“MISSIONE SPERANZA”. La Quaresima è sempre tempo di grazia e conversione, tanto più nell’Anno giubilare uomini e donne, pellegrini e missionari di speranza, siamo chiamati a seminare segni di cura, riconciliazione e liberazione tra gli esseri umani. «Speranza invoco in modo accorato per i miliardi di poveri … Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi e rassegnarsi … Incontriamo persone povere o impoverite ogni giorno e a volte possono essere nostre vicine di casa … Non dimentichiamo: i poveri, quasi sempre, sono vittime, non colpevoli» (Papa Francesco, Spes non confundit, 15).
L’Ufficio per la Cooperazione missionaria come ogni anno dà voce a missionari e missionarie che, partendo dal territorio della nostra Diocesi, si sono messi al servizio degli “impoveriti” in tutto il mondo. Con il nostro aiuto concreto e solidale diamo forza alla loro speranza e a quella che solo i poveri raccontano. Il frutto della colletta che ogni comunità liberamente realizzerà nel tempo quaresimale deve essere consegnato in Curia a Cuneo possibilmente entro il mese di maggio 2025.
All’inizio della Quaresima proponiamo l’ascolto dell’esperienza di due giovani (Anna e Ga- briele Galli,laici Fidei Donum della nostra Diocesi) che hanno condiviso per due anni il cammino di una comunità in difesa dei diritti socio-ambientali a Piquià de Baixo (Maranhão – Brasile).
GIOVEDÌ 13 MARZO – alle ore 20.45
nell’Aula Magna del Vescovado nuovo di Cuneo, Via Amedeo Rossi 28
Invitiamo inoltre nel cammino quaresimale ad un momento di preghiera comunitario che ritorna ogni anno e ci aiuta a non dimenticare chi, anche ai nostri giorni, sperimenta la persecuzione nella professione della sua fede in Cristo.
LUNEDÌ 24 MARZO – alle ore 20.45
nella chiesa parrocchiale San Dalmazzo, piazza XI febbraio 4 in Borgo San Dalmazzo
VEGLIA DI PREGHIERA in memoria dei missionari martiri