Configurazione del caso
1) È un caso di matrimonio “solo canonico”, cioè non trascritto nei registri dello stato civile, per il quale vige l’obbligo di mantenere il “segreto” da parte dei contraenti, dell’ assistente,
dei testimoni e dell’Ordinario del luogo.
2) Per la celebrazione di tale matrimonio è richiesta la licenza dell’Ordinario del luogo.
3) I motivi che giustificano la concessione della licenza devono essere gravi e urgenti, tali cioè che non consentano di differire il tempo delle nozze in attesa del loro superamento oppure
di rendere manifesto il matrimonio.
Il parroco
Presenti il caso ali’ Ordinario del luogo e stia alle sue indicazioni.
L’Ordinario del luogo
1) Valuti la gravità e l’urgenza delle motivazioni addotte in ordine alla concessione della licenza.
2) Dia istruzioni affinché le debite indagini prematrimoniali si svolgano in segreto.
3) Ricordando ai nubendi, all’assistente e ai testi l’obbligo di conservare il segreto, precisi loro che tale obbligo verrà meno, qualora dalla sua osservanza incomba un pericolo di grave scandalo o di grave ingiuria alla santità del matrimomo.
4) Provveda affinché il matrimonio sia annotato in un speciale registro che deve essere conservato nell’Archivio segreto della Curia.
5) Curi che sull’Atto di battesimo dei nubendi venga apposta solo la seguente nota: “Per il rilascio di certificati di battesimo si faccia riferimento alla Curia”.
6) Faccia presente ai nubendi che, qualora dopo le nozze venissero meno i motivi per i quali è stata concessa l’autorizzazione al matrimonio segreto, dovranno preoccuparsi di assicurare gli effetti civili al loro matrimonio; mentre lui stesso provvederà, nel modo pastoralmente più opportuno, a far annotare il matrimonio sul registro dei battezzati e a darne notizia al parroco proprio degli sposi.