Il pianeta che speriamo

Le Chiese in Italia stanno camminando verso la 49° Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si terrà a Taranto in ottobre. Evento importante, con una grande storia (vedi: www.settimanesociali.it). Il tema quest’anno sarà “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso”. Nel documento preparatorio (Instrumentum Laboris) al n. 43 leggiamo: “il cammino verso la Settimana Sociale di Taranto può essere tanto più fecondo quanto più realizzerà un coinvolgimento delle Chiese locali, delle associazioni, dei movimenti e di tutte le aggregazioni ecclesiali e di ispirazione cristiana”Per questo gli Uffici per la pastorale sociale e del lavoro delle Diocesi di Cuneo, Fossano, Mondovì, Alba e Saluzzo hanno pensato di realizzare un breve evento, la mattina di sabato 29 maggio con inizio alle ore 9, a Cussanio presso l’hotel Giardino dei Tigli. Verrà presentata la Settimana Sociale di Taranto e ci sarà la condivisione di alcune idee ed esperienze. Parteciperanno alle 9.30 Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli e membro del comitato scientifico Settimana Sociale, insieme a Annalisa Magone. Gli interventi saranno trasmessi in streaming. L’evento è su iscrizione, per informazioni e contatti comunicazioni@diocesifossano.org e pastoralesociale@curia.diocesicuneo.it.

 

Domenica 30 maggio a Cascina Pensolato, a Sant’Antonio al Baligio di Fossano, alle ore 15 viene presentato “Orto Super-abile” e altre esperienze di agricoltura sociale.

Infine, sempre domenica, alle ore 18.30 si celebra l’Eucaristia al Santuario di Cussanio insieme a tutto il mondo del lavoro.

“Preghiamo che le associazioni e i movimenti siano presenti con chi ne può essere interessato”, dice don Flavio Luciano, Vicario episcopale per la carità e l’impegno sociale. “È importante, anche nell’ottica di quel cammino sinodale che stiamo facendo per ripensare il nostro modo di essere Chiesa oggi, per una presenza feconda nella nostra società”.

condividi su