Catecumenato adulti

Il catecumenato è il periodo di formazione e preparazione spirituale che precede il Battesimo da adulti. Dura due anni e ha lo scopo di introdurre i catecumeni alla fede cristiana e alla vita della comunità ecclesiale.

Oggi sappiamo che non è più tempo di pensare alla fede come un presupposto ovvio del vivere comune. “In effetti, questo presupposto non solo non è più tale, ma spesso viene perfino negato. Mentre nel passato era possibile riconoscere un tessuto culturale unitario, largamente accolto nel suo richiamo ai contenuti della fede e ai valori da essa ispirati, oggi non sembra più essere così in grandi settori della società, a motivo di una profonda crisi di fede che ha toccato molte persone” (Benedetto XVI, Porta fidei, 2011, n. 2).

Quando una persona adulta si presenta a chiedere il Battesimo è doveroso per la Chiesa mettere ogni cura nell’accoglierla, accompagnarla, introdurla nella vita cristiana. La Chiesa cattolica oggi permette a chi si accosta al catecumenato di ricevere, a compimento del percorso d’incontro con Cristo, tutti e tre i Sacramenti di iniziazione cristiana, e quindi Battesimo, Confermazione ed Eucaristia.

Il Catecumenato, dunque, è il percorso che conduce il catecumeno all’incontro con Cristo. È un percorso di straordinaria importanza. A partire dalla prima domenica di Avvento 2025, prenderà il via, a livello diocesano, un nuovo itinerario catecumenale per giovani (dai 16 anni) e adulti che desiderano diventare cristiani. È un compito assunto dall’Ufficio catechistico, in collaborazione con l’Ufficio liturgico, l’Ufficio missionario e l’Ufficio per la Pastorale dei migranti.

In autunno sarà resa nota la modalità con la quale si realizzerà il percorso.

Vi invitiamo sin d’ora a prendere nota di eventuali richieste. Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria Pastorale della Curia entro e non oltre il 31 ottobre.