Riprendono gli appuntamenti mensili, dalle 20.45 alle 21.30, aperti a tutti, con lo scopo di sostare in preghiera per chi deve fare una scelta vocazionale e per chi l’ha già fatta. Tre quarti d’ora da offrire per le vocazioni, tutte. Nel nostro mondo occidentale sono in crisi tutte le vocazioni, non solo quella alla vita religiosa e sacerdotale, ma anche alla vita familiare, alla vita missionaria, al volontariato…; ecco allora la necessità di invitare e aiutarci a scoprire il senso della vita e sostenerci nel cammino.
Le adorazioni, guidate a turno da laici e consacrati, quest’anno avranno per titolo “Pellegrini di Pace”, col chiaro intento di richiamare il messaggio del Giubileo 2025: uomini e donne, pellegrini e pellegrine di speranza che, fatta esperienza dell’amore misericordioso di Dio, seminano segni di cura, riconciliazione, pace e liberazione verso e tra gli esseri umani, ogni essere vivente, la madre terra, testimoniando la vita buona del Vangelo.
Il primo appuntamento sarà nella cripta del Cuore Immacolato di Maria; i successivi, come di consueto, saranno nella chiesa del Sacro Cuore, tranne i mesi di novembre e gennaio, previsti nelle chiese di San Paolo e dei Salesiani.
