1° giorno – Domenica 4 settembre
Torino/Francoforte/Santiago/Sarria
Ritrovo all’aeroporto di Torino/Caselle e partenza con volo linea per Francoforte. Proseguimento con volo in coincidenza per Santiago de Compostela. All’arrivo trasferimento in pullman a Sarria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Lunedì 5 settembre
Sarria/Portomarin (23 Km circa)
Prima colazione e partenza a piedi per Barbadelo. In questo paesino potrete ammirare gli esterni della Chiesa romanica di Santiago, dichiarata monumento storico nazionale. Proseguimento per Rente, Mercado da Serra, A-Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachà, accoglienti paesini rurali. Arrivo a Portomarin, antico borgo sommerso dalle acque dopo la costruzione della diga. Il paese è stato trasferito sul vicino monte del Cristo e i principali monumenti sono stati smontati e ricostruiti pietra su pietra: tra questi, la chiesa romanica di San Pietro e la chiesa fortezza di San Nicola. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – Martedì 6 settembre
Portomarin/Palas de Rei (25 km circa)
Dopo la prima colazione, si ritorna al Cammino per attraversare Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, Lameiros (sosta alla Cappella di San Marco – se aperta – per ammirare un bel transetto). L’itinerario prosegue verso Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Os Valos prima di giungere a Palas de Rei. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – Mercoledì 7 settembre
Palas de Rei/Arzua (29 Km circa)
Prima colazione. Attraversando lentamente le numerose borgate che popolano il cammino si entrerà nella provincia di La Coruña. Ecco alcune tappe: Pontecampaña, Casanova, Leboreiro (che conserva un’antica strada romana), Furelos e Melide con il notevole Convento dello Spirito Santo. Proseguimento attraverso le località di Carballal, Ponte das Penas, Raido, Boente, Castaneda, Ribadiso fino ad arrivare ad Arzua, meta della tappa odierna. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – Giovedì 8 settembre
Arzua/A Rua/O Pino (20 Km circa)
Prima colazione. In questa tappa il Cammino attraversa di nuovo prati, querceti e boschi di eucalipti che circondano i piccoli villaggi di Calzada, Calle, Ferreiros, Salceda, Brea, Santa Irene e A Rúa che, si trova alle porte del comune di O Pino. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – Venerdì 9 settembre
A Rua/O Pino/Santiago (21 Km circa)
Prima colazione. Dopo aver superato Pedrouzo, Amenal, Lavacolla (dove per tradizione i pellegrini si lavavano prima di raggiungere Santiago) e Vilamaior comincia la salita sul Monte do Gozo, una piccola altura dalla quale i pellegrini hanno per la prima volta la visione della Cattedrale di Santiago. Da qui il percorso è praticamente urbano. Una volta giunti nella piazza de l’Obradoiro, potete iniziare con le tradizioni dei pellegrini: al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo, per esprimere tre desideri; dietro la stessa colonna c’è la figura del maestro Mateo il costruttore, al quale si dovranno dare tre testate ‘affinché possa trasmettere la sua sapienza ed il talento’. Proseguimento nella cripta dove si trova il sepolcro di San Giacomo e infine la più significativa, l’abbraccio al Santo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno – Sabato 10 settembre
Santiago/Francoforte/Torino
Prima colazione. Mattinata a disposizione con possibilità di assistere alla Messa del pellegrino. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo linea per Francoforte. Proseguimento con volo in coincidenza per Torino/Caselle.
Quota € 1470 + quota gestione pratica € 35
acconto € 350 (minimo 10 e max. 16 partecipanti)
Supplementi:
• camera singola € 280
• mezza giornata di vista guidata di Finisterre, nella mattinata dell’ultimo giorno: € 85 (importo valido a partire da minimo 10 partecipanti)
La quota comprende: voli di linea Torino/Francoforte/Santiago de Compostela e viceversa – tasse aeroportuali – trasferimenti in pullman da/per l’aeroporto di Santiago – sistemazione in hotel cat. 2/3 stelle – trattamento di mezza pensione: 6 prime colazioni e 6 cene in hotel – trasporto bagaglio da una tappa a quella successiva per tutto il cammino (1 collo a persona max 15 kg) – la ‘Credenziale’ del cammino per ottenere la ‘Compostela’ – assistenza tecnica – assicurazione medico/bagaglio, annullamento viaggio e Cover Stay AXA Assistance.
La quota non comprende: mance (raccolte in loco il primo giorno) – trasporto persone da una tappa a quella successiva (vedi sotto) – visite guidate e ingressi – bevande – tutto quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Quota € 1470,00 + Quota gestione pratica € 35,00
Acconto di € 350,00 all’iscrizione (Minimo 10 e massimo 16 partecipanti adulti paganti)
Nota bene:
• Alcune strutture confermate potrebbero non essere situate sulla via principale del “Cammino”: in questo caso è prevista tutta l’assistenza per trasferire il Pellegrino dal punto di arrivo alla struttura e ricondurlo, il mattino successivo, al punto di partenza per la nuova tappa senza costi supplementari.
• Se non ve la sentite più di camminare per raggiungere la tappa successiva, potete usufruire di un taxi (il prezzo è di circa 1 € al km, costo non incluso nella quota e da regolarsi in loco).
• Il vostro coordinatore sarà a disposizione per fornirvi l’assistenza necessaria.
• Durante le tappe a piedi sarà sufficiente uno zainetto pratico e leggero, con lo stretto necessario per la giornata.
Documenti: carta d’identità valida per l’espatrio (o passaporto). Informazioni aggiornate sulla normativa sanitaria vigente in Spagna saranno fornite al momento della prenotazione (in base a quanto riportato dal sito ufficiale della Farnesina: viaggiaresicuri.it)