Mentre la pandemia continua ad alimentare paura e insicurezza, a mettere in crisi i piani di ripresa, a chiuderci nei confini delle poche certezze rimaste e a quasi imporci di difendere con i denti risorse e conquiste che pensavamo intoccabili e irrinunciabili, noi credenti in Cristo continuiamo a ispirarci a Colui che è venuto “per dare la vita e vita in abbondanza” (Gv. 10,10) e ad allargare cuori ed orizzonti per includere ogni uomo e donna in un cammino di essenzialità e vera fraternità.
La Quaresima è da sempre il tempo per spogliarci attraverso il digiuno e il sacrificio, rivestirci di preghiera, guardarci attorno con un cuore di compassione e rinascere noi e tutti con la pratica della elemosina e delle opere di misericordia.
Le nostre Chiese di Cuneo e di Fossano ripropongono per le singole comunità e per ogni credente gli stessi progetti/mete indicati per la Quaresima di Fraternità dello scorso anno con gli stessi destinatari, ai quali nel 2020 non abbiamo potuto far giungere il frutto della nostra solidarietà, data l’impossibilità di celebrare e riunirci nelle nostre chiese.
Nelle pagine che seguono richiamiamo gli obiettivi concreti per la nostra generosità quaresimale. Abbiamo scelto come slogan l’espressione che sta nel cuore del Padre Nostro “dacci oggi il pane di ogni giorno” e che ci sembra possa essere declinato in altre tre brevissime invocazioni nel corpo della stessa preghiera insegnataci da Gesù.
«Venga il tuo Regno» è un rimando all’annuncio e al servizio di tanti missionari e missionarie, partiti/e negli anni dalle nostre terre di Cuneo e Fossano e, anche oggi, totalmente dedicati/e all’opera del Regno di Dio.
«Liberaci dal male»: la fedeltà al mandato del Maestro domanda ad ogni operaio del Regno di non scendere mai a compromessi col male e di mettere le proprie energie nell’impegno di liberazione dell’uomo da ogni male, soprattutto l’ingiustizia e la povertà.
«Come in cielo, così in terra» segna l’origine e la meta di ogni impegno perché tutti abbiano il pane di ogni giorno. I credenti sanno che Dio Trinità è sorgente dell’amore e della vita che possono testimoniare attraverso la solidarietà e la reciproca fraternità, fino a far vedere ciò che papa Francesco richiama nella sua enciclica “Fratelli tutti”, una umanità liberata e riconciliata, vera Immagine di Dio.
Gli Uffici Missionari di Cuneo e Fossano
Invitiamo inoltre nel cammino quaresimale ad un momento di preghiera comunitario che ritorna ogni anno e ci aiuta a non dimenticare chi, anche ai nostri giorni, sperimenta la persecuzione nella professione della sua fede in Cristo.
Mercoledì 24 marzo alle ore 20.30 nella Chiesa parrocchiale di Centallo Veglia di preghiera in memoria dei missionari martiri (con la partecipazione del Coro “Pacem in terris”).