Nel ventre della Parola

Il sussidio per leggere e meditare il libro di Giona è disponibile presso l'Ufficio per la Catechesi

La proposta dell’équipe diocesana di Pastorale adulti, per questo anno pastorale, è quella di camminare in compagnia del profeta Giona.
Il sussidio predisposto offre alcuni appunti per facilitare gli incontri in gruppo sulla Parola di Dio, un’opportunità di dialogo e di confronto.
Si tratta di appunti per “non addetti ai lavori”, spunti di riflessione per animare il confronto in gruppo e suscitare domande, suggerimenti per riflettere e pensare… Non si tratta di uno studio per saperne di più.

San Girolamo nel Commento al Libro di Giona scriveva: «So che alcuni anti-chi scrittori della Chiesa hanno detto molte cose sul Libro di Giona e che con tutte le loro discussioni non hanno tanto chiarito, quanto oscurato i significati del testo, al punto che persino il loro commento richiede a sua volta di essere commentato, e il lettore se ne allontana molto più confuso di quanto non fosse prima di iniziare a leggere».

Lasciamo dunque che, attraverso l’esperienza di Giona, Dio ci interpelli e parli al nostro cuore.

Questo sussidio contiene vari spunti di riflessione tratti da meditazioni di vari autori, rivisti, semplificati e adattati. All’inizio di ogni capitolo troviamo le indicazioni dell’autore.

Il libro di Giona è il più piccolo dei libri dell’Antico Testamento: quattro capitoli e il primo, che è il più lungo, conta solo sedici versetti. Fu scritto nella lingua parlata d’Israele dopo la grande catastrofe nazionale dell’esilio in Babilonia (587-537 a.C.).

Non si tratta di un libro di storia, ma di un racconto che narra come avvengono le relazioni tra Dio e gli uomini nella storia. Noi rendiamo storico e vivo questo libro nella nostra esperienza quotidiana.

Il libro di Giona è Parola di Dio che va proclamata, annunciata, meditata e testimoniata: parola di un Dio creatore e salvatore, un Dio tenero e umano, dal cuore ricco di misericordia, buono e comprensivo; un Dio universale, che ha per confini del suo cuore l’infinito, senza esclusione di persone.

Il libro di Giona apre la porta del cuore buono e misericordioso di Dio lasciando al lettore il compito di varcare la soglia per conoscerlo e convertirsi. Il finale del libro lo scrive ciascuno con la sua esperienza di vita. Il problema non è cosa fa e cosa non fa Giona, ma cosa facciamo noi!

Il testo è disponibile presso l’Ufficio per la Catechesi di Cuneo-Fossano.

condividi su