Ecco le proposte del MAB (Museo, Archivio, Biblioteca) della diocesi di Cuneo – Fossano
Continuano le attività del MAB (Museo, Archivio, Biblioteca) della diocesi di Cuneo – Fossano, volte a promuovere la conoscenza del vasto patrimonio culturale del nostro territorio reso fruibile grazie ai contributi CEI 8×1000.
L’edizione 2024 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico avrà come tema “Il Concordato: 40 anni di intese e progetti per la promozione dei Beni Culturali Ecclesiastici”: la revisione del Concordato e l’introduzione dell’8xmille alla Chiesa cattolica hanno offerto la base per una rinnovata collaborazione e la costruzione di intese, accordi e servizi di promozione della cultura al servizio del Paese.
All’interno di questa importante rassegna, il MAB (Museo, Archivio, Biblioteca) della diocesi di Cuneo – Fossano propone per Sabato 1 giugno 2024 alle ore 17 presso il Museo Diocesano di Cuneo in Contrada Mondovì, la conferenza “Scoperte del passato: nuove attribuzioni”, a cura del professor Massimo Pulini, il quale parlerà delle sue ricerche sul pittore caravaggesco Gregorio Preti e delle nuove attribuzioni di dipinti in area cuneese. Nell’ambito di un vasto riesame della personalità artistica di Gregorio Preti (Taverna 1603 – Roma 1672), fratello maggiore del più famoso Mattia (Taverna 1613 – La Valletta 1699), si iscrive la recente identificazione di alcune serie di Apostoli, eseguite a mezza figura e conservate in territorio cuneese. La relazione di Massimo Pulini svilupperà le ragioni attributive in considerazione del genere iconografico, particolarmente fortunato in ambiente caravaggesco.
L’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione sul sito www.museodiocesanocuneo.it