La Diocesi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, insieme a 15 organizzazioni sociali (associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali di tipo A e B e una fondazione individuale) avevano concordemente deciso di riunire, in una nuova fondazione di partecipazione, le risorse umane e organizzative che, fino a quel momento, avevano operato nella città, con grandi meriti e per lo più individualmente. Ad oggi, le organizzazioni sociali che fan parte della Fondazione NoiAltri sono 21 e ogni anno, nuovi organismi sociali fanno richiesta di adesione.
Gli assi di lavoro della Fondazione NoiAltri sono la comunicazione e la formazione congiunta, la progettazione sociale riferita alla creazione di interventi a carattere collettivo, l’efficienza organizzativa e la raccolta di fondi.
La FNA, che non ha scopo di lucro e non può distribuire utili, persegue, secondo gli indirizzi suggeriti dai Fondatori, la promozione della solidarietà, della coesione e inclusione sociale nella comunità locale e in particolare, quella delle persone in difficoltà rispetto ai tre ambiti di intervento che condivide con gli organismi fondatori: lavoro, casa e cura. Instaura rapporti di collaborazione con enti e organismi pubblici e privati.
I progetti congiunti realizzati in questi 10 anni sono:
- L’Officina del Possibile e l’Emporio solidale
- La Cooperativa Agricola Cascina Pensolato
- Il Poliambulatorio Sociale “Mons. Raffaele Volta”
In occasione del decennale della propria nascita, la Fondazione NoiAltri ha organizzato una serie di quattro appuntamenti a cui ha dato il titolo di “La Città Desiderata” 10 anni di Fondazione NoiAltri. L’idea è quella di “regalarci” alcune riflessioni che partono da domande nate all’interno delle realtà con cui hanno a che fare le organizzazioni sociali appartenenti alla Fondazione NoiAltri che, a sua volta, le ha fatte proprie. Tali domande però appartengono a tutta la comunità.
Domenica 1° Ottobre: La Fondazione NoiAltri partecipa ed invita tutte le organizzazioni sociali e la cittadinanza a prendere parte alla 5^ edizione della camminata – pellegrinaggio “Passi di Riscatto” promossa dalla Cooperativa Agricola Cascina Pensolato in collaborazione con la Casa di Reclusione di Fossano. La Cooperativa Agricola Cascina Pensolato, nata nel 2017 per favorire l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate, collabora con il consorzio Monviso Solidale e la Casa di Reclusione di Fossano, dentro la quale è stato attivato un laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli prodotti dalla Cooperativa stessa e successivamente venduti nel punto vendita dei prodotti ortofrutticoli in via Sacco n. 5 a Fossano. Troverete i dettagli dell’iniziativa nella locandina allegata. Testimonial di questa edizione di “Passi di Riscatto” sarà Stefania Belmondo.
Giovedì 12 Ottobre: “Le città come i sogni sono costruite di desideri e paure”. Conflitti e cura della vita sociale. Il professor Pierpaolo Simonini, docente di Etica sociale ed Etica ecologica all’Istituto Superiore di Scienza Religiose di Torino e Fossano, risponderà alle suggestioni proposte dal presidente della Cooperativa Cascina Pensolato, Nino Mana, riguardanti il tema del conflitto, nel tentativo di comprendere se esistano schemi reiterati che caratterizzino i conflitti anche odierni e se tali schemi siano applicabili e quindi rintracciabili anche nelle nostre piccole storie.
Giovedì 19 ottobre: “Per un’idea autentica di libertà. Andare oltre alla crisi dell’ordine liberale”. Il secondo appuntamento, presieduto dal professor Giorgio Barberis, Professore Ordinario di Storia del Pensiero Politico presso l’Università del Piemonte Orientale, verterà sulla domanda su come coniugare libertà personale e dipendenza reciproca, su come sia possibile crescere come comunità inter-indipendente. Al confronto parteciperà Maurizio Bergia, responsabile del Condominio Solidale Divina Provvidenza di Fossano.
Giovedì 26 ottobre: “I custodi della bellezza” Prendersi cura dei beni comuni. Un patto per l’Italia fra cittadini e istituzioni. Il terzo appuntamento sarà tenuto dal professore Gregorio Arena, fondatore di Labsus, il Laboratorio della Sussidiarietà. E’ stato professore ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università di Trento fino al 2015.
Ci aiuterà a comprendere cos’è l’amministrazione condivisa dei beni comuni. Questa si realizza attraverso l’adozione del Patto di Collaborazione, l’accordo attraverso il quale uno o più cittadini attivi e un soggetto pubblico (per es. un Comune) definiscono i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali ed immateriali. E’ una pratica ormai adottata in Italia da tantissime amministrazioni comunali e promuove la partecipazione attiva dei cittadini, incentivando la creazione di legami di comunità.