione delle unità archivistiche che si intendono consultare. Gli inventari sono consultabili online. Per richiedere un appuntamento scrivere a: archiviocuneo@operecuneofossano.it
Sono esclusi dalla consultazione, per ragioni di riservatezza, i documenti che siano stati prodotti negli ultimi 70 anni nonché quelli posti sub secreto dalla normativa canonica. I documenti in pessimo stato di conservazione e quelli afferenti a fondi archivistici non ancora riordinati o in corso di riordino sono consultabili a discrezione dell’archivista diocesano.
È consentita la riproduzione fotografica dei documenti mediante mezzi propri, purché avvenga senza l’uso del flash. Non è consentita la riproduzione di intere serie o sottoserie. Per la pubblicazione delle fotografie in opere a stampa dovrà essere richiesta una esplicita autorizzazione scritta.
L’accesso all’Archivio storico diocesano è libero perché crediamo che il patrimonio documentario sia parte della memoria comune da conservare e trasmettere. È tuttavia possibile lasciare un’offerta al seguente IBAN: IT50A0306909606100000193926. L’offerta è da intestare a: Fondazione Opere diocesane cuneesi – Archivio storico, presso Banca Intesa Sanpaolo, indicando la causale: Donazione ricerche storiche [cognome]. Vi chiediamo di comunicare l’avvenuta donazione all’indirizzo archiviocuneo@operecuneofossano.it
Ricerche genealogiche
L'Archivio storico conserva le copie degli atti di battesimo, matrimonio e morte delle parrocchie della Diocesi, a partire dal 1826. Sono liberamente consultabili gli atti fino al 1954, grazie all’ausilio di indici alfabetici generali, realizzati dai volontari.
La Cancelleria produce certificati, per gli usi consentiti dalla legge, degli atti tra il 1836 e il 1866. Dopo tale data, la Cancelleria può fornire solo una copia autenticata dell’atto; per l’atto legalmente valido occorre rivolgersi al Comune.
Per le ricerche via mail occorre inviare la richiesta a: archiviocuneo@operecuneofossano.it
È necessario indicare:
1- Nome e cognome, indirizzo e contatto email del richiedente
2- Motivo della richiesta (ricerca genealogica, ricerca per la domanda di cittadinanza)
3- Grado di parentela con la persona di cui si ricercano gli atti
4- Nome e cognome da ricercare
5- Anno di nascita o di matrimonio
6- Parrocchia o Comune di nascita
7- Eventuali altri dati conosciuti: data di matrimonio, nomi dei genitori/figli
> È necessario inoltre allegare inoltre una copia di un documento di identità del richiedente (carta d’identità/passaporto).
> Le richieste incomplete o con indicazioni vaghe non saranno evase.