Aperte le iscrizioni all’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Gianfranco Agamenone”

Continua il progetto di musica corale per bambini e bambine della scuola primaria

Sono aperte le iscrizioni ai vari corsi musicali dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra “G. Agamenone” per l’anno scolastico 2025-2026.

L’Istituto di Musica Sacra della diocesi di Cuneo-Fossano “Gianfranco Agamenone” (I.D.M.S.) nasce nel 1975 per mandato del Vescovo, è posto sotto la presidenza del Vescovo diocesano ed è collegato con gli analoghi I.D.M.S. facenti parte del Segretariato Istituti Diocesani di Musica Sacra dell’Associazione Italiana Santa Cecilia (A.I.S.C.) di Roma, voluta dalla Santa Sede per preparare Organisti e Animatori del canto liturgico sia dal punto di vista tecnico-musicale che liturgico-pastorale, disponibili a svolgere il loro ministero nelle comunità a servizio dell’assemblea celebrante. Quest’anno compie 50 anni! Una bella tappa, seguiranno informazioni più dettagliate.

Nell’anno scolastico appena trascorso gli iscritti ai corsi accademici dell’Istituto sono stati 28 alunni: 7 delle scuole secondarie di primo e secondo grado, 5 studenti universitari e 16 adulti (lavoratori e pensionati). Tutti hanno seguito con costanza e impegni i vari corsi ottenendo ottimi risultati agli esami finali.

I programmi nel corso degli anni hanno subito variazioni e adattamenti, per permettere sempre meglio di raggiungere gli obiettivi e le finalità dell’Istituto: la formazione liturgico-musicale degli organisti, dei direttori di coro e degli animatori del canto dell’assemblea.

L’Istituto ha due indirizzi fondamentali di studio:

  • indirizzo organistico e direzione di coro: il corso dura circa sette anni e il piano di studi comprende le seguenti materie:
    • formative: LITURGIA (1 anno), MUSICOLOGIA LITURGICA (1 anno)
    • tecniche principali: PIANOFORTE (2 anni) – ORGANO (4 anni) – ORGANO POST-DIPLOMA (fino a 3 anni)
    • tecniche complementari: TEORIA E SOLFEGGIO – DIREZIONE DI ASSEMBLEA – DIREZIONE DI CORO POLIFONICO – CANTO GREGORIANO – REPERTORIO – ORGANOLOGIA – STORIA DEL CANTO CRISTIANO.

       All’interno di questo indirizzo si è pensato anche di proporre un percorso più breve, aperto anche agli adulti/pensionati, che permetta di arrivare ad accompagnare i canti più popolari nelle celebrazioni liturgiche. Questo corso ha la durata di quattro/cinque anni e il programma di studio viene ‘costruito su misura’.

  • indirizzo vocale-direttoriale: il corso si articola in due ambiti:
  • ANIMATORE-GUIDA DEL CANTO DELL’ASSEMBLEA: ha la durata di un anno. Partecipano a questo corso gli alunni dell’Istituto, ma è anche aperto a coloro che desiderano svolgere questo servizio nella loro comunità. Il piano di studi comprende:
  • materie formative: LITURGIA E MUSICOLOGIA LITRUGICA
  • materie tecniche: LETTURA PARLATA E CANTATA DELLA MUSICA – VOCALITA’ – STUDIO DEI REPERTORI – DIREZIONE E ANIMAZIONE DEL CANTO DELL’ASSEMBLEA – CENNI DI DIZIONE – CANTO GREGORIANO

 

  • MAESTRO E DIRETTORE DI CORO POLIFONICO: ha la durata di un anno. Partecipano a questo corso gli alunni dell’Istituto e coloro che hanno svolto il corso di animatore del canto dell’assemblea.

     Il piano di studio comprende:

  • materie formative: LITURGIA – MUSICOLOGIA LITURGICA
  • materie tecniche: LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLA PARTITURA POLIFONICA – VOCALITA’ – DIREZIONE POLIFONICA – TECNICA DI FORMAZIONE DEL CORO – CANTO GREGORIANO.

L’Istituto segue il calendario scolastico con delle lezioni collettive e individuali:

Solfeggio: lezioni collettiva di 1 ora settimanale

Materie formative: lezione collettiva di 1 ora per materia

Pianoforte e Organo: lezione individuale di 45 minuti

Armonia: è insegnata dal prof di organo nell’ambito della lezione di strumento

Quote frequenza

Al termine di ogni corso sono previsti gli esami di passaggio e quelli di licenza di teoria e solfeggio, di pianoforte e di diploma di organo.

Viene rilasciata la pagella secondo i trimetri e i voti sono espressi in decimi. La pagella deve essere firmata oltre che da un genitore se l’alunno è minorenne, anche dal parroco, perchè l’Istituto è a servizio della parrocchia e il parroco è coinvolto nel cammino di studio del suo parrocchiano.

Al termine del corso di organo, sostenuti tutti gli esami con esito positivo, viene rilasciato il Diploma di Organista Liturgico e Direttore di coro polifonico agli allievi interni che hanno concluso il percorso principale e il Diploma di Organista Accompagnatore e Direttore di coro polifonico a quelli che hanno terminato il percorso più breve.

Agli alunni che frequentano il corso annuale di animazione dell’assemblea viene rilasciato l’ “Attestato di Animatore Musicale del canto dell’Assemblea” e a coloro che frequentano il corso di Direzione di coro l‘ “Attestato di Direttore di Coro Polifonico liturgico”.

Gli alunni si possono inserire in tutti i livelli, previa valutazione del percorso fatto o posto in essere presso altre istituzioni musicali, da parte del direttore.

Lo scorso anno ha preso ufficialmente avvio nel mese di ottobre il progetto di musica corale per bambini e bambine della scuola primaria. Il corso è stato frequentato da una decina di bambine/i che hanno ottenuto risultati molto buoni. Hanno anche presentato il loro lavoro in un piccolo saggio nella chiesa di San Sebastiano e sono stati presenti, accompagnati dai loro genitori, presso il santuario diocesano di Sant’Anna di Vinadio dove al mattino hanno animato la Santa Messa e al pomeriggio hanno offerto un breve saggio musicale. Nell’insieme l’esperienza è molto positiva e si pensa di riproporla il prossimo anno. E’ previsto un incontro settimanale al venerdì dalle 17 alle 18 nei locali dell’istituto, dove si cerca di avviare alla pratica corale, con metodo appropriato all’età, i bambini e le bambine iscritti che sono seguiti dai docenti Simonetta Monge e Roberto Fresia, assisiti dalla collaborazione di Sr. Mariarosa Porretta.

Per maggiori informazioni ed eventuali iscrizioni che termineranno il 24 settembre, si può contattare il direttore, prof. Mandrile don Ezio (329 2182759 / ezio.mandrile@alice.it) o il vice-direttore, prof. Fresia Roberto (349 8014085 / fresia.roberto@gmail.com).

condividi su